Sarà la volta buona?
http://www.comicsblog.it/post/15365/lupin-iii-una-nuova-serie-animata-in-tv-da-aprile
E alla fine è in arrivo: si tratta della rumoreggiata nuova serie animata sul ladro gentiluomo più famoso del mondo, Lupin III!
Se ne parla dallo scorso aprile, quando il network giapponese di NTV pubblicizzava per l’autunno una nuova serie sul personaggio di Monkey Punch, sostituendo poi il comunicato con quello dello special trasmesso sulla rete il 2 dicembre nel tradizionale spazio del “Friday Roadshow”. Più di recente, il sito ufficiale per il 40° Anniversario della prima serie animata di Lupin (la mitica “giacca verde”, prodotta da TMS con la partecipazione alla regia di Hayao Miyazaki e Isao Takahata, colonne portanti di Studio Ghibli, e il character design di Yasuo Otsuka, lo stesso di Conan il ragazzo del futuro), indicava un nuovo progetto su Lupin per la primavera alle porte.
A quanto pare si tratta della nuova serie in partenza su NTV il prossimo mese: il trailer sarà proiettato in anteprima al TOHO Theater nel grattacielo dello splendido mega complesso commerciale Roppongi Hills di Tokyo questo 18 marzo, unitamente al corto celebrativo Lupin ikka seizoroi (Lupin Family Lineup). Secondo i primi rumor, la nuova serie potrebbe essere un reboot caratterizzato graficamente da Takeshi Koike (The Animatrix: World Record, Redline), già nel ruolo per l’animazione del pachinko di HEIWA, prodotto sempre nell’ambito dei festeggiamenti del titolo.
Prima di dare un giudizio a questa nuova serie, ho voluto aspettare che arrivasse quasi a metà per poter dare un'analisi piu' ampia.
Siamo al sesto episodio e sinceramente non la sto apprezzando per come avrei voluto che fosse.
Secondo me, come già qualcuno ha scritto, va vista come una serie "a parte", non consecutiva alle prime tre serie tv, ma nemmeno antecedente alla prima storica serie tv. Si potrebbe definire una sorta di resa animata del manga (che a me non piace) dove per i tempi in cui ci troviamo, si possono inserire scene di qualsiasi tipo senza temere censure (a parte quelle di una improbabile messa in onda Italiana su reti Mediaset).
Se fosse per questa serie tv, Lupin l'avrei giusto guardato una sola volta e poi l'avrei messo nel dimenticatoio. Cosa che invece non accade per le prime due serie tv e qualche film/special tv che ciclicamente durante gli anni riguardo con piacere.
Temo che gl'ideatori negli ultimi 15 anni si siano dimenticati di quale miscela abbia reso famoso Lupin III. Negli anni d'oro era un mix perfetto di tutto: adrenalina, azione, umorismo, storie avvincenti con la giusta carica erotica, musiche e disegni curati e azzeccati.
Con gli anni si è perso tutto quanto di bello era stato creato, realizzando special tv scadenti sotto tutti i punti di vista e spesso incomprensibili (vedi Green vs Red) andando quasi a rovinare la caratterizzazione dei personaggi. Zenigata e Goemon sono quasi scomparsi e comparivano in scene ridicole.
Con questa nuova serie, si rischia di dare un'identità ancora piu' diversa e lontana da quello che è stato il Lupin piu' bello di tutti i tempi.
Ma io mi chiedo, dopo 40 anni ci voleva tanto a creare una sorta di remake della prima serie, dove purtroppo gli episodi si sono fermati solo a 23, realizzando episodi nello stesso stile curando bene le trame, le musiche e lasciando il bel disegno grezzo della prima serie con la classica giacca verde? Penso che la maggior parte dei fans avrebbe voluto un qualcosa di molto piu' vicino alla prima serie, invece di questa versione quasi "hentai".
Mi sembra che questi giapponesi prima hanno sfruttato fino all'impossibile la fama di Lupin con una miriade di special tv di cui se ne salvano giusto 3 o 4 e poi tutto d'un tratto creano un nuovo Lupin precursore del migliore di tutti i tempi dandogli una caratterizzazione inverosimile. Quasi come cercare il complicato laddove bastava poco per accontentare i fans di questi 40 anni.
Presa come opera singola è sicuramente piu' godibile di qualsiasi altro anime recente, hanno curato tanti aspetti sia grafici che sonori, ma a mio avviso non calza con Lupin.
A questo punto per quanto mi riguarda ritengo che il vero Lupin si sia fermato con il film "Dead or Alive", da li in poi è calato il sipario.
A questo punto per quanto mi riguarda ritengo che il vero Lupin si sia fermato con il film "Dead or Alive", da li in poi è calato il sipario.
Non hai torto, anzi, vorrei un bis di regia da parte di Monkey Punch, che oggi sogna un Lupin con animazioni 3D!
Marco Poggi
Se posso permettermi, io credo che stiamo guardando l'anime da una prospettiva errata: non si tratta tanto della quarta serie di Lupin quanto della prima serie di Fujiko. E' inquadrando il prodotto in questo modo che, secondo me, si può meglio apprezzare questa serie (che, per inciso, a me sta piacendo ;)).
Se posso permettermi, io credo che stiamo guardando l'anime da una prospettiva errata: non si tratta tanto della quarta serie di Lupin quanto della prima serie di Fujiko. E' inquadrando il prodotto in questo modo che, secondo me, si può meglio apprezzare questa serie (che, per inciso, a me sta piacendo ;)).
Oh, ecco, bravo, approvo!
Marco Poggi
Altra strana ed interessante puntata, con Fujiko, Goemon e...Fiedel Castro che sembra Che Guevara. Comunque, in questa puntata, pochi nudi e un sacco di caricature politiche: americane, cubane e russe!
Marco Poggi
Altra strana ed interessante puntata, con Fujiko, Goemon e...Fiedel Castro che sembra Che Guevara. Comunque, in questa puntata, pochi nudi e un sacco di caricature politiche: americane, cubane e russe!
Marco Poggi
Hai detto bene "strana": non si capisce in che epoca si svolga, i riferimenti agli Stati sono sin troppo evidenti (Cuba; Russia e blocco comunista; Stati Uniti), il nome del "bel rivoluzionario" fa un po' ridere. Aspetto i sottotitoli in italiano.
Altra strana ed interessante puntata, con Fujiko, Goemon e...Fiedel Castro che sembra Che Guevara. Comunque, in questa puntata, pochi nudi e un sacco di caricature politiche: americane, cubane e russe!
Marco Poggi
Hai detto bene "strana": non si capisce in che epoca si svolga, i riferimenti agli Stati sono sin troppo evidenti (Cuba; Russia e blocco comunista; Stati Uniti), il nome del "bel rivoluzionario" fa un po' ridere. Aspetto i sottotitoli in italiano.
Se dovessimo essere fiscali e dare crdito a quest'episodio, la Fujiko di oggi avrebbe come minimo 70 anni!
Marco Poggi
esatto, ma per divertimento è meglio non essere fiscali!! 😉 😉 😉 comunque puntata interessante!! 🙂
Mi pare di ricordare che anche nella terza serie c'era un bell'episodio con Fujiko protagonista e che lavorava con/per un rivoluzionario (cui si legava anche sentimentalmente e in maniera inaspettatamente sincera).
Puntata comunque interessante (e in ogni caso la cronologia e l'inquadramento storico nei film e nelle serie di Lupin sono sempre stati elementi aleatori :P). Basti pensare agli episodi a contenuto nazista della seconda serie...
Avete notato che le puntate di questa serie con una Fujko più castigata sono quelle in cui compare anche Goemon? Viceversa, con Zenigata la nostra ladra mostra il meglio di sé 😉
Il Lupin style che piace a noi lo abbiamo rivisto parzialmente in pycal nel 2003 e in green vs red purtroppo con trame contorte mentre il lupin delle serie tv era lineare, meglio e'stato fatto con episode zero, peccato che sia un remake. Cmq e' la dimostrazione che si puo ricreare un lupin di qualita ma pare prevalga sempre la volonta di imprimere proprio timbro x nuovi sceneggiatori e registi. per me lupin non e' fermo al 96 perche 97 e 98 ci hanno regalato ancora ottimi lavori. diciamo che dopo il 2002 c'e' davvero poco...

"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Sono fermo alla quarta puntata per mancanza di tempo, ma visto che quasi tutti siete scontenti di questa serie voglio aggiungere la mia opinione. Premetto che io ho adorato il manga, ogni tanto ripesco un albo a caso e me lo rileggo, ogni volta con immutato piacere. MP oltre ad aver creato 5 personaggi fenomenali ha avuto la capacita' di inventare centinaia di finali a sorpresa, perche' questo in fondo erano i suoi manga, storie brevi il cui climax era rappresentato dall'ultima tavola che doveva sorprendere, spesso far ridere, raramente commuovere il lettore. Aveva ragione quando si diceva contrario alla trasposizione animata, un anime strutturato come i suoi manga non avrebbe mai potuto avere successo. Ed infatti la prima serie differisce molto dal manga, ma diventa un caposaldo dell'animazione mondiale. Questa nuova serie secondo me ha la grande qualita' di recuperare le atmosfere dark, malate e morbose del manga, raccontando delle storie che potrebbero essere la continuazione (o l'antefatto) della prima serie. Io sono entusiasta di questa serie, sono anche felice che Zazza' abbia tirato fuori le palle (e qualcos'altro) e sono lieto che non si sia fatto un clone della prima serie che avrebbe accontentato molti su questo forum, ma sarebbe stato solamente uno sterile remake. Esattamente come gli ultimi 10 special (tranne poche eccezioni) erano la minestra riscaldata dei precedenti 10.
Il Lupin style che piace a noi lo abbiamo rivisto parzialmente in pycal nel 2003 e in green vs red purtroppo con trame contorte mentre il lupin delle serie tv era lineare, meglio e'stato fatto con episode zero, peccato che sia un remake. Cmq e' la dimostrazione che si puo ricreare un lupin di qualita ma pare prevalga sempre la volonta di imprimere proprio timbro x nuovi sceneggiatori e registi. per me lupin non e' fermo al 96 perche 97 e 98 ci hanno regalato ancora ottimi lavori. diciamo che dopo il 2002 c'e' davvero poco...
Appunto, ma fino al 2002, ogni special, anche quelli meno riusciti, avevano qualcosa che mi piaceva.
Marco Poggi
Sono fermo alla quarta puntata per mancanza di tempo, ma visto che quasi tutti siete scontenti di questa serie voglio aggiungere la mia opinione. Premetto che io ho adorato il manga, ogni tanto ripesco un albo a caso e me lo rileggo, ogni volta con immutato piacere. MP oltre ad aver creato 5 personaggi fenomenali ha avuto la capacita' di inventare centinaia di finali a sorpresa, perche' questo in fondo erano i suoi manga, storie brevi il cui climax era rappresentato dall'ultima tavola che doveva sorprendere, spesso far ridere, raramente commuovere il lettore. Aveva ragione quando si diceva contrario alla trasposizione animata, un anime strutturato come i suoi manga non avrebbe mai potuto avere successo. Ed infatti la prima serie differisce molto dal manga, ma diventa un caposaldo dell'animazione mondiale. Questa nuova serie secondo me ha la grande qualita' di recuperare le atmosfere dark, malate e morbose del manga, raccontando delle storie che potrebbero essere la continuazione (o l'antefatto) della prima serie. Io sono entusiasta di questa serie, sono anche felice che Zazza' abbia tirato fuori le palle (e qualcos'altro) e sono lieto che non si sia fatto un clone della prima serie che avrebbe accontentato molti su questo forum, ma sarebbe stato solamente uno sterile remake. Esattamente come gli ultimi 10 special (tranne poche eccezioni) erano la minestra riscaldata dei precedenti 10.
Concordo.
Marco Poggi
L'8° episodio (di 13) é sinora, probabilmente, il migliore del lotto. Atmosfere che rimandano ad un misto tra la prima serie (per il solito bellissimo aspetto grafico) e Mamoo (per la storia interessante anche se sempre forse un tantino troppo complicata - non si capisce bene come e perché l'indovino dovesse usare quella litografia... -). Comincia a dipanarsi la sottostoria di Fujiko e dei suoli legami con quei misteriosi uomini civetta (penso che anche Oscar abbia a che fare con loro). Sul forum americano (che sembra un po' + interessato di noi a questa serie...) vari malumori perché sembra chiaro che nel passato di Fujiko ci sia stata una violenza, probabilmente quand'era ancora adolescente o addirittura + piccola: il tema in effetti é delicato, vedremo come sarà trattato. Grandissimi Jigen e Lupin in questo episodio cmq, in particolare il nostro ladro é cattivo al punto giusto.
Sul forum americano (che sembra un po' + interessato di noi a questa serie...)
Garrison potrei chiederti l'URL del forum americano? Mi piacerebbe poter seguire anche lì le impressioni "a caldo" sulla serie in corso.
Anche a me è piaciuto molto l'ottavo episodio. Mi stanno intrigando molto le "pillole" di passato di Fujiko, anche se mi chiedo se ci sarà tempo (visto che mancano solo 5 episodi ormai...) di tirare un pò le somme.

