leggendo qua e la per il forum ho notato come molti storcano al naso davanti alle opere che presentino un lupin troppo caricaturale e comico, preferendone la versione cattiva e seria mutuata dalla prima serie tv....
Tutavia ho notato come lupin sin dalla sua prima apparizione su carta nn è che brillasse per verosimilità e serietà delle situazioni. Nelle 2 serie del manga si possono contare centinaia di situazioni paradossali e strampalate, a partire da peronaggi assurdi, trovate impossibili e molto altro (se volete esempi sarò ben lieto di farvene)
quindi mi chiedevo, non è che è proprio la prima serie ad offrire un'immagine un po' diversa di lupin rispetto al fumetto, e che magari (non sparatemi eh! :P) le 2 serie dopo cercando di recuperare un po' il significato originale del personaggio?
Che ne pensate?
Un miao massaggia il cuore.
- S. McMillan
Un bel quesito. Il fatto che noi abbiamo conosciuto Lupin dalla prima serie tv, il manga lo abbiamo conosciuto molto ma molto dopo,anzi solo pochi anni fa,soprattutto quello della prima serie del 1967.
Cmq non sono mai demenziali i persoanggi di MP, a volte le situazioni sono caricaturali ma i personaggi sono sempre ben delineati, molto spessi come personaggi
bye

"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Io lo preferisco un po' più serio.
Alcune volte effettivamente il lato comico è un po' eccessivo.
Io adoro Lupin in tutte le forma però se proprio dovessi scegliere lo preferisco più serioso. ;D
Anke se il persoanggio che ne ha risentito sempre di più è stato Zenigata,dopo la prima serie è diventato una caricatura di quello che era originarimanete. Nemmeno nel manga è così idiota. In alcune opere degli ultimi 10 anni è stato leggermnente rivalutato. Ad esempio in Dead or Alive, Walther P 38, Diamante Penombra,Tokyo Crisis, Pycal, Alcatraz Connection. ecc
Ma la seconda e terza serie tv,salvo qualche episodio particoalre,lo hanno reso una macchietta rispetto alla prima serie
bye

"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Anke se il persoanggio che ne ha risentito sempre di più è stato Zenigata,dopo la prima serie è diventato una caricatura di quello che era originarimanete. Nemmeno nel manga è così idiota. In alcune opere degli ultimi 10 anni è stato leggermnente rivalutato. Ad esempio in Dead or Alive, Walther P 38, Diamante Penombra,Tokyo Crisis, Pycal, Alcatraz Connection. ecc
Ma la seconda e terza serie tv,salvo qualche episodio particoalre,lo hanno reso una macchietta rispetto alla prima seriebye
E' vero anche io nei pochi che ho visto Zanigata è molto "pagliaccio" (concedetemi il termine)...
In alcune scene sembra appunto più un cartone per bambini, cosa che invece secondo me non è visti alcuni temi....
proprio rigurado al personaggio di zenigata mi è venuta in mente una cosa....
nell'espisodio della terza serie dal titolo "rapimento nello spazio" l'ispettore inventa una macchina capace di vedere sotto gli abiti delle persone e quindi di smascherare eventuali travestimneti....
alchè molti penseranno "che idiozia, ora l'hanno fatto diventare pur einventore, nn era slo un poliziotto?"
peccato che la stessa idnetica cosa succede pure in n capitolo dle fumetto...
Poi ricordo molte altre trovate del manga che se riproposte in un eventuale cartone, verrebbero tacciate di render eil personaggio di lupin troppo farsesco....
Un miao massaggia il cuore.
- S. McMillan
Bisogna considerare che:
Lupin III è il personaggio più longevo dell'animazione giapponese
E' il persoanggio a cui sono stati dedicati il maggior numero di minuti di pellicola
E' un mito in Giappone ed è conosciutissimo anche in occidente, non da meno nel nostro paese.
Quindi...sono innumerevoli le persone,gli autori,sceneggiatori,registi ecc che hanno messo le proprie mani sulle gesta del nipote di Arsenio Lupin.
E' evidente che ci troviamo di fronte a tante interpretazioni diverse,ognuno vede Lupin a modo suo, basti pensare alla diversità che spesso intercorre tra uno special e la'laltro, tra un film e l'altro. In primis Cagliostro vs Mamoo.
A me piace vedere i 5 personaggi prinicipale come in Mamoo e Dead Or Alive,per intenderci. Mi piace qnd danno largo spazio alla psicologia dei5 personaggi principali
bye

"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Io farei una grande differenza: a me piace il Lupin umoristico; non mi piace quello macchiettistico.
Che Zenigata sia protagonista di scene comiche mi va più che bene, non mi piace quando lo caratterizzano come un imbecille (caratterizzazione che è iniziata - diciamolo una volta per tutte - non con la seconda, ma con la prima serie, quando Hayao Miyazaki e Isao Takahata sono subentrati a Masaaki Osumi come registi).
Il Lupin III ironico, ma non troppo comico, è il migliore che c'è. Purtroppo, in Giappone, preferiscono ricercare l'umorisno facile....
Marco Poggi
L'ironia di Miyazaki che ha reso lupin più genuino è ben altra cosa che gli episodi idioti delle due serie successive che ridicolizzano alcuni personaggi, tra cui Zenigata. Miyazaki almeno lasciava la dignità al vecchio ispettore
bye

"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
preferisco il lupin più serio della prima parte della prima serie. l'umorismo in quegli episodi è calibrato bene, magari anche solo a fine episodio (indimenticabilmente comico goemon che taglia in due l'auto di lupin che però continua a inseguirlo ugualmente). non disdegno nemmeno l'umorismo della seconda parte della prima e della seconda che in molti casi è comica per davvero. non sopporto l'umorismo degli special tv e di alcuni film che invece che far ridere rattrista. perchè dovrei ridere con un lupin o un zenigata che inciampano ogni due secondi?. l'umorismo in lupin ci sta molto bene, ma solo se dosato con intelligenza e realmente divertente.
Tuttavia quel Lupin così essite solo in quei pochi episodi diretti da Masaki Osumi. Successivamente nessuna opera su Lupin III è priva di quella comicità spicciola, a volte eccessiva e fastidiosa, altre volte più tollerabile.
Sono poche le opere dove Lupin resta veramente serio. Lo stesso film di Mamoo, che ha un forte spessore psicologico e un tema decisamente più delicato di quello degli altri lungometraggi, presenta alcune sequenza comicheggianti.
Io trovo veramente "seriosi" Walther P 38, Dead or Alive, Return of Pycal...beh direi questi più di tutti e ovviamente Mamoo: come detto però anche questi a differenza dei primi episodi di Osumi risentano, nelle scene più divertenti, di un'eccessiva dose di ironia. Io vorrei un atmosfera più alla Diabolik, anke se la vitalità di Lupin,la sua persoanlità così complessa lo differenziano di molto dal freddo assassino di Clerville.
Non amo il Lupin di Nostradamus...
Ieri rivedevo "Viaggio nel Pericolo". Un buon film, che alterna momenti divertenti con altri più intensi, da spazio a tutti i personaggi, in particolare a Lupin,Fujiko e Jigen ovviamnete. Ma anche per goemon ce n'è. Peccato solo per Zenigata che dopo un inizio alla grande torna ad essere un birbone...peccato davvero, è troppo inverossimile che un ispettore di polizia collabori a quel modo col suo eterno rivale. Sicuramente più azzeccata la collaborazione che vediamo in Cagliostro. tuttavia resta uno dei migliori anime di Lupin anni 90. Belle anke lòe musiche e i nemici. Meglio trafficanti d'armi che megalomani che vogliono conquistare la terra, è sicuramente una tematica più verosimile, più realistica
bye

"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Io farei una grande differenza: a me piace il Lupin umoristico; non mi piace quello macchiettistico.
Che Zenigata sia protagonista di scene comiche mi va più che bene, non mi piace quando lo caratterizzano come un imbecille (caratterizzazione che è iniziata - diciamolo una volta per tutte - non con la seconda, ma con la prima serie, quando Hayao Miyazaki e Isao Takahata sono subentrati a Masaaki Osumi come registi).
condivido alla 100% 🙂
per me, più Lupin si avvicina a quello inventato da Monkey Punch meglio è 😎
se si differenzia troppo, ed è accaduto, non credo sia "cosa buona e giusta" >:(

