Sapete il titolo dell'ultima puntata di lupin dei cartoni animati?
"I ricordi sono la vita, grandi o piccoli che siano ci arricchiscono e danno un senso alla nostra esistenza" Lupin III
Cosa intendi? Ultimo episodio dell'ultima serie TV o ultimo film?
Ultimo film doppiato o prodotto in Giappone?
bye
ultimo episodio tv.
"I ricordi sono la vita, grandi o piccoli che siano ci arricchiscono e danno un senso alla nostra esistenza" Lupin III
"In fondo al mare" (episodio 50).
Ultimo episodio della terza serie TV, giacca rosa.
bye
In Lupin non esiste propriamente una fine che si possa definire tale. L'episodio citato da Ryu e' l'ultimo episodio ma poteva essere un episodio "x" qualsiasi.
La prima serie termina al 23esimo ep ma ne erano previsti 26 il che fa capire che non e' una vera fine anche se l'epsiodio 23 (l'isola dei sogni perduti) per come termina da quasi un'idea di addio,anche perche' viene in parte citato ne "il ritorno di Lupin III",primo episodio della seconda serie.
La seconda serie ha come fine l'unico vero episodio partorito come finale "Addio amato Lupin" (in Italia diventato "i ladri amano la pace") diretto da grande Hayao Miyazaki. Questo episodio conlcude la serie ma non la storia,infatti non accade mai nulla di definitivo nelle storie di Lupin III
Discorso diverso per quanto riguarda il manga originale di Monkey Punch. L'ultimo episodio della 2 serie manga in tipico stile Conan Doyle si conlclude con la morte(presunta) dei 4 protagonisti...che ben presto sia le matite ma soprattutto gli schermi saran pronti a resuscitare. A tutt'oggi non esiste una fine di Lupin ne' episodi che portino a delle svolte significative (nessuno muore,nessuno si sposa, nessuno finisce in galera nessuno si separa per sempre dagli altri, Lupin non si tromba Fujiko ecc...insomma tutto come era iniziato nel 1971).
Lupin e' immortale
"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
In Lupin non esiste propriamente una fine che si possa definire tale. L'episodio citato da Ryu e' l'ultimo episodio ma poteva essere un episodio "x" qualsiasi.
La prima serie termina al 23esimo ep ma ne erano previsti 26 il che fa capire che non e' una vera fine anche se l'epsiodio 23 (l'isola dei sogni perduti) per come termina da quasi un'idea di addio,anche perche' viene in parte citato ne "il ritorno di Lupin III",primo episodio della seconda serie.
La seconda serie ha come fine l'unico vero episodio partorito come finale "Addio amato Lupin" (in Italia diventato "i ladri amano la pace") diretto da grande Hayao Miyazaki. Questo episodio conlcude la serie ma non la storia,infatti non accade mai nulla di definitivo nelle storie di Lupin III
Discorso diverso per quanto riguarda il manga originale di Monkey Punch. L'ultimo episodio della 2 serie manga in tipico stile Conan Doyle si conlclude con la morte(presunta) dei 4 protagonisti...che ben presto sia le matite ma soprattutto gli schermi saran pronti a resuscitare. A tutt'oggi non esiste una fine di Lupin ne' episodi che portino a delle svolte significative (nessuno muore,nessuno si sposa, nessuno finisce in galera nessuno si separa per sempre dagli altri, Lupin non si tromba Fujiko ecc...insomma tutto come era iniziato nel 1971).
Lupin e' immortale
Già, tutto cambia per rimanere sempre lo stesso, nel mondo di Lupin III. Eppure, per me, "L'ISOLA DEI SOGNI INFRANTI" della prima serie, è un finale tanto quanto "I LADRI AMANO LA PACE" della seconda serie...Non a caso, entrambi gli episodi finali delle prime due serie, portano la firma di Hayao Miyazaki!
Marco Poggi
Quando vidi per la prima volta l'ultima puntata della prima serie, ancora non sapevo che una seconda serie in giappone veniva trasmessa proprio in quei giorni....percio' pensavo che quella fosse davvero la fine del mio eroe preferito, e la cosa mi diede una tristezza assoluta. Mai avrei osato sperare di vedere sue nuove avventure ancora piu' di venticinque anni dopo!
Quando vidi per la prima volta l'ultima puntata della prima serie, ancora non sapevo che una seconda serie in giappone veniva trasmessa proprio in quei giorni....percio' pensavo che quella fosse davvero la fine del mio eroe preferito, e la cosa mi diede una tristezza assoluta. Mai avrei osato sperare di vedere sue nuove avventure ancora piu' di venticinque anni dopo!
Forse dirò una cattiveria, ma avventure come quella della prima serie non ce ne sono state più, anche se la seconda e terza serie hanno molti episodi buoni...ma non allo stesso livello della prima!
Marco Poggi
ll Lupin in giacca verde e' un Lupin a parte...e quello di Miyazaki e' diverso da quello di Osumi
"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
ll Lupin in giacca verde e' un Lupin a parte...e quello di Miyazaki e' diverso da quello di Osumi
Si, hai ragione, il Lupin di Miyazaki è diverso da quello di Osumi, ma la prima serie rimanbe unica perché Lupin ha solo due interpretazioni, non molteplici come nelle serie tv successive!
Marco Poggi
Quando vidi per la prima volta l'ultima puntata della prima serie, ancora non sapevo che una seconda serie in giappone veniva trasmessa proprio in quei giorni....percio' pensavo che quella fosse davvero la fine del mio eroe preferito, e la cosa mi diede una tristezza assoluta. Mai avrei osato sperare di vedere sue nuove avventure ancora piu' di venticinque anni dopo!
All'epoca della prima messa in onda della prima serie, 1979/1981, le tv locali erano piene di anime tv di breve durata. "LE AVVENTURE DI LUPIN III" mi piaceva molto anche perché era breve...Solo "FALCO IL SUPERBOLIDE" (a quei tempi un must oggi un eroe dimenticato dell'automobilismo nipponico come "GRAND PRIX IL SUPER-CAMPIONISSIMO", doppiato da un Roberto del Giudice più convincente che in Lupin prima maniera) era breve come il Lupin dalla giacca verde. Per abituarmi alla seconda serie, ce ne sono voluti di anni...Ancora adesso, detesto la voce baritonale che dava a Zenigata il compianto Marcello Prando e non mi va ancora giù che Sandro Pellegrini, con il suo Jigen che sembra Bruno Pizzul, sia diventato l'attore ufficiale del pistolero!
Marco Poggi
Per abituarmi alla seconda serie, ce ne sono voluti di anni...Ancora adesso, detesto la voce baritonale che dava a Zenigata il compianto Marcello Prando e non mi va ancora giù che Sandro Pellegrini, con il suo Jigen che sembra Bruno Pizzul, sia diventato l'attore ufficiale del pistolero!
Marco Poggi
La penso proprio come te....per continuare con gli "amarcord", ricordo quando lessi su sorrisi & canzoni che stava per arrivare su italia 7 (o come si chiamava all'epoca) la nuova serie di Lupin in 155 episodi! La gioia fu enorme, comparabile solo alla delusione provata nel vedere il primo episodio: disegni alquanto stilizzati e brutti, Jigen col nasone e la voce da Sandro Ciotti, Fujiko sparita per una piu' insipida Margot (poi avrei capito che il personaggio era lo stesso, ma, diciamocelo, non era affato lo stesso) e Zenigata divenuto un personaggio comico. Anche io ci ho messo molto tempo ad abituarmi alla seconda serie, grazie soprattutto alle puntate disegnate dallo studio Telecom.
Per abituarmi alla seconda serie, ce ne sono voluti di anni...Ancora adesso, detesto la voce baritonale che dava a Zenigata il compianto Marcello Prando e non mi va ancora giù che Sandro Pellegrini, con il suo Jigen che sembra Bruno Pizzul, sia diventato l'attore ufficiale del pistolero!
Marco Poggi
La penso proprio come te....per continuare con gli "amarcord", ricordo quando lessi su sorrisi & canzoni che stava per arrivare su italia 7 (o come si chiamava all'epoca) la nuova serie di Lupin in 155 episodi! La gioia fu enorme, comparabile solo alla delusione provata nel vedere il primo episodio: disegni alquanto stilizzati e brutti, Jigen col nasone e la voce da Sandro Ciotti, Fujiko sparita per una piu' insipida Margot (poi avrei capito che il personaggio era lo stesso, ma, diciamocelo, non era affato lo stesso) e Zenigata divenuto un personaggio comico. Anche io ci ho messo molto tempo ad abituarmi alla seconda serie, grazie soprattutto alle puntate disegnate dallo studio Telecom.
Non me ne parlare. Il cambiamento di Fujiko a Fujiko/Margot fu paragonabile al cambio della guardia fra Farrah Fawcett e Cheryl Ladd nella seconda stagione di "CHARLIE'S ANGELS". Cheryl era ok, visto che durò per 4 stagioni, ma non era una bomba del sesso come lo era, all'epoca, Farrah Fawcett. La prima Fujiko animata era una dark lady a tutto tundo, quella della seconda serie, invece, era una ragazza dispettosa e un pò troppo snob. Passare dal tipo Raquel Welch al tipo Valeria Marini, significa per me rendere Fujiko Mine una bellezza comune!
Marco Poggi