Notifications
Clear all

LUPIN NOSTALGIA

27 Posts
5 Users
0 Reactions
6,189 Views
Posts: 2047
Noble Member
Topic starter
 

OGNI TANTO NELLA VITA FRENETICA DI TUTTI I GIORNI CI SONO FRAZIONI DI SECONDO IN CUI UN QUALCOSA MI RIEVOCA UNA PASSIONE CHE MI HA ACCOMPAGNATO DA BIMBO FINO A QUANDO AVEVO CIRCA 25 ANNI... PURTROPPO POI LA VITA TI METTE DAVANTI AD ALTRE PRIORITA' COSI' CHE LA PASSIONE COL TEMPO SI AFFIEVOLISCE, TUTTAVIA LA MIA VITA SENZA LUPIN E GLI ANIME 70-80 NON AVREBBE SENSO, E' PARTE DI ME.
MI RAMMARICO NEL VEDERE CHE SU QUESTO FORUM DI VECCHI AMICI LUPINIANI EVIDENTEMENTE NON SONO L'UNICO A CUI E' CAPITATA QUESTA COSA VISTO CHE E' DA TROPPO CHE NESSUNO DI NOI POSTA PIU' NULLA.

W IL MONDO DI LUPIN III !!!
NON DIMENTICHIAMOCI DELLE NOSTRE EMOZIONI E DELLA NOSTRA INFANZIA



"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" -  Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D

 
Posted : 24/09/2012 5:47 pm
Posts: 3321
Famed Member
 

Non l'ho votato, ma vorrei brevemente parlare di Marcello Prando.  E' lo Zenigata della seconda serie, quello che ha doppiato di più il personaggio, in ambito seriale, e che molti non fan identificano come voce principale dell'ispettore Zenigata. Lasciatemi dire, però, che Prando era monocorde, doppiava il personaggio sempre con lo stesso tono di voce e mi stupisco che abbia avuto successo fra i piccoli. Il doppiatore, però, grazie proprio al suo Zenigata, ebbe un breve momento di successo, negli anni'80, doppiando anche altri cartoni animati e telefilm! Enzo Consoli era, comunque, superiore a lui, sapeva dare cambi di tono al suo Zenigata, passando dal poliziotto pacato a quello isterico, sul modello del Franco Franchi arrabbiato (Enzo Consoli, come il famoso comico, era siculo)!

Marco Poggi

Sono pienamente d'accordo con te e aggiungo ke per me lo Zenigata della I serie è insuperabile anke se Bianchi è un ottimo doppiatore e il migliore tra i successori di Enzo ( ma anche questo è solo un mio parere).
Solo nn capisco xkè quando doppia Zenigata parla con la voce rauca
anzikè cn voce normale come faceva Enzo. Azzardo un'ipotesi:forse
per assomigliare a Prando ke è stato quello ke ha doppiato Zenigata  per più tempo e quindi è rimasto più impresso - secondo lui o ki gli ha suggerito questa scelta - nella memoria dei fan.
Personalmente penso ke, se Bianchi parlasse con voce normale, il personaggio ne guadagnerebbe parecchio. Se qualcuno dei membri più informati ha la risposta al mio quesito o un'altra ipotesi più verosimile vorrei conoscerla. OK, Il dibattito è  aperto !  😉

Mizar

Rodolfo Bianchi doppia Zenigata con lo stesso timbr di voce con cui doppiava il professore di Watta Takeo, in "TRIDER G7". C'era da dire, però, che all'epoca, l'attore doppiava per la Sincrovox e faceva più parti nei cartoons, nei telefilm e megli anime che doppiava.

Marco Poggi


 
Posted : 15/10/2012 3:57 pm
Posts: 97
Estimable Member
 

Ma forse ti confondi con Albatros le ali della morte, episodio 145 della seconda serie diretto da Hayao Miyazaki il regista di Cagliostro. la grafica era differente.sia dalla seconda che dalla terza serie e realizzata dallo studio Telecom (poi studio Ghibli ) dello stesso Miyazaki .

Ciao, Marco!

Finalmente ho capito! Ecco perchè la grafica era differente dalle altre.
Mi piace molto quella grafica;peccato che lo studio Ghibli nn abbia realizzato altri episodi.
Comunque anche quella della 2a serie nn è male, a parte - secondo me- nei primi episodi in cui i tratti somatici dei personaggi erano
più rozzi e spigolosi: la faccia di Jigen col pizzetto sembrava una
falce di luna e il mento di Lupin aveva la punta quadrata.
Poi, per fortuna, i tratti sono diventati più eleganti, se così si può
dire.
Grazie e
Alla prossima,

Mizar
fortuna
-
a


 
Posted : 16/10/2012 12:45 am
 Ryu
Posts: 1327
Member Admin
 

Lo Studio Telecom non c'entra con lo Studio Ghibli, sono due cose diverse. Lo Studio Ghibli nasce nel 1984 con il lungometraggio Nausicaa. Lo Studio Telecom e' molto piu' vecchio.

Lo Studio Telecom ha realizzato l'animazione di altri episodi della seconda serie, oltre ai due episodi di Miyazaki (145 e 155). Con la stessa grafica ricordo almeno questi quattro episodi:
- Tranello Mortale
- Rapina alla banca centrale (dove compare Gimsey di Conan il ragazzo del futuro fra il pubblico se non ricordo male)
- Denaro in Paradiso (la chiesa senza tetto e' molto simile alla casa di Heidi quando si sposta nel paese)
- Margot rapita

http://www.lupinthethird.info/TVseries/2/lupin2_titoli.html


 
Posted : 16/10/2012 12:52 pm
Posts: 2047
Noble Member
Topic starter
 

Si ma lo staff di Miyazaki poi migro'nel futuro studio Ghibli tanto è vero che tante cose viste negli episodi di Lupin dello studio Telecom le ritroviamo nei film prodotti dallo Studio Ghibli ad esempio i robot di Laputa sono la riproposizione di quelli de i ladri amano la pace, 155esimo e ultimo episodio della seconda serie di Lupin.



"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" -  Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D

 
Posted : 17/10/2012 1:55 am
Posts: 97
Estimable Member
 

Non l'ho votato, ma vorrei brevemente parlare di Marcello Prando.  E' lo Zenigata della seconda serie, quello che ha doppiato di più il personaggio, in ambito seriale, e che molti non fan identificano come voce principale dell'ispettore Zenigata. Lasciatemi dire, però, che Prando era monocorde, doppiava il personaggio sempre con lo stesso tono di voce e mi stupisco che abbia avuto successo fra i piccoli. Il doppiatore, però, grazie proprio al suo Zenigata, ebbe un breve momento di successo, negli anni'80, doppiando anche altri cartoni animati e telefilm! Enzo Consoli era, comunque, superiore a lui, sapeva dare cambi di tono al suo Zenigata, passando dal poliziotto pacato a quello isterico, sul modello del Franco Franchi arrabbiato (Enzo Consoli, come il famoso comico, era siculo)!

Marco Poggi

Sono pienamente d'accordo con te e aggiungo ke per me lo Zenigata della I serie è insuperabile anke se Bianchi è un ottimo doppiatore e il migliore tra i successori di Enzo ( ma anche questo è solo un mio parere).
Solo nn capisco xkè quando doppia Zenigata parla con la voce rauca
anzikè cn voce normale come faceva Enzo. Azzardo un'ipotesi:forse
per assomigliare a Prando ke è stato quello ke ha doppiato Zenigata  per più tempo e quindi è rimasto più impresso - secondo lui o ki gli ha suggerito questa scelta - nella memoria dei fan.
Personalmente penso ke, se Bianchi parlasse con voce normale, il personaggio ne guadagnerebbe parecchio. Se qualcuno dei membri più informati ha la risposta al mio quesito o un'altra ipotesi più verosimile vorrei conoscerla. OK, Il dibattito è  aperto !  😉

Mizar

Rodolfo Bianchi doppia Zenigata con lo stesso timbr di voce con cui doppiava il professore di Watta Takeo, in "TRIDER G7". C'era da dire, però, che all'epoca, l'attore doppiava per la Sincrovox e faceva più parti nei cartoons, nei telefilm e megli anime che doppiava.

Marco Poggi

Ciao, Marco!

Ti rinrazio x l'informazione, ma ancora nn mi è chiaro il motivo
della scelta di doppiare Zenigata con quel timbro di voce.
A me sembra che nn aggiunga niente di particolare al personaggio;è
cme se si fosse raffreddato e la voce gli fosse calata.
Forse bisognerebbe chiederlo direttamente a Bianchi, ke ne dici?  😉
In caso di novità, fammi sapere.

A presto,
Mizar

 


 
Posted : 18/10/2012 12:38 am
Posts: 2047
Noble Member
Topic starter
 

All'epoca, come dichiarato dagli stessi attori, i doppiato venivano scelti quasi a caso per gli anime. Questo era.un pro e un contro. Pro perché.non ha ci stavano doppiatori di cartoni animati come.adesso ma erano doppiatori di cinema.Contro perché erano appunto scelti con provini improvvisati ...



"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" -  Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D

 
Posted : 18/10/2012 11:49 pm
Posts: 3321
Famed Member
 

All'epoca, come dichiarato dagli stessi attori, i doppiato venivano scelti quasi a caso per gli anime. Questo era.un pro e un contro. Pro perché.non ha ci stavano doppiatori  di cartoni animati come.adesso ma erano doppiatori di cinema.Contro perché   erano appunto scelti con provini improvvisati ...

Erano anni più semplici di questi, dove ci si accontentava di vedere un episodio nuovo!

Marco Poggi


 
Posted : 22/10/2012 7:27 pm
Posts: 3321
Famed Member
 

Non l'ho votato, ma vorrei brevemente parlare di Marcello Prando.  E' lo Zenigata della seconda serie, quello che ha doppiato di più il personaggio, in ambito seriale, e che molti non fan identificano come voce principale dell'ispettore Zenigata. Lasciatemi dire, però, che Prando era monocorde, doppiava il personaggio sempre con lo stesso tono di voce e mi stupisco che abbia avuto successo fra i piccoli. Il doppiatore, però, grazie proprio al suo Zenigata, ebbe un breve momento di successo, negli anni'80, doppiando anche altri cartoni animati e telefilm! Enzo Consoli era, comunque, superiore a lui, sapeva dare cambi di tono al suo Zenigata, passando dal poliziotto pacato a quello isterico, sul modello del Franco Franchi arrabbiato (Enzo Consoli, come il famoso comico, era siculo)!

Marco Poggi

Sono pienamente d'accordo con te e aggiungo ke per me lo Zenigata della I serie è insuperabile anke se Bianchi è un ottimo doppiatore e il migliore tra i successori di Enzo ( ma anche questo è solo un mio parere).
Solo nn capisco xkè quando doppia Zenigata parla con la voce rauca
anzikè cn voce normale come faceva Enzo. Azzardo un'ipotesi:forse
per assomigliare a Prando ke è stato quello ke ha doppiato Zenigata  per più tempo e quindi è rimasto più impresso - secondo lui o ki gli ha suggerito questa scelta - nella memoria dei fan.
Personalmente penso ke, se Bianchi parlasse con voce normale, il personaggio ne guadagnerebbe parecchio. Se qualcuno dei membri più informati ha la risposta al mio quesito o un'altra ipotesi più verosimile vorrei conoscerla. OK, Il dibattito è  aperto !  😉

Mizar

Rodolfo Bianchi doppia Zenigata con lo stesso timbr di voce con cui doppiava il professore di Watta Takeo, in "TRIDER G7". C'era da dire, però, che all'epoca, l'attore doppiava per la Sincrovox e faceva più parti nei cartoons, nei telefilm e megli anime che doppiava.

Marco Poggi

Ciao, Marco!

Ti rinrazio x l'informazione, ma ancora nn mi è chiaro il motivo
della scelta di doppiare Zenigata con quel timbro di voce.
A me sembra che nn aggiunga niente di particolare al personaggio;è
cme se si fosse raffreddato e la voce gli fosse calata.
Forse bisognerebbe chiederlo direttamente a Bianchi, ke ne dici?  😉
In caso di novità, fammi sapere.

A presto,
Mizar

 

Già, sarebbe carino chiederlo a lui. Anche perché se viene spinto a doppiare così Zenigata, significa che ha pressioni dall'alto, e quando intendo "dall'alto", intendo Mediaset. Resta comunque l'opzionbe che vede così il personaggiom, perché era già abituato a sentirlo così dai prececessorui. Dopotutto, anche RDG doppiava Lupin con tono farsesco, anche quando lo special era serio!

Marco Poggi


 
Posted : 22/10/2012 7:32 pm
Posts: 3321
Famed Member
 

Nelle interviste dei DVD, il compinato Roberto del Giudice e gli altri attori dissero che le cose che si ricordavano, quando doppiavano le serie di Lupin III, era la fatica nel doppiarle in breve tempo, per i canali privati.

Marco Poggi


 
Posted : 25/10/2012 5:01 pm
Posts: 97
Estimable Member
 

Nelle interviste dei DVD, il compinato Roberto del Giudice e gli altri attori dissero che le cose che si ricordavano, quando doppiavano le serie di Lupin III, era la fatica nel doppiarle in breve tempo, per i canali privati.

Marco Poggi

Ciao, Marco!

come va?

Torno a collegarmi col forum dopo qualche settimana di assenza, ma già dai miei primi collegamenti ho notato che molti degli iscritti nn si collegano più da parecchio.
Spero vivamente ke i pochi rimasti continuino a mantenere in vita il forum; sarebbe davvero un peccato se questo spazio di confronto e di
piacevole scambio di informazioni e di impressioni per lupiniani
sparisse per sempre.
A proposito, in questi giorni mi è venuto in mente che si avvicina il quinto anniversario della scomparsa del nostro Roberto Del Giudice :'(:
sai se è prevista una commemorazione nell' ambito del festival del doppiaggio? Dove si terrà il festival quest'anno? Mi piacerebbe andarci.
Giacchè siamo in argomento e questa è proprio la sezione "NOSTALGIA", vorrei ricordare con affetto anche Enzo Consoli;
oggi ho rivisto in dvd "La Leggenda dell'Oro di Babilonia"in cui c'è proprio Consoli a doppiare Zenigata.
E' stata una bella sorpresa perchè l'ultima volta che ho visto questo special su Italia 2, Zenigata nn era doppiato da Enzo, o sbaglio?
Ma l'emozione più forte è arrivata quando ho visto nella sezione degli
"extra" la sigla di coda con i titoli in italiano: quando sono comparsi i nomi di Enzo e di Roberto con il sottofondo di quella melodia nostalgica
mi sono venute le lacrime agli occhi.
Che ci posso fare? Sono un sentimentale , lo so, cercate di capirmi.

A presto,
Mizar 😉


 
Posted : 14/11/2012 1:36 am
Posts: 3321
Famed Member
 

Nelle interviste dei DVD, il compinato Roberto del Giudice e gli altri attori dissero che le cose che si ricordavano, quando doppiavano le serie di Lupin III, era la fatica nel doppiarle in breve tempo, per i canali privati.

Marco Poggi

Ciao, Marco!

come va?

Torno a collegarmi col forum dopo qualche settimana di assenza, ma già dai miei primi collegamenti ho notato che molti degli iscritti nn si collegano più da parecchio.
Spero vivamente ke i pochi rimasti continuino a mantenere in vita il forum; sarebbe davvero un peccato se questo spazio di confronto e di
piacevole scambio di informazioni e di impressioni per lupiniani
sparisse per sempre.
A proposito, in questi giorni mi è venuto in mente che si avvicina il quinto anniversario della scomparsa del nostro Roberto Del Giudice :'(:
sai se è prevista una commemorazione nell' ambito del festival del doppiaggio? Dove si terrà il festival quest'anno? Mi piacerebbe andarci.
Giacchè siamo in argomento e questa è proprio la sezione "NOSTALGIA", vorrei ricordare con affetto anche Enzo Consoli;
oggi ho rivisto in dvd "La Leggenda dell'Oro di Babilonia"in cui c'è proprio Consoli a doppiare Zenigata.
E' stata una bella sorpresa perchè l'ultima volta che ho visto questo special su Italia 2, Zenigata nn era doppiato da Enzo, o sbaglio?
Ma l'emozione più forte è arrivata quando ho visto nella sezione degli
"extra" la sigla di coda con i titoli in italiano: quando sono comparsi i nomi di Enzo e di Roberto con il sottofondo di quella melodia nostalgica
mi sono venute le lacrime agli occhi.
Che ci posso fare? Sono un sentimentale , lo so, cercate di capirmi.

A presto,
Mizar  😉

Per la mia commemorazione di RDG, collegati verso il 26 noveambre, scriverò di certo qualcosa. Quasnto a Enzo Consoli, per me, l'ulrtimo vero film dell'attore, cone Zenigata è "LA COSPIRAZIONE DEI FUMA", anche se nel primissimo special, "VIRUS BETA", era ancora lui che prestava la voce a Zenigata! Non conto i ridoppiaggi parziali di "SPADA ZANTETSU INFUOCATI", "TOKYO CRISIS" e "LE PROFEZIE DI NOSTRADAMUS", perché sono un copia-incolla con la prima versione passata a Mediaset!

Marco Poggi


 
Posted : 14/11/2012 6:13 pm
Posts: 97
Estimable Member
 

Ciao, Marco!

Grazie x la dritta su RDG, farò tutto il possibile x esserci (telematicamente parlando).
Quanto a quello ke hai detto a proposito di Enzo, nn ho ancora potuto farmi un'opinione in merito xkè ho visto solo " La Cospirazione dei Fuma " e devo dire ke mi è piaciuto: mi ha fatto venire in mente un po' la 1a serie, sia - diciamo così - nello spirito ke nella grafica.
Per quanto riguarda gli altri speciali ke hai citato, cercherò quanto prima di colmare questa lacuna.
Un'altra cosa: appena sai qualcosa del Festival del Doppiaggio (luogo,data ecc.) mi fai sapere? Vorrei andarci, se nn sarà un venerdì un sabato o una domenica xkè in quei giorni sono al lavoro.
Chiudo cn un ultimo accenno a Roberto: di recente mi sono imbattuto
x caso in un film-tv del '96 dal titolo " Il Piccolo Mago dei Misteri ", una via di mezzo tra " Harry Potter ", " Il Signore degli Anelli " e " Ritorno al Futuro".
Dopo 5 minuti, stavo x cambiare canale quando ho avuto una sorpresa
ke mi ha fatto cambiare idea: uno dei personaggi era doppiato proprio da Roberto; era il mago Blackmoor interpretato dall'attore Russ Tamblyn ke ha preso parte a film come " West side story "; " Sette Spose x Sette Fratelli " e altri ancora.
Se nn fosse stato x questo particolare nn l'avrei mai guardato xkè nn
sn un grande appassionato di quel genere e ancora meno dei film-tv xkè hanno un ritmo ke mi ricorda quello delle soap - opera e delle serie televisive anni '90 tipo " Hercules" ( ke però nn era tanto male).

Non so se conoscevi già il film di cui sopra, per me è stata una bella
sorpresa; del resto spesso è stato proprio x caso, come x questo film, che ho scoperto i nomi di tanti doppiatori, sentendoli in altri personaggi:è stato così per Roberto ;Enzo, Romano Malaspina e così via.

Grazie ancora e a presto,
Mizar 🙂


 
Posted : 16/11/2012 1:45 am
Page 2 / 2
Share: