Forse non è ancora apparso l'avviso su Terminal video, ma su "AD Anteprima" di questo mese c'è scritto che "LUPIN III: TUTTI I TESORI DEL MONDO", special del 2004 (quello della presunta figlia di Lupin III), sarà presto disponibile in DVD...e me lo sono ordinato! Altro che "LE TATTICHE DEGLI ANGELI", altro che "STRANA STRATEGIA PSICOCINETICA" (il film live del 1974), altro che "LE LACRIME DELLA DEA", in "TUTTI I TESORI DEL MONDO" c'è riassumto il meglio del Lupin III della seconda serie..."STOLEN LUPIN"!
Marco Poggi
ma è già uscito in DVD tutti i tesori del mondo?

"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Yes..
Torniamo in argomento: ho acquistato "Tutti i tesori del mondo" e continuo a ribadire che uno special riuscito, forse il vero ultimo grande guizzo di Roberto del Giudice prima della sua scomparsa. Ma tutto mi piace: dalla trama, che sembra scontata, ma non lo è, da Becky che si porta appresso il suo mistero, dalle scene d'azione così divertenti e scanzonate, da Fujiko eterna simpatica traditrice che strizza l'occhio a Xenia Onatopp di "Goldeneye" "facendo fuori" un maggiordomo, specializzato in torture con le mani, a colpi di kamasutra. Ma ciò che rende bello lo special è l'ironia che sprigiona, un'ironia in stile "A-team", ma anche in stile "Amici miei". Dopo tante delusioni, ci voleva un film tv così, dimostrazione che non bisogna spingersi verso "Walther P.38" per fare un film di Lupin ben fatto e ricco travestimenti!
Marco Poggi
OT
Marco sei riuscito a visionare quei filmati? Se non riesci contattami in pvt te li rifaccio

"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Io purtroppo non sono d'accordo. O meglio, penso che sia stata una grande occasione andata perduta. Perché il mistero che ruota attorno a Rebecca, specie per ciò che concerne la sua "parentela" è davvero intrigante, ma mal sviluppato. Il nemico di Goemon, che lancia pallottole con le mani, è finalmente un figuro ben caratterizzato, che ricorda i vecchi nemici di James Bond (Oddjob o Jaws, killer dai poteri sovraumani), ma fatica a decollare. Quello di Jigen, invece, è il solito pistolero americano. Il maggiordomo... si intravede appena alla fine. Il boss, il pelato che fuma le Gauloises, non ha fascino né carisma.
Nonostante tutto è un lungometraggio al quale mi sono già affezionato, che "sa di seconda serie", ma per i difetti appena detti per me non può dirsi molto bello. O forse può esserlo solo per noi, fan sfegatati di Lupin III.
Mi è piaciuto anche molto poco il disegno, che ha compiuto notevoli passi indietro rispetto a Un diamante per Sempre, che a sua volta era già inferiore a Episodio 0. Non solo il characher design è bruttino, ma ci sono anche diversi errori: oltre a quello, già menzionato, della sedia di Lupin che, nella scena del Jazz Bar "vola" sul muro, sul finale quando Jigen è sdraiato sul crinale della collina la sua giacca, da rotta che era, ritorna intatta...
Purtroppo da Episodio 0 in poi a mio avviso gli OAV di Lupin sono andati peggiorando, graficamente e dal pdv della trama. Si salvano solo Un diamante per sempre, discreto e nulla più, Tutti i tesori del mondo, simpatico e lo stupendo Green VS Red.
Le tattiche degli Angeli e Lacrima della Dea sono semplicemente inguardabili...
Il mio mito? Lupin III: da30anni sfugge alla cattura della polizia senza essere mai diventato parlamentare!
OT
Marco sei riuscito a visionare quei filmati? Se non riesci contattami in pvt te li rifaccio
Ok!
Marco Poggi
Io purtroppo non sono d'accordo. O meglio, penso che sia stata una grande occasione andata perduta. Perché il mistero che ruota attorno a Rebecca, specie per ciò che concerne la sua "parentela" è davvero intrigante, ma mal sviluppato. Il nemico di Goemon, che lancia pallottole con le mani, è finalmente un figuro ben caratterizzato, che ricorda i vecchi nemici di James Bond (Oddjob o Jaws, killer dai poteri sovraumani), ma fatica a decollare. Quello di Jigen, invece, è il solito pistolero americano. Il maggiordomo... si intravede appena alla fine. Il boss, il pelato che fuma le Gauloises, non ha fascino né carisma.
Nonostante tutto è un lungometraggio al quale mi sono già affezionato, che "sa di seconda serie", ma per i difetti appena detti per me non può dirsi molto bello. O forse può esserlo solo per noi, fan sfegatati di Lupin III...
E da quando in qua gli special di Lupin III invece di fermarsi, approfondiscono ? Becky è la figlia di Cat, la ladra francese che rubò il cuore a Lupin prima di Fujiko (e ci siamo dimenticati di Cornelia, ma quella era solo una ragazza, figlia di un nazista, non una ladra), e questo basta per i giapponesi. Quei due killer van bene così come sono, sono stanco di pistoleri e spadaccini, che siano macchiette, come sono state presentate, piuttosto che le killer-angels che erano noiosissime, anche se belle. Malkovich è uno stupido perchè il vero capo non è lui e il maggiordomo esperto in kamasutra è messo lì per dar spazio anche Fujiko nella resa dei conti finale, visto che dal 2002 è tornata ad essere una donna d'azione.
Marco Poggi
Mi è piaciuto anche molto poco il disegno, che ha compiuto notevoli passi indietro rispetto a Un diamante per Sempre, che a sua volta era già inferiore a Episodio 0. Non solo il characher design è bruttino, ma ci sono anche diversi errori: oltre a quello, già menzionato, della sedia di Lupin che, nella scena del Jazz Bar "vola" sul muro, sul finale quando Jigen è sdraiato sul crinale della collina la sua giacca, da rotta che era, ritorna intatta...
Purtroppo da Episodio 0 in poi a mio avviso gli OAV di Lupin sono andati peggiorando, graficamente e dal pdv della trama. Si salvano solo Un diamante per sempre, discreto e nulla più, Tutti i tesori del mondo, simpatico e lo stupendo Green VS Red.
Le tattiche degli Angeli e Lacrima della Dea sono semplicemente inguardabili...
Le tattiche devo rivederlo in DVD, idem la lacrima, ma sul primo special che dici, che vidi in tv a Natale 2007, son d'accordo con te. Per la quarta volta consecutiva fu "banda contro banda" e per l'ennesima volta fu un film anti-americano! Quanto al design di Tutti i tesori, beh non è che vada così pazzo per il look a tutti costi da seconda serie, quindi per me gli errori grafici che dici non mi tangono, visto che gli studi d'animazione, evidentemente, hanno sempre meno tempo a disposizione prima della messa in onda giapponese. Sembra che gli special vengano confezionati in fretta, per questo di anno in anno li troviamo sempre più scadenti...Ma se penso ai primi special di Osamu Dezaki del 1989/1992, "Tutti i tesori del mondo" è graficamente un capolavoro!
Marco Poggi
Eh, grazie, paragonare uno special della fine degli anni '80 con uno del 2000 non andrebbe neppure fatto. 😉 E' naturale infatti che la qualità migliori, sfruttando le più innovative tecniche di disegno e di colorazione. In più non mi verrebbe mai da difendere Osamu: grafiche orribili e trame insulse... Purtroppo Lupin ha fin'ora avuto una quantità immane di Special deludenti...
Comunque sia, non è una questione di "tangere o meno", quanto che quegli errori lì non dovrebbero neppure esserci, perché nei prodotti davvero buoni non ci sono. Riguardo la trama, giusto, tu dici che gli indizi sono sufficienti a capire e ciò che non è stato detto non è stato "volutamente" detto. Anche su questo sono d'accordo con te, però più che approfondire la trama avrei voluto approfondire la caratterizzazione di Becky, invece tra lei e l'Occhio del Toro lo spettatore alla fine si dimentica di entrambi, o comunque fa confusione. Ho trovato entrambe le storie un po' annacquate e non troppo collimanti.
Sono poi nuovamente d'accordo con te quando dici che la qualità scema per via della fretta: ma allora non sarebbe meglio far diventare l'appuntamento con gli special biennale? Se ciò servisse a partorire ogni due anni OAV all'altezza di Walter P38 io firmerei subito, invece qua gli episodi scadenti sono la norma, mentre quelli bellini rappresentano l'eccezione.
Chiudo sui rivali di Goemon e Jigen: anche qui è un banda contro banda, come nella Lacrima della Dea. Io preferisco Goemon e Jigen nel ruolo di spalla: non devono avere per forza di cose avversari tutti loro... Sarebbe bello magari vederli di meno ma apprezzarli di più, come in Green VS Red, che hanno parti marginali ma quando ci sono si godono. 😀
Il mio mito? Lupin III: da30anni sfugge alla cattura della polizia senza essere mai diventato parlamentare!
.
Chiudo sui rivali di Goemon e Jigen: anche qui è un banda contro banda, come nella Lacrima della Dea. Io preferisco Goemon e Jigen nel ruolo di spalla: non devono avere per forza di cose avversari tutti loro... Sarebbe bello magari vederli di meno ma apprezzarli di più, come in Green VS Red, che hanno parti marginali ma quando ci sono si godono.
Però, in "Tutti i tesori del mondo", Jigen e Goemon hanno un sense of humor davvero simpatico, sembrano Kit Carson e Tiger Jack di Tex Willer, e i loro duelli con il pistolero e l'esperto in arti marziali non sono sentiti come in "Un diamente per sempre" o "Le tettiche degli angeli", ma sono molto più...ironici e beffardi. In fondo, "Tutti i tesori del mondo" mi piace perchè è un cartone giocato sul filo dell'ironia e del bluff, sono assenti scene di violenza e fiotti di sangue.
Roberto del Giudice, che qui doppia per la penultima volta Lupin, apprrezzava molto il Lupin da commedia e quello di Becky e dell'occhio del Toro deve averlo molto riavvicinato al personaggio, che trovava molto distante in "Walther P.38" e altri special "violenti" e sanguigni! Inoltre, non credo che avrei apprrezzato Onofri nel ruolo di padre putativo di Becky, meglio Roberto, non credi ?
Marco Poggi
Visto oggi per la prima volta, e ancora mi aspettano il live action, le tattiche degli angeli e lacrima della dea. Peccato che a leggere questo thread parrebbe che lo special migliore sia proprio il primo che ho visto di questo trio per me ancora inedito.
E chissa' allora come sono gli altri due! Perche' reputo questo special abbastanza carino, ma che sa comunque di idee vecchie riciclate e rimaneggiate. Avete gia' accennato che spesso negli special ci sono un pistolero ed un ninja o samurai per dare ai due amici di Lupin la possibilita' di sostenere l'ennesimo duello dall'esito scontato, ma io aggiungerei anche la costante presenza della fanciulla da salvare-proteggere, ed i riferimenti al passato di uno dei personaggi, sia esso Lupin, Jigen o Goemon. Non menziono il tradimento di Fujiko e l'inseguimento iniziale e finale con Zazza' perche' quelli, purtroppo, pare che non possano proprio mancare.
Aspetto con ansia Green vs. Red perche' leggendo i vostri commenti sembrerebbe una cosa assai distante da tutti questi cliche', ma aspetto di avere un bel dvd (bello....insomma, sti ultimi non hanno nemmeno un foglietto con due crediti scritti) originale da spararmi spaparanzato sul divano.
In conclusione, uno special che definirei carino e piacevole, ma che arrivando dopo decine di storie e special simili rischia di annoiare anche un superfan come me, figuriamoci uno spettatore occasionale.
Che dire Roberto, condivido in pieno. Infatti a livello di storia mi erano piaciuti molto Viaggio nel Pericolo, Walter P38 e Episodio 0 perché si differenziavano leggermente dagli altri. Nel primo il nemico era nientemeno che una multinazionale che vende armi ai paesi, la Shot Shell, e godeva di un'ottima caratterizzazione jamesbondiana (sembrava la Spectre di 007 e poi non mancano i rimandi a La spia che mi amava: la russa che ce l'ha col protagonista perché ha causato la prematura morte di una persona a lei cara -007 aveva ucciso il suo ragazzo, qua Jigen il padre di lei-); Walter P38 perché a scendere in campo è una spietata (nel vero senso della parola) organizzazione di assassini. Un qualcosa che in Lupin non si era forse mai visto. Episodio 0 perché narra di come si sono conosciuti i cinque eroi. Tre film in cui i cliché da un po' tutti denunciati a mio avviso compaiono in maniera assai attenuata.
Comunque sia, per il futuro io vorrei un Lupin che torni seriamente a rubare. Niente killer che lo inseguono, niente fanciulle che lo facciano piombare in chissà quale avventura, solo un colpo rocambolesco da preparare in compagnia della sua banda. Non serve neppure il cattivo di turno. Sarebbe bello che ci fosse semplicemente un signor sistema di sicurezza da fronteggiare. E magari alla fine la solita Fujiko che, nel tentativo di fregare il bottino al suo fidanzato/rivale, fa perdere a tutti l'occasione di ghermirlo. Le migliori puntate delle tre serie, per me, erano proprio queste.
Chiudo con la denuncia di uno "scandalo": i due dvd di Lacrima della Dea e Tutti i tesori del mondo presentano un menu identico dal punto di vista grafico... Che tristezza!!!
Il mio mito? Lupin III: da30anni sfugge alla cattura della polizia senza essere mai diventato parlamentare!
Che dire Roberto, condivido in pieno. Infatti a livello di storia mi erano piaciuti molto Viaggio nel Pericolo, Walter P38 e Episodio 0 perché si differenziavano leggermente dagli altri. Nel primo il nemico era nientemeno che una multinazionale che vende armi ai paesi, la Shot Shell, e godeva di un'ottima caratterizzazione jamesbondiana (sembrava la Spectre di 007 e poi non mancano i rimandi a La spia che mi amava: la russa che ce l'ha col protagonista perché ha causato la prematura morte di una persona a lei cara -007 aveva ucciso il suo ragazzo, qua Jigen il padre di lei-); Walter P38 perché a scendere in campo è una spietata (nel vero senso della parola) organizzazione di assassini. Un qualcosa che in Lupin non si era forse mai visto. Episodio 0 perché narra di come si sono conosciuti i cinque eroi. Tre film in cui i cliché da un po' tutti denunciati a mio avviso compaiono in maniera assai attenuata.
Comunque sia, per il futuro io vorrei un Lupin che torni seriamente a rubare. Niente killer che lo inseguono, niente fanciulle che lo facciano piombare in chissà quale avventura, solo un colpo rocambolesco da preparare in compagnia della sua banda. Non serve neppure il cattivo di turno. Sarebbe bello che ci fosse semplicemente un signor sistema di sicurezza da fronteggiare. E magari alla fine la solita Fujiko che, nel tentativo di fregare il bottino al suo fidanzato/rivale, fa perdere a tutti l'occasione di ghermirlo. Le migliori puntate delle tre serie, per me, erano proprio queste.Chiudo con la denuncia di uno "scandalo": i due dvd di Lacrima della Dea e Tutti i tesori del mondo presentano un menu identico dal punto di vista grafico... Che tristezza!!!
Guarda, non voglio difendere, per forza, "Tutti i tesori del mondo", CHE ha i difetti che dici, ma qui si parla di una possibile FIGLIA DI LUPIN III, di uno special con le caratteristiche tipiche della seconda serie, COSA ASSENTE IN QUALSIASI SPECIAL DEGLI ANNI'90, di Lupin che ABBANDONA LA RAGAZZINA DA SALVARE PER SALTARE FRA LE BRACCIA DELLA FEDIFREGA FUJIKO, cosa vista in "FUJIKO'S UNLUCKY DAYS" e poi perchè era l'ultimo special degno del doppiaggio di Roberto del Giudice ("LE TATTICHE DEGLI ANGELI" è uno schifio, a suo confronto).
Detto ciò, però, ammetto che hai ragione: gli special sono troppo basati sull'altruismo di Lupin e nessun film, finora, si è soffermato sulla sola abilità del ladro nel rubare! Lupin non è Batman, non deve salvare la città dai cattivi, DEVE RUBARE...E FATEGLIELO FARE, NO ? I riferimenti filmici, tanto, ci sono, da "OCEAN'S ELEVEN" a "THE ITALIAN JOB"! Basta con le storie stile 007, se non ci fosse stato Daniel Craig a rivitalizzarlo, sarebbe ancora la "solita minestra riscaldata" da pessimi soggetti, non serve Lupin a ricordarci che Bond è il migliore spione del mondo!
Marco Poggi
P.S.: Il soggetto di "Walther p.38" piace anche a me, Peccato per il disegno e le animazioni: sporche e veramente underground (in poche parole non mi piacciono)...Diciamo che come storia adulta di Lupin preferisco "DEAD OR ALIVE": disegni adeguati, ma bellissimi E LA REGIA DI MONKEY PUNCH!
No ma Tutti i tesori del mondo piace anche a me, come avevo detto poco sopra. E' vero, l'ho distrutto a suon di critiche, ma solo perché a Lupin voglio così bene che mi fa sempre rabbia quando vedo che me lo maltrattano con special indegni.
La trovata di una possibile figlia di Lupin è sorprendente. E' geniale. Lei poi è bella, sensuale, ottimamente caratterizzata (altro che la biondina inutile di Lacrima della Dea), furba, testarda, intrigante... Peccato che a mio avviso il suo personaggio non maturi abbastanza nel corso dello special e che il suo carattere non venga + di tanto approfondito. Io infatti avrei eliminato i rivali di Jigen e Goemon per incentrare tutto sulle figure di Lupin e Becky.
Insomma, di sicuro è tra quelli che si salva, ma bisogna anche ammettere che gli altri appena usciti non hanno nemmeno la possibilità di competere: disegni indenni, animazioni barcollanti, colori eccessivamente accesi e piatti... Per non parlare delle storie: alcune sono così campate in aria che finisce lo special e ti chiedi quale fosse il vero obbiettivo del ladro gentiluomo. Anche perché tra una scena demenziale e l'altra è facilissimo distrarsi e pensare ad altro (ho fatto molta fatica per vedere Le Tattiche degli Angeli e Lacrima della Dea, il tempo non passava mai)
Riguardo a Walther P38, nemmeno a me è mai piaciuto troppo quel disegno (che poi si ritrova simile anche in 1$ Money Wars, altro special adulto che mi piace molto), però lo stile così scuro nemmeno mi dispiace, anzi, dona a Lupin quel fascino che è classico dei cattivi, o comunque degli eroi non totalmente positivi.
E invece negli ultimi special Lupin è un BBBBbbbuono. E infatti arriva persino ad usare il suo genio non per mettere in scacco le polizie di tutto il mondo o chissà quale sistema di sicurezza, ma per aiutare Detective Conan... Ma ci faccia il piacere, ci faccia!
Il mio mito? Lupin III: da30anni sfugge alla cattura della polizia senza essere mai diventato parlamentare!
No ma Tutti i tesori del mondo piace anche a me, come avevo detto poco sopra. E' vero, l'ho distrutto a suon di critiche, ma solo perché a Lupin voglio così bene che mi fa sempre rabbia quando vedo che me lo maltrattano con special indegni.
La trovata di una possibile figlia di Lupin è sorprendente. E' geniale. Lei poi è bella, sensuale, ottimamente caratterizzata (altro che la biondina inutile di Lacrima della Dea), furba, testarda, intrigante... Peccato che a mio avviso il suo personaggio non maturi abbastanza nel corso dello special e che il suo carattere non venga + di tanto approfondito. Io infatti avrei eliminato i rivali di Jigen e Goemon per incentrare tutto sulle figure di Lupin e Becky.
Insomma, di sicuro è tra quelli che si salva,
Sugli avversari di Jigen e Goemon hai ragione, bastavano semplici killer, come in "EPISODE 0", e anche quella specie di maggiordomo alla Jodo che Fujiko fa a polpette, in stile Xenia Onatopp, non ha molto senso. Però, anche se ripetitivi, questi killer, in "TUTTI I TESORI DEL MONDO" fanno uscir fuori il lato ironico di Jigen, Goemon e Fujiko, cosa che si notava meno in "UN DIAMANTE PER SEMPRE" e "LE TATTICHE DEGLI ANGELI". Più spazio a Becky e a Lupin, per togliere spazio a Fujiko e non vedere Lupin tuffarsi a pesce su di lei nella Senna ? Beh, non saprei dire, vedere Lupin che si tuffa da Fujiko è cosa che non si vede spesso negli special moderni. Diciamo che, certe volte, uno special di 90 minuti è troppo corto, anche perchè in 90 minuti oltre a Becky si è introdotto quel simpaticone di Lamberjack, una sorta di Q lupiniano, che mi piacerebbe rivedere in altre avventure! "TUTTI I TESORI DEL MONDO" è, dopo "EPISODIO 0", il perfetto esempio di special estratto dalla seconda serie, dove ciò che emerge non è la ripetitività della storia, ma il collante che unisce i quattro ladri e il poliziotto. Al terzo posto "UN DIAMANTE PER SEMPRE", anche perchè il personaggio della giovane artista che salva Goemon non si rivela così importante nella lotta finale. Potevo capire, in quel film, il duello fra il samurai e la bionda killer russa, ma Jigen che si fa, per poco, ammazzare da un vecchio armato di pistola automatica, solo per citare sequenze stra-viste nei film di Tarantino, lo si poteva evitare!
Marco Poggi

