Sapendo che "SHIN VISION" vorrebbe portare in DVD in Italia il film dal vivo del personaggio femminile di Go Nagai più sexy, giorni fa, ho tirato fuori le mie vecchie VHS "DYNAMIC ITALIA" e mi sono messo a riguardare gli otto OAV di "CUTEY HONEY, LA COMBATTENTE DELL'AMORE", per vedere se mi piaceva ancora come nel 1996, quando le comperai. Debbo dire che la risposta è sì, forse perché in questi dieci anni sono comparse serie tv che ricordano un pò lo stile di Honey, come "BUFFY" e "ANGEL" di Joss Whedon, anche se non sessualmente così ammiccanti. Un rimprovero ai dirigenti "Dynit" del 1996, però, lo si deve fare: perché far uscire in Italia gli OAV di un personaggio tv che da noi non si è mai visto ? Forse perché c'è Righel che unisce Goldrake a Cutey Honey ? Forse perché è una miniserie fitta di rimandi ai fan dei robbotoni, come le armi in dotazione di Righel/Dambei trasformato in cyborg ? O forse perché compaiono Akira Fudo e il dottor Kabuto ? Di sicura la serie anni'70 sarebbe un bel recupero per capire il successo che ebbe il personaggio di Go Nagai ai tempi d'oro, perché questo sequel/remake non basta a soddisfare la mia voglia di Cutey Honey.
Detto questo, che si può dire della serie che non sia stato già detto ? E' davvero solo "TETTE GROSSE", come Natsuko, uno dei protagonisti, dice a Chokkey, il protagonista maschile degli OAV, nonché narratore delle avventure ? Effettivamente, Honey e le sue avversarie sfoggiano delle forme da bambolone siliconate al 250%, roba che farebbero impallidire Pamela Anderson e Anna Nicole Smith, ma sappiamo bene quanto sia bizzarro Go Nagai, no ? Inoltre, la serie si vede con interesse perché è un perfetto connubio di avventura, sensualità, orrore, amarcord, sentimento e, sopratutto, umorismo alla "DAITARN III"! Non ci si può non innamorare di Cutey Honey, è bellissima, dolcissima e, sopratutto, ama tutti, persino i suoi nemici. La cosa più bella è il fatto che tutti gli eventi sono narrati da un ragazzino, Chokkey Hayami, il nipote del cyborg Dambei/Righel, che si rivela come una sorta di Lois Lane al maschile, perché è sia il narratore degli eventi che portano al ritorno di Cutey Honey che il classico ragazzino che si caccia nei pasticci e che Honey deve salvare. Di lui ammiro i sentimenti che ha per la ragazza-cyborg di Nagai (tipo, "Voglio diventare grande, per proteggerti, Honey!"), ma detesto il fatto che sia proprio un "ciocco di legno" e che si faccia sempre catturare come uno scemo. Al contrario, trovo divertenti i suoi genitori, perché la madre mi ricorda un pò She-Hulk e l'attrice anni'70 Francesca Romana Coluzzi (molto nota per i ruoli di madre grossa e "tanta" nelle commedie sexy all'italiana) e il padre, ovviamente, Mizar di "ATLAS UFO ROBOT" grasso, quaratenne, ladro e marpione tanto quanto il padre Dambei/Righel!
I cattivi sono sia tenebrosi, come Dolmek e Iron Maidon, che particolari, come la principessa dei gioielli dai gusti lesbici, Pipin Spider il ragno-guardone, Syren la cantante. Le furibonde lotte fra Honey e queste cattivissime super-maggiorate, fatte di travestimenti, frasi ad effetto, situazioni alla Sailor Moon per adolescenti allupati, culminano in scontri e mutazioni sorprendenti e con la vittoria dell'eroina.
Marco Poggi
continua subito
continua da post precedente
Degli otto OAV, io preferisco i primi quattro, perché non solo formano una sola storia, come se fossero un film in quattro parti, ma perché hanno un principio e una fine che non è che un nuovo inizio (la sconfitta dei cattivi culmina con il ritorno di Panther Zora, la vecchia nemica di Honey degli anni'70, come essere demoniaco che s'impossessa della mente e del corpo dei criminali di Cospel city, che si trasformano non appena pronunciano il nome della madre di tuttti i demoni). Inoltre, le tanto strombazzate apparizioni di Akira Fudo in versione teppista e del professor Kabuto in versione Archimede Pitagorico "allupato" tanto quanto Dambei, che avrebbero dovuto essere il pezzo forte della seconda serie di OAV, portano la miniserie a una non conclusione che stona non poco. Sia chiaro, mi piace che Akira Fudo appaia nell'anime, ma non a dispetto degli eventi che vengono interrotti bruscamente sul più bello! Io avrei voluto vedere Honey che affrontava Zora in maniera definitiva, invece l'ottavo episodio non solo sembrava presagire una terza serie di OAV (che poi non si è più fatta, perché in Giappone Cutey Honey è stata rilanciata in tv con una nuova serie regolare alla fine degli anni'90), ma perde anche quel tono horror che tanto mi piaceva, per sterzare nel grottesco e nel comico (Goldigger, l'ultima cattiva, è solo una super-criminale di quarta categoria, che poteva anche evitare di trasformarsi in mostra, tanto era stupida)...Andiamo, chi vorrebbe vedere un professor Kabuto, il creatore di Mazinga Z che si fa fregare così stupidamente da una donna tanto scema come Goldigger ?
A parte questo, la serie mi ha divertito, ma poteva essere gestita meglio, perché se gli otto OAV erano un remake/sequel lanciato per festeggiare i vent'anni tv della serie originale di "CUTEY HONEY", si meritavano un finale e non una troncatura sul più bello! Divertente, inoltre, sapere che in originale, la voce di Honey è di Eiko Masuyama, l'attrice che non solo doppiò l'eroina nel 1973, ma che era, ed è tutt'ora la voce di Fujiko Mine di Lupin III. Per quel che riguarda l'edizione italiana, non posso non complimentarmi con Francesca Fiorentini, che sarebbe emersa come voce italiana di Gwyneth Paltrow e di Charisma Carpenter, mentre Massimiliano Alto come Chokkey lo trovo tutt'ora fuori posto. Il nipotino di Dambei/Righel è un tredicenne e il signor Mazzotta Fabrizio affida alla voce maschile di "RANMA 1/2" questo ragazzino che non fa altro che gridare "HONEY", manco fosse la versione maschile della piccola Lynn di "KEN IL GUERRIERO" ? Forse, si poteva tentare di contattare Marco Vivio, anche se nel 1996 non era certo un trentenne, ma un attore adolescente, non credete ? Quanto ad Armando Bandini che ritornava a doppiare Righel a distanza di anni...c'è forse da lamentarsi ? Naaa, non credo!
Marco Poggi
Nessuno parla di questo personaggio così prosperoso, ma angelico di Go Nagai ?
Marco Poggi
Non so che dire, anche perché non ho mai visto la serie OAV di Cutey Honey ::)
http://www.gonagai.it/go_nagai/cutey_honey.html
Però, sembra tutto molto interessante, specialmente questa:
Ho letto che ci sarebbero anche altri anime di Cutey Honey, ma inediti in Italia:
Cutie Honey (25 episodi) [1973-1974]
New Cutey Honey (8 OAV) [1994-1995]
Cutey Honey Flash (39 episodi) [1997-1998]
Cutey Honey Flash (movie) [1997]
Cutie Honey (live-action movie) [2004]
Re: Cutie Honey (3 OAV) [2004]
http://www.devilmanworld.it/cuteydevil.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Cutie_Honey
Non so che dire, anche perché non ho mai visto la serie OAV di Cutey Honey ::)
http://www.gonagai.it/go_nagai/cutey_honey.htmlPerò, sembra tutto molto interessante, specialmente questa:
Ho letto che ci sarebbero anche altri anime di Cutey Honey, ma inediti in Italia:
Cutie Honey (25 episodi) [1973-1974]
New Cutey Honey (8 OAV) [1994-1995]
Cutey Honey Flash (39 episodi) [1997-1998]
Cutey Honey Flash (movie) [1997]
Cutie Honey (live-action movie) [2004]
Re: Cutie Honey (3 OAV) [2004]http://www.devilmanworld.it/cuteydevil.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Cutie_Honey
Lupin, sei comunque un grande. Il film dal vivo, uscito per la "SHIN VISION", lo prenderò sicuramente (Nagai + il regista di "NEON GENESIS EVANGELION" non può essere un connubio pessimo), però sappi che gli otto OAV di "CUTEY HONEY", usciti in videocassetta nel 1996 dalla "Dynamic Italia", sono molto divertenti e sensuali (tanto che la super-ragazzina di Nagai la definisco un incrocio fra Gloria Guida e Milla Yovovich con le tette grosse), con trame che anticipano non poco i telefilm di "BUFFY, THE VAMPIRE SLAYER"!
Marco Poggi
Le uniche cose arrivate in Italia di Cutey Honey sono appunto questa serie oav di 8 episodi e il film live con Eriko Sato.
Spero presto di mettere le mani su entrambe ... in realtà mi basterebbe mettere le mani su Eriko Sato ;D
Cutey Honey (prima serie tv - 25 ep. - 1973-'93)
Shin Cutey Honey (serie oav - 8 ep. 1993-'94)
Cutey Honey Flash (nuova serie tv - 39 ep. - 1997-'98)
Cutey Honey F - The movie (film di 43' simile alla serie precedente - 1997)
Cutie Honey - The movie (film "dal vivo" - 2004)
Re-Cutie Honey (serie oav - 3 ep. - trama è un remake del film live - 2004)
Gli OAV sono usciti annni ed anni fa in VHS, ma sono disponibili in DVD?
E comunque potrebbero pubblicare anche tutto il resto!
Le uniche cose arrivate in Italia di Cutey Honey sono appunto questa serie oav di 8 episodi e il film live con Eriko Sato.
Spero presto di mettere le mani su entrambe ... in realtà mi basterebbe mettere le mani su Eriko Sato ;DCutey Honey (prima serie tv - 25 ep. - 1973-'93)
Shin Cutey Honey (serie oav - 8 ep. 1993-'94)
Cutey Honey Flash (nuova serie tv - 39 ep. - 1997-'98)
Cutey Honey F - The movie (film di 43' simile alla serie precedente - 1997)
Cutie Honey - The movie (film "dal vivo" - 2004)
Re-Cutie Honey (serie oav - 3 ep. - trama è un remake del film live - 2004)Gli OAV sono usciti annni ed anni fa in VHS, ma sono disponibili in DVD?
E comunque potrebbero pubblicare anche tutto il resto!
Consulta il sito Dynit per gli OAV, il film dal vivo è pubblicizzato nel sito della "Shin Vision", ma l'adetto alla libreria specializzata viterbese "CARTA VIVA" oggi mi ha detto che non è ancora disponibile. :'( Quanto alle serie anime, non so che dirti. Anche se di ottima fattura, gli OAV di "CUTEY HONEY LA COMBATTENTE DELL'AMORE", fra il 1996 e il 1998 (anni di uscita delle quattro VHS), non riscossero un successo così grande da tentare almeno la pubblicazione delle serie anni'70 e '90 in home video.
Marco Poggi
Sul sito web della Dynit non ho trovato i DVD dell'OAV del 1994 di Cutey Honey.
La Dynamic nel passato aveva editato l'OAV in VHS ma non credo proprio in DVD.
Sul "mulo" si trova.
Il film del 2004, è stato annunciato a maggio dalla Shin Vision, ma sempre sul sito non risulta tra i dvd usciti.
In sostanza, molto poco è disponibile ...
Per non parlare delle diverse serie manga ...
Serie del '73-'74
Serie del '92-'93
Serie del '97-'98
Serie del '01-03
Serie del '04-'06
Sul sito web della Dynit non ho trovato i DVD dell'OAV del 1994 di Cutey Honey.
La Dynamic nel passato aveva editato l'OAV in VHS ma non credo proprio in DVD.
Sul "mulo" si trova.Il film del 2004, è stato annunciato a maggio dalla Shin Vision, ma sempre sul sito non risulta tra i dvd usciti.
In sostanza, molto poco è disponibile ...
Per non parlare delle diverse serie manga ...
Serie del '73-'74
Serie del '92-'93
Serie del '97-'98
Serie del '01-03
Serie del '04-'06
Peccato. Comunque, Su "Cutey Honey" del 1994 ci viene in aiuto you tube. Ad esempio, questo "Burning up", cantato da Siren, la demone del terzo episodio, è molto esauriente:
http://www.youtube.com/watch?v=xqnLSGN8BAA
Marco Poggi
infatti, grazie per il link.
intanto mi vedo questi OAV in italiano e poi chissà che non esca in futuro anche qualcos'altro.
Di Cutey Honey ho visto e letto poco (perlopiù articoli da fanzine manga),però non si può negare che la siliconata cyborg guerriera sia in qualche modo debitrice della nascita di Sailor Moon,diversi anni dopo.
Degli OAV che furono editati a suo tempo in Italia da Dynamic negli anni'90,mi è particolarmente rimasto impresso una scena di un episodio(credo fosse il 2° od il 4°,ora non ricordo bene di questa mini-serie in 8 episodi,suddivisi in gruppi di 2 per ogni videocassetta)in cui la Honey,in uno dei suoi mirabolanti dress change(un completo sadomaso bustier-slip-leg-boots rosso sangue in vernice,con tanto di frusta)così si rivolge ad un affiliata delle Panther Claw con questa frase,che suona più o meno così:"...Non provare a sfidarmi...altrimenti ti faccio conoscere la "Regina"!!!"(traducendo letteralmente il termine inglese "Queen",che vale regina,ma che nei giochi S/M identifica quella che conduce il gioco--chiamata anche"Mistress",letteralmente padrona-- e sottomette il/la partner"Slave",cioè schiavo/a)Ho trovato molto erotica tale affermazione in bocca ad un personaggio degli anime/manga nato dalla fervida mente di Nagai,che la dice lunga sulle latenti tendenze lesbo della nostra eroina(dopotutto è una cyborg muliebre e diciamolo anche esibizionista-narcisista,che attrae l'attenzione delle sue nemiche anche quando si trasforma,restando completamente nuda per pochi attimi,prima di vestire l'ennesimo"Honey Dress Change");alla fine,appare alquanto masochista nella sua doppia natura,poichè non solo non nasconde di volersi far sottomettere materialmente,ma credo anche sessualmente,poi però è sempre lei a tenere le redini del gioco,un gioco fatto di scontri verbali con la lesbo-nemica di turno inevitabilmente(e pericolosamente)attratta dalle grazie (da bambola robotica) della nostra Cutey ed altrettanto inevitabilmente sopraffatta da quest'ultima,non trovate???
Di Cutey Honey ho visto e letto poco (perlopiù articoli da fanzine manga),però non si può negare che la siliconata cyborg guerriera sia in qualche modo debitrice della nascita di Sailor Moon,diversi anni dopo.
Degli OAV che furono editati a suo tempo in Italia da Dynamic negli anni'90,mi è particolarmente rimasto impresso una scena di un episodio(credo fosse il 2° od il 4°,ora non ricordo bene di questa mini-serie in 8 episodi,suddivisi in gruppi di 2 per ogni videocassetta)in cui la Honey,in uno dei suoi mirabolanti dress change(un completo sadomaso bustier-slip-leg-boots rosso sangue in vernice,con tanto di frusta)così si rivolge ad un affiliata delle Panther Claw con questa frase,che suona più o meno così:"...Non provare a sfidarmi...altrimenti ti faccio conoscere la "Regina"!!!"(traducendo letteralmente il termine inglese "Queen",che vale regina,ma che nei giochi S/M identifica quella che conduce il gioco--chiamata anche"Mistress",letteralmente padrona-- e sottomette il/la partner"Slave",cioè schiavo/a)Ho trovato molto erotica tale affermazione in bocca ad un personaggio degli anime/manga nato dalla fervida mente di Nagai,che la dice lunga sulle latenti tendenze lesbo della nostra eroina(dopotutto è una cyborg muliebre e diciamolo anche esibizionista-narcisista,che attrae l'attenzione delle sue nemiche anche quando si trasforma,restando completamente nuda per pochi attimi,prima di vestire l'ennesimo"Honey Dress Change");alla fine,appare alquanto masochista nella sua doppia natura,poichè non solo non nasconde di volersi far sottomettere materialmente,ma credo anche sessualmente,poi però è sempre lei a tenere le redini del gioco,un gioco fatto di scontri verbali con la lesbo-nemica di turno inevitabilmente(e pericolosamente)attratta dalle grazie (da bambola robotica) della nostra Cutey ed altrettanto inevitabilmente sopraffatta da quest'ultima,non trovate???
Si, anche perché Nagai ama queste stranezze. La frase vera che dice nel secondo episodio della miniserie è: "Se tu sei la principessa dei gioielli, io per te sarò...la regina!" Il fatto che Honey sfotta verbalmente la sua avversaria di turno mi piace. A chi piace un supereroe che si prende troppo sul serio e che dice solo "Arrenduti, il gioco è finito ?"
Marco Poggi
Infatti,a me sono sempre piaciuti questi personaggi un pò"sopra le righe"nei manga e negli anime;un parallelo che riesco ad identificare con Honey Kisaragi,per carattere combattivo,lo rivedo anche nel personaggio,pressochè coevo(1974,esattamente l'anno dopo la nascita di Cutey Honey)di Bia/Megu Kanzaki della serie omonima;non a caso somiglia incredibilmente(e fisicamente)all'eroina di Nagai,alla quale il valido Shingo Araki(che all'epoca aveva già sfornato capisaldi dell'animazione jap come Babil Junior/Babil Nisei,1972,oltre che la prima serie anime di Cutey,1973)sembra gli avesse conferito un pò del carattere da"maschiaccio"di Honey,unito ad una buona dose di sfacciataggine,che non guasta in un personaggio nato nel periodo d'oro della prolifica produzione nagaiana(pur non essendo però esso nato dalla mente geniale di Nagai,ma da quella altettanto valida di Araki)
Infatti,a me sono sempre piaciuti questi personaggi un pò"sopra le righe"nei manga e negli anime;un parallelo che riesco ad identificare con Honey Kisaragi,per carattere combattivo,lo rivedo anche nel personaggio,pressochè coevo(1974,esattamente l'anno dopo la nascita di Cutey Honey)di Bia/Megu Kanzaki della serie omonima;non a caso somiglia incredibilmente(e fisicamente)all'eroina di Nagai,alla quale il valido Shingo Araki(che all'epoca aveva già sfornato capisaldi dell'animazione jap come Babil Junior/Babil Nisei,1972,oltre che la prima serie anime di Cutey,1973)sembra gli avesse conferito un pò del carattere da"maschiaccio"di Honey,unito ad una buona dose di sfacciataggine,che non guasta in un personaggio nato nel periodo d'oro della prolifica produzione nagaiana(pur non essendo però esso nato dalla mente geniale di Nagai,ma da quella altettanto valida di Araki)
Lo sai che in un episodio di "BIA", la streghetta sta vedendo in tv una cantante che esegue il motivetto di "CUTEY HONEY" ?
Marco Poggi
Infatti,a me sono sempre piaciuti questi personaggi un pò"sopra le righe"nei manga e negli anime;un parallelo che riesco ad identificare con Honey Kisaragi,per carattere combattivo,lo rivedo anche nel personaggio,pressochè coevo(1974,esattamente l'anno dopo la nascita di Cutey Honey)di Bia/Megu Kanzaki della serie omonima;non a caso somiglia incredibilmente(e fisicamente)all'eroina di Nagai,alla quale il valido Shingo Araki(che all'epoca aveva già sfornato capisaldi dell'animazione jap come Babil Junior/Babil Nisei,1972,oltre che la prima serie anime di Cutey,1973)sembra gli avesse conferito un pò del carattere da"maschiaccio"di Honey,unito ad una buona dose di sfacciataggine,che non guasta in un personaggio nato nel periodo d'oro della prolifica produzione nagaiana(pur non essendo però esso nato dalla mente geniale di Nagai,ma da quella altettanto valida di Araki)
Lo sai che in un episodio di "BIA", la streghetta sta vedendo in tv una cantante che esegue il motivetto di "CUTEY HONEY" ?
Marco Poggi
Davvero???Mi dev'essere sfuggito...Il fatto è che ho visto Bia e Cutey Honey in due contesti temporali differenti...La prima nel 1981(e non conoscevo ancora Cutey Honey,che manco sapevo chi fosse)e l'altra leggendo dapprima articoli sulla stampa specializzata(Kappa Magazine,Lodoss Magazine)sulla produzione Nagaiana di manga ed anime nella 1a metà degli anni '90 e poi visionandone qualche video,quello del remake in mini-serie OAV,però(e qui ho potuto fare il parallelo fisiognomico delle due eroine,scoprendo che Cutey era stata già trasposta in animazione negli anni'70,pur se quella "rifatta"negli anni'90 ne mantiene ancora i tratti somatici essenziali,vedi il nasino all'insù "alla francese",tipicamente insito negli immaginari femminili Nagaiano ed Arakiano,comune sia a Honey che a Bia)
PS-OT 1: Citazione cinematografica da Bia(Majokko Megu-Chan,1974,prod.Toei Animation/Hiromi Pro.):nell'episodio"La Regina delle nevi", Bia e Noa"smaterializzano" con la magia un auto direttamente da un cartellone pubblicitario(l'auto somiglia alla classica Mini Cooper),per inseguire lungo le scale del suo tetro palazzo il perfido stregone-ispettore del Regno della Magia Ciosa ed i suoi assistenti Furufù e Cracrà per punirli dell'ennesima bravata compiuta ai loro danni;è questa una citazione che proviene dal film "The Italian Job-Un colpo all'Italiana"(1969),in cui una banda di ladri,dopo aver rubato un carico di lingotti d'oro in quel di Torino,in una scena scendono con le loro veloci Mini Cooper(usate per la fuga dopo il colpo)lungo le scale interne di Palazzo Carignano,un edificio del luogo;é evidente che il disegnatore ed il regista di quell'episodio sono fans di quel film!!!...
PS-OT2:Un altra citazione di "The Italian Job"(sempre quello del 1969,non il remake del 2003)è contenuta nell'episodio della 2a serie di Lupin III intitolato"L'oro di Hexagon":infatti Lupin e soci si portano via da un caveau di un bunker ultraprotetto dei lingotti d'oro,utilizzando appunto delle Mini Cooper"truccate"(nel film il bottino,sempre in lingotti,viene invece trafugato da un furgone blindato intrappolato in mezzo al traffico congestionato di una Torino fine anni'60)