Notifications
Clear all

SETTE ANNI SENZA ROBERTO DEL GIUDICE

33 Posts
3 Users
0 Reactions
10.7 K Views
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Scusate il ritardo, questo post doveva comparire a fine novembre 2014. Sono sette anni che Roberto del Giudice è morto, ma credo che avrebbe gradito la serie su Fujiko su Italia 2, il film dal vivo giapponese e l'imminente nuova serie anime su Lupin. Questo è stato un anno triste per i fan, a causa della morte di Sandro Pellegrini, voce di Jigen, che ha lasciato un vuoto, perché con lui se ne è andato l'ultimo dei primi doppiatori maschi fissi di Lupin (in verità sarebbe il penultimo, perché Germano Longo è ancora vivo e potrebbe rimpiazzarlo, se volesse). E' triste vedere Lupin che gli special da quando non è più in vita Roberto del Giudice sono trattati malissimo sia in tv, che in home video, anche perché non si sa quando e se escono in Italia i DVD e i Blue-Ray! Sembra quasi che Lupin non interessi più, anche se le cose potrebbero cambiare, grazie alla messa in onda della nuova serie animata tv, che è inedita anche in Giappone. Saprà Stefano Onofri, che ancora oggi ha molti detrattatori, convincere i fan anche occasionali del ladro più amato della tv? E, secondo voi, come sarebbe stata la versione del Giudice di "Fujiko"? Avrebbe sposato, anche lui, la collaborazione Milano-Roma, o avrebbe continuato, come faceva di solito, con un doppiaggio tutto romano, supervisionato da lui stesso?

Marco Poggi  

 
Posted : 30/12/2014 8:22 pm
Posts: 97
Estimable Member
 

Ciao, Marco! Sono felice che anche quest'anno tu abbia voluto dedicare uno spazio alla memoria di Roberto. In effetti, mi ero chiesto come mai
quest'anno, per il settimo anniversario nn avevi scritto nulla, ma ti capisco
perkè anch'io, spesso sono così preso dai pensieri e dagli impegni quotidiani che sono costretto a saltare il pranzo o la cena o ad accontentarmi di un panino quando lo stomaco reclamerebbe un piatto di pasta e una bistecca con verdure. Penso spesso a RDG, a Sandro Pellegrini e a Enzo Consoli; a volte basta anche un dettaglio che possa ricondurre il pensiero ad uno di loro. Per es., stamattina, mentre mettevo in frigo le arance che avevo appena comprato, ho notato che
sulla carta ke avvolgeva una di queste, c'era scritto il nome della ditta ke le espotava ed era di Catania, la città natale di Enzo. Così ho iniziato a pensare a lui e ai luoghi e alle cose che Enzo aveva visto e
quindi mi sono tornati alla mente anche Roberto; S. Pellegrini e Germano Longo che per fortuna è ancora tra noi.
Un'ultima riflessione: anch'io sono amareggiato, x nn dire altro, di
come viene trattato Lupin ultimamente e spero ke Onofri, anche se la
sua voce nn mi convince come nuovo Lupin, riesca ad attirare nuove
schiere di appassionati.
Ti saluto e ti auguro un buon anno.
Mizar

 
Posted : 02/01/2015 2:55 am
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Ciao, Marco! Sono felice che anche quest'anno tu abbia voluto dedicare uno spazio alla memoria di Roberto. In effetti, mi ero chiesto come mai
quest'anno, per il settimo anniversario nn avevi scritto nulla, ma ti capisco
perkè anch'io, spesso sono così preso dai pensieri e dagli impegni quotidiani che sono costretto a saltare il pranzo o la cena o ad accontentarmi di un panino quando lo stomaco reclamerebbe un piatto di pasta e una bistecca con verdure. Penso spesso a RDG, a Sandro Pellegrini e a Enzo Consoli; a volte basta anche un dettaglio che possa ricondurre il pensiero ad uno di loro. Per es., stamattina, mentre mettevo in frigo le arance che avevo appena comprato, ho notato che
sulla carta ke avvolgeva una di queste, c'era scritto il nome della ditta ke le espotava ed era di Catania, la città natale di Enzo. Così ho iniziato a pensare a lui e ai luoghi e alle cose che Enzo aveva visto e
quindi mi sono tornati alla mente anche Roberto; S. Pellegrini e Germano  Longo che per fortuna è ancora tra noi.
Un'ultima riflessione: anch'io sono amareggiato, x nn dire altro, di
come viene trattato Lupin ultimamente e spero ke Onofri, anche se la
sua voce nn mi convince come nuovo Lupin, riesca ad attirare nuove
schiere di appassionati.
Ti saluto e ti auguro un buon anno.
Mizar

Mizar, a dirtela tutta, a me il Lupin-doppiatore che mi manca davvero è Roberto del Giudice, perché con la sua voce in tv ci sono cresciuto, e non solo nelle serie e nei film di Lupin. Sandro Pellegini, a me, è sempre stato un pò...indigesto come Jigen, sopratutto dopo quello ironico-normale di Germano Longo. Certo, in generale Pellegini non mi dispiaceva, si era costruito una carriera di cartoon-caratterista invidiabile, ma...scoprire che il pistolero infallibile amico di Lupin e sospettoso con le donne, in Italia ha la stessa voce di Bubu l'orsetto, l'amico di Yoghi, ancora oggi non mi va completamente giù. Il suo Jigen vorrebbe essere un duro, ma alla fine mi sembra un'imitazione del telecronista Bruno Pizzul. Certo, l'abitudine me l'ha fatto sopportare, ma non ci vado pazzo quando doppia Jigen, lui se la cava meglio con altri personaggi dei cartone e anime di seconda fascia! Enzo Consoli, invece, dopo gli anni'70 e '80 mi è andato un pò calando e il suo Zenigata definitivo, quello dei "Fuma", mi è sembrato un parente invecchiato di Musashi e Benkei di "Getta Robot"! Ergo, quello che mi manca è proprio del Giudice, perché poteva fare una carriera alla Roberto Chevalier, o alla Sandro Acerbo, ma ha preferito diventare direttore di doppiaggio, continuando, però, a doppiare cartoni animati e anime, fino alla sua morte! Roberto del Giudice era molto di più della voce italiana di Lupin III, era un fan del ladro-gentiluomo, come lo siamo noi, tanto che si era fatta una sua idea di Lupin. Per Stefano Onofri, invece, Lupin III sambra un impegno come tanti, il che mi mette dei dubbi, ma mi entusiasma allo stesso tempo, perché dal vecchio Lupin italiano può nascere quello nuovo...o forse è già nato e non ce nbe siamo accorti!

Marco Poggi

 
Posted : 02/01/2015 7:19 pm
Posts: 97
Estimable Member
 

Caro Marco,
non immagini quanto sono felice di leggere le parole che hai scritto
xkè anch'io continuo a preferire Del Giudice come voce di Lupin, come
ho sottolineato anke in altre occasioni e nn mi stankerò di ribadirlo a
costo di passare per un antiquato nostalgico.
Per quanto riguarda Jigen, sfondi una porta aperta xkè anch'io darei nn so cosa per risentirlo parlare con la voce di Germano Longo, ma purtroppo credo che resterà solo un sogno.
Pellegrini all'inizio nn mi piaceva x niente: la sua voce, ke mi suonava stridula e gracchiante, impallidiva al confronto cn quella ferma e limpida di Longo.
Col tempo la voce di Pellegrini è diventata più profonda e quindi è
secondo me migliorata anche se, come hai sottolineato tu, aveva
un po' della nasalità di quella di Pizzul che anche x me era una
stonatura. Rimpiango la sua scomparsa nn solo per la lunga associazione al personaggio, ma anke perkè, dopo più di 30 anni,
mi ero affezionato a lui come a Del Giudice e a Consoli ke x me resta il migliore Zenigata anke se nelle ultime prove aveva perso un po' del suo smalto delle origini, come hai giustamente osservato.
Purtroppo il tempo nn risparmia nessuno e quindi penso sia bello e
importante ke ci siano persone come noi ke continuano a trasmettere
il ricordo di cose belle come queste, specie in mezzo allo squallore
di questa epoca.
A presto,
Mizar.

 
Posted : 16/01/2015 1:40 am
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Mi domando perché Enzo Consoli non doppiò la seconda serie di Lupin III, visto che, all'epoca, era un socio della Cinitialia Edizioni (vedi i telefilm di Star Trek doppiati a Roma da Andrea Lala, dove lui doppiava il dottor Mc Coy)! Il successo mediatico di Lupin giovò sopratutto a Piera Vidale e Marcello Brando che lo sostitutì come Zenigata. Infatti, dal 1982 al 1990, molti personaggi grotteschi a cartoni, o anime, avevano la voce baritonale di Brando, che sfrutto magnificamente quell'era di popolarità. Mi domando se Enzo Consoli, fra il 1981 e il 1982, era in turnée teatrale, o non riusciva a conciliare le sue disponibilità con gli orari di doppiaggio di Lupin...o aveva sottovalutato la popolarità stessa di Lupin! Tu che dici?

Marco Poggi  

 
Posted : 20/01/2015 9:21 pm
Posts: 91
Trusted Member
 

In una intervista, Roberto del Giudice disse che non poterono richiamare Germano Longo ed Enzo Consoli, per il doppiaggio della seconda serie, perchè impegnati in altro.

 
Posted : 20/01/2015 11:59 pm
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

In una intervista, Roberto del Giudice disse che non poterono richiamare Germano Longo ed Enzo Consoli, per il doppiaggio della seconda serie, perchè impegnati in altro.

Meno male che Enzo Consoli venne richiamato per la terza serie e per il ridoppiaggio della prima, ma c'è da dire che nel 1981 proprio lui perse un grande treno, perché sono in molti che apprezzano lo Zenigata baritonale di Brando.

Marco Poggi

 
Posted : 21/01/2015 4:14 pm
Posts: 97
Estimable Member
 

In una intervista, Roberto del Giudice disse che non poterono richiamare Germano Longo ed Enzo Consoli, per il doppiaggio della seconda serie, perchè impegnati in altro.

Meno male che Enzo Consoli venne richiamato per la terza serie e per il ridoppiaggio della prima, ma c'è da dire che nel 1981 proprio lui perse un grande treno, perché sono in molti che apprezzano lo Zenigata baritonale di Brando.

Marco Poggi

Mi lascia perplesso il fatto ke molti preferiscano la voce baritonale e un
po' sgarziata di Prando a quella limpida e profonda di Consoli, ma
De gustibus...Senza contare il fatto ke il suo Zenigata era (è ) goffo e
pasticcione ma questa è colpa degli Autori; penso ke Bianchi potrebbe
di nuovo nobilitare la figura del tenace ispettore se smettesse di doppiarlo con la voce rauca perchè sembra quasi ke voglia lasciare al
personaggio la stessa caratterizzazione del suo predecessore e soprattutto se gli Autori iniziassero a trattare il personaggio come merita. Valga su tutti l'esempio dello Zenigata di Cagliostro 2007: in quello
ho ritrovato la forza e il senso di giustizia del " vero " Zenigata; e- lo   dico senza intenzioni polemiche - nn mi piace neanke chiamarlo "Zazà" come faceva Del Giudice nella seconda serie.
Speriamo ke in futuro cambi qualcosa in questo senso.
A presto,
Mizar

 
Posted : 22/01/2015 12:19 am
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

In una intervista, Roberto del Giudice disse che non poterono richiamare Germano Longo ed Enzo Consoli, per il doppiaggio della seconda serie, perchè impegnati in altro.

Meno male che Enzo Consoli venne richiamato per la terza serie e per il ridoppiaggio della prima, ma c'è da dire che nel 1981 proprio lui perse un grande treno, perché sono in molti che apprezzano lo Zenigata baritonale di Brando.

Marco Poggi

Mi lascia perplesso il fatto ke molti preferiscano la voce baritonale e un
po' sgarziata di Prando a quella limpida e profonda di Consoli, ma
De gustibus...Senza contare il fatto ke il suo Zenigata era (è ) goffo e
pasticcione ma questa è colpa degli Autori; penso ke Bianchi potrebbe
di nuovo nobilitare la figura del tenace ispettore se smettesse di doppiarlo con la voce rauca perchè sembra quasi ke voglia lasciare al
personaggio la stessa caratterizzazione del suo predecessore e soprattutto se gli Autori iniziassero a trattare il personaggio come merita. Valga su tutti l'esempio dello Zenigata di Cagliostro 2007: in quello
ho ritrovato la forza e il senso di giustizia del " vero " Zenigata; e- lo   dico senza intenzioni polemiche - nn mi piace neanke chiamarlo "Zazà" come faceva Del Giudice nella seconda serie.
Speriamo ke in futuro cambi qualcosa in questo senso.
A presto,
Mizar

Tranquillo, da anni, sia del Giudice che Onofri hanno iniziato a chiamare l'ispettore Zenigata anche "paparino"!

Marco Poggi

 
Posted : 22/01/2015 6:46 pm
Posts: 97
Estimable Member
 

In una intervista, Roberto del Giudice disse che non poterono richiamare Germano Longo ed Enzo Consoli, per il doppiaggio della seconda serie, perchè impegnati in altro.

Meno male che Enzo Consoli venne richiamato per la terza serie e per il ridoppiaggio della prima, ma c'è da dire che nel 1981 proprio lui perse un grande treno, perché sono in molti che apprezzano lo Zenigata baritonale di Brando.

Marco Poggi

Mi lascia perplesso il fatto ke molti preferiscano la voce baritonale e un
po' sgarziata di Prando a quella limpida e profonda di Consoli, ma
De gustibus...Senza contare il fatto ke il suo Zenigata era (è ) goffo e
pasticcione ma questa è colpa degli Autori; penso ke Bianchi potrebbe
di nuovo nobilitare la figura del tenace ispettore se smettesse di doppiarlo con la voce rauca perchè sembra quasi ke voglia lasciare al
personaggio la stessa caratterizzazione del suo predecessore e soprattutto se gli Autori iniziassero a trattare il personaggio come merita. Valga su tutti l'esempio dello Zenigata di Cagliostro 2007: in quello
ho ritrovato la forza e il senso di giustizia del " vero " Zenigata; e- lo   dico senza intenzioni polemiche - nn mi piace neanke chiamarlo "Zazà" come faceva Del Giudice nella seconda serie.
Speriamo ke in futuro cambi qualcosa in questo senso.
A presto,
Mizar

Tranquillo, da anni, sia del Giudice che Onofri hanno iniziato a chiamare l'ispettore Zenigata anche "paparino"!

Marco Poggi

Certo, me lo ricordo: come ho specificato Del Giudice ha tirato fuori questo nomignolo a partire dalla II serie; i doppiatori continuino pure a chiamarlo così se pare a loro, ma gli Autori dovrebbero smettere di trattarlo da idiota. E' una questione di cui si è già discusso in questo
forum ed stata inserita anche in un sondaggio, in cui una delle opzioni era più o meno "Non vedere più Zenigata fare la comparsa scema".
Ricordi?

 
Posted : 23/01/2015 1:46 am
Posts: 91
Trusted Member
 

In una intervista, Roberto del Giudice disse che non poterono richiamare Germano Longo ed Enzo Consoli, per il doppiaggio della seconda serie, perchè impegnati in altro.

Meno male che Enzo Consoli venne richiamato per la terza serie e per il ridoppiaggio della prima, ma c'è da dire che nel 1981 proprio lui perse un grande treno, perché sono in molti che apprezzano lo Zenigata baritonale di Brando.

Marco Poggi

A me sarebbe piaciuto che chiamassero Marcello Prando per Zenigata e Massimo Rossi nel ridoppiaggio della prima serie. Consoli lo aveva già doppiato e sarebbe stato curioso vedere la differenza tra i due.

 
Posted : 23/01/2015 11:13 am
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

In una intervista, Roberto del Giudice disse che non poterono richiamare Germano Longo ed Enzo Consoli, per il doppiaggio della seconda serie, perchè impegnati in altro.

Meno male che Enzo Consoli venne richiamato per la terza serie e per il ridoppiaggio della prima, ma c'è da dire che nel 1981 proprio lui perse un grande treno, perché sono in molti che apprezzano lo Zenigata baritonale di Brando.

Marco Poggi

A me sarebbe piaciuto che chiamassero Marcello Prando per Zenigata e Massimo Rossi nel ridoppiaggio della prima serie. Consoli lo aveva già doppiato e sarebbe stato curioso vedere la differenza tra i due.

Massimo Rossi sarebbe stato più bravo di Vittorio Guerrieri (ma nel 1986, aveva iniziato già a doppiare gli attori di Hollywood, come Charlie Sheen, e quindi non poteva), mentre Marcello Brando con quel suo vocione, poteva solo replicare quel che abbiamo sentito nelle famose 155 avventure di Lupin della seconda serie, perchè è un doppiatore monotono!...e valli a capiri i tizi di Fininvest/Mediaset!

Marco Poggi

 
Posted : 23/01/2015 6:07 pm
Posts: 91
Trusted Member
 

Marcello Prando non era affatto monotono, Marco! Era un grande caratterista. Non scordarti che su Don Chuck il castoro doppiava il padre di Chuck, con una voce così morbida e rassicurante che stava agli antipodi da quella del suo Zenigata iracondo e strillone. Ma anche la volpe infigarda di cui non ricordo il nome con una voce più acuta e nasale.

 
Posted : 23/01/2015 6:26 pm
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Marcello Prando non era affatto monotono, Marco! Era un grande caratterista. Non scordarti che su Don Chuck il castoro doppiava il padre di Chuck, con una voce così morbida e rassicurante che stava agli antipodi da quella del suo Zenigata iracondo e strillone. Ma anche la volpe infigarda di cui non ricordo il nome con una voce più acuta e nasale.

Comunque, si riconosceva, o, almeno lo "sgamavo" subito.

Marco Poggi

P.S.: Mi manca il suo Beest-man di He-man, quello doppiato da Teo Bellia, Franco Latini, Laura Boccanera, Cinz<ia de Carolis e da lui, Marcello Brando, che doppiava non solo Beat-man, ma anbche Mer-man!

 
Posted : 23/01/2015 7:48 pm
Posts: 91
Trusted Member
 

He-man è l'unico caso in cui i cambi di voce non mi sono dispiaciuti. Sia i primi che i secondi doppiatori erano perfetti. Ottima Laura Boccanera in Teela così come Roberta Greganti che successivamente l'ha sostituita. Teo Bellia era perfetto per Adam ma meno efficace quando questo diventava He-man. Troppo delicata la voce. Mentre Cordova era l'esatto contrario: ottimo su He-man ma poco convincente su Adam. Per Skeletor, invece, ho sempre preferito la voce di Rodolfo Traversa rispetto a quelle di Franco Latini e Oreste Rizzino che ha avuto!

 
Posted : 27/01/2015 11:34 am
Page 1 / 3
Share: