In esclusiva per LTB e LEP, la voce italiana di Fujiko Mine, Alessandra Korompay, che conosco personalmente (grazie a FB) ci ha rilasciato una piccola intervista: (purtroppo non ha risposto a tutte le domande)
Questa è un'intervista esclusiva fatta per Lupin The Best e Lupin European Page, nessuna riproduzione è consentita, neanche parziale.
D:Come ha iniziato la sua carriera di doppiatrice
R:Ho iniziato nell'81. Ho imparato tutto "rubando"da maestri come Amendola, la Calavetta, la Lattanzi, la Simoneschi, Rinaldi, Locchi....
D:In genere è un artista critico verso se stessa o cerca anche di accontentarsi?
R:Sono molto critica verso me stessa.
D:Lei è famosa per aver prestato la sua voce a personaggi sia di serie tv che a cartoni animati, ricordo Annette O'Toole (Marta Ken) di Smallville, Fujiko Mine in Lupin III, Tori Spelling (Donna) in Beverly Hills, Fanfan in Hello Spank! La domanda è qual é il personaggio a cui è più affezionata?
R:Il personaggio che mi è più simpatico è Donna Martin (Beverly Hills 90210).
D: Parlando di Lupin III, lei come si è avvicinata al personaggio di Fujiko Mine?
R:el personaggio di Fujiko ci sono capitata per caso, non ho fatto provini.
D:Che rapporto ha con il cast di doppiaggio della serie Lupin III?
R:Con i colleghi ho un buonissimo rapporto.
D:Secondo lei nelle ultime serie Lupin è andato a perdere col tempo le serie di Lupin sono andate peggiorando?
R:Per quanto riguarda i cartoni di Lupen,secondo me, hanno perfezionato molto i disegni lasciando un pò a desiderare sulle storie, privilegiando l'azione, e di conseguenza Fujiko ha sempre meno spazio...
D:Secondo lei Lupin è il maggior motivo del suo successo?
R:Sinceramente penso di aver interpretato cose ben migliori.
D:Le è capitato di rifiutare un personaggio che Le hanno proposto?
R:In genere accetto sempre i ruoli che mi danno.
D:Com’è cambiato il suo pensiero durante gli anni della sua carriera?
R:Per quanto riguarda il mio lavoro in generale, io lo adoro, e lo svolgo con la stessa dedizione e passione dell'inizio.
D:Condivide il pensiero che i doppiatori italiani sono tra i migliori in circolazione?
R:E’ vero che in Italia siamo i più bravi, perchè qui ancora si dà ampio spazio al doppiaggio, film di circuito e televisione, quindi per forza di cose prestiamo più cura nella ricerca della voce e dell'interpretazione.
D:Il suo doppiaggio nel cassetto?
R:Se un giorno dovessero ridoppiare i film di Audrey Hepburn, sarei onorata di prestarle la voce...ma ....tutto sommato meglio di no, a mio parere i film vecchi non dovrebbero essere mai toccati, per la bellezza e la musicalità dei suoni, sono stati la mia scuola…sarebbe una perdita grandissima cancellare questi capolavori...
D:Secondo lei chi è che Le ha insegnato questo mestiere e cosa pensa dei grandi artisti con i quali ha lavorato?
R:Io ho avuto la fortuna di cominciare con Amendola, meraviglioso sia come professionista che come persona...mi ha dato molti consigli tra i quali, quello che poi distingue un doppiatore fuoriclasse, di prestare attenzione agli occhi e non alla bocca, dell'attore che si sta doppiando, per cogliere e ricreare l'esatta emozione della scena.. per me .un vero fuoriclasse dovrebbe avere il dono di non essere mai riconoscibile tra un ruolo e l'altro, cercando di dare ad ogni ruolo una caratteristica diversa...infatti quando mi dicono..."bello quel film che hai doppiato, quasi non ti avevo riconosciuta"....bè...ne sono felice.
D:Su cosa sta lavorando negli ultimi tempi?
R:Ultimamente il lavoro che mi è piaciuto di più è stata la seri "The big C" Laura Linney è stata strepitosa e doppiarla è stato un piacere immenso...non anticipo nulla mi auguro che la guardiate tutti quando la manderanno in tv.....
D:La ringrazio molto per il tempo e la pazienza che ci ha concesso, a lei la possibilità di salutare tutti quelli che seguono il suo lavoro, soprattutto per Fujiko Mine ma anche per altri lavori che ha svolto
R:Grazie ancora per la vostra stima nei miei confronti...Grazie!!...
Lupin The 3rd - La Patria Italiana
http://www.lupinitalia.altervista.org
https://www.facebook.com/LupinThe3rdLaPatriaItaliana
http://twitter.com/LupinStaff
è evidente chee nonostante doppino i personaggi di lupin da quasi 30 anni per loro sono solo cartoni, prodotti di seconda fascia. Sapete perchè la prima versione della prima serie è quella che,anche a livello di doppiaggio, ci piace di più? Perchè la doppiavano come se fosse un telefilm, senza scimmiottare i personaggi, era un prodotto nuovo e non si sapeva come trattarlo. Con l'avvento di mediaset il target si è abbassato.
Per quanto riguarda le storie degli ultimi anni ha ragione, d'altronde anche i giapponesi si adattano a quello che richiede il mercato, un prodotto per tutti...commerciale
"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Ha ragione MarcoNapoli... purtroppo è così.
Saluti.
a me ha dato fastidio leggere questa intervista, forse era megloo se non la leggevo...
"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
guarda io sono rimasto di merda quando ha mandato ste risposte... la volevo mandare a quel paese... ci ha messo circa 1 mese per rispondermi e ha risposto a 14 domande quando l'intervista completa comprendeva il doppio delle domande...
Lupin The 3rd - La Patria Italiana
http://www.lupinitalia.altervista.org
https://www.facebook.com/LupinThe3rdLaPatriaItaliana
http://twitter.com/LupinStaff
Purtroppo noi vorremmo che gli altri sentissero quello che sentiamo noi...ad esempio a me basta che per sbaglio in TV passino uno spot, un trailer di un qualsiasi film o serie di Lupin e sono capace di alzarmi di scatto e correre davanti alla TV a vedere di che si tratta. O magari per strada sento qualcuno che ha la suoneria dei Castellina Pasi o il Lupin Theme piuttosto che Superhero e mi giro per vedere chi è che ha la musica di Lupin sul proprio telefono.
Quello che fa strano poi è pensare che gente come la korompay, che è da oltre un ventennio a contatto con questo mondo in un modo molto più ravvicinato del nostro, e che potrebbe sicuramente raccomntarci aneddoti curiosità e altro, appare invece così superficiale. Noi, al contrario, avremmo pagato per poter assistere al doppiaggio di un film in anteprima....
Forse per certi aspetti era meglio negli anni anni 80-90, dove ci sentivamo ancora bambini e magari non sapevamo nemmeno che quella voce "amica" si chiamava Alessandra Korompay piuttosto che Sandro Pellegrini ma eravamo felici lo stesso...
E non è facile immaginare che noi, cari amici, potremmo scrivere encicopedie sull'epopea di Lupin III e dei suoi complici degli ultimi 40 anni e non credo davvero che quei signori saprebbero far meglio ...
"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
è evidente chee nonostante doppino i personaggi di lupin da quasi 30 anni per loro sono solo cartoni, prodotti di seconda fascia. Sapete perchè la prima versione della prima serie è quella che,anche a livello di doppiaggio, ci piace di più? Perchè la doppiavano come se fosse un telefilm, senza scimmiottare i personaggi, era un prodotto nuovo e non si sapeva come trattarlo. Con l'avvento di mediaset il target si è abbassato.
Per quanto riguarda le storie degli ultimi anni ha ragione, d'altronde anche i giapponesi si adattano a quello che richiede il mercato, un prodotto per tutti...commerciale
C'è anche da aggiungere che, dal 1979 al 1986,, Lupin III era a disposizione delle tv locali e non era un'esclusiva Fininvest/Mediaset! Evidentememente, il "peggiormento" è dovuto non solo all'invecchiamento dei doppiatori, ma anche al fatto che essi sono venuti a patti con chi crede, nel network privato, che tutti gli anime che passano a Mediaset devono essere a prova di bambino!
Marco Poggi
Alessandra Korompay ha ragione su Fujiko, negli special moderni le danno sempre meno spazio, manco fosse la miss Moneypenney di James Bond e non la prima donna del ladro! L'unico special che ricordi dove Fujiko ha un ruolo determinante nella storia è "LUPIN III VE DETECTIVE CONAN"...uno special che rischia di non essere mai visto in Italia!
Marco Poggi
Alessandra Korompay ha ragione su Fujiko, negli special moderni le danno sempre meno spazio, manco fosse la miss Moneypenney di James Bond e non la prima donna del ladro! L'unico special che ricordi dove Fujiko ha un ruolo determinante nella storia è "LUPIN III VE DETECTIVE CONAN"...uno special che rischia di non essere mai visto in Italia!
Perchè dici che non vedremo mai quell'anime qui in Italia? E' vero, è un po' che non trasmettono un nuovo film di Lupin ma direi che comunque (a parte gli ultimi 2), se anche con un po' di ritardo, sono arrivati tutti qui in Italia, inoltre, anche se per Conan non posso dire lo stesso (molti tv specila/film non hanno una verisone italiana) è un prodotto che va bene ed è seguito. Secondo me non ci sono motivi per non farlo.
🙂
Alessandra Korompay ha ragione su Fujiko, negli special moderni le danno sempre meno spazio, manco fosse la miss Moneypenney di James Bond e non la prima donna del ladro! L'unico special che ricordi dove Fujiko ha un ruolo determinante nella storia è "LUPIN III VE DETECTIVE CONAN"...uno special che rischia di non essere mai visto in Italia!
Perchè dici che non vedremo mai quell'anime qui in Italia? E' vero, è un po' che non trasmettono un nuovo film di Lupin ma direi che comunque (a parte gli ultimi 2), se anche con un po' di ritardo, sono arrivati tutti qui in Italia, inoltre, anche se per Conan non posso dire lo stesso (molti tv specila/film non hanno una verisone italiana) è un prodotto che va bene ed è seguito. Secondo me non ci sono motivi per non farlo.
🙂
Senti, io sarei super-felice se i diritti del film tv si sbloccassero. Forse, per alcuni, questo splecial sarà stata un'occasione mancata, ma c'è una super-Fujiko qui e spero di potermela godere anche in italiano molto presto. Mi chiedo,poi, per il doppiaggioi se faranno un incrocio Milano-Roma come per Cagliostro. Tu che vorresti?
Marco Poggi
Il responsabile Mediaset per gli acquisti di anime in un'intervista di circa 2 anni fa, parlava di aver provato ad acquistare il cross over con Detective Conan ma i giapponesi non sono per ora intenzionati ad venderlo all'estero, e' un prodotto particolare prodotto per festeggiare gli anniversari delle due TV che producono Conan e Lupin (YTV e NTV).
E' un prodotto commerciale, prima o poi lo sganceranno, scommetto che hanno chiesto un prezzo troppo elevato rispetto al solito.
Il responsabile Mediaset per gli acquisti di anime in un'intervista di circa 2 anni fa, parlava di aver provato ad acquistare il cross over con Detective Conan ma i giapponesi non sono per ora intenzionati ad venderlo all'estero, e' un prodotto particolare prodotto per festeggiare gli anniversari delle due TV che producono Conan e Lupin (YTV e NTV).
E' un prodotto commerciale, prima o poi lo sganceranno, scommetto che hanno chiesto un prezzo troppo elevato rispetto al solito.
Allora, incrocio le dita.
Marco Poggi
Senti, io sarei super-felice se i diritti del film tv si sbloccassero. Forse, per alcuni, questo splecial sarà stata un'occasione mancata, ma c'è una super-Fujiko qui e spero di potermela godere anche in italiano molto presto. Mi chiedo,poi, per il doppiaggioi se faranno un incrocio Milano-Roma come per Cagliostro. Tu che vorresti?
Marco Poggi
Io certamente vorrei che entrambi i cast originali dell'anime dopiasserro i rispettivi personaggi nel TV special 🙂 però credo anche che questo sia un dei problemi maggiori (penso sia abbastanza probabile veder il TV special doppiato in italiano ma penso sia difficile (poco speranzoso 🙁 ) vederlo doppiato dai "doppiatori originali", quasto almeno per il cast di Detective Conan)
Per quanto riguarda i costi per i diritti di trasmissione immaginavo fossero alti, ma generalmente lo sono sempre per i prodotti "nuovi". Sicuramente se a Mediaset sanno che in futuro i costi si abbasseranno preferiranno aspettare e rivaluteranno la situazione tra qualche tempo.
😎
Senti, io sarei super-felice se i diritti del film tv si sbloccassero. Forse, per alcuni, questo splecial sarà stata un'occasione mancata, ma c'è una super-Fujiko qui e spero di potermela godere anche in italiano molto presto. Mi chiedo,poi, per il doppiaggioi se faranno un incrocio Milano-Roma come per Cagliostro. Tu che vorresti?
Marco Poggi
Io certamente vorrei che entrambi i cast originali dell'anime dopiasserro i rispettivi personaggi nel TV special 🙂 però credo anche che questo sia un dei problemi maggiori (penso sia abbastanza probabile veder il TV special doppiato in italiano ma penso sia difficile (poco speranzoso 🙁 ) vederlo doppiato dai "doppiatori originali", quasto almeno per il cast di Detective Conan)
Per quanto riguarda i costi per i diritti di trasmissione immaginavo fossero alti, ma generalmente lo sono sempre per i prodotti "nuovi". Sicuramente se a Mediaset sanno che in futuro i costi si abbasseranno preferiranno aspettare e rivaluteranno la situazione tra qualche tempo.
😎
Io spero nella joint-venture Milano/Roma, dopotutto, se guardi "Law and Order", le serie doppiate a Torino, ospitano anche attori romani.
Marco Poggi