Sarà vero?
Il mitico primo film di Lupin proiettato al cinema nella sua versione italiana in pellicola 35? E quindi con il "bramato" primo doppiaggio cinematografico?
La news l'ho letta qui
E' una rassegna cinematografica riguardante l'animazione giapponese e alcune pellicole mai arrivate in Italia.
Il tutto si svolge al
Cinema Gnomo: Via Lanzone, 30/A 20123 Milano – Tel. 02. 804125
Ingresso valido per tutte le proiezioni della giornata € 4,10 – ridotto € 2,60
Tessera associativa obbligatoria € 2,60
Vi copio/incollo la parte che interessa a noi
21 marzo - ore 21.00
LUPIN III
di Yasuo Otsuka, Shoji Yoshikawa (Rupan Sansei: Mamo karano chousen, Giappone 1978, 100’, v. it., 35mm)
L’ispettore Zenigata è scosso da una notizia che dovrebbe renderlo felice: il suo acerrimo nemico Lupin III, ladro playboy pronipote del più famoso Arsenio, è stato giustiziato in Transilvania. C’è il trucco, ovviamente. Primo film per il cinema del celeberrimo personaggio creato da Monkey Punch. Presentato nella rara prima versione italiana in pellicola, sempre grazie a Mima, Saverio Lombardo e Andrea Nobile
Sarebbe veramente una notizia sensazionale!
Se non ho impegni inderogabili, vado a vedermelo.
Bisognerebbe riuscire a contattare Mima, Saverio Lombardo e Andrea Nobile per chiedere conferma (allo Gnomo non sapranno certo nulla), per chiedere se è esattamente la pellicola di fine anni '70.
Sono andato a vedere la nuova versione di Cagliostro, ma vedere un film in tutto e per tutto originale non capiterà forse mai più (perchè nessuno si prenderà ovviamente la briga di farci un telecine e metterlo su un DVD).
Ryu. Tu che hai "poteri", non è che magari conosci qualcuna delle persone che potrebbero essere i possessori di tale pellicola?
Ehi, Zenigata! Noi andiamo alle Haway! Viene anche lei?
ryu le hai ricevute le mie mails?
dx
Si'.
tutto ok.
bye dx
ragazzi...
I'm sorry--
fino all'ultimo ho sperato di fare l'affondo milanese, ma ...NIX--
sto a casa a lavorare a un po' di cose sospese--
mi avrebbe fatto piacere una pizza + cinemino (...e ke cinemino!) con voi--
oltretutto è un grande film
:'(
bella la scena "urlando nel buio", caro Roberto--
buon divertimento a tutti
(mi ritiro nelle mie stanze)
Io invece penso che sarei dovuto arrivare un po' più tardi, non trovi?
try me on: http://www.youtube.com/user/unforgivensweetie
Ok anche per me.
P.S.: Ryu, ci sentiamo domani via cellulare. Arriverò verso le 13.30/14.00 a Milano
Ehi, Zenigata! Noi andiamo alle Haway! Viene anche lei?
Presumo che nessuno possa leggere queste righe xché forse già in viaggio x Milano. Io posso esserci dalle 19.00/19.30 (magari presso uscita metro S. Ambrogio) non prima purtroppo: mando un sms a Ryu/Giovanni.
Sto praticamente uscendo.
Vedo Ryu nel pomeriggio e avviso.
A quell'ora probabilmente saremo in pizzeria.
Al massimo ti aggreghi per il caffè se per caso hai già cenato.
Ci si vede dopo.
Ehi, Zenigata! Noi andiamo alle Haway! Viene anche lei?
Dai ragazzi diteci tutto!!! Com'era il doppiaggio???
Dai ragazzi,sono stracurioso!!!Chi c'era su Lupin in quel film????
I commenti al film li farò più avanti.
Ora lascio la trascrizione integrale dei titoli di coda (Nota: i nomi erano scritti sui titoli di coda esattamente come li ho riportati).
-------------------------------
edizione italiana
a cura della
CINITALIA EDIZIONI
con la collaborazione della
Associazione Attori
Doppiatori Liberi
direttore doppiaggio
ELIO ZAMUTO
le voci:
Lupi III°
ROBERTO DEL GIUDICE
Fujiko
PIERA VIDALE
Zenigata
ENZO CONSOLI
Mamo
GERMANO LONGO
Gighen
SANDRO PELLEGRINI
Ghemon
VITTORIO GUERRIERI
dialoghi italiani
SILVIA SILVANI
sincronizzazione
NUOVO STUDIO ECON
sviluppo e stampa
STACOFILM
su pellicola KODAK
titoli studio MAFERA
la macchina di Lupin III°
è fabbricata e distribuita
in Italia dalla BURACO
la canzone
PLANET O
di Cohen-Woods-Safi
è eseguita dai
DAISY DAZE and
THE BUMBLE BEES
incisa su dischi RCA
---------------------------------
Ehi, Zenigata! Noi andiamo alle Haway! Viene anche lei?
Mi lasciano interdetto le voci di Jigen e Goemon....sono quelle del doppiaggio Mediaset terza serie in pratica..
Sigla iniziale e finale era Planet O.
Le immagini iniziali erano un montaggio di alcune scene del film, mentre nella sigla finale i titoli di coda scorrevano su sfondo nero e in un riquadro in basso a destra venivano mostrati alcuni shots del film.
In generale buon doppiaggio.
Adattamento in alcune parti "licenzioso" (amido spray, treccani e altre "chicche" che ora non ricordo), ma che comunque non comprometteva ao "stravolgeva" lo svolgersi della vicenda.
Ottimo il lavoro di Del Giudice, Vidale e Consoli.
Un po' sottotono Guerrieri (voce poco adulta; inedito a quei tempi).
Pellegrini, il Jigen più famoso è quello che mi è piaciuto meno. La sua interpretazione faceva apparire Jigen come un vent'enne. Molto meglio nella seconda serie.
Per concludere una dichiarazione importante che ha rilasciato un relatore prima dell'inizio del film.
La traccia audio è già stata digitalizzata e passata a Yamato.
Quindi è lecito auspicare una nuova versione di questo film con questo inedito doppiaggio. Speriamo in un'edizione degna e non la consueta "VHS su DVD".
Ehi, Zenigata! Noi andiamo alle Haway! Viene anche lei?
Fenomenale notizia,non aspettavo altro!!!!!In sala c'era qualcuno di yamato per caso?Tipo la Rebez?La pellicola invece in che stato era??Notizie dei tre "proprietari" della pellicola??E soprattutto il famoso marco casanova si sa ceh fine abbia fatto chi fosse??Altra cosa,il nome "Lupin" veniva pronunciata come nella prima versione della prima serie ovvero "Liupin"??
Rispondo a tutto (così evito lagnose recensioni).
In sala c'era qualcuno di yamato per caso?Tipo la Rebez?
Io non ho visto nessuno che conoscevo di Yamato. La Sig.ra Rebez quel pomeriggio è stata rilegata nella sala conferenze dello Yamato Shop a sorbirsi in loop le prime 3 puntate di Dragonar (le abbiamo fatto un po' di compagnia io e Ryu, parlando di tutt'altro e non calcolando minimamente la proiezione).
La pellicola invece in che stato era??
diciamo "vintage". Molto sporca e con colori che risentivano dell'usura del tempo. se mai faranno un DVD con lo storico doppiaggio dubito che faranno un telecinema di quella pellicola.
Spero almeno il recupero della sigla di testa e di coda come extra.
Notizie dei tre "proprietari" della pellicola??
Dopo il film ho parlato un po' col titolare del cinema e mi ha detto che il Sig. Lombardo (non sono scuro del nome, però) era passato, ma era già andato via prima che il film finisse.
Non ho capito bene però, ma forse la pellicola è stata comprata proprio da quel signore o direttamente dal cinema. Però prendete questa info con molta cautela perchè non ho capito esattamente questo passaggio.
E soprattutto il famoso marco casanova si sa ceh fine abbia fatto chi fosse??
No, purtroppo.
Altra cosa,il nome "Lupin" veniva pronunciata come nella prima versione della prima serie ovvero "Liupin"??
Si, veniva pronunciato "Liupen" anche se in maniera meno marcata.
Ehi, Zenigata! Noi andiamo alle Haway! Viene anche lei?
Prima di tutto ringrazio tutti i partecipanti alla cena, e' stato un bel weekend.
Aggiungo i miei pareri.
I comprimari facevano pena (quando Mamo chiama il Presidente degli States per dirgli che aveva gia' intenzione di lanciare i missili non era per niente preoccupato, neanche un emozione da quella voce).
Germano Longo non e' mai entrato bene nella parte di Mamo, meglio il doppiatore della Logica2000 o Vittorio Di Prima (del '86).
Vittorio Guerrieri era quasi irriconoscibile, molto giovane, meglio la versione del '86.
Gordon era secondo me doppiato da Vittorio Di Prima.
Fra i dialoghi fantasiosi mi vien da pensare quando Goemon si scontra con Flink e vince.
Jigen dice: "Goemon, era una spada scadente, non prendertela"
Ma come, la Zantetsuken una spada scadente?
Sandro Pellegrini si sentiva che era alla sua prima esperienza con Lupin, cmq la recitazione era gia' molto simile a quella della seconda serie (che sarebbe arrivata un paio di anni dopo).
Il doppiaggio migliore secondo me rimane quello TV del '86, cmq come ha detto Mr. Garga, ogni doppiaggio ha i suoi pregi e i suoi difetti, quello della Logica2000 ha il miglior adattamento e i miglior comprimari, quello TV del '86 ha in generale un piu' che buono doppaiggio e pochi errori di adattamento, anche quello del '79 ha una buona recitazione (Del Giudice era uguale al '86), solo il doppiaggio TV dell'anno scorso rimane inascoltabile per colpa dell'adattamento completamente stravolto a causa della sorgente americana.
Se si facesse un mix fra il doppiaggio '79 e '86 forse verrebbe il miglior doppiaggio di Mamo.
bye