Scusate il ritardo, questo post doveva comparire a fine novembre 2014. Sono sette anni che Roberto del Giudice è morto, ma credo che avrebbe gradito la serie su Fujiko su Italia 2, il film dal vivo giapponese e l'imminente nuova serie anime su Lupin. Questo è stato un anno triste per i fan, a causa della morte di Sandro Pellegrini, voce di Jigen, che ha lasciato un vuoto, perché con lui se ne è andato l'ultimo dei primi doppiatori maschi fissi di Lupin (in verità sarebbe il penultimo, perché Germano Longo è ancora vivo e potrebbe rimpiazzarlo, se volesse). E' triste vedere Lupin che gli special da quando non è più in vita Roberto del Giudice sono trattati malissimo sia in tv, che in home video, anche perché non si sa quando e se escono in Italia i DVD e i Blue-Ray! Sembra quasi che Lupin non interessi più, anche se le cose potrebbero cambiare, grazie alla messa in onda della nuova serie animata tv, che è inedita anche in Giappone. Saprà Stefano Onofri, che ancora oggi ha molti detrattatori, convincere i fan anche occasionali del ladro più amato della tv? E, secondo voi, come sarebbe stata la versione del Giudice di "Fujiko"? Avrebbe sposato, anche lui, la collaborazione Milano-Roma, o avrebbe continuato, come faceva di solito, con un doppiaggio tutto romano, supervisionato da lui stesso?
Marco Poggi
Ciao, Marco!
anke io avrei voluto ke RDG e Consoli lavorassero più spesso cn personaggi in carne e ossa. Per quanto ne so, in questo ambito i loro doppiaggi nn sono molto numerosi e comunque si tratta di personaggi nn protagonisti. Per es. nell'estate del 2011, scoprii x puro caso un personaggio doppiato da RDG in un film tv del '96, "IL PICCOLO MAGO dei MISTERI"; il personaggio era un sedicente mago protagonista di un programma televisivo di magia, il mago BLACKMOOR, interpretato dall'attore RUSS TAMBLYN, ke ha lavorato - tra l'altro - in film come
"SETTE SPOSE per SETTE FRATELLI" e " WEST SIDE STORY ". Andando a controllare sul sito di A. Genna, vidi ke nella scheda di Roberto questo personaggio nn c'era e glielo segnalai.
Qualke settimana dopo, la scheda fu aggiornata cn mia grande soddisfazione.
Per me fu una bella sorpresa scoprire quel personaggio, ma la gioia fu breve xkè qualke giorno dopo scoprii ke Roberto era morto da ben 4 anni. Nn lo sapevo xkè fino ad allora nn ero mai andato a curiosare nei portali ke si occupavano di doppiaggio, anzi, nn sapevo neppure ke ce ne fossero tanti e nn conoscevo l'esistenza del LEP, altra scoperta casuale e - voglio aggiungere - felice .
Comunque, in questi anni, mi sono - diciamo così - imbattuto in altri personaggi di RDG ke nn conoscevo e in altri ancora ke nn sn segnalati nella scheda di Genna. Prima di sparare dikiarazioni avventate, voglio fare qualke verifica per poi segnalarle; ma stai sicuro ke tu sarai il primo a saperlo. 😉A presto,
MizarFra le cose gradite, c'è stato anche il doppiaggio di RDG del gatto Fiocco di Neve in "STUART LITTLE 2", dove rimpiazzava Paolo Bonolis egregiamente (il presentatore no avrà fatto il bis, come Luca Laurenti, a causa del suo cachet e anche perché il ruolo del gatto nel sequel del film per famiglie era notevolmente ridotto, rispetto al primo). Roberto è bravissimo, sembra imitare Paolo alla perfezione. In quel film, c'è pure il compianto Oreste Rizzini che doppia il falcone, un doppiatore che non ha nulla a che vedere con Lupin, ma che avrei voluto che avesse comunque a che fare con lui, almeno per una volta. Mi rinfranca che Sergio di Giulio, la voce del detective Tubbs in "MIAMI VICE", amico e collaboratore di Rizzini, abbia doppiato per ben due volte l'antagonista di "TOKYO CRISIS". Tu che dici?
Marco Poggi
Non sapevo ke Roberto avesse sostituito Bonolis nel seguito di
Stuart Little; grazie x l'informazione, cerkerò di recuperarlo alla
prima occasione. Anke se nn l'ho visto, nn ho dubbi sulla qualità
del risultato xkè Roberto, cm sappiamo, era un professionista di
lunga esperienza, senza nulla togliere a Bonolis.
Ho visto, tempo fa, qualke scena di Stuart Little 1 e ricordo ke
Bonolis nn era niente male e da un lato mi dispiace ke nn abbia lavorato anke nel seguito, ma dall'altro sn felice ke sia stato RDG
a sostituirlo.
Di Giulio è uno di quei doppiatori ke nn sento da anni e ke mi piacerebbe risentire più spesso; iniziai a conoscerlo nella serie
" HARDCASTLE & McCORMICK " su Italia 1 verso la fine degli anni'80, se la memoria nn mi inganna, in cui dava la voce all'assistente
del giudice Hardcastle interpretato da Brian Keith.
Questi personaggi mi riportano indietro nel tempo di oltre 20 anni!
Spero di riuscire a vedere anke " TOKYO CRISIS xkè uno dei film ke nn ho ancora visto, se nn altro x risentire CONSOLI nel ruolo di Zenigata anke se ho letto in un post ke nn è stata una delle sue migliori interpretazioni. Per me, però, rimane sempre lui il vero e
unico Zenigata.A presto,
Mizar
Non per offenderti, ma la migliore versione di "TOKYO CRISIS" è quella tv, con Rodolfo Bianchi al posto di Enzo Consoli, che doveva aver litigato forte con quelli di Fininvest/Mediaset, visto che dallo special del 1990 non è stato più lui la voce ufficiale dell'ispettore. Sergio di Giulio ha lasciato da almno 20 anni la CVD che lo lanciò e si è messo a doppiare per diverse cooperative romane. Insomma, come il Romano Malaspina dei tempi di Goldrake, è diventato un doppiatore indipendente. Fra le sue performance, oltre all'aversario di Lupin del 1998, c'è il Joker del film animato "BATMAN - LA MASCHERA DEL FANTASMA", il papà umano di "DUE FANTAGENITORI" e diversi personaggi secondari in film e telefilm.
Marco Poggi
Nessuna offesa: come ho sottolineato io stesso, avevo letto ke in quel film, Consoli nn era stato all'altezza dei suoi tempi migliori ma io kiudo un okkio x questioni affettive; poi x poter esprimere un'opinione definitiva dovrei guardare il film.
Tornando a DI GIULIO, ora ke me lo hai fatto notare, la voce di quel personaggio mi suonava familiare. Anke se nn seguo quella
serie, in questi anni mi è capitato di guardare qualke episodio quando sn stato ospite a casa di qulke amico ke ha figli piccoli ma ti confesso ke nn mi entusiasmavano tanto x i tratti spigolosi dei xsonaggi e il ritmo concitato dell'azione. Sarà forse xkè sn abituato alla grafica dei cartoni alla Conan; Goldrake, Lamù ecc. e, di certo, anke x una questione... anagrafica, dal momento ke la serie mi sembra indirizzata a spettatori di età compresa fra i 5 e i 10 anni ed io, purtroppo, li ho superati da un bel po' 😉
Alla prox,
Mizar
Nessuna offesa: come ho sottolineato io stesso, avevo letto ke in quel film, Consoli nn era stato all'altezza dei suoi tempi migliori ma io kiudo un okkio x questioni affettive; poi x poter esprimere un'opinione definitiva dovrei guardare il film.
Tornando a DI GIULIO, ora ke me lo hai fatto notare, la voce di quel personaggio mi suonava familiare. Anke se nn seguo quella
serie, in questi anni mi è capitato di guardare qualke episodio quando sn stato ospite a casa di qulke amico ke ha figli piccoli ma ti confesso ke nn mi entusiasmavano tanto x i tratti spigolosi dei xsonaggi e il ritmo concitato dell'azione. Sarà forse xkè sn abituato alla grafica dei cartoni alla Conan; Goldrake, Lamù ecc. e, di certo, anke x una questione... anagrafica, dal momento ke la serie mi sembra indirizzata a spettatori di età compresa fra i 5 e i 10 anni ed io, purtroppo, li ho superati da un bel po' 😉
Alla prox,
Mizar
Sergio di Giulio è anche la voce dell'attore G.W. Bailey, da noi noto per il ruolo del simpatico ed arrogante capitano Harris della serie di film "SCUOLA DI POLIZIA" (all'epoca doppiato alternativamente dai compianti Oreste Rizzini e Marcello Tusco), nei serial "THE CLOSER" e "MAJOR CRIMES.
Marco Poggi