Non so se ci avete fatto caso, ma negli ultimi special TV (giusto da quando hanno venduto le licenze negli USA), le colonne sonore sono diventate tutte in lingua inglese e anche la qualità dell'animazione si è alzata di molto, gli ultimi tre special hanno una qualità da OAV o superiore (visto Pycal).
bye
Vero, ho notato anch'io questa cosa ...
inoltre, non a caso gli ultimi tv special (money wars, alkatraz e episode 0) sono ambientati negli USA e return the treasure è molto europeo.
C'è una cosa che mi chiedo da tempo ...
Visto che Lupin è INTERNAZIONALE, le società che lo producono e distribuiscono in Giappone (NTV / TMS / VAP) non avrebbero tutto l'interesse a venderlo direttamente loro in tutto il mondo o almeno in Europa?
Il codice Regionale e il fatto che sia NTSC invece di PAL è sono problemi risolvibilissimi, che (ad oggi) non creano quasi più problemi per la visione.
Basterebbe ai DVD che vendono in Giappone aggiungere un piccolo booklet in inglese e gli streams dei sottotitoli nelle lingue dei paesi in cui intendono venderlo (giapponese, inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo ad esempio)
In un mondo sempre più globale non mi sembra una cosa stupida, inoltre quelli che in Italia comprano i dvd di Lupin sono fan "particolari", che sicuramente lo preferiranno in giapponese integrale sottotitolato piuttosto che in italiano nelle mediocri edizioni a cui siamo stati abituati.
Peccato che i produttori di NTV ci abbiano messo 13 anni a capire che se vuoi uno special fatto come si deve, devi usare sempre lo stresso look: quello della seconda serie! "EPISODE 0", però, dei nuovi rimani imbattibile, gli altri due special sembrano solo dei discreti episodi lunghi della serie in giacca rossa!
Marco Poggi
C'è una cosa che mi chiedo da tempo ...
Visto che Lupin è INTERNAZIONALE,
SNIP
Penso sia irrealizzabile. Niente, nel mondo dell'entertainment, e' distribuito come sogni tu. Anche i cd musicali, che non necessitano di adattamento, vengono ristampati e distribuiti in europa se sono americani e viceversa. Quelli giapponesi a volte fanno anche il triplo salto (Jap, usa, europa).
Quando invece un prodotto non viene "esportato" su licenza, allora il consumatore deve ricorrere all'importazione, ma il prodotto e' concepito per il solo mercato in cui e' prodotto, percio' niente sottotitoli o doppiaggio o booklet tradotto.
Penso sia irrealizzabile. Niente, nel mondo dell'entertainment, e' distribuito come sogni tu.
E' vero!
Io infatti mi riferivo a una cosa da provare, che potrebbe, almeno nel caso di Lupin, avere successo.
(domanda) 6) Molti appassionati italiani dopo la gioia dell'annuncio apparso nel vostro sito hanno subito sollevato alcuni interrogativi. Ma gli anime che editerete saranno doppiati nelle varie lingue (quindi Mazinkaiser sarà doppiato da Dynamic Italia) oppure saranno solo sottotitolati?
(risposta) Al momento lavoreremo solo con i sottotitoli. La ragione e' che l'obiettivo che ci proponiamo e' di combattere la pirateria offrendo DVD in contemporanea o semi-contemporanea col Giappone. Per ragioni di tempistica non ci e' possible produrre da subito edizioni doppiate. Poi devi tener conto che di tutte le aree geografiche che copriamo, solo Spagna ed Italia sono mercati strettamente legati al doppiaggio, mentre il sottotitolo e' di norma nella maggior parte degli altri paesi. Percio' abbiamo impostato i nostri obiettivi di vendita per questi due paesi su cifre molto contenute, che credo essere raggiungibili in quanto il rapporto prezzo/qualita', dato anche dalla confezione grafica, e' secondo me piu' che soddisfacente anche per chi preferisce il doppiato. Chiaramente col tempo intendiamo produrre lavori doppiati e ci stiamo gia' fornendo di strutture e personale in alcuni paesi europei e in Sud America, pero' non sara' una cosa immediata.
http://www.nippofan-magazine.it/nippofan/D-VISUAL.htm
cmq, qualche esperimento in tal senso c'è già stato:
- La versione Internazionale di "Princess Mononoke" di Miyazaki
http://www.nausicaa.net/miyazaki/video/mh/#j_dvd
http://web.tiscali.it/animedvdit/reviews_dvd/princess_mononke/review_mononoke_hime.html
Sto riguardando in contemporanea gli episodi della seconda e della terza serie tv, per adesso ho visto di primi 40 di entrambi.
Ho notato che la Seconda Serie si svolge quasi sempre in Europa, in Francia in particolare (mitico l'episodio 23 in cui Lupin arriva a Reggio Calabria!) e che la Terza Serie si svolge negli USA, a New York in particolare.
Considerando che la Prima Serie si svolgeva quasi interamente in Giappone, tutto ciò non sembra proprio casuale.
Sembra proprio un tentativo di una specie di "conquista" di mercati per la diffusione dell'anime.
Lupin nella prima serie svaligiava le gioiellerie, adesso non si darebbe tanto da fare per due diamanti. Lupin diventando un ladro sempre più globalizzato ha dovuto giocoforza allargare il suo campo d'azione. Il primo passo fu l'Europa delle origini(francesi) di Lupin, poi gli States. Ed è passato da rubini e quadri di valori ai caveux delle banche o a fantasmaghorici (a volte pallosi e fantasmagorici) tesori. Nell'ultimo special, 2005, quando si vedono le schede dei 4 antagonisti si nota bene che tutti e 4 i rivali di Lupin & soci sono di nazionalità americana. Gli stessi Lupin Jigen e Fujiko nel manga e nella prima serie erano spèacciati di nazionalità giapponese, tesi rivisitata più volte rimasta cmq sempre ambigua. Lupin a volte è definito francese,altre giapponese, altre volte mezzo francese e mezzo jap. Idem per Jigen mezzo Americano e mezzo Giapponese...insomma sempre un alone di mistero sul passato dei nostri eroi. Quando si parla,a dir vero molto poco, del passatodi Lupin e dei suoi primi passi anche qui c'è confusione. Nella seconda serie scopriamo che il maestro di Lupin era francese e che Lupin aveva appreso le arti della ladroneria in Francia( ho preso il mio primo bagno nella senna, nell'episodio dei 5 ladroni si direbbe che Lupin sia nato proprio a Parigi). Nella prima scopriamo un altro mestro di Lupin, amico del padre Lupin II (Makyta, padre di Jenny, ep 23) Da qui si dedurrebbe un infanzia tutta Giapponese. In Episode 0 invece si direbbe che la grande Mela debba essere stata la palestra del giovane Lupin. Io preferisco pensarla così, Lupin è figlio del mondo, ogni luogo è a luifamiliare e congeniale e può essere teatro delle sue imprese. Mi piace cmq pensarlo un pò franco-europeo, legato alla cultura del vecchio continente, raffinato e amante delle belle auto e belle donne, degno nipote di suo nonno. Insomma Lupin è Lupin...

"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Ho visto che uscirà al cinema Ghost in the Shell...che inizi una svolta per il mondo degli anime anche in Italia? Un persoanggio internazionale come Lupin dovrebbe trovare spazio per il grande pubblico anche da noi...

"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Beh, l'anno prossimo sono 40 anni dal manga.
Mi piacerebbe che uscisse un nuovo film d'animazione per il cinema, un kolossal giapponese in CG!

