Lupin III:
“Non bisogna mai rimpiangere il denaro speso bene”
Daisuke Jigen:
“Dare una bambola a Lupin è come dare perle ai porci” (“La bambola del diavolo”, ep.87 – seconda serie tv)
Goemon Ishikawa:
“Ci sono persone che vivono per i loro cari, io vivo per le cause, e per una causa morirei” (“Il tesoro degli avi”)
Seconda serie tv:
“Il ritorno di Lupin III”, episodio 1
Il nemico numero uno di Lupin, Mister X ( capo della Scorpion, la più grande organizzazione criminale del mondo ), torna per avere la sua vendetta
“La rosa e la pistola”, episodio 26
Ambientato a Barcellona, ricorda un episodio ( ‘la contessa di cagliostro’ ) del telefilm francese “Il ritorno di Arsenio Lupin”
“Melon la poliziotta”, episodio 28
Lupin: “Chi dice donna dice danno”
“Scacco all’Interpol”, episodio 38
Ambientato a Parigi
“L’ispettore innamorato”, episodio 69
Ambientato a New York
Star ospite: Al Capone
Jigen: “Se non hai niente da fare, non fare niente”
“Il vecchio ladro e il pappagallo”, episodio 70
Ambientato a San Francisco con sottofondi musicali in stile anni ’30.
Star ospite: i due famosi ladri Bonny e Clyde
“L’occhio di Salomone”, episodio 72
Lupin guida una Corvette Verde
Lupin e Jigen evadono da un cellulare della polizia cantando insieme:
“Ambarabà cicì cocò
due civette sul comò
che fuggivano all’impazzata
e la polizia rimase fregata…”
“Lupin contro Joe di Quadri”, episodio 84
Joe Spada, meglio conosciuto come Joe di Quadri per la sua notevole abilità con le carte da gioco, era il miglior killer professionista negli anni ’50. E’ stato il maestro di Jigen.
“L’eredità del maestro”, episodio 109
Zenigata: “Il posto più buio è ai piedi della candela”

