Notifications
Clear all

STRANA STRATEGIA PSICOCINETICA E' UNA REALTA'!

39 Posts
8 Users
0 Reactions
9,395 Views
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Signori, "STRANA STRATEGIA PSICOCINETICA" E', FINALMENTE, UNA REALTA' IN DVD ITALIANO! Ce l'ho, mi è arrivato. L'unico film dal vivo di Lupin III, datato 1974, in edizione italiana! Certo, non un granchè come storia e come film, come dissero Ryu ed altri forumisti, ma una curiosità che sembrava impossibile da vedere in italiano. Si parla di edizione italiana recuperata dagli anni'70, sarà vero, sarà falso ? Lasciatemi fare e vedere, poi vi diro!

  Marco Poggi

 
Posted : 20/03/2009 4:48 pm
Posts: 605
Honorable Member
 

Io l'ho preso sabato scorso.Non l'ho ancora visto.
Prima o poi lo vedrò.
Preso più per collezione ce per reale interesse.

Ehi, Zenigata! Noi andiamo alle Haway! Viene anche lei?

 
Posted : 20/03/2009 4:51 pm
Posts: 16
Active Member
 

Ma dove è uscito???
Si trova facilmente???

 
Posted : 21/03/2009 5:05 am
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Visto! Praticamente, "LUPIN III - LA STRATEGIA PSICOCINETICA" è un film demenziale, che più demenziale non si può! Non è così infedele al manga e al cartone, ma è girato troppo in stile "Pantera Rosa". Si ridacchia, sopratutto quando Lupin salta addosso a Fujiko e Fujiko lo lascia in bianco e, naturalmente, quando Lupin è inseguito dalla polizia e da Zenigata (mezzo Clouseau e mezzo Dreyfus, se vogliamo rimanere in campo film della "Pantera Rosa"). I doppiatori ? Ma quelli classici (Roberto del Giudice a parte, purtroppom perchè sostituito da Stefano "Spider-man" Onofri), niente adattamenti d'epoca, forse veramente non ce ne furono!

Marco Poggi

P.S.: Curiosità: il direttore di doppiaggio è Germano Longo, la prima voce di Jigen!

 
Posted : 21/03/2009 4:16 pm
Posts: 35
Eminent Member
 

Visto! Praticamente, "LUPIN III - LA STRATEGIA PSICOCINETICA" è un film demenziale, che più demenziale non si può! Non è così infedele al manga e al cartone, ma è girato troppo in stile "Pantera Rosa". Si ridacchia, sopratutto quando Lupin salta addosso a Fujiko e Fujiko lo lascia in bianco e, naturalmente, quando Lupin è inseguito dalla polizia e da Zenigata (mezzo Clouseau e mezzo Dreyfus, se vogliamo rimanere in campo film della "Pantera Rosa"). I doppiatori ? Ma quelli classici (Roberto del Giudice a parte, purtroppom perchè sostituito da Stefano "Spider-man" Onofri), niente adattamenti d'epoca, forse veramente non ce ne furono!

Marco Poggi

P.S.: Curiosità: il direttore di doppiaggio è Germano Longo, la prima voce di Jigen!

Non ho capito se il doppiaggio e l'adattamento sono nuovi....

 
Posted : 23/03/2009 7:58 pm
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Visto! Praticamente, "LUPIN III - LA STRATEGIA PSICOCINETICA" è un film demenziale, che più demenziale non si può! Non è così infedele al manga e al cartone, ma è girato troppo in stile "Pantera Rosa". Si ridacchia, sopratutto quando Lupin salta addosso a Fujiko e Fujiko lo lascia in bianco e, naturalmente, quando Lupin è inseguito dalla polizia e da Zenigata (mezzo Clouseau e mezzo Dreyfus, se vogliamo rimanere in campo film della "Pantera Rosa"). I doppiatori ? Ma quelli classici (Roberto del Giudice a parte, purtroppom perchè sostituito da Stefano "Spider-man" Onofri), niente adattamenti d'epoca, forse veramente non ce ne furono!

Marco Poggi

P.S.: Curiosità: il direttore di doppiaggio è Germano Longo, la prima voce di Jigen!

Non ho capito se il doppiaggio e l'adattamento sono nuovi....

La versione italiana è curata da Daniele Demma dello Studio Raflesia di Milano e i doppiatori sono quelli degli special.

Marco Poggi

 
Posted : 23/03/2009 8:44 pm
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Breve recensione:

L'impossibile è arrivato nelle videoteche: il film dal vivo di Lupin III, del 1974, è disponibile anche in italiano. Una trama assurda che coinvolge solo quattro dei cinque personaggi di Monkey Punch (Goemon il samurai è assente, ma avrebbe solo annoiato in un film che è solo demenza pura giapponese). Il Lupin con la tipica camicia aperta anni'70 bianca e foulard nero al posto della cravatta gialla non mi dispiace. Meno riuscito il look di Jigen, perchè l'abito color crema gli sta male. L'ispettore Zenigata ha il cappello bianco, ricorda un pò Antonio Hinoki, e non ha soprabito, in compenso ha due assistenti più scemi di lui. Fujiko non è maggiorata, ma è carina e al posto della pistola nella sua giarrettiera, usa le carte da gioco come "Occhi di Gatto" e il Bullseye di "Daredevil". Il film è un continuo guardia e ladri, con inserimento finale di mafiosi giapponesi agli ordini di un don siciliano. I doppiatori sono quelli degli special tv (solo Stefano Onofri risulta la novità, visto che Roberto del Giudice non c'è più) e non attori improvvisati, o d'epoca. Divertente, ma i cartoni, rimangono i cartoni.

    Marco Poggi

 
Posted : 23/03/2009 8:44 pm
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Signori, spanzatevi dalle risate:

http://www.youtube.com/watch?v=BZxUPuYyadM&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=n-DV5ySXGWs&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=ZjuIui0LV9M&feature=related

...questa è demenza giapponese pura!

Marco Poggi

 
Posted : 23/03/2009 8:45 pm
Posts: 441
Reputable Member
 

io l'ho sempre pensata come un mix tra pierino e benny hill..comunque hanno trattato questo film meglio degli specials....
dx

 
Posted : 24/03/2009 12:35 am
Posts: 35
Eminent Member
 

Breve recensione:

L'impossibile è arrivato nelle videoteche: il film dal vivo di Lupin III, del 1974, è disponibile anche in italiano. Una trama assurda che coinvolge solo quattro dei cinque personaggi di Monkey Punch (Goemon il samurai è assente, ma avrebbe solo annoiato in un film che è solo demenza pura giapponese). Il Lupin con la tipica camicia aperta anni'70 bianca e foulard nero al posto della cravatta gialla non mi dispiace. Meno riuscito il look di Jigen, perchè l'abito color crema gli sta male. L'ispettore Zenigata ha il cappello bianco, ricorda un pò Antonio Hinoki, e non ha soprabito, in compenso ha due assistenti più scemi di lui. Fujiko non è maggiorata, ma è carina e al posto della pistola nella sua giarrettiera, usa le carte da gioco come "Occhi di Gatto" e il Bullseye di "Daredevil". Il film è un continuo guardia e ladri, con inserimento finale di mafiosi giapponesi agli ordini di un don siciliano. I doppiatori sono quelli degli special tv (solo Stefano Onofri risulta la novità, visto che Roberto del Giudice non c'è più) e non attori improvvisati, o d'epoca. Divertente, ma i cartoni, rimangono i cartoni.

    Marco Poggi

Che effetto fa ascoltare i doppiatori dell'anime su un film in carne ed ossa?  🙂

 
Posted : 24/03/2009 1:57 pm
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

io l'ho sempre pensata come un mix tra pierino e benny hill..comunque hanno trattato questo film meglio degli specials....
dx

Parli della versione italiana in 2.0? Se il doppiaggio è del 2008 e non degli anni'70, come minimo, un 5.1 era accettabile, non credi?

Marco Poggi

 
Posted : 24/03/2009 7:06 pm
Posts: 441
Reputable Member
 

si hai ragione, ma anche la versione americana che ho e' in 2.0.
poi avranno fatto le cose in economia come al loro solito.
dx

 
Posted : 24/03/2009 7:26 pm
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Breve recensione:

L'impossibile è arrivato nelle videoteche: il film dal vivo di Lupin III, del 1974, è disponibile anche in italiano. Una trama assurda che coinvolge solo quattro dei cinque personaggi di Monkey Punch (Goemon il samurai è assente, ma avrebbe solo annoiato in un film che è solo demenza pura giapponese). Il Lupin con la tipica camicia aperta anni'70 bianca e foulard nero al posto della cravatta gialla non mi dispiace. Meno riuscito il look di Jigen, perchè l'abito color crema gli sta male. L'ispettore Zenigata ha il cappello bianco, ricorda un pò Antonio Hinoki, e non ha soprabito, in compenso ha due assistenti più scemi di lui. Fujiko non è maggiorata, ma è carina e al posto della pistola nella sua giarrettiera, usa le carte da gioco come "Occhi di Gatto" e il Bullseye di "Daredevil". Il film è un continuo guardia e ladri, con inserimento finale di mafiosi giapponesi agli ordini di un don siciliano. I doppiatori sono quelli degli special tv (solo Stefano Onofri risulta la novità, visto che Roberto del Giudice non c'è più) e non attori improvvisati, o d'epoca. Divertente, ma i cartoni, rimangono i cartoni.

    Marco Poggi

Che effetto fa ascoltare i doppiatori dell'anime su un film in carne ed ossa?  🙂

Un effetto fra il deluso, ma anche l'abituale. Mi spiego. Deluso, perchè ero certo che esistesse una versione italiana di "Strategia psicocinetica" risalente agli anni'70, magari con attori che mai avevano avuto a che fare con il mondo di Lupin, come nei film di montaggio di Mazinga, curati all'epoca da Enrico Bomba della "CD", dove solo le voci di Tetsuya e Shiro, Piero Tiberi e Francesca Guadagno, corrispondevano a quelle delle serie tv. Abituale, perchè, dopo i primi 5 minuti di sorpresa, dove Stefano Onofri addirittura ti sembra il compianto Paolo Torrisi, ti abbandoni al ritmo e alla versione italiana.
Certamente, "La strategia psicocinetica" rimane, per ora, un episodio isolato, tanto isolato che se il doppiaggio fosse stato curato da attori casuali, milanesi o torinesi che siano, la cosa non mi sarebbe dispiaciuta. Onofri, invece, mi è sembrato più equlibrato, non cedendo mai allo stimolo di chiamare Zenigata con il suo tipico soprannome. Ci sono, però, i mon amour e i cheri detti a Fujiko, ma non avendo ancora visto il film in giapponese con i sottotitoli non posso giudicare!

Marco Poggi

 
Posted : 24/03/2009 7:35 pm
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

si hai ragione, ma anche la versione americana che ho e' in 2.0.
poi avranno fatto le cose in economia come al loro solito.
dx

Allora, mi accontento.

Marco Poggi

 
Posted : 24/03/2009 7:36 pm
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Manca questo trailer nel DVD:

http://www.youtube.com/watch?v=BZxUPuYyadM&feature=related

Dove si nota che alcune scene sono state cambiate o soppresse all'interno del film.

Marco Poggi

 
Posted : 24/03/2009 7:47 pm
Page 1 / 3
Share: