...termina la prima serie di Lupin III su Italia uno, trasmessa quasi completamente col doppiaggio 1979, che non brillerà per dialoghi e molti doppiatori impegnati nel lavoro, ma ha in compenso buoni colori, buone immagini e censure millimetriche, quasi insignificanti. A parte il "PAIKAL" censurato e ridotto a 38 minuti scarsi su 48 complessivi, stavolta con Italia uno non posso lamentarmi (a parte per quei tre episodi della seconda edizione), ci sta regalando emozioni che sembravano perdute. Certo, l'edizione DVD & VHS della "Yamato" è grandiosa, ma vuoi mettere con l'edizione tv della serie del 1979, anche se la sigla iniziale è cambiata ?
Marco Poggi
Certo, l'edizione DVD & VHS della "Yamato" è grandiosa, ma vuoi mettere con l'edizione tv della serie del 1979, anche se la sigla iniziale è cambiata ?
Che differenze ci sarebbero? Non e' esattamente la stessa cosa?
Che differenze ci sarebbero? Non e' esattamente la stessa cosa?
E' quasi la stessa cosa. In tv passano i titoli italiani all'inizio, usando il fermo immagine dei palloncini che volano alti alla fine del gran premio Hiida (visto nel primo episodio "TRAPPOLA SU 4 RUOTE"), come è sempre stato dal 1979 fino ad oggi, mentre nei DVD & VHS "YAMATO" i titoli italiani appaoino dopo un breve prologo, a mò di scarica di mitraglia, sostituendo gli ideogrammi giapponesi. Inoltre, nella sigla italiana tv si vede l'istante dello sparo iniziale (nel 1979 si sentiva UN ISTANTE prima che partisse "PLANET O", ma oggi con "LUPIN" di Vanni, anche lo sparo è coperto dalla vociaccia del cantante del biscione, ma almeno si vede), mentre nei DVD si parte da "PLANET O" in poi.
Marco Poggi
Ah, tiro un sospiro di sollievo, son proprio proverbiali peli nell'uovo.........piu' che una scarica di mitraglia io ho sempre pensato ad una macchina da scrivere (un antico manufatto antecedente i moderni computers, lo dico per i piu' giovani ;D )
Anch'io penso che sia il suono di una macchina da scrivere.
I titoli in giapponese appaiono esattamente come li ha riprodotti la Yamato.
bye
Ma l'ho notata solo io la censura nell'episodio del settimo ponte? :-/
Anch'io penso che sia il suono di una macchina da scrivere.
I titoli in giapponese appaiono esattamente come li ha riprodotti la Yamato.bye
Quoto, è proprio il suono di una macchina per scrivere, come nel "PILOT FILM".
Marco Poggi
Ma l'ho notata solo io la censura nell'episodio del settimo ponte? :-/
Se ti riferisci alla sequenza in cui NON si vede la sega arrivare quasi a pelare i capelli di Linda, allora l'ho notata anch'io. Comunque, è una bazzecola, la serie tv col vecchio doppiaggio è stata trasmessa quasi integralmente, anche se ci sono almeno un paio di sequenze "addolcite" anche in "L'EVASIONE DI LUPIN" (si vede solo parzialmente l'immagine del Lupin impiccato, nella sequenza del processo e dell'esecuzione del ladro, immaginata dall'ispettore Zenigata e c'è il fermo immagine sull'agente "fritto" sulla sedia elettrica)!
Marco Poggi
Se avessero utilizzato lo stesso metro nel Pycal del 2002...sempre le cose a metà, benedetta Mediaset, un tapiro te lo devi autoconsegnare
bye
"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Se avessero utilizzato lo stesso metro nel Pycal del 2002...sempre le cose a metà, benedetta Mediaset, un tapiro te lo devi autoconsegnare
bye
Non essere severo, Marco, io mi accontento di avere in italiano quello che hanno trasmesso. Forse un giorno lo vedremo completo questo Pycal, magari in DVD, magari solo con il medesimo doppiaggio tv, magari ridoppiato parzialmente!
Marco Poggi
"IL RAPIMENTO DI JENNI", l'ho rivisto ieri sera, dopo essere tornato a casa, e ancora mi commuove...BELLISSIMO PICCOLO CAPOLAVORI DI MIYAZAKI E BRAVISSIMI DEL GIUDICE E PIERA VIDALE, nei ruoli del ladro e di Jenni Makita!
Marco Poggi
BRAVISSIMI DEL GIUDICE E PIERA VIDALE,
Sinceramente, questo è un episodio per cui avrei preferito che avessereo trasmesso il secondo doppiaggio: trovo l'interpretazione di Cinzia De Carolis molto più pregnante di quella della Vidale.
A proposito di doppiaggio, riguardando Lupin conto il computer, mi è venuto un dubbio: nella seconda metà dell'episodio la voce di Gordon è chiaramente di Oreste Lionello, ma in diverse scene nella prima metà la voce non sembra la sua. Possibile che il personaggio sia stato doppiato da due persone diverse? ???
Sinceramente, questo è un episodio per cui avrei preferito che avessereo trasmesso il secondo doppiaggio: trovo l'interpretazione di Cinzia De Carolis molto più pregnante di quella della Vidale.
Concordo pienamente.
Ricordo male o nella seconda versione, Rie (Jenny) e suo padre (Ken Makita) sono chiamati rispettivamente Ryu e Jessie Makita?
Ciao
Sì, esatto. Comunque Makita padre è chiamato Jessie anche nel primo doppiaggio.