Notifications
Clear all

FILM O SPECIAL LUPIN CHE VORREI VEDERE DAL VIVO

38 Posts
8 Users
0 Reactions
9,715 Views
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Se facessero un film dal vivo sulle avventure di Lupin, basandolo su un film animato o uno special tv già uscito, scarterei a priori Mamoo e Cagliostro, perché in USA il primo verrebbe moolto edulcorato ed il secondo troppo copiato e scontato. Farei un film su "EPISODE 0", per presentare innanzitutto i personaggi, ma con ambientazioni varie (non solo New York, ma anche Parigi e Tokyo)! Dopo, mi dedicherei a perle come "TUTTI I TESORI DEL MONDO" e "WALTHER P.38"! E se ci scappasse pure un quarto film, "VIAGGIO NEL PERICOLO", in versione corale, sarebbe una perfetta conclusione!

Marco Poggi

 
Posted : 29/10/2008 9:20 pm
Posts: 188
Estimable Member
 

va bhe mi arrendo mi stai facendo riflettere molto lupin nn è solo un ladro è molto di piu

bye bye da lupin

 
Posted : 15/11/2008 12:13 am
Posts: 1614
Noble Member
 

Io inizierei con "La pietra della saggezza", è il miglior film d'animazione di Lupin, potrebbe essere un gran bel film dal vivo.

 
Posted : 29/11/2008 5:11 pm
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Io inizierei con "La pietra della saggezza", è il miglior film d'animazione di Lupin, potrebbe essere un gran bel film dal vivo.

Bello, ma se "CAGLIOSTRO" lo trevo scontato, "MAMOO" lo trovo un pò troppo complesso per gli americani, visto che il kolossal su Lupin III dal vivo lo faranno loro. E poi, dopo "TOKYO CRISIS", i cloni sono visti per le applicazioni militari e non come strumento di eterna giovinezza.

Marcos

 
Posted : 29/11/2008 11:21 pm
Posts: 1614
Noble Member
 

io dicevo "IN TEORIA" ...

so che il prossimo film lo faranno gli americani, e sono preoccupato, perché ho paura che riusciranno a rovinare anche una trama a suo modo semplice come quella di Cagliostro o Fuma (se si ispireranno a questi due film)

 
Posted : 12/12/2008 3:16 am
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

io dicevo "IN TEORIA" ...

so che il prossimo film lo faranno gli americani, e sono preoccupato, perché ho paura che riusciranno a rovinare anche una trama a suo modo semplice come quella di Cagliostro o Fuma (se si ispireranno a questi due film)

A me piacerebbe, se mai si facesse, un film dal vivo di Lupin III fatto in Italia, perché soltanto noi  italiani sappiamo più cose del ladro gentiluomo, dopo i giapponesi. Ho detto mi piacerebbe, perché so bene che la realtà è ben diversa, che i registi di genere, che fecero grande il cinema di serie B degli anni'60/70/80, non esistono più, perché qui in Italia o si dirigono pellicole "Gomorra", o "Notte pima degli esami", o "Vacanze di Natale"...Ovvero, solo drammi e commedie!  I corti, come "Basette", seppur divertenti, non fanno teso, purtroppo!

Marco Poggi

 
Posted : 15/01/2009 5:07 pm
Posts: 99
Trusted Member
 

ciao marco--

anche a me piacerebbe vedere un film su lupin NON made in U.S.A.
(anzi sarei molto curiosa di vedere miyazaki rimettere mano al progetto, oggi ke di acqua sotto i ponti ne è passata, per lui stesso, e dal pdv tecnico ...ma non sarebbe un "live"!)

in effetti, ci vorrebbero conoscenza e passione per affrontare un film su lupin--
fra gli statunitensi penso ke meriterebbe alla regia San Quentin Tarantino ma a condizione che fosse un cultore dell'anime (e non ho notizie in merito)--
saprebbe tenere insieme l'aspetto comico (e comics), quello grafico e quello di tensione--

altrimenti non so: forse potrebbe venire fuori qualcosa di buono se ci si mettesse qualcuno come Michael Mann (heat, manhunter etc) che ha ripensato il noir degli anni '90 (ho in mente in questo caso una versione "nera" di lupin e poco giocosa)--

o ancora una tipa tosta come Kathryn Bigelow (blue steel, strange days, point break etc), ke avrebbe sicuramente un tocco originale e forse uno sguardo abbastanza ripsettoso della diversità culturale--
oltre a saper gestire ritmo e toni noir come pochi e in modo ultra-moderno--

e poi tarantino, mann e bigelow sono grandi cantori della brotherhood, del sentimento di fratellanza maschile che è alla base delle relazioni tra i personaggi maschili dell'anime-- (e ke lo faccia una donna è ancora + intrigante)--

per quanto riguarda gli italiani, non saprei:
non ho visto niente di quello che è stato fatto in italia intorno al fumetto, né il "diabolik" filmico, né "dellamorte dell'amore" di sclavi, né ancora "paz!" di de maria sul mondo di andrea pazienza--

forse salvatores non sarebbe male come regista, nella misura in cui si sta dimostrando piuttosto bravo anche con il genere noir e "poliziesco", e sta lavorando per la tv con fiction di questo taglio (quo vadis baby? tv version)

altrimenti... qualke giapponese alla regia? come lo vedi?
purché non tirino fuori la strategia PSYCHO cinetica ...ne ho apprezzato qualche perla nel tubo!

bye bye

Io invece penso che sarei dovuto arrivare un po' più tardi, non trovi?
try me on: http://www.youtube.com/user/unforgivensweetie

 
Posted : 18/01/2009 10:41 pm
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

ciao marco--

anche a me piacerebbe vedere un film su lupin NON made in U.S.A.
(anzi sarei molto curiosa di vedere miyazaki rimettere mano al progetto, oggi ke di acqua sotto i ponti ne è passata, per lui stesso, e dal pdv tecnico ...ma non sarebbe un "live"!)

in effetti, ci vorrebbero conoscenza e passione per affrontare un film su lupin--
fra gli statunitensi penso ke meriterebbe alla regia San Quentin Tarantino ma a condizione che fosse un cultore dell'anime (e non ho notizie in merito)--
saprebbe tenere insieme l'aspetto comico (e comics), quello grafico e quello di tensione--

altrimenti non so: forse potrebbe venire fuori qualcosa di buono se ci si mettesse qualcuno come Michael Mann (heat, manhunter etc) che ha ripensato il noir degli anni '90 (ho in mente in questo caso una versione "nera" di lupin e poco giocosa)--

o ancora una tipa tosta come Kathryn Bigelow (blue steel, strange days, point break etc), ke avrebbe sicuramente un tocco originale e forse uno sguardo abbastanza ripsettoso della diversità culturale--
oltre a saper gestire ritmo e toni noir come pochi e in modo ultra-moderno--

e poi tarantino, mann e bigelow sono grandi cantori della brotherhood, del sentimento di fratellanza maschile che è alla base delle relazioni tra i personaggi maschili dell'anime-- (e ke lo faccia una donna è ancora + intrigante)--

per quanto riguarda gli italiani, non saprei:
non ho visto niente di quello che è stato fatto in italia intorno al fumetto, né il "diabolik" filmico, né "dellamorte dell'amore" di sclavi, né ancora "paz!" di de maria sul mondo di andrea pazienza--

forse salvatores non sarebbe male come regista, nella misura in cui si sta dimostrando piuttosto bravo anche con il genere noir e "poliziesco", e sta lavorando per la tv con fiction di questo taglio (quo vadis baby? tv version)

altrimenti... qualke giapponese alla regia? come lo vedi?
purché non tirino fuori la strategia PSYCHO cinetica ...ne ho apprezzato qualche perla nel tubo!

bye bye

Nessuno dei tre registi americani da te citati, vedrei a dirigere Lupin III, purtroppo, Tarantino vuole avere troppa carta bianca, Mann è troppo serio e la Bigelow sono anni che, purtroppo, non azzecca un film che sbanca il botteghino.
Quanto a Salvatores, anni fa, dopo "Nirvana", sempre con Christopher Lambert, doveva fare un film su "Corto Maltese" di Hugo Pratt, ma non diresse mai.
Negìli anni'60, facevamo film di spionaggio e cine-fumetti a basso costo, ma questi geni, oggi, o sono vecchi, o sono morti!

Marco Poggi

 
Posted : 18/01/2009 11:52 pm
Posts: 99
Trusted Member
 

...oddio
non tutto il male viene per nuocere...

c. lambert ke fa corto maltese (cioè quel misto esotico / ehm erotico di) proprio non lo rimpiango!
😛

ma la produzione è cambiata e sta cambiando molto--
in italia è patente la differenza rispetto ai '60/'70--

in USA forse si sente meno--
ma il cinema è in grande mutamento--
(e cmq anche negli States è da anni che i film non si reggono più sui biglietti staccati ma sui gadget correlati e sui diritti tv che riescono a vendere)--

poi quello che facciamo in italia - spesso, non sempre - è automaticamente "all'amatriciana": cioè diventa subito troppo italiko, troppo skiacciato su un'immagine di italianità che probabilmente non è nemmeno rappresentativa, ma solo mistificante: e, alla fine, non interessante (almeno per me spettatrice)--

voglio dire ke leone faceva sognare cmq grandi spazi e storie "altre", ke anche registi considerati più difficili (o meno popolari se si vuole), come antonioni per citarne uno, sapevano raccontare situazioni di respiro internazionale e universale (blow up, professione: reporter etc)--

le nostre maestranze sono sempre eccellenti, credo, ma è la situazione che è cambiata moltissimo--
(basta pensare a quello che scorsese ha tirato fuori a cinecittà per gangs of new york)--
le produzioni di genere più riuscite ormai passano (solo?) per la fiction tv--
montalbano ne è l'esempio migliore--
e quello che è andato di più anche all'estero--

per questo in realtà non credo che ci sia spazio reale per un lupin made in italy--
in via ipotetica e per gioco salvatores ci potrebbe stare--

bye

Io invece penso che sarei dovuto arrivare un po' più tardi, non trovi?
try me on: http://www.youtube.com/user/unforgivensweetie

 
Posted : 19/01/2009 2:11 am
Page 3 / 3
Share: