(Italiano) “Lupin III – Il castello di Cagliostro” in replica su Italia1 il 9 giugno

posted in: news | 0

Sorry, this entry is only available in Italiano. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

 

 

Italia 1 replicherà il 9 giugno 2018 il secondo film del 1979: “Lupin III – Il castello di Cagliostro”.

Viste le repliche degli ultimi anni avrà probabilmente il ridoppiaggio del 1992 della Logica2000 prodotto per il mercato VHS.

 

Titolo originale: Rupan Sansei – Kariosutoro no Shiro (Lupin III – Il castello di Cagliostro)
In Italia: uscito in videocassetta, trasmesso negli anni ’80 in TV (con differente doppiaggio), uscito in DVD e Blu Ray col doppiaggio 2007
Negli USA/Canada: Castle of Cagliostro
In Inghilterra/Australia: Castle of Cagliostro
Colore della giacca: verde
Formato: film cinematografico
Durata: 100 minuti
Proiettato la prima volta in Giappone: 15 dicembre 1979 (premiato dalla critica al Festival di Cannes)

Credit
Executive Producer: Yutaka Fujioka
Producer: Tetsuo Katayama
Autore originale: Monkey Punch
Regia: Hayao Miyazaki
Screenplay: Hayao Miyazaki and Haruya Yamazaki
Music: Yuji Ohno (or Oono)
Theme: “Fire Treasure” (“Honoo no Takaramono”)
Lyrics: Jun Hashimoto
Performed: Bobbi on Columbia RecordsMusic Editor: Kiyoshi Suzuki
General Supervisior for Designs and Design Chief: Yasuo Ootsuka
Character design: Hayao Miyazaki and Yasuo Ootsuka
Director of Animation: Yasuo Ootsuka
 Art Direction: Shichiroo Kobayshi
Photography Direction: Hirokata Takahashi
Sound Recording: Satoshi Katoo
Editor: Nobuhide Tsurufuchi
Original Art: Shooko Sasahara, Kazuhide Tomonaga, Kawauchi Hideo, Nobuo Tomisawa, Tsukasa Tanuchi, Shoojuroo Yamauchi, Kooji Maruyama, Jooji Manabe, Junko Tanaka, Nobumasa Nikkawa
Animators:  Koojiki Aogi, Hidenori Sano, Minariko Oosato, Yooko Sakurai, Masami Ozaki, Junko Shimozaki, Masanori Ono,Yoshiko Shimazu, Kyooko Kawanaka, Harumi Shibata,  Ryooko Kashiwada, Yoshihiro Shida,Yumiko Kuwamoto, Takao Suzuki, Yayoi Kobayashi, Atsuko Tanabe, Nobuko Kojima, Minariko Takagi, Yoshiko Tsutsumi, Kumiko Hirata, Yooko Tsukada, Toshiyuki Hiruma, Noriyoshi Michizoku, Kazuko Fujimura, Hitoshi Naniwa, Kaoru Honda, Shunsuke Harada, Rieko Mochizuki, Masako Hayashi, Yooko Yoshimura, Takako Hamada, Atoo Tsugihoso, Masanori Hamabata, OH Pro, Saburoo Hashimoto
Backgrounds: Kobayashi Productions (Katsunori Aogi, Akira Matsuoka, Tsutomu Ishigaki, Hiroaki Okura, Hiroshi Oono, Jinzaburoo Kaihoo, Toshiharu Mizutani, Yumiko Hayashi, Miyuki Kudoo, Yuuko Fujie)
Telecommunications: Fumi Yamamoto
Photography: Takahashi Productions (Yukio Miyauchi, Katsumi Oota, Nobutsune Takahashi, Akio Hirayama, Tadashi Hosono,Yoshitsune Nakamura, Kami Saitoo, Takao Suzuki)
Finishing: Studio Korumi (Kunitoshi Okajima, Shaft, Noriko Katoo), Easy World (Naoya Hayashi), Studio Taaji (Tsuneko Shioya), Studio Killy (Tadami Iwakiri)
 Assistant Director: Mochitsugu Yoshida
Sound Arrangement: Hideyasu Iizuka
Effects: Onkyoo Tooyoo (Tooyoo Sound)  (Yasuo Kurahashi)
Negative Editor: Kazuko Takahashi
Titles: Hiroyasu Fujii
Animation Inspectors: Yoshiko Hara
Color Planning: Kooko Kondoo, Akiko Shimada
Finishing Inspectors: Masatsugu Yamamoto, Chiri Sunagawa
Sound Recording: Shinsha Toohoku
Developing: Tokyo Processing Laboratories
Production Chief: Toshio Akitoo
Production Advancement: Rikitake Yoshida, Hitohiko Yanagiuchi, Yoshihiro Iwata
Production Assistance: Telecom Animation Films
Copyright: © 1979 Monkey Punch/TMS · Toho

 

 

Personaggi
Doppiaggio giapponese
Versione italiana TV del 1984
trasmesso il 1° gennaio 1984 da Italia1
Edizione italiana: Gruppo Trenta (Pumais)
Direzione del doppiaggio: Paolo Poiret
Versione italiana Homevideo
(Logica 2000) Edizione 1992

Versione Cinema uscita il 6 luglio 2007

Cast ufficiale italiano

Lupin III Yasuo Yamada  Loris Loddi Luigi Rosa Roberto Del Giudice
Daisuke Jigen Kiyoshi Kobayashi  Raffaele Uzzi Marco Balzarotti Sandro Pellegrini
Goemon Ishikawa Makio Inoue  Tonino Accolla   Antonio Palumbo
Fujiko Mine
(Rosaria, nella versione italiana TV)
Eiko Masuyama  Germana Dominici Roberta Gallina Laurenti Alessandra Korompay
Ispettore Zenigata Goroo Naya Paolo Poiret Maurizio Scattorin Rodolfo Bianchi
Conte di Cagliostro Taroo Ishida Sergio Fiorentini Ivo De Palma (sito ufficiale) Ivo De Palma
Clarisse
(Clarissa, nella versione italiana TV)
Sumi Shimamoto Giovanna Fregonese Giulia Franzoso Benedetta Ponticelli
Jodo Ichiroo Nagai Sergio Fiorentini (?) Riccardo Peroni Marco Balbi
Altri Tadamichi Toizumi
Yoshinari Azusa
Masami Hirabayashi
Yoshio Terashima
Akio Nojima
Minoru Midorigawa
Osamu Saka
Noriyoshi Yarita
Nobuyuki Katoo
Yoshitogu Mine
Shigeharu Matsuda
Yooko Yamaoka
   

 

 

Collocazione temporale de Il Castello di Cagliostro

Ho individuato la data in cui si svolgono gli avvenimenti. Ho trovato infatti dei manga provenienti dal Giappone in cui ci sono i fotogrammi del lugometraggio.
Quando Lupin giace a letto fasciato nella villa abbandonata, dopo essere stato colpito sul tetto del castello e salvato da Fujiko, quest’ultima gli manda un pagina di un giornale (con l’impronta di rossetto) in cui c’è scritto che il conte sposerà Clarisse il giorno dopo. Nell’intestazione si legge : page 2  – LE MONDE – 12 septembre 1968. Nell’inquadratura successiva si vede la scena da un’altra angolatura: nell’altra faccia della pagina, che legge Lupin, si legge la stessa data con la specificazione
mercredi” ( mercoledì). Purtroppo però il 12 settembre 1968 non era mercoledì, ma giovedì. A parte questo, la vicenda si svolge dall’ 8 al 13 settembre 1968.

Luca Mocellin, 27/02/2002

 

 

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *