salve a tutti
vi scrivo a tutti per un notizia molto attesa a tutti fan di lupin.
Lupin Part 5 (tradotto da Mediaset come Ritorno alle origini) dovrebbe debuttare dal prossimo 15 dicembre alle 23.15 su Italia Uno con 3 episodi.
la stagione conterà 24 episodi per chi non lo sapesse e ho letto critiche positive alla serie! 😀
I primi 2 episodi ho avuto modo di vederli con i sub ita e non sembravano affatto male, nettamente meglio dell'avventura italiana.
Dispiace solo per l'orario (simile all'avventura italiana e Fujiko Mine, aimé) ma almeno sembra che i tempi di attesa questa volta sono stati relativamente brevi dal giappone ("solo" 8 mesi)!
Un regalo di Natale molto gradito, almeno per il sottoscritto.
Speriamo di un Doppiaggio degno di questo nome.
A presto per una conferma definitiva
Lupin85
😀
Io trovo la 3ª serie non così male a livello di storie e musica. Paradossalmente ci sono più episodi demenziali nella 2ª serie che nella 3ª, anche se nel complesso la seconda serie rimane di gran lunga migliore, battuta solo dalla 1ª. A penalizzare la terza serie sono i disegni e i colori (giacca rosa, camicia arancione di Jigen etc.) ed uno stile decadente, quasi inspiegabile. Invrece trovo la musica assolutamente in linea con le classiche BGM di Ohno, peccato siano state accantonate e mai più utilizzate. Tra i film per il cinema adoro i primi due (Mamoo e Cagliostro), molto differenti tra loro ma entrambi bellissimi (capolavori assoluti dell'animazione giapponese), seguiti a ruota da Dead or Alice, altra perla. Amo meno Nostradamus (che reputo comunque un buon prodotto) nonostante la caratterizzazione grafica sia eccellente. I Fuma sono un ottimo film per l'home video mentre non amo molto Green vs Red, trama troppo complessa e contorta per i miei gusti (gli preferisco Pycal, rovinato dall'uso eccessivo della computer grafica). La serie su Fujiko insieme ai due nuovi (inediti) OAV su Jigen e Goemon sono i migliori prodotti dell'era moderna: per me oggi le rappresentazioni di Lupin III potrebbero limitarsi ad un target simile, evitando in particolare gli special, che appartengono ad un filone che mi pare sia esaurito. Tra gli special TV quello del 93 e quello 97 li reputo superiori a tutti gli altri. Gli special successivi ad episode 0 a malapena li ricordo, compresi i due lungometraggi con Detective Conan.
Ah Babilonia...onestamente gli preferisco alcuni episodi della terza serie, come "la torre degli angeli", "la gemma dell'alaska", "il tesoro dei Megas", "la vendetta di Seila", "Segnali d'Amore", "la caramella del Mago" e molti altri ancora...
per i film dal vivo no comment...

"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Io trovo la 3ª serie non così male a livello di storie e musica. Paradossalmente ci sono più episodi demenziali nella 2ª serie che nella 3ª, anche se nel complesso la seconda serie rimane di gran lunga migliore, battuta solo dalla 1ª. A penalizzare la terza serie sono i disegni e i colori (giacca rosa, camicia arancione di Jigen etc.) ed uno stile decadente, quasi inspiegabile. Invrece trovo la musica assolutamente in linea con le classiche BGM di Ohno, peccato siano state accantonate e mai più utilizzate. Tra i film per il cinema adoro i primi due (Mamoo e Cagliostro), molto differenti tra loro ma entrambi bellissimi (capolavori assoluti dell'animazione giapponese), seguiti a ruota da Dead or Alice, altra perla. Amo meno Nostradamus (che reputo comunque un buon prodotto) nonostante la caratterizzazione grafica sia eccellente. I Fuma sono un ottimo film per l'home video mentre non amo molto Green vs Red, trama troppo complessa e contorta per i miei gusti (gli preferisco Pycal, rovinato dall'uso eccessivo della computer grafica). La serie su Fujiko insieme ai due nuovi (inediti) OAV su Jigen e Goemon sono i migliori prodotti dell'era moderna: per me oggi le rappresentazioni di Lupin III potrebbero limitarsi ad un target simile, evitando in particolare gli special, che appartengono ad un filone che mi pare sia esaurito. Tra gli special TV quello del 93 e quello 97 li reputo superiori a tutti gli altri. Gli special successivi ad episode 0 a malapena li ricordo, compresi i due lungometraggi con Detective Conan.
Ah Babilonia...onestamente gli preferisco alcuni episodi della terza serie, come "la torre degli angeli", "la gemma dell'alaska", "il tesoro dei Megas", "la vendetta di Seila", "Segnali d'Amore", "la caramella del Mago" e molti altri ancora...
per i film dal vivo no comment...
Ammazza che amore per una serie, la terza, disegnata male e trasmessa più volte tagliata con il machete del giardiniere di casa Arcore. Me la dovrei procacciare in DVD (è l'unica serie classica di Lupin che non possiedo), ma non voglio spendere un patrimonio per un box di DVD che, di tanto in tanto, mi tocca sorbire sottotilato per forza. o completamente in giapponese. Tanto è stato raccontato nei primi 23 episodi del 1971, troppo nei 155 del 1977/80, che i 50 del 1984/85 mi sembravano solo dei surplus...Fosse andato in porto il progetto "LUPIN VIII", del 1982, co-produzione nippo-francese, almeno era qualcosa di nuovo, non di già visto e saputo. La terza serie ha un ottimo doppiaggio, forse migliore di quello della prima e della seconda serie )per gli attori coinvolti, oltre a del Giudice e soci, noi della vecchia guardia che eravamo abituati ad avere la stessa voce, quella di Valerio Ruggeri della seconda serie tv, per gli antagonisti di turno e non eravamo abituati a tanta ricchezza di voci - grazie Vittorio di Prima, indimenticabile voce di Mamoo del 1986 e direttore del doppiaggio di quella serie e del ridoppiaggio della prima -)...Eppure, un prodotto del genere, nonostante tutto queste positive, non mi attira come le prime due serie che, volente o nolente, ho "vissuto" e visto integrali nella mia infanzia e in una tv che manda in onda le commedia sexy all'italiana in prima serata...Bei tempi, davvero bell, eh? "LUPIN III - LA LEGGENDA DELL'ORO DI BABILONIA" è un film imprfetto, ma il bacio finale di Fujiko a Lupin e il primo vero grande amore di Goemon (la poliziotta Jijao) vale la visione.
Maco Poggi
Il giudizio a mio avviso non può tenere conto delle censure e degli adattamenti italiani. Io valuto la serie in quanto tale e narrativamente trovo che vi sia una continuità con a serie precedente, con episodi brillanti ed altri meno. È la caratterizzazione grafica ad essere scadente nella terza serie ma episodi come "la vendetta di Seila' o 'la torre degli angeli non sono da meno di altri episodi di serie precedenti. In realtà quando parliamo di 2 e 3 serie bisognerebbe parlare delle varie caratterizzazioni e dei vari stili che si alternano nelle serie stesse, dal punto di vista grafico. Per quanto attiene Babilonia il bacio finale si era già visto in Mamoo, prodotto decisamente superiore...

"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Il giudizio a mio avviso non può tenere conto delle censure e degli adattamenti italiani. Io valuto la serie in quanto tale e narrativamente trovo che vi sia una continuità con a serie precedente, con episodi brillanti ed altri meno. È la caratterizzazione grafica ad essere scadente nella terza serie ma episodi come "la vendetta di Seila' o 'la torre degli angeli non sono da meno di altri episodi di serie precedenti. In realtà quando parliamo di 2 e 3 serie bisognerebbe parlare delle varie caratterizzazioni e dei vari stili che si alternano nelle serie stesse, dal punto di vista grafico. Per quanto attiene Babilonia il bacio finale si era già visto in Mamoo, prodotto decisamente superiore...
La terza serie, come dici tu, è un seguito in quanto tale della seconda e, per me, non aggiunge niente di nuovo a ciò che ho visto nei 178 episodi precedenti ai 50 del 1984/85 (a parte la gioia nel ritrovare Enzo Consoli nel ruolo dell'ispettore Zenigata - che cosa sia successo, poi, quando uscirono fuori gli special degli anni'90 e Consoli se ne riandò, tornando su Zazzà solo per parziali ridoppiaggi in DVD di due special tv e del film del 1995, sono cose private che riguardano Consoli e l'allora Fininvest, oggi Mediaset -). Ha influito molto, su di me, il fatto che la terza è la serie più Mediaset di Lupin delle principali e perché il look anni'80 di Lupin e soci è terribilmente brutto, rispetto alla prime due. E poi, lo scoprire che la TMS aveva ripiegato sulla terza serie "normale", perché il progetto nippo-francese "LUPIN VIII" era naufragato è stato, per me, un colpo al cuore, perché poteva venir fuori qualcosa di nuovo ed interessante, come la serie terminata pochi giorni fa. il fatto é che le prime due serie ce le ho nel sangue, la terza molto meno e non posso farci niente, ci trovo più difetti che pregi...e poi, ricordo con più piacere le prime 178 avventure, anche se si sà, la seconda ha metà degli episodi da gettare al macero, benché sapessi che quando venne prodotta erano gli anni'70, un periodo curioso, psichedelico e spensierato dove Lupin viveva avventure oltre il poliziesco e la commedia brillante un pò scollacciata. Insomma, io ho vissuto il Lupin III che non veniva trasmesso dalle emittenti berlusconiane (quell'epoca aurea ed irripetibile che andava dall'autunno del 1979 alla primavera del 1986) ed era 100.000 volte meglio di quello che in questi trentatré anni ci ha propinato Mediaset, con i suoi tagli, i suoi fermo-immagine e i suoi orari di messa in onda impossibili. Mi domando come mai film, nuove mini e maxi-serie e special tv non siano molto considerati dagli spettatori occasionali...che considerino Lupin un personaggio troppo anni'70/80 per dire qualche cosa di più oggi? Eppure, proprio quest'ultima serie del 2018 li ha smentiti, o no?
Marco Poggi
P.S. : I due film-crossover di Lupin con Detective Conan sono una delusione perché non avviene lo scontro fra i due antagonisti, però devo ammettere che Lupin e Fujiko non sono usati così male, specie nel primo film del 2009...vero?
P.P.S.: Il bacio di Fujiko in Mamoo è l?ennesimo espediente della ragazza per fregare il ladro quando meno se lo aspetta, quello di Babilonia, invece, è di ringraziamento perché Lupin ha fatto il ladro anziché il gentiluomo, provocando il crollo della torre di Babele dell'aliena Rosetta con pioggia di lingotti d'oro...Lupin lo sa, ma sta al gioco e si gode il bacio della sua bella, senza secondi fini.
la terza serie è un prodotto che non ha avuto successo nel panorama lupiniano, che vanta 50 anni di successi. Tale serie fu reralizzata tra l'84-85 e vide la realizzazione di un film cinematografico ad essa ispirata. Non tornerà mai più la giacca rosa, se non per qualche sporadica citazione vista nei Fuma e da ultimo nella 5 serie TV. E' evidente che tale serie non sia piaciuta nemmeno in Giappone. I disegni ispirati al manga o a Lupin VIII non hanno entusiasmato anche se in realtà i primi episodi non erano mal realizzati, poi col tempo sono peggiorati notevolmente per migliorare verso la fine. A parte i disegni sono i colori scelti per i personaggi abbastanza imbarazzanti.
Quello che dicevo è che a livello di trame, di scenggiatura e di storie gli episodi della terza serie hanno uno standard piuttosto elevato, migliore della seconda serie, troppo lunga, che oltre a capolavori come Albatros, il duello di Jigen, scacco all'interpol, lavoro di squadra, i ladri amano la pace etc etc vanta che troppi episodi mediocri, a volte eccessivamente grotteschi e strampalati. Nella terza serie questi episodi spariscono quasi del tutto (forse solo l'episodio "luna di miele" è un episodio che ricorda quelli mediocri che citavo poco fa della seconda serie). Nel complesso la seconda serie rimane la serie di Lupin per antonomasia, per la caretterizzazione classica dei personaggi, la colonna sonora e il target adottato in quasi la totalità delle opere successive, quali film e serie TV. Un piccolo ritorno alla 3 serie lo si è avuto con Dead or Alive, con una caratterizzazione però decisamente migliore e l'utilizzo della giacca rossa e degli abbigliamenti classici dei personaggi.
il rapporto Lupin/Fujiko rimane una delle cose più affascinanti complesse di tutto il panorama dell'animazione giapponese e in generale la caretterizzazione dei 5 personaggi principali è ciò che rende Lupin un prodotto che ha resistito al tempo e alle mode. Il segreto di quest'opera che adoriamo tanto è proprio racchiusa nei vari personaggi e nei rapporti profondi che in qualche modo li lega l'un l'altro. E solo dei veri appassionati e conoscitori di Lupin sanno cogliere a fondo questo rapporto che esiste tra loro.

"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Il problema di molti, troppi special è che il rapporto fra Lupin e Fujiko va in secondo piano, diventando quasi alla James Bond/miss Moneypenny vecchia maniera. per mettere al centro dell'attenzione la Lupin girl di turno e ciò, spesso, mi fa storcere il naso. L'ultima serie tv ha sì una nuova girl, la hacker Ami, ma è schiacciata da Fujiko che con i suoi stravaganti conmportamenti la riduce in polpette...Sei d'accordo, Marco?
Marco Poggi
la terza serie è un prodotto che non ha avuto successo nel panorama lupiniano, che vanta 50 anni di successi. Tale serie fu reralizzata tra l'84-85 e vide la realizzazione di un film cinematografico ad essa ispirata. Non tornerà mai più la giacca rosa, se non per qualche sporadica citazione vista nei Fuma e da ultimo nella 5 serie TV. E' evidente che tale serie non sia piaciuta nemmeno in Giappone. I disegni ispirati al manga o a Lupin VIII non hanno entusiasmato anche se in realtà i primi episodi non erano mal realizzati, poi col tempo sono peggiorati notevolmente per migliorare verso la fine. A parte i disegni sono i colori scelti per i personaggi abbastanza imbarazzanti.
Quello che dicevo è che a livello di trame, di scenggiatura e di storie gli episodi della terza serie hanno uno standard piuttosto elevato, migliore della seconda serie, troppo lunga, che oltre a capolavori come Albatros, il duello di Jigen, scacco all'interpol, lavoro di squadra, i ladri amano la pace etc etc vanta che troppi episodi mediocri, a volte eccessivamente grotteschi e strampalati. Nella terza serie questi episodi spariscono quasi del tutto (forse solo l'episodio "luna di miele" è un episodio che ricorda quelli mediocri che citavo poco fa della seconda serie). Nel complesso la seconda serie rimane la serie di Lupin per antonomasia, per la caretterizzazione classica dei personaggi, la colonna sonora e il target adottato in quasi la totalità delle opere successive, quali film e serie TV. Un piccolo ritorno alla 3 serie lo si è avuto con Dead or Alive, con una caratterizzazione però decisamente migliore e l'utilizzo della giacca rossa e degli abbigliamenti classici dei personaggi.il rapporto Lupin/Fujiko rimane una delle cose più affascinanti complesse di tutto il panorama dell'animazione giapponese e in generale la caretterizzazione dei 5 personaggi principali è ciò che rende Lupin un prodotto che ha resistito al tempo e alle mode. Il segreto di quest'opera che adoriamo tanto è proprio racchiusa nei vari personaggi e nei rapporti profondi che in qualche modo li lega l'un l'altro. E solo dei veri appassionati e conoscitori di Lupin sanno cogliere a fondo questo rapporto che esiste tra loro.
Le mie perplessità verso la terza serie sono dovute anche al fatto che l'ho sempre visto stra-tagliata in tv e non l'ho mai acquistata in DVD, perché sono pochi gli episodi che mi sono entrati in testa. L'unica cosa che ho di quella serie è il film "LUPIN III - LA LEGGENDA DELL'ORO DI BABILONIA", del 1985, che nei DVD Yamato Video mette sottotioli anche nelle sequenze dove in VHS erano in italiano, che nei dischetti sono solo in giapponese. Alcuni anni fa ,avevo l'ocasione di prendere in box sia la seconda che la terza serie a basso prezzo e li ho ordinati entambi...Indovina quale dei due box mancava? Il problema è che il top della popolarità, comne hai detto tu, Lupin l'ha raggiunta con la seconda serie tv, perché i troppi episodi che ha in attivo mi avevano appagato per almeno vent'anni e non c'era terza serie che tenga che m'invogliasse a guardare la serie del 1984/85 con gli stessi occhi che la vedi tu. Sotto sotto, t'invidio, Marco, perché hai ancora spazio per inserire nei tuoi ricordi anche le avventure della terza serie...Io non ci riesco, forse perché il top del top Lupin l'ha avuto negli stralunati anni'70...come il miglio Diabolk fumettistico sempre resta quello degli anni'60.
"LUPIN III - DEAD OR ALIVE", del 1996, è e resta uno dei miei film animati di Lupin preferiti, anche se la regia di Monkey Punch ci nega il Lupin allupato e volgarotto e la Fujiko nuda del manga.
Marco Poggi
Il mio film preferito resta Mamoo, in quanto quello è il vero Lupin III. Cagliostro è un capolavoro a se, un capolavoro del cinema e dell'animazione ma lo considero un'opera a se stante. È più un film di Miyazaki che di Lupin. Nostradamus è il classico Lupin della 2 serie, meno serioso e meno controverso di Mamoo. Dead or Alive è un gran film, che che ci restituisce un Lupin non banale e non grottesco, come piace a me (ed un grande Zenigata, pari a quello di Cagliostro). Babilonia per me è un film scarso, lontano da tutti gli altri, per me inferiore anche alla 3 serie

"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Il mio film preferito resta Mamoo, in quanto quello è il vero Lupin III. Cagliostro è un capolavoro a se, un capolavoro del cinema e dell'animazione ma lo considero un'opera a se stante. È più un film di Miyazaki che di Lupin. Nostradamus è il classico Lupin della 2 serie, meno serioso e meno controverso di Mamoo. Dead or Alive è un gran film, che che ci restituisce un Lupin non banale e non grottesco, come piace a me (ed un grande Zenigata, pari a quello di Cagliostro). Babilonia per me è un film scarso, lontano da tutti gli altri, per me inferiore anche alla 3 serie
"LUPIN III - TRAPPOLA MORTALE DEAD OR ALIVE" non ha solo un ottimo Zenigata serio, ma anche una Fujiko sexy action e molto risolutiva, anche se la Lupin girl è un'altra. Avessimo sempre dei Lupin, delle Fujiko e dei Zenigata così, vero?
Marco Poggi
Nel numero 285 di "FUMO DI CHINA", appena uscitro in edicola, c'è un lungo articolo dedicato all'ultima serie tv di Lupin, nonché un ricordo di Monkey Punch, autore del manga recentemente scomparso.
Marco Poggi

