Notifications
Clear all

Curiosità prima serie

13 Posts
5 Users
0 Reactions
3,497 Views
Posts: 66
Trusted Member
Topic starter
 

Rileggevo sul sito di superEva un vecchio post di Mario Verger dove ricordava Roberto Del Giudice . In particolare ricordava la sua intervista fattagli nel febbraio ' 87 ( in quel periodo su Italia 1 andava in onda la prima serie ridoppiata e la terza che era inedita ) . RDG aveva raccontato che era stato contattato per doppiare la nuova serie di Lupin (la terza ) e per una serie di royalties venne doppiata nuovamente anche la prima . I colori più ottenebrati rispetto alla prima edizione del '79 erano dovuti al fatto che per dargli un minimo di distinguo dall' altra versione , essa era pervenuta con la correzione dei toni attraverso un filtro particolare in fase di stampa . Inoltre i dialoghi erano differenti perchè la serie era stata tradotta , con l' aiuto dell' adattatore dialoghi , basandosi sui dialoghi giapponesi .
Scusate il papello che ho copia incollato , penso che riguardo i dialoghi lo sapevate già . Però non mi è chiaro il passaggio riguardo il ridoppiaggio , dei royalties legati alla prima serie e sui colori neri come la pece .


 
Posted : 18/11/2012 11:30 pm
Posts: 2047
Noble Member
 

I colori più scuri derivano dal fatto che si utilizzò una pellicola originale più datata e se non ricordo male anche nella prima distribuzione home video jap i colori sono così, potrà confermare Ryu. Circa il doppiaggio quello dell'87 è sicuramente più fedele rispetto al primo doppiaggio 79, realizzato con sole 4 voci principali che doppiavano tutti i ruoli. Tuttavia quest'ultimo adattamento risente già di quell'operazione di edulcorazione che ha dovuto subire Lupin III, ovvero il tipico adattamento da cartone animato, con risantine, vezzeggiativi (che poi sono entrati nella storia come i vari Zazzà, riportati dalla seconda serie) etc. Per questo motivo i fan di vecchia data preferisocno di gran lunga il primo adattamento che, seppur presentando qualche strafalcione ( uno dei più eclatanti è nel 4° ep. "l'evasione di Lupin" dove un bonzo buddista viene fatto passare per un "reverendo" cristiano ortodosso) rimane sicuramente più in linea con l'opera, in particolare con la prima serie che poco ha a che vedere con il concetto occidentale di cartone animato...



"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" -  Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D

 
Posted : 19/11/2012 6:24 pm
Posts: 66
Trusted Member
Topic starter
 

Sì anche io preferisco la prima edizione anche se presenta dei difetti tipici delle serie dell' epoca , vedi Ken il guerriero o L' uomo tigre . Quando rivedo in TV La grande vallata mi viene in mente sempre Lupin e infatti i doppiatori sono gli stessi , ad eccezione di Fujiko. Non ho mai capito perchè nell' 86 ridoppiarono la prima serie , dubito però che sia per censure perchè se volevano eliminare scene <<inadatte>> ( per Fininvest ) potevano benissimo farlo sulla prima edizione .


 
Posted : 20/11/2012 10:43 pm
Posts: 2047
Noble Member
 

La fecero passare per una nuova serie infatti il vecchio doppiaggio non età stato commissionato da fininvest. A questo modo poterono censurarla ed adattarla al pubblico puerile.



"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" -  Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D

 
Posted : 21/11/2012 1:56 am
Posts: 3321
Famed Member
 

La fecero passare per una nuova serie infatti il vecchio doppiaggio non età stato commissionato da fininvest. A questo modo poterono censurarla ed adattarla al pubblico puerile.

Si, ma ripensandoci, come rinforzo alla terza serie, la riproposizione Fininvest della prima, censurata o integrale, ci stava tutta, perché valeva di più!

Marco Poggi


 
Posted : 22/11/2012 9:03 pm
Posts: 66
Trusted Member
Topic starter
 

La fecero passare per una nuova serie infatti il vecchio doppiaggio non età stato commissionato da fininvest. A questo modo poterono censurarla ed adattarla al pubblico puerile.
Sicuramente non era stato commissionato da Fininvest , idem  per la seconda serie o per altri anime come Lady Oscar , Candy Candy , Flò , Belle e Sebastien ( tutte serie trasmesse più volte sulle loro reti ). Di solito i ridoppiaggi erano limitati a serie mai trasmesse sui loro canali ( ad esempio Remì )o a serie trasmesse incomplete ( Slump e Arale , Mimì e la nazionale di pallavolo ; il doppiaggio della Tecnosound della prima serie non presentava dialoghi sconci a parte qualche <<bastardo>>. Semmai potevano infastidire le manine , qualche sparatoria . ;D


 
Posted : 25/11/2012 1:31 am
 Ryu
Posts: 1327
Member Admin
 

I colori più scuri derivano dal fatto che si utilizzò una pellicola originale più datata e se non ricordo male anche nella prima distribuzione home video jap i colori sono così, potrà confermare Ryu. Circa il doppiaggio quello dell'87 è sicuramente più fedele rispetto al primo doppiaggio 79, realizzato ...

I colori scuri vengono proprio dalle pellicole jap che erano effettivamente molto sporche (gli stessi colori si vedono in vecchie edizioni giapponesi).

Ritornando all'adattamento, è vero che era edulcorato ma non sempre, ci sono punti dove e' l'opposto.

Esempio:
- episodio 4 (l'evasione): Lupin nella versione secondo doppiaggio e' molto piu' incisivo nel minacciare con l'unghia la guarda: "vedi questa unghia, ti entrera' in gola".

Poi sono parecchi gli errori del primo adattamento italiano, alcuni esempi (ma ce ne sono parecchi altri):
- alla fine dell'episodio 1 Zenigata accusa Lupin e lui si giustifica con un alibi confuso, mentre nel secondo doppiaggio e' esplicito: "non posso essere stato io, il mio alibi sei tu (Zenigata)" (facendo riferimento implicitamente al fatto che l'ha tallonato con la sua Lotus per tutta corsa)
- errore piu' grosso, tutta la scena finale dell'episodio delle tre pergamene nel primo doppiaggio e' stravolta rispetto al jap e al secondo adattamento, nel '79 in Italia Lupin si impunta fino ad insultare Goemon pur di sfidarlo, invece e' il contrario, e' Goemon che sfida Lupin obbligandolo allo scontro
- nell'episodio del busto d'oro, non si fa riferimento al fatto che Lupin lo rubera' in una notte con la luna piena, nel secondo doppiaggio e' stato ripristinato
- nell'episodio delle tre pergamene, la storia raccontata dal maestro con Arsenio Lupin II e' un po' confusa nel primo adattamento
- nell'episodio 5 "Goemon il samurai", nel primo adattamento Lupin riesce a fare uscire dalla stanza Goemon con la storia (puerile) di un fantomatico ragno (ma daiii), invece nel secondo finge giustamente di aver visto qualcuno fuori dalla stanza: "... forse e' Lupin...".

La cosa che mi scoccia di piu' del secondo adattamento non e' solo nelle scene censurate o edulcorate, e' lo strano cambiamento di BGM che appare alcune volte, chissa' se e' stato colpa dei master jap o un'idea malsana dello studio di doppiaggio italiano.
Esempio:
- quando Lupin sta stampando in velocita' i soldi oppure quando saluta la luna piena nella serata del secondo tentativo di furto del busto d'oro, si sente uno strano rumose alieno alla serie che a volte sostituisce completamente la BGM che ci dovrebbe essere in quel punto.

La prima serie sarebbe da ridoppiare completamente insieme con la terza per rendergli vera giustizia, peccato che non ci sia piu' una voce bella come quella di RDG, la nuova non e' all'altezza.


 
Posted : 25/11/2012 7:19 pm
Posts: 3321
Famed Member
 

I colori più scuri derivano dal fatto che si utilizzò una pellicola originale più datata e se non ricordo male anche nella prima distribuzione home video jap i colori sono così, potrà confermare Ryu. Circa il doppiaggio quello dell'87 è sicuramente più fedele rispetto al primo doppiaggio 79, realizzato ...

I colori scuri vengono proprio dalle pellicole jap che erano effettivamente molto sporche (gli stessi colori si vedono in vecchie edizioni giapponesi).

Ritornando all'adattamento, è vero che era edulcorato ma non sempre, ci sono punti dove e' l'opposto.

Esempio:
- episodio 4 (l'evasione): Lupin nella versione secondo doppiaggio e' molto piu' incisivo nel minacciare con l'unghia la guarda: "vedi questa unghia, ti entrera' in gola".

Poi sono parecchi gli errori del primo adattamento italiano, alcuni esempi (ma ce ne sono parecchi altri):
- alla fine dell'episodio 1 Zenigata accusa Lupin e lui si giustifica con un alibi confuso, mentre nel secondo doppiaggio e' esplicito: "non posso essere stato io, il mio alibi sei tu (Zenigata)" (facendo riferimento implicitamente al fatto che l'ha tallonato con la sua Lotus per tutta corsa)
- errore piu' grosso, tutta la scena finale dell'episodio delle tre pergamene nel primo doppiaggio e' stravolta rispetto al jap e al secondo adattamento, nel '79 in Italia Lupin si impunta fino ad insultare Goemon pur di sfidarlo, invece e' il contrario, e' Goemon che sfida Lupin obbligandolo allo scontro
- nell'episodio del busto d'oro, non si fa riferimento al fatto che Lupin lo rubera' in una notte con la luna piena, nel secondo doppiaggio e' stato ripristinato
- nell'episodio delle tre pergamene, la storia raccontata dal maestro con Arsenio Lupin II e' un po' confusa nel primo adattamento
- nell'episodio 5 "Goemon il samurai", nel primo adattamento Lupin riesce a fare uscire dalla stanza Goemon con la storia (puerile) di un fantomatico ragno (ma daiii), invece nel secondo finge giustamente di aver visto qualcuno fuori dalla stanza: "... forse e' Lupin...".

La cosa che mi scoccia di piu' del secondo adattamento non e' solo nelle scene censurate o edulcorate, e' lo strano cambiamento di BGM che appare alcune volte, chissa' se e' stato colpa dei master jap o un'idea malsana dello studio di doppiaggio italiano.
Esempio:
- quando Lupin sta stampando in velocita' i soldi oppure quando saluta la luna piena nella serata del secondo tentativo di furto del busto d'oro, si sente uno strano rumose alieno alla serie che a volte sostituisce completamente la BGM che ci dovrebbe essere in quel punto.

La prima serie sarebbe da ridoppiare completamente insieme con la terza per rendergli vera giustizia, peccato che non ci sia piu' una voce bella come quella di RDG, la nuova non e' all'altezza.

Le serie sarebbero da ridoppiare tutte e tre, coasì daremmo un senso al nuovo doppiatore, che non può certo vivere solo di special e miniserie. Però, non lo faranno mai, non a Mediaset e per Mediaset, un ridoppiaggio equivarrebbe ad un tradimento verso gli spettatori cresciuti con quelle tre serie. Si, sono censurate, ma sono statwe replicate troppe volte!

Marco Poggi


 
Posted : 26/11/2012 9:46 pm
Posts: 97
Estimable Member
 

I colori più scuri derivano dal fatto che si utilizzò una pellicola originale più datata e se non ricordo male anche nella prima distribuzione home video jap i colori sono così, potrà confermare Ryu. Circa il doppiaggio quello dell'87 è sicuramente più fedele rispetto al primo doppiaggio 79, realizzato ...

I colori scuri vengono proprio dalle pellicole jap che erano effettivamente molto sporche (gli stessi colori si vedono in vecchie edizioni giapponesi).

Ritornando all'adattamento, è vero che era edulcorato ma non sempre, ci sono punti dove e' l'opposto.

Esempio:
- episodio 4 (l'evasione): Lupin nella versione secondo doppiaggio e' molto piu' incisivo nel minacciare con l'unghia la guarda: "vedi questa unghia, ti entrera' in gola".

Poi sono parecchi gli errori del primo adattamento italiano, alcuni esempi (ma ce ne sono parecchi altri):
- alla fine dell'episodio 1 Zenigata accusa Lupin e lui si giustifica con un alibi confuso, mentre nel secondo doppiaggio e' esplicito: "non posso essere stato io, il mio alibi sei tu (Zenigata)" (facendo riferimento implicitamente al fatto che l'ha tallonato con la sua Lotus per tutta corsa)
- errore piu' grosso, tutta la scena finale dell'episodio delle tre pergamene nel primo doppiaggio e' stravolta rispetto al jap e al secondo adattamento, nel '79 in Italia Lupin si impunta fino ad insultare Goemon pur di sfidarlo, invece e' il contrario, e' Goemon che sfida Lupin obbligandolo allo scontro
- nell'episodio del busto d'oro, non si fa riferimento al fatto che Lupin lo rubera' in una notte con la luna piena, nel secondo doppiaggio e' stato ripristinato
- nell'episodio delle tre pergamene, la storia raccontata dal maestro con Arsenio Lupin II e' un po' confusa nel primo adattamento
- nell'episodio 5 "Goemon il samurai", nel primo adattamento Lupin riesce a fare uscire dalla stanza Goemon con la storia (puerile) di un fantomatico ragno (ma daiii), invece nel secondo finge giustamente di aver visto qualcuno fuori dalla stanza: "... forse e' Lupin...".

La cosa che mi scoccia di piu' del secondo adattamento non e' solo nelle scene censurate o edulcorate, e' lo strano cambiamento di BGM che appare alcune volte, chissa' se e' stato colpa dei master jap o un'idea malsana dello studio di doppiaggio italiano.
Esempio:
- quando Lupin sta stampando in velocita' i soldi oppure quando saluta la luna piena nella serata del secondo tentativo di furto del busto d'oro, si sente uno strano rumose alieno alla serie che a volte sostituisce completamente la BGM che ci dovrebbe essere in quel punto.

La prima serie sarebbe da ridoppiare completamente insieme con la terza per rendergli vera giustizia, peccato che non ci sia piu' una voce bella come quella di RDG, la nuova non e' all'altezza.

Le serie sarebbero da ridoppiare tutte e tre, coasì daremmo un senso al nuovo doppiatore, che non può certo vivere solo di special e miniserie. Però, non lo faranno mai, non a Mediaset e per Mediaset, un ridoppiaggio equivarrebbe ad un tradimento verso gli spettatori cresciuti con quelle tre serie. Si, sono censurate, ma sono statwe replicate troppe volte!

Marco Poggi

Molto interessanti queste curiosità sulla 1° serie perkè ho scoperto parecchie cose:  nn sapevo, x es., ke  fosse stata ridoppiata.
Ricordo, però, ke, l'ultima volta ke la vidi, alcune frasi mi erano sembrate un po' diverse da come le ricordavo ma pensai ke forse
era la mia memoria a tradirmi.
Ora ho la conferma ke nn mi sbagliavo. Tuttavia, anke se il ridoppiaggio è più fedele alla versione jap, io preferisco il primo doppiaggio perkè quei dialoghi mi richiamano alla memoria momenti ed emozioni  legate ad un periodo particolare della mia vita.
Senza contare il fatto ke i doppiatori erano tutti in gran forma e molto attivi: era bello ritrovare le stesse voci tutte insieme o singolarmente in altre serie animate e nn come " LA GRANDE VALLATA" ;" L'UOMO DA 6 MILIONI DI DOLLARI ", " BUCK ROGERS " e così via.
Per inciso, ricordo in particolare anche un episodio di " GAIKING " in cui GERMANO LONGO doppia un abitante di Zela costretto ad arruolarsi con la forza nell'esercito di Darius il Grande.
Una storia dai contenuti emotivi molto forti secondo me; te la ricordi?
Ultima cosa: un altro elemento discutibile del ridoppiaggio della 1a serie, secondo me, è quello di affibbiare a Zenigata nomignoli umilianti come " Zazzà " (nato in realtà nella 2a); preferisco " papà Zenigata " anche se nn ricordo se Roberto lo adoperasse già nel primo doppiaggio oppure no. Pur se usato con intenzione canzonatoria, almeno contiene una sfumatura di affetto per il maturo poliziotto ke, per la differenza di età, potrebbe essere il padre di Lupin. Ke ne pensi?  😉

Ciao,
Mizar


 
Posted : 28/11/2012 12:05 am
Posts: 3321
Famed Member
 

I colori più scuri derivano dal fatto che si utilizzò una pellicola originale più datata e se non ricordo male anche nella prima distribuzione home video jap i colori sono così, potrà confermare Ryu. Circa il doppiaggio quello dell'87 è sicuramente più fedele rispetto al primo doppiaggio 79, realizzato ...

I colori scuri vengono proprio dalle pellicole jap che erano effettivamente molto sporche (gli stessi colori si vedono in vecchie edizioni giapponesi).

Ritornando all'adattamento, è vero che era edulcorato ma non sempre, ci sono punti dove e' l'opposto.

Esempio:
- episodio 4 (l'evasione): Lupin nella versione secondo doppiaggio e' molto piu' incisivo nel minacciare con l'unghia la guarda: "vedi questa unghia, ti entrera' in gola".

Poi sono parecchi gli errori del primo adattamento italiano, alcuni esempi (ma ce ne sono parecchi altri):
- alla fine dell'episodio 1 Zenigata accusa Lupin e lui si giustifica con un alibi confuso, mentre nel secondo doppiaggio e' esplicito: "non posso essere stato io, il mio alibi sei tu (Zenigata)" (facendo riferimento implicitamente al fatto che l'ha tallonato con la sua Lotus per tutta corsa)
- errore piu' grosso, tutta la scena finale dell'episodio delle tre pergamene nel primo doppiaggio e' stravolta rispetto al jap e al secondo adattamento, nel '79 in Italia Lupin si impunta fino ad insultare Goemon pur di sfidarlo, invece e' il contrario, e' Goemon che sfida Lupin obbligandolo allo scontro
- nell'episodio del busto d'oro, non si fa riferimento al fatto che Lupin lo rubera' in una notte con la luna piena, nel secondo doppiaggio e' stato ripristinato
- nell'episodio delle tre pergamene, la storia raccontata dal maestro con Arsenio Lupin II e' un po' confusa nel primo adattamento
- nell'episodio 5 "Goemon il samurai", nel primo adattamento Lupin riesce a fare uscire dalla stanza Goemon con la storia (puerile) di un fantomatico ragno (ma daiii), invece nel secondo finge giustamente di aver visto qualcuno fuori dalla stanza: "... forse e' Lupin...".

La cosa che mi scoccia di piu' del secondo adattamento non e' solo nelle scene censurate o edulcorate, e' lo strano cambiamento di BGM che appare alcune volte, chissa' se e' stato colpa dei master jap o un'idea malsana dello studio di doppiaggio italiano.
Esempio:
- quando Lupin sta stampando in velocita' i soldi oppure quando saluta la luna piena nella serata del secondo tentativo di furto del busto d'oro, si sente uno strano rumose alieno alla serie che a volte sostituisce completamente la BGM che ci dovrebbe essere in quel punto.

La prima serie sarebbe da ridoppiare completamente insieme con la terza per rendergli vera giustizia, peccato che non ci sia piu' una voce bella come quella di RDG, la nuova non e' all'altezza.

Le serie sarebbero da ridoppiare tutte e tre, coasì daremmo un senso al nuovo doppiatore, che non può certo vivere solo di special e miniserie. Però, non lo faranno mai, non a Mediaset e per Mediaset, un ridoppiaggio equivarrebbe ad un tradimento verso gli spettatori cresciuti con quelle tre serie. Si, sono censurate, ma sono statwe replicate troppe volte!

Marco Poggi

Molto interessanti queste curiosità sulla 1° serie perkè ho scoperto parecchie cose:  nn sapevo, x es., ke  fosse stata ridoppiata.
Ricordo, però, ke, l'ultima volta ke la vidi, alcune frasi mi erano sembrate un po' diverse da come le ricordavo ma pensai ke forse
era la mia memoria a tradirmi.
Ora ho la conferma ke nn mi sbagliavo. Tuttavia, anke se il ridoppiaggio è più fedele alla versione jap, io preferisco il primo doppiaggio perkè quei dialoghi mi richiamano alla memoria momenti ed emozioni  legate ad un periodo particolare della mia vita.
Senza contare il fatto ke i doppiatori erano tutti in gran forma e molto attivi: era bello ritrovare le stesse voci tutte insieme o singolarmente in altre serie animate e nn come " LA GRANDE VALLATA" ;" L'UOMO DA 6 MILIONI DI DOLLARI ", " BUCK ROGERS " e così via.
Per inciso, ricordo in particolare anche un episodio di " GAIKING " in cui GERMANO LONGO doppia un abitante di Zela costretto ad arruolarsi con la forza nell'esercito di Darius il Grande.
Una storia dai contenuti emotivi molto forti secondo me; te la ricordi?
Ultima cosa: un altro elemento discutibile del ridoppiaggio della 1a serie, secondo me, è quello di affibbiare a Zenigata nomignoli umilianti come " Zazzà " (nato in realtà nella 2a); preferisco " papà Zenigata " anche se nn ricordo se Roberto lo adoperasse già nel primo doppiaggio oppure no. Pur se usato con intenzione canzonatoria, almeno contiene una sfumatura di affetto per il maturo poliziotto ke, per la differenza di età, potrebbe essere il padre di Lupin. Ke ne pensi?  😉

Ciao,
Mizar

L'unica volta che Lupin diceva "papà Zenigata" e mi sembrava che chiamasse il genitore, e non il rivale, era quando Loris Loddi doppiò "Cagliostro" negli anni'80, per il "Gruppo 30". Un discreto omaggio al del Giudice del 1979, non privo di difetti!

Marco Poggi


 
Posted : 05/12/2012 9:19 pm
 Ryu
Posts: 1327
Member Admin
 

preferisco " papà Zenigata " anche se nn ricordo se Roberto lo adoperasse già nel primo doppiaggio oppure no. Pur se usato con intenzione canzonatoria, almeno contiene una sfumatura di affetto per il maturo poliziotto ke, per la differenza di età, potrebbe essere il padre di Lupin. Ke ne pensi?  😉

Papà Zenigata e' stato usato gia' dal primo doppiaggio e anche nei primi episodi della seconda serie (ricordo l'episodio della scheda M123 dove Del Giudice lo usava per stuzzicare Zenigata nell'inseguimento in volo).

Il termine ricorda il nomignolo giapponese: "tottsuan" che potrebbe essere tradotto come "vecchio" (usato nei primi doppiaggi di Cagliostro) o "paparino" (usato la prima volta in Dead or Alive e successivamente in altri doppiaggi di film o TV special).

Il nomignolo Zazzà negli ultimi anni è stato usato sempre meno per una maggiore fedeltà alla versione giapponese.

bye


 
Posted : 16/12/2012 3:38 pm
Posts: 3321
Famed Member
 

preferisco " papà Zenigata " anche se nn ricordo se Roberto lo adoperasse già nel primo doppiaggio oppure no. Pur se usato con intenzione canzonatoria, almeno contiene una sfumatura di affetto per il maturo poliziotto ke, per la differenza di età, potrebbe essere il padre di Lupin. Ke ne pensi?  😉

Papà Zenigata e' stato usato gia' dal primo doppiaggio e anche nei primi episodi della seconda serie (ricordo l'episodio della scheda M123 dove Del Giudice lo usava per stuzzicare Zenigata nell'inseguimento in volo).

Il termine ricorda il nomignolo giapponese: "tottsuan" che potrebbe essere tradotto come "vecchio" (usato nei primi doppiaggi di Cagliostro) o "paparino" (usato la prima volta in Dead or Alive e successivamente in altri doppiaggi di film o TV special).

Il nomignolo Zazzà negli ultimi anni è stato usato sempre meno per una maggiore fedeltà alla versione giapponese.

bye

Si, l'ho notato anch'io, comunque "Zazzà" rimarrà a lungo, a differenza del "Lupin d'oro" e di "Arsenico e vecchi merletti", spariri dalla seconda serie!

Marco Poggi


 
Posted : 19/12/2012 10:09 pm
Posts: 2047
Noble Member
 

Il Lupin d'oro e Arsenico e vecchi merletti era un'idiozia dell'adattamento italiano.



"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" -  Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D

 
Posted : 19/12/2012 10:40 pm
Share: