Notifiche
Cancella tutti

Gazzetta dello Sport presenta Lupin III Film Coll.

147 Post
13 Utenti
0 Reactions
44 K Visualizzazioni
 Ryu
Post: 1327
Membro Admin
Topic starter
 

http://store.gazzetta.it/cartoon/i-film-di-lupin-iii/g72sEWcV4mIAAAEyt9Mc9_e2/ct

Sarà presentata in anteprima a Lucca.

Comunicato yamatovideo:
http://www.yamatovideo.com/news_int.asp?idEntita=4326

Ora che i prezzi dei singoli DVD sono allineati all'edicola, la Yamato non puo' fare altro che passare ai bluray e ai box, non mi stupirei la presentazione fra un po' di settimane di un nuovo  TV special box per inediti sotto la loro marca.

P.s: la "collezione definitiva" non contiene "Va' all'inferno, Nostradamus", l'unico titolo probabilmente che manca a YamatoVideo e poi hanno saltato l'orribile film live del '74 (sempre di YV).


 
Pubblicato : 21/10/2011 9:00 pm
Post: 3321
Famed Member
 

Se vogliamo parlare di Soundtrack, Un diamante per sempre é stata forse la più creativa che Ohno abbia mai fatto. Ho apprezzato molto Sweet Lost Night, "La lampada di Aladino" del 2008, visto che è partito completamente da 0, purtroppo le soundtrack stanno perdendo di intensità con "The last Job" (2010) e Eternal Mermaid (2011) visto che ripropone mezzi memorabili, però purtroppo riscritti e che quindi alla lunga stancano. Reputo che prima era molto più creativo, non so perchè abbia deciso di fare così. Speriamo nei prossimi. La sua capacità di rilanciare pezzi come "Funny Walk in Old Fashion" è incredibile, danno proprio un senso di freschezza, come se non avessero l'età che hanno. (34 circa) Però preferisco che si lanci in nuove sfide, tutto qui.

Per quanto riguarda i film in sè, Ho apprezzato molto tutti gli special, a parte "Ruba il Dizionario di Napoleone" che sinceramente trovo sia tratto da alcune puntate delle serie, e Episode 0: Non aveva senso creato uno special che sarebbe stato in contraddizione con la prima serie.

A differenza di Marco Poggi penso che dopo il 2000 si salvino "Alctraz Connection": trama convincente anche se in alcuni tratti ripetitiva (come la morte di Lupin), "Un diamante per sempre" belle le ambientazioni, bello il finale e tutto il contesto intorno ai personaggi. Peccato per Goemon, che qui potevano anche risparmiarselo, assolutamente inutile. E infine "Tutti i Tesori del Mondo" anche qu" la trama è abbastanza originale e sinceramente mi è piaciuto.

Per il resto degli anni 2000 secondo me sono produzioni che non sono all'altezza (parlando anche dello special del 2011).

Il top secondo me Lupin III lo ha raggiunto nel 1996, con DEAD or Alive prima e IL MISTERO DEL DIAMANTE PENOMBRA Soundtrack stupende, ambientazioni ottime e storie niente male, soprattutto quest'ultimo. Senza dimenticare 1$ Money Wars del 2000 dove troviamo un Lupin più cinico e meno stupido. Peccato per la solita finta morte e qualche altra pecca. La musica sprizza Jazz da tutti i pori.

L'uovo di Colombo era partito bene come film, peccato che nel finale siamo arrivati a un livello di fantasia che non mi è particolarmente piaciuto. Bella soundtrack e ambientazioni, credo sia in Liguria.

Parlando degli altri special, compreso Bye bye Liberty, mi piacciono tutti, ho elencato i miei top e i flop 😀

Da notare che c'è un piccolo nesso che mi ha fatto storcere il naso tra Eternal Mermaid e L'uovo di Colombo del 99, che sinceramente mi ha fatto rimanere molto male.

Il problema è che dal 2002, gli special diventano come la seconda serie, uno è discreto e due, invece, no. Decisamente, erano meglio negli anni'90. Il massimo del divertimento, oltre a Mamoo, Cagliostro e Fuma, me l'ha dato "DEAD OR ALIVE", che era un film che ha fatto flop, e non uno special! I miei preferiti sono quelli del 1993, del 1997, parte del 1999 e, ovviiamente, il 2002! Gli altri o sono medio alti, o medio-bassi.

Marco Poggi


 
Pubblicato : 13/01/2012 9:41 pm
Post: 3321
Famed Member
 

Già, un Lupin fuori dal personaggio quello del 2005. Ma come, perdona 100.000 volte Fujiko e fa fuori, alla seconda, una ragazzina, come la capa delle Angels, così, anche se psicotica?

Di quello Special per me è da salvare la scena sull'aeroplano. Quella vale veramente. La sparatoria/scazzottata con tutte le ragazze è CENSURABILE (e non sto parlando con gli occhi del Moige). Riguardo l'esecuzione della tipa ci ho rivisto un Lupin "romantico" lì, un ritorno a quello un po' "maledetto" della Prima Serie. Peccato però che abbia fatto il buffone fino a 30 secondi prima (vedi la fuga dall'Area 51. Voto: 2): manca di coerenza, insomma.
Se gliela avessero data, probabilmente parleremmo di un film diverso (in tutti i sensi) e migliore (vedi la parentesi precedente).

Haui ragione e mi spiace che cia stato proprio lo special 2005 l'ultimo doppiato da RDG!

Marco Poggi


 
Pubblicato : 13/01/2012 9:45 pm
Post: 106
Estimable Member
 

Già, un Lupin fuori dal personaggio quello del 2005. Ma come, perdona 100.000 volte Fujiko e fa fuori, alla seconda, una ragazzina, come la capa delle Angels, così, anche se psicotica?

Di quello Special per me è da salvare la scena sull'aeroplano. Quella vale veramente. La sparatoria/scazzottata con tutte le ragazze è CENSURABILE (e non sto parlando con gli occhi del Moige). Riguardo l'esecuzione della tipa ci ho rivisto un Lupin "romantico" lì, un ritorno a quello un po' "maledetto" della Prima Serie. Peccato però che abbia fatto il buffone fino a 30 secondi prima (vedi la fuga dall'Area 51. Voto: 2): manca di coerenza, insomma.
Se gliela avessero data, probabilmente parleremmo di un film diverso (in tutti i sensi) e migliore (vedi la parentesi precedente).

Haui ragione e mi spiace che cia stato proprio lo special 2005 l'ultimo doppiato da RDG!

Marco Poggi

Beh, RDG è SACRO. Ti dirò, avevo visto Cagliostro al cinema (non è stata quella la sua ultima performance da Lupin? Era uscito pochi mesi prima che morisse, purtroppo  :'() e non lo avevo apprezzato. Risentito in Cagliostro un paio di mesi fa: STRAORDINARIO.
Tornando sugli Special, RDG è stato FANTASTICO, anche quando non era in forma.
Naturalmente, quando parlavo di Lupin buffone NON mi riferivo a Del Giudice, ovvio, ma al personaggio.


 
Pubblicato : 14/01/2012 6:20 pm
Post: 160
Estimable Member
 

Io continuo ad aggiornarvi...

Anche Un diamante per sempre è come da videoteca Yamato.


Non lasciare che il passato ti dica chi sei...
lascia che ti dica chi diventerai.

 
Pubblicato : 23/01/2012 11:09 pm
 Ryu
Post: 1327
Membro Admin
Topic starter
 

Beh, RDG è SACRO. Ti dirò, avevo visto Cagliostro al cinema (non è stata quella la sua ultima performance da Lupin? Era uscito pochi mesi prima che morisse, purtroppo  :'() e non lo avevo apprezzato. Risentito in Cagliostro un paio di mesi fa: STRAORDINARIO.
Tornando sugli Special, RDG è stato FANTASTICO, anche quando non era in forma.
Naturalmente, quando parlavo di Lupin buffone NON mi riferivo a Del Giudice, ovvio, ma al personaggio.

Ho ancora da vedere Cagliostro con RDG, ne ho visto solo dei pezzettini e non mi aveva entusiasmato.

Purtroppo secondo me i giapponesi sbagliano nelle sceneggiature, dovrebbero rileggersi un po' i manga originali anni '70 e smetterla di fare questi special che continuano a perdere share ogni anno che passa.

Dei film riusciti bene metterei anche Fuma del '87 che ricorda parecchio la prima serie, decisamente meglio de Il ritorno di Pycal.

Hemingway e Bye Bye Liberty sono tra gli special secondo me migliori. Ricordano il meglio della seconda seconda serie, poi Hemingway e' l'ennesimo remake di Yojimbo, che adoro.


 
Pubblicato : 24/01/2012 3:07 am
Post: 3321
Famed Member
 

Beh, RDG è SACRO. Ti dirò, avevo visto Cagliostro al cinema (non è stata quella la sua ultima performance da Lupin? Era uscito pochi mesi prima che morisse, purtroppo  :'() e non lo avevo apprezzato. Risentito in Cagliostro un paio di mesi fa: STRAORDINARIO.
Tornando sugli Special, RDG è stato FANTASTICO, anche quando non era in forma.
Naturalmente, quando parlavo di Lupin buffone NON mi riferivo a Del Giudice, ovvio, ma al personaggio.

Ho ancora da vedere Cagliostro con RDG, ne ho visto solo dei pezzettini e non mi aveva entusiasmato.

Purtroppo secondo me i giapponesi sbagliano nelle sceneggiature, dovrebbero rileggersi un po' i manga originali anni '70 e smetterla di fare questi special che continuano a perdere share ogni anno che passa.  

Dei film riusciti bene metterei anche Fuma del '87 che ricorda parecchio la prima serie, decisamente meglio de Il ritorno di Pycal.

Hemingway e  Bye Bye Liberty sono tra gli special secondo me migliori. Ricordano il meglio della seconda seconda serie, poi Hemingway e' l'ennesimo remake di Yojimbo, che adoro.

Basterebbe davvero cambiare sceneggiatura. Da James Bond a Ocean's 11 sarebbe già un passo avanti. D'accordo su I Fuma, Pycal è un (bel) gioco interattivo, nulla più.
Lo special più speciale, per me, è quello del 1993, grandi Jigen e Fujiko e grande pure la regia di Osumi, il primo regista di Lupin III!

Marco Poggi


 
Pubblicato : 24/01/2012 9:17 pm
Post: 160
Estimable Member
 

Uscito oggi "Spada Zatetsu, infuocati". Anche qui il dvd è identico alla versione da videoteca.
Sono sempre più contento di aver fatto questa collezione, così riesco ad avere tutti i dvd identici a quelli da videoteca con un packaging davvero curatissimo e a prezzo ridottissimo!!!! Grande Gazzetta!!! 😉


Non lasciare che il passato ti dica chi sei...
lascia che ti dica chi diventerai.

 
Pubblicato : 27/01/2012 5:05 pm
Post: 3321
Famed Member
 

Uscito oggi "Spada Zatetsu, infuocati". Anche qui il dvd è identico alla versione da videoteca.
Sono sempre più contento di aver fatto questa collezione, così riesco ad avere tutti i dvd identici a quelli da videoteca con un packaging davvero curatissimo e a prezzo ridottissimo!!!! Grande Gazzetta!!! 😉

Sono contento per te.

Marco Poggi


 
Pubblicato : 27/01/2012 7:04 pm
Post: 106
Estimable Member
 

Beh, RDG è SACRO. Ti dirò, avevo visto Cagliostro al cinema (non è stata quella la sua ultima performance da Lupin? Era uscito pochi mesi prima che morisse, purtroppo  :'() e non lo avevo apprezzato. Risentito in Cagliostro un paio di mesi fa: STRAORDINARIO.
Tornando sugli Special, RDG è stato FANTASTICO, anche quando non era in forma.
Naturalmente, quando parlavo di Lupin buffone NON mi riferivo a Del Giudice, ovvio, ma al personaggio.

Ho ancora da vedere Cagliostro con RDG, ne ho visto solo dei pezzettini e non mi aveva entusiasmato.

Purtroppo secondo me i giapponesi sbagliano nelle sceneggiature, dovrebbero rileggersi un po' i manga originali anni '70 e smetterla di fare questi special che continuano a perdere share ogni anno che passa.  

Dei film riusciti bene metterei anche Fuma del '87 che ricorda parecchio la prima serie, decisamente meglio de Il ritorno di Pycal.

Hemingway e  Bye Bye Liberty sono tra gli special secondo me migliori. Ricordano il meglio della seconda seconda serie, poi Hemingway e' l'ennesimo remake di Yojimbo, che adoro.

Basterebbe davvero cambiare sceneggiatura. Da James Bond a Ocean's 11 sarebbe già un passo avanti. D'accordo su I Fuma, Pycal è un (bel) gioco interattivo, nulla più.
Lo special più speciale, per me, è quello del 1993, grandi Jigen e Fujiko e grande pure la regia di Osumi, il primo regista di Lupin III!

Marco Poggi

Eh!!! Il problema è che anche lì c'è qualcosa da dire. Ad esempio, Hiroshi Kashiwabara, che si è occupato per anni delle sceneggiature di Lupin III, ha firmato, sia Viaggio nel pericolo che Un diamante per sempre. Shinzo Fujita ha dato invece Tokyo Crisis e L'Amore da capo. Non è un andamento di qualità un po' discontinuo? Magari più Kashiwabara...


 
Pubblicato : 30/01/2012 4:40 pm
Post: 3321
Famed Member
 

Beh, RDG è SACRO. Ti dirò, avevo visto Cagliostro al cinema (non è stata quella la sua ultima performance da Lupin? Era uscito pochi mesi prima che morisse, purtroppo  :'() e non lo avevo apprezzato. Risentito in Cagliostro un paio di mesi fa: STRAORDINARIO.
Tornando sugli Special, RDG è stato FANTASTICO, anche quando non era in forma.
Naturalmente, quando parlavo di Lupin buffone NON mi riferivo a Del Giudice, ovvio, ma al personaggio.

Ho ancora da vedere Cagliostro con RDG, ne ho visto solo dei pezzettini e non mi aveva entusiasmato.

Purtroppo secondo me i giapponesi sbagliano nelle sceneggiature, dovrebbero rileggersi un po' i manga originali anni '70 e smetterla di fare questi special che continuano a perdere share ogni anno che passa.  

Dei film riusciti bene metterei anche Fuma del '87 che ricorda parecchio la prima serie, decisamente meglio de Il ritorno di Pycal.

Hemingway e  Bye Bye Liberty sono tra gli special secondo me migliori. Ricordano il meglio della seconda seconda serie, poi Hemingway e' l'ennesimo remake di Yojimbo, che adoro.

Basterebbe davvero cambiare sceneggiatura. Da James Bond a Ocean's 11 sarebbe già un passo avanti. D'accordo su I Fuma, Pycal è un (bel) gioco interattivo, nulla più.
Lo special più speciale, per me, è quello del 1993, grandi Jigen e Fujiko e grande pure la regia di Osumi, il primo regista di Lupin III!

Marco Poggi

Eh!!! Il problema è che anche lì c'è qualcosa da dire. Ad esempio, Hiroshi Kashiwabara, che si è occupato per anni delle sceneggiature di Lupin III, ha firmato, sia Viaggio nel pericolo che Un diamante per sempre. Shinzo Fujita ha dato invece Tokyo Crisis e L'Amore da capo. Non è un andamento di qualità un po' discontinuo? Magari più Kashiwabara...

Putroppo, Lupin III non ha ancora avuto un rilancio, comne quello di James Bond del 2006. Forse non vogliono i giapponesi, ma una cosa è certa: da quando è fisso il look della seconda serie, gli special tv hanno acquistato i pregi e i difetti di quell'anime datato 1977/80 (alcuni film sono buoni, altri così così, altri brutti)! Personalmente, una quarta serie tv, che sia anche un punto d'inizio per i nuovi spetttatoeri, oggi, è d'obbligo!

Marco Poggi


 
Pubblicato : 30/01/2012 9:39 pm
Post: 106
Estimable Member
 

Putroppo, Lupin III non ha ancora avuto un rilancio, comne quello di James Bond del 2006. Forse non vogliono i giapponesi, ma una cosa è certa: da quando è fisso il look della seconda serie, gli special tv hanno acquistato i pregi e i difetti di quell'anime datato 1977/80 (alcuni film sono buoni, altri così così, altri brutti)! Personalmente, una quarta serie tv, che sia anche un punto d'inizio per i nuovi spetttatoeri, oggi, è d'obbligo!

Marco Poggi  

Fare una sceneggiatura "decente" per Lupin è una cosa terribilmente semplice, eppure teribilmente complicata allo stesso tempo. Questo è senza dubbio dovuto alla complessità del personaggio e alla sua evoluzione. Non bastano infatti un tesoro, belle ragazze, inseguimenti e spratorie, è necessario uno sforzo in più. In Lupin III convivono infatti allo stesso tempo due anime solo in apparenza inconciliabili: la parte più"maledetta" e vendicativa della prima serie con quella leggera e smargiassa della seconda serie. Insomma, è quasi come se ogni volta si riproponesse un vero e proprio Green vs Red!
Quello che balza all'occhio però (e secondo me è d'importanza decisiva) è che, confrontando gli Special (unico documento "animato" disponibile) con la produzione animata giapponese degli ultimi 15 anni, notiamo un Lupin "ingessato" sotto l'aspetto più squsitamente tecnico, fermo sostanzialmente alla seconda metà degli anni '90. D'accordo, le scenognafie sono molto belle, le ambientazioni pure, ma a confronto con certi altri prodotti contemporanei o meno (pensiamo a Cowboy Bebop, a Detective Conan, per citarne due), non c'è paragone, e francamente, per un anime che produce un filmetto da 90 minuti all'anno qualcosina in più si può fare (soprattutto se è, checchè se ne dica, un MUST, perché esce dal 1989 non mancando un appuntamento).
Si parla poi di crollo degli ascolti: se fosse così grave la faccenda, come si spiega, ripeto: com'è che da ormai quasi 25 anni esce con puntualità svizzera? Una televisione, se fosse così scadente, l'avrebbe già cancellato da un pezzo. E' naturale che se lo fai uscire con storie mediocri c'è gente che non lo guarda più. Come ultima parte d'analisi del problema, non riesco a capire del perché dal 1996 non abbiano più fatto un solo film per il cinema... Secondo me, se ben fatto, sarebbe un successone (come sono tutti quelli di Detective Conan, del resto!!!).
Per quel che riguarda la Serie Tv, temo che i giapponesi temano le maledizioni: forse dopo (l'ingiusto) insuccesso della Terza serie, che considerino INFAUSTO dedicare nuove attenzioni a Lupin?

Ps: anche se nella Terza serie ci sono EPISODI MEMORABILI, come Carambola vincente, uno dei miei preferiti.


 
Pubblicato : 01/02/2012 8:21 pm
Post: 3321
Famed Member
 

Putroppo, Lupin III non ha ancora avuto un rilancio, comne quello di James Bond del 2006. Forse non vogliono i giapponesi, ma una cosa è certa: da quando è fisso il look della seconda serie, gli special tv hanno acquistato i pregi e i difetti di quell'anime datato 1977/80 (alcuni film sono buoni, altri così così, altri brutti)! Personalmente, una quarta serie tv, che sia anche un punto d'inizio per i nuovi spetttatoeri, oggi, è d'obbligo!

Marco Poggi  

Fare una sceneggiatura "decente" per Lupin è una cosa terribilmente semplice, eppure teribilmente complicata allo stesso tempo. Questo è senza dubbio dovuto alla complessità del personaggio e alla sua evoluzione. Non bastano infatti un tesoro, belle ragazze, inseguimenti e spratorie, è necessario uno sforzo in più. In Lupin III convivono infatti allo stesso tempo due anime solo in apparenza inconciliabili: la parte più"maledetta" e vendicativa della prima serie con quella leggera e smargiassa della seconda serie. Insomma, è quasi come se ogni volta si riproponesse un vero e proprio Green vs Red!
Quello che balza all'occhio però (e secondo me è d'importanza decisiva) è che, confrontando gli Special (unico documento "animato" disponibile) con la produzione animata giapponese degli ultimi 15 anni, notiamo un Lupin "ingessato" sotto l'aspetto più squsitamente tecnico, fermo sostanzialmente alla seconda metà degli anni '90. D'accordo, le scenognafie sono molto belle, le ambientazioni pure, ma a confronto con certi altri prodotti contemporanei o meno (pensiamo a Cowboy Bebop, a Detective Conan, per citarne due), non c'è paragone, e francamente, per un anime che produce un filmetto da 90 minuti all'anno qualcosina in più si può fare (soprattutto se è, checchè se ne dica, un MUST, perché esce dal 1989 non mancando un appuntamento).
Si parla poi di crollo degli ascolti: se fosse così grave la faccenda, come si spiega, ripeto: com'è che da ormai quasi 25 anni esce con puntualità svizzera? Una televisione, se fosse così scadente, l'avrebbe già cancellato da un pezzo. E' naturale che se lo fai uscire con storie mediocri c'è gente che non lo guarda più. Come ultima parte d'analisi del problema, non riesco a capire del perché dal 1996 non abbiano più fatto un solo film per il cinema... Secondo me, se ben fatto, sarebbe un successone (come sono tutti quelli di Detective Conan, del resto!!!).
Per quel che riguarda la Serie Tv, temo che i giapponesi temano le maledizioni: forse dopo (l'ingiusto) insuccesso della Terza serie, che considerino INFAUSTO dedicare nuove attenzioni a Lupin?

Ps: anche se nella Terza serie ci sono EPISODI MEMORABILI, come Carambola vincente, uno dei miei preferiti.

Eppure, a parte una serie tv non vedo altre soluzioni. A me, l'idea di un film americano dal vivo su Lupin III fa paura, perché gli yankee non ne capiscono molto di manga e anime. E tu?

Marco Poggi


 
Pubblicato : 01/02/2012 9:23 pm
Post: 106
Estimable Member
 

Putroppo, Lupin III non ha ancora avuto un rilancio, comne quello di James Bond del 2006. Forse non vogliono i giapponesi, ma una cosa è certa: da quando è fisso il look della seconda serie, gli special tv hanno acquistato i pregi e i difetti di quell'anime datato 1977/80 (alcuni film sono buoni, altri così così, altri brutti)! Personalmente, una quarta serie tv, che sia anche un punto d'inizio per i nuovi spetttatoeri, oggi, è d'obbligo!

Marco Poggi  

Fare una sceneggiatura "decente" per Lupin è una cosa terribilmente semplice, eppure teribilmente complicata allo stesso tempo. Questo è senza dubbio dovuto alla complessità del personaggio e alla sua evoluzione. Non bastano infatti un tesoro, belle ragazze, inseguimenti e spratorie, è necessario uno sforzo in più. In Lupin III convivono infatti allo stesso tempo due anime solo in apparenza inconciliabili: la parte più"maledetta" e vendicativa della prima serie con quella leggera e smargiassa della seconda serie. Insomma, è quasi come se ogni volta si riproponesse un vero e proprio Green vs Red!
Quello che balza all'occhio però (e secondo me è d'importanza decisiva) è che, confrontando gli Special (unico documento "animato" disponibile) con la produzione animata giapponese degli ultimi 15 anni, notiamo un Lupin "ingessato" sotto l'aspetto più squsitamente tecnico, fermo sostanzialmente alla seconda metà degli anni '90. D'accordo, le scenognafie sono molto belle, le ambientazioni pure, ma a confronto con certi altri prodotti contemporanei o meno (pensiamo a Cowboy Bebop, a Detective Conan, per citarne due), non c'è paragone, e francamente, per un anime che produce un filmetto da 90 minuti all'anno qualcosina in più si può fare (soprattutto se è, checchè se ne dica, un MUST, perché esce dal 1989 non mancando un appuntamento).
Si parla poi di crollo degli ascolti: se fosse così grave la faccenda, come si spiega, ripeto: com'è che da ormai quasi 25 anni esce con puntualità svizzera? Una televisione, se fosse così scadente, l'avrebbe già cancellato da un pezzo. E' naturale che se lo fai uscire con storie mediocri c'è gente che non lo guarda più. Come ultima parte d'analisi del problema, non riesco a capire del perché dal 1996 non abbiano più fatto un solo film per il cinema... Secondo me, se ben fatto, sarebbe un successone (come sono tutti quelli di Detective Conan, del resto!!!).
Per quel che riguarda la Serie Tv, temo che i giapponesi temano le maledizioni: forse dopo (l'ingiusto) insuccesso della Terza serie, che considerino INFAUSTO dedicare nuove attenzioni a Lupin?

Ps: anche se nella Terza serie ci sono EPISODI MEMORABILI, come Carambola vincente, uno dei miei preferiti.

Eppure, a parte una serie tv non vedo altre soluzioni. A me, l'idea di un film americano dal vivo su Lupin III fa paura, perché gli yankee non ne capiscono molto di manga e anime. E tu?

Marco Poggi

Quando parlavo di film intendevo lungometraggi animati, eh!!! XD
Comunque sì, sono d'accordo. Gli americani il più delle volte di anime e manga non ci hanno mai capito granché. Però potrebbe essere interessante. Ricordo che 7/8 anni fa, quando sembrava che fosse oramai cosa fatta, si parlò di Jim Carrey: intrigante quantomeno. Sarebbe stato supervisionato da Monkey Punch, ovviamente, quindi credo che di fesserie, eventualmente, ce ne sarebbero state poche (se mi permetti una battuta, vista la Strana strategia psicocinetica, fare di peggio avrebbe richiesto dei veri e propri "geni del male" ;D Sarebbe quasi una bestemmia...).
L'idea di una Quarta serie non sarebbe male, per rilanciare il format, a patto però di mantenere i caratteri "classici" della serie alla quale siamo tutti affezionati (niente Lupin VIII, per intenderci). Purtroppo, tutti gli importanti anniversari (40° del personaggio e 40° della Prima serie) sono passati impuntiti, quindi non credo che stia "bollendo qualcosa in pentola". Stiamo a vedere.
Tanto il nostro sano affetto di fan a Lupin non verrà a mancare mai!!! 😉


 
Pubblicato : 02/02/2012 2:43 am
Post: 3321
Famed Member
 

Putroppo, Lupin III non ha ancora avuto un rilancio, comne quello di James Bond del 2006. Forse non vogliono i giapponesi, ma una cosa è certa: da quando è fisso il look della seconda serie, gli special tv hanno acquistato i pregi e i difetti di quell'anime datato 1977/80 (alcuni film sono buoni, altri così così, altri brutti)! Personalmente, una quarta serie tv, che sia anche un punto d'inizio per i nuovi spetttatoeri, oggi, è d'obbligo!

Marco Poggi  

Fare una sceneggiatura "decente" per Lupin è una cosa terribilmente semplice, eppure teribilmente complicata allo stesso tempo. Questo è senza dubbio dovuto alla complessità del personaggio e alla sua evoluzione. Non bastano infatti un tesoro, belle ragazze, inseguimenti e spratorie, è necessario uno sforzo in più. In Lupin III convivono infatti allo stesso tempo due anime solo in apparenza inconciliabili: la parte più"maledetta" e vendicativa della prima serie con quella leggera e smargiassa della seconda serie. Insomma, è quasi come se ogni volta si riproponesse un vero e proprio Green vs Red!
Quello che balza all'occhio però (e secondo me è d'importanza decisiva) è che, confrontando gli Special (unico documento "animato" disponibile) con la produzione animata giapponese degli ultimi 15 anni, notiamo un Lupin "ingessato" sotto l'aspetto più squsitamente tecnico, fermo sostanzialmente alla seconda metà degli anni '90. D'accordo, le scenognafie sono molto belle, le ambientazioni pure, ma a confronto con certi altri prodotti contemporanei o meno (pensiamo a Cowboy Bebop, a Detective Conan, per citarne due), non c'è paragone, e francamente, per un anime che produce un filmetto da 90 minuti all'anno qualcosina in più si può fare (soprattutto se è, checchè se ne dica, un MUST, perché esce dal 1989 non mancando un appuntamento).
Si parla poi di crollo degli ascolti: se fosse così grave la faccenda, come si spiega, ripeto: com'è che da ormai quasi 25 anni esce con puntualità svizzera? Una televisione, se fosse così scadente, l'avrebbe già cancellato da un pezzo. E' naturale che se lo fai uscire con storie mediocri c'è gente che non lo guarda più. Come ultima parte d'analisi del problema, non riesco a capire del perché dal 1996 non abbiano più fatto un solo film per il cinema... Secondo me, se ben fatto, sarebbe un successone (come sono tutti quelli di Detective Conan, del resto!!!).
Per quel che riguarda la Serie Tv, temo che i giapponesi temano le maledizioni: forse dopo (l'ingiusto) insuccesso della Terza serie, che considerino INFAUSTO dedicare nuove attenzioni a Lupin?

Ps: anche se nella Terza serie ci sono EPISODI MEMORABILI, come Carambola vincente, uno dei miei preferiti.

Eppure, a parte una serie tv non vedo altre soluzioni. A me, l'idea di un film americano dal vivo su Lupin III fa paura, perché gli yankee non ne capiscono molto di manga e anime. E tu?

Marco Poggi

Quando parlavo di film intendevo lungometraggi animati, eh!!! XD
Comunque sì, sono d'accordo. Gli americani il più delle volte di anime e manga non ci hanno mai capito granché. Però potrebbe essere interessante. Ricordo che 7/8 anni fa, quando sembrava che fosse oramai cosa fatta, si parlò di Jim Carrey: intrigante quantomeno. Sarebbe stato supervisionato da Monkey Punch, ovviamente, quindi credo che di fesserie, eventualmente, ce ne sarebbero state poche (se mi permetti una battuta, vista la Strana strategia psicocinetica, fare di peggio avrebbe richiesto dei veri e propri "geni del male"  ;D Sarebbe quasi una bestemmia...).
L'idea di una Quarta serie non sarebbe male, per rilanciare il format, a patto però di mantenere i caratteri "classici" della serie alla quale siamo tutti affezionati (niente Lupin VIII, per intenderci). Purtroppo, tutti gli importanti anniversari (40° del personaggio e 40° della Prima serie) sono passati impuntiti, quindi non credo che stia "bollendo qualcosa in pentola". Stiamo a vedere.
Tanto il nostro sano affetto di fan a Lupin non verrà a mancare mai!!!  😉

Si, però, qualche episodio Lupin III che non si risolvesse nell'arco di 25 minuti sarebbe gradito, se mai lanciassero una quarta serie. Lo stile "Cowboy Bebop" sarebbe ideale per un rilancio in grande stile di Lupin III, non ti pare?

Marco Poggi


 
Pubblicato : 02/02/2012 9:29 pm
Post: 3321
Famed Member
 

Gli special di Lupin sembrano come i nostri Texoni, anche se non sono più annuali, ma trasmessi solo quando sono pronti veramente, l'ultimo è uscito un anno e mezzo dopo ilprecedente.

Marco Poggi


 
Pubblicato : 06/02/2012 8:14 pm
Pagina 9 / 10
Condividi: