Notifications
Clear all

SAREBBE DA RIDOPPIARE LA SECONDA SERIE DI LUPIN?

14 Posts
4 Users
0 Reactions
2,865 Views
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Visti i precedenti (Daitarn 3 e Goldrake), sarebbe da ridoppiare la seconda serie di Lupin ? Io dicoi di sì, perché basta con questa Margot che è la sorella di Fujiko e frescacce varie! E poi, più si utilizza Onofri e meglio entra nello spirito del personaggio, no?

Marco Poggi

 
Posted : 29/09/2014 9:46 pm
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Il mio è un sogno irrealizzabile, lo so, viste le continue repliche dalla fine degli anni80 ad oggi sulle reti Mediaset, ma se si facesse, almeno per il circuito home video, non mi spiacerebbe. A parte Margot, vi trovo troppi errori grammaticali e troppe licenze poetiche. Non sarebbe male se almeno i due episodi di Miyazaki avessero un riadattamento di Gualtiero Cannarsi e che i doppiatori di Lupin fossero parecchi come quelli della terza serie e del ridoppiaggio della prima e non solo 5 o 6 (non so quante volte Valerio Ruggeri ha doppiato l'antagonista di Lupin, nella seconda serie - in "I LADRI AMANO LA PACE", il fantomatico ultimo episodio, ne doppia almeno tre di personaggi: il direttore della banca, il generale dell'esercito giapponese e il presidente dell'industria bellica -...Una cosa che andava bene - si fa per dire, nel 1981, quando la seconda serie era stata doppiata, ma non oggi) !

Marco Poggi

 
Posted : 29/09/2014 10:11 pm
Posts: 97
Estimable Member
 

Ciao, Marco!

Secondo me, finchè esistono le tracce audio - diciamo così - originali
nn è necessario ridoppiare la seconda serie. Nella versione in dvd si
potrebbe magari abbinare le due versioni x dare la possibilità di scegliere a chi preferisce voci diverse da quelle dei doppiatori storici.
Personalmente darei un occhio della testa x avere ancora RDG, Consoli e Pellegrini di cui fra qualke settimana ricorre l'anniversario della scomparsa.
Lo so che è impossibile, ma lo dico perchè amo troppo le voci di questi
doppiatori e in particolare quella di Roberto: credo che il successo di
Lupin in Italia sia in gran parte merito suo. Nostalgia? Forse; passione
sicuramente: ho acquistato da poco la versione in dvd della serie
" L'Uomo da 6 Milioni di Dollari " solo per poter ascoltare ancora la sua voce e quella di Germano Longo, altrettanto bella.  
Solo x quelli della nostra generazione, ormai, questi doppiatori rappresentano qualcosa e penso sia bello continuare a ricordarli almeno in questo spazio perkè nella vita di tutti i giorni dobbiamo dare
la precedenza ad altre cose.

 
Posted : 01/10/2014 11:40 pm
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Ciao, Marco!

Secondo me, finchè esistono le tracce audio - diciamo così - originali
nn è necessario ridoppiare la seconda serie. Nella versione in dvd si
potrebbe magari abbinare le due versioni x dare la possibilità di scegliere a chi preferisce voci diverse da quelle dei doppiatori storici.
Personalmente darei un occhio della testa x avere ancora RDG, Consoli e Pellegrini di cui fra qualke settimana ricorre l'anniversario della scomparsa.
Lo so che è impossibile, ma lo dico perchè amo troppo le voci di questi
doppiatori e in particolare quella di Roberto: credo che il successo di
Lupin in Italia sia in gran parte merito suo. Nostalgia? Forse; passione
sicuramente: ho acquistato da poco la versione in dvd della serie
" L'Uomo da 6 Milioni di Dollari " solo per poter ascoltare ancora la sua voce e quella di Germano Longo, altrettanto bella.  
Solo x quelli della nostra generazione, ormai, questi doppiatori rappresentano qualcosa e penso sia bello continuare a ricordarli almeno in questo spazio perkè nella vita di tutti i giorni dobbiamo dare
la precedenza ad altre cose.

Logico che mi riferisco al mercato home video, quando parlo di ridoppiaggio della seconda serie, perché trasmessa troppo volte in trentatre anni!
Però, prima o poi, potrebbe capitare il ridoppiaggio della seconda serie, perché se l'operazione andasse in porto, potrebbe dare il via anche al ridoppiaggio della terza, che ne avrebbe ancor più bisogno della seconda, visti i tagli con le cesoie, che risalgono agli anni'80. D'altronde, benché più coerente alla versione giapponese, noi, nel 1987, mica ci aspettavamo un ridoppiaggio della prima serie a soli otto anni dalla prima messa in onda, no?

Marco Poggi

P.S.: Enzo Consoli con la seconda serie di Lupin III non  ci ha mai  avuto nulla a che fare, era rimpiazzato dall'altrettanto compianto Marcello Brando e i fan tv non è che ci hanno mai fatto così caso! Anzi, temo preferiscano quel Zazzà così baritonale, visto che l'hanno sentitito per ben 155 volte, che quello original del povero Consoli!

 
Posted : 02/10/2014 8:12 pm
Posts: 97
Estimable Member
 

Ciao, Marco!
è stato un lapsus; quando ho scritto che darei un occhio della testa per riavere RDG; CONSOLI e LONGO pensavo al doppiaggio dei personaggi in generale. Quanto a Prando, anche se mi dispiace per la sua scomparsa, ho sempre preferito la voce di Consoli. Ti giuro ke quando la sento, specie dopo un po' di tempo o in un personaggio che nn avevo mai visto prima di quel momento, mi viene la pelle d'oca. Stesso effetto quella di Roberto    

 
Posted : 03/10/2014 10:29 pm
Posts: 91
Trusted Member
 

Per gli adolescenti dell'epoca, quelli che hanno visto nel 79 la prima serie e poi nell'81 la seconda, il vero Lupin è quello con la giacca verde ma riconoscono come voci storiche quelle della seconda serie. Ancora adesso, c'è chi è convinto che Fujiko e Margot siano personaggi diversi e che la prima morì lasciando il posto alla seconda.

 
Posted : 04/10/2014 2:43 pm
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Ciao, Marco!
è stato un lapsus; quando ho scritto che darei un occhio della testa per riavere RDG; CONSOLI e LONGO pensavo al doppiaggio dei personaggi in generale. Quanto a Prando, anche se mi dispiace per la sua scomparsa, ho sempre preferito la voce di Consoli. Ti giuro ke quando la sento, specie dopo un po' di tempo o in un personaggio che nn avevo mai visto prima di quel momento, mi viene la pelle d'oca. Stesso effetto quella di Roberto    

Fino a quando passeranno film, o cartoni, o anime, o telefilm, che sono doppiati da RDG, o da Enzo Consoli, questi doppiatori, per me, non moriranno mai! Idem, per Pino Locchi, Cesare Barbetti e Ferruccio Amendola, le voci di James Bond, Robert Redford e Robert de Niro!

Marco Poggi

 
Posted : 10/10/2014 4:52 pm
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Per gli adolescenti dell'epoca, quelli che hanno visto nel 79 la prima serie e poi nell'81 la seconda, il vero Lupin è quello con la giacca verde ma riconoscono come voci storiche quelle della seconda serie. Ancora adesso, c'è chi è convinto che Fujiko e Margot siano personaggi diversi e che la prima morì lasciando il posto alla seconda.

Che strazio questa storia, mi accompagna fin dagli anni'80. Ma a queste persone basta ricordarsi di "Zazzà", "Margottina" e della "Fisarmonica" e sono felici!

Marco Poggi

 
Posted : 10/10/2014 5:01 pm
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Ciao, Marco!
è stato un lapsus; quando ho scritto che darei un occhio della testa per riavere RDG; CONSOLI e LONGO pensavo al doppiaggio dei personaggi in generale. Quanto a Prando, anche se mi dispiace per la sua scomparsa, ho sempre preferito la voce di Consoli. Ti giuro ke quando la sento, specie dopo un po' di tempo o in un personaggio che nn avevo mai visto prima di quel momento, mi viene la pelle d'oca. Stesso effetto quella di Roberto    

A) Se provi i brividi nella schiena, ogni qualvolta senti RDG e Consoli doppiare anime e telefilm, allora vuol dire che non sei abituato, come me, ai doppiaggi romani degli anime, che erano tantissimi fra il 1977 (anno di Heidi) e il 1984 (inizio dei doppiaggi Fininvest milan-torinesi degli anime più disparati).
B) Nonostante ci siano loro a doppiare, né Roberto del Giudice, né Enzo Consoli mi hanno convinto a riguardare la terza serie di Lupin in tv, super-tagliata.
C) Non l'hanno mai detto, ma per RDG il vero Lupin era finito con la fine della seconda serie, mentre per Consoli con il primo doppiaggio della  prima. RDG non si è mai abituato alla violenza dei nuovi special, ricercava quei toni da commedia che amava nelle prime due serie, quanto a Consoli, ha staccato la spina con Lupin molti anni prima della sua morte, cedendo il ruolo a Rodolfo Bianchi, e i suoi ridoppiaggi home video, come Zenigata degli special "SPADA ZANTETSU INFUOCATI" del 1994, "TOKYO CRISIS" del 1998 e del film "LE PROFEZIE DI NOSTRADAMUS", del 1995, non valgono quelli tv di Bianchi che era decisamente più ispirato.

Marco Poggi  

 
Posted : 13/10/2014 5:06 pm
Posts: 97
Estimable Member
 

Ciao, Marco!
è stato un lapsus; quando ho scritto che darei un occhio della testa per riavere RDG; CONSOLI e LONGO pensavo al doppiaggio dei personaggi in generale. Quanto a Prando, anche se mi dispiace per la sua scomparsa, ho sempre preferito la voce di Consoli. Ti giuro ke quando la sento, specie dopo un po' di tempo o in un personaggio che nn avevo mai visto prima di quel momento, mi viene la pelle d'oca. Stesso effetto quella di Roberto    

A) Se provi i brividi nella schiena, ogni qualvolta senti RDG e Consoli doppiare anime e telefilm, allora vuol dire che non sei abituato, come me, ai doppiaggi romani degli anime, che erano tantissimi fra il 1977 (anno di Heidi) e il 1984 (inizio dei doppiaggi Fininvest milan-torinesi degli anime più disparati).
B) Nonostante ci siano loro a doppiare, né Roberto del Giudice, né Enzo Consoli mi hanno convinto a riguardare la terza serie di Lupin in tv, super-tagliata.
C) Non l'hanno mai detto, ma per RDG il vero Lupin era finito con la fine della seconda serie, mentre per Consoli con il primo doppiaggio della  prima. RDG non si è mai abituato alla violenza dei nuovi special, ricercava quei toni da commedia che amava nelle prime due serie, quanto a Consoli, ha staccato la spina con Lupin molti anni prima della
sua morte, cedendo il ruolo a Rodolfo Bianchi, e i suoi ridoppiaggi home video, come Zenigata degli special "SPADA ZANTETSU INFUOCATI" del 1994, "TOKYO CRISIS" del 1998 e del film
"LE PROFEZIE DI NOSTRADAMUS", del 1995, non valgono quelli
tv di Bianchi che era decisamente più ispirato.

Ciao, Marco.

ho letto solo oggi la tua risposta e volevo replicare.
Nn ho capito bene il concetto ke hai espresso nelle prime 2 righe:
ke cosa intendi dire? ke quei doppiaggi erano migliori?
A quali serie ti riferisci? potresi fare qualke esempio?

Marco Poggi  

 
Posted : 04/02/2015 1:53 am
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Ciao, Marco!
è stato un lapsus; quando ho scritto che darei un occhio della testa per riavere RDG; CONSOLI e LONGO pensavo al doppiaggio dei personaggi in generale. Quanto a Prando, anche se mi dispiace per la sua scomparsa, ho sempre preferito la voce di Consoli. Ti giuro ke quando la sento, specie dopo un po' di tempo o in un personaggio che nn avevo mai visto prima di quel momento, mi viene la pelle d'oca. Stesso effetto quella di Roberto    

A) Se provi i brividi nella schiena, ogni qualvolta senti RDG e Consoli doppiare anime e telefilm, allora vuol dire che non sei abituato, come me, ai doppiaggi romani degli anime, che erano tantissimi fra il 1977 (anno di Heidi) e il 1984 (inizio dei doppiaggi Fininvest milan-torinesi degli anime più disparati).
B) Nonostante ci siano loro a doppiare, né Roberto del Giudice, né Enzo Consoli mi hanno convinto a riguardare la terza serie di Lupin in tv, super-tagliata.
C) Non l'hanno mai detto, ma per RDG il vero Lupin era finito con la fine della seconda serie, mentre per Consoli con il primo doppiaggio della  prima. RDG non si è mai abituato alla violenza dei nuovi special, ricercava quei toni da commedia che amava nelle prime due serie, quanto a Consoli, ha staccato la spina con Lupin molti anni prima della
sua morte, cedendo il ruolo a Rodolfo Bianchi, e i suoi ridoppiaggi home video, come Zenigata degli special "SPADA ZANTETSU INFUOCATI" del 1994, "TOKYO CRISIS" del 1998 e del film
"LE PROFEZIE DI NOSTRADAMUS", del 1995, non valgono quelli
tv di Bianchi che era decisamente più ispirato.

Ciao, Marco.

ho letto solo oggi la tua risposta e volevo replicare.
Nn ho capito bene il concetto ke hai espresso nelle prime 2 righe:
ke cosa intendi dire? ke quei doppiaggi erano migliori?
A quali serie ti riferisci? potresi fare qualke esempio?

Marco Poggi  

Quasi tutti gli anime distribuiti in Italia fra il 1976 e il 1984 sono doppiati a Roma. Gli esempi più noti sono tutti gli anime dei robottoni di Go Nagai, Gundam, Daltanius, Vultus V e Daitarn 3 (doppiato da Renzo Stacchi). Ovviamente i Lupin, più le varie serie comiche di fantascienza della Tatsunoko, a cominciare da Yattaman e La macchina del tempo. Non dico che i doppiaggi erano migliori, anche a Roma si facevano i doppiaggi all'italiana, ma almeno non erano di marca Mediaset, a cominciare dalle sigle e, in più, erano integrali! Arrivata Mediaset, allora Fininvest, tutto cambiò e si comciò a censurare sin troppo! Gli attori milano-torinisi sono bravi quanto i romani, ma venivano pagati per doppiare all'italiana qualsiasi cosa fosse made in Japan, almeno fino a 10/15 anni fa.

Marco Poggi

 
Posted : 05/02/2015 7:21 pm
Posts: 97
Estimable Member
 

Ciao, Marco!
Grazie x aver kiarito il concetto. Conosco bene le serie
a cui ti riferisci; l'unica ke conosco poco è Vultus V ma ti garantisco ke ho visto (e ascoltato) tutte le altre tante volte ke ho perso il conto.
Non dico ke fossero doppiate male, anzi, e sono d'accordo sul fatto
ke Mediaset ha rovinato tutto abbassando la qualità dei doppiaggi
senza parlare delle sigle ridicole cantate dalla D'Avena ke hanno inflazionato tutte le produzioni di quegli anni.
Per quanto riguarda RDG ed EC, quello ke intendevo sottolineare era l'emozione ke mi procura sentire le loro voci xkè, oltre alla grande bravura dei due doppiatori, x me sono anke belle da ascoltare.
In particolare, quella di Roberto era gentile e decisa nello stesso tempo, specie quando doppiava personaggi in carne e ossa, ma
capace anke di picchi drammatici come nella scena della morte di Linda e particolarmente adatta a personaggi con la voce delicata come la Miss Piggy dei Muppet. Quella di Enzo era più forte e profonda ma ugualmente in grado di assumere le sfumature di tono più svariate, da quella seria e autorevole del dr. McCoy di Star Trek o di uno Zenigata calmo o quella isterica di uno Zenigata infuriato a quella sottile e nasale del Don di Jeeg passando per quella rauca e quasi soffocata del Benkey di Jet Robot per nn parlare del Dyce di Conan ke le riassumeva quasi tutte.
Spero di essere stato più kiaro stavolta.

A presto,
Mizar

 
Posted : 06/02/2015 12:59 am
Posts: 2047
Noble Member
 

a livello affettivo direi no. Purtroppo è piena zeppa di errori di doppiaggio e adattamenti strampalati. Certo che sensa Del Giudice e Pellegrini a noi sicuramente non potrà piacere e un pò di nostalgia ci sarebbe.


"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" -  Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D

 
Posted : 06/02/2015 3:01 am
Posts: 3321
Famed Member
Topic starter
 

a livello affettivo direi no. Purtroppo è piena zeppa di errori di doppiaggio e adattamenti strampalati. Certo che sensa Del Giudice e Pellegrini a noi sicuramente non potrà piacere e un pò di nostalgia ci sarebbe.

Purtroppo, non la faranno mai, ma se la facessero, vorrei che la nuove edizione includesse tutti e due i doppiaggi italiani. Che scelgano gli spettatori, anzi gli acquirenti, dopotutto anche nei DVD di Daitarn e di Gundam ci sono le versioni storiche!

Marco Poggi

 
Posted : 12/02/2015 8:52 pm
Share: