Notifiche
Cancella tutti

Gazzetta dello Sport presenta Lupin III Film Coll.

147 Post
13 Utenti
0 Reactions
44 K Visualizzazioni
 Ryu
Post: 1327
Membro Admin
Topic starter
 

http://store.gazzetta.it/cartoon/i-film-di-lupin-iii/g72sEWcV4mIAAAEyt9Mc9_e2/ct

Sarà presentata in anteprima a Lucca.

Comunicato yamatovideo:
http://www.yamatovideo.com/news_int.asp?idEntita=4326

Ora che i prezzi dei singoli DVD sono allineati all'edicola, la Yamato non puo' fare altro che passare ai bluray e ai box, non mi stupirei la presentazione fra un po' di settimane di un nuovo  TV special box per inediti sotto la loro marca.

P.s: la "collezione definitiva" non contiene "Va' all'inferno, Nostradamus", l'unico titolo probabilmente che manca a YamatoVideo e poi hanno saltato l'orribile film live del '74 (sempre di YV).


 
Pubblicato : 21/10/2011 9:00 pm
Post: 106
Estimable Member
 

troppo demenziale per i miei gusti, gli special anni 90 erano mewdiamente superiori. I peggiori sono stati Napoleone e gli Zar ma mediamente negli anni 90 c'erano prodotti di qualità medio-alta, culminata nel 2002-2003

IL Lupin degli ultimi tempi è un po' così... Ovviamente chi è più "nostalgico" della prima serie, non può ben sopportare un Lupin così scanzonato (anche se alla fine sono tendenze che si notano nel personaggio dalla Seconda serie in poi, culminando nella Terza).
[E il Lupin che fugge da Zenigata a bordo della paperella-pedalò ne Spada Zantetsu, infuocati! come ce lo commentiamo??  ;D]
Sinceramente, per quanto mi riguarda, è dallo Special del 1998 (ultimo grandioso) che le produzioni mi hanno sempre, per un aspetto o per un altro deluso. A pelle sentivo che mancava qualcosa, o nei disegni o nella trama. In quest'ultimo "decennio" trovo che una delle pecche più gravi sia stata la mancanza di "supercattivi" credibili (con le dovute eccezioni) culminata negli Special 2003 e 2004 (i più deludenti per la trama dopo il Dizionario, a mio avviso). Quello del 2005 non lo commento, sembra piuttosto un prequel de I Mercenari con Stallone e Statham. Per me dalla Lacrima della Dea c'è stato un tentativo di riscatto quantomeno sotto l'aspetto della sceneggiatura e delle sfide che venivano presentate a Lupin & soci. Green VS Red è un capolavoro dell'animazione e per me rappresenta bene questo tentativo, assieme a Lupin VS Conan, che è una cosa UNICA e penso valga come Special, anche se un po' atipico. Gli ultimi Special sono quindi, secondo me, un tentativo (riuscito, anche se lento e graduale) di risollevare la parabola, ultimamente un po' (troppo?) discendente.  😉

PS: Drew da sola, la Lupin Girl nella Lampada, per me è un'OTTIMA riuscita dell'operazione-rilancio!!!  ;D ;D ;D

Molti asseriscono che lo special migliore degli anni'90 sia quello del 1997, quanto alla Lampada, me lo devo rivedere, perchè l'ho rimosso.

Marco Poggi

P.S.: Lo special del 2005 era quello delle Tattiche degli Angeli.Noioso, non mi sembrava stile "I mercenari"!

A parer mio, negli anni '90 abbiamo una sestina assolutamente di alto livello, da Viaggio nel Pericolo a Tokyo Crisis (1993-1998) sono uno più bello e avvincente dell'altro.
Il riferimento agli Expendabels è dovuto al fatto della scena della sparatoria finale. Degna di una vera AMERICANATA: esagerata e, peggio ancora, assolutamente non richiesta!!! >:( >:( >:(


 
Pubblicato : 04/01/2012 11:18 pm
Post: 2047
Noble Member
 

quello del 2003 ha un ottimo incipit, forse il migliore degli special TV, peccato si perda...

Della sestina che va dal 93 al 98 Harimao è il più scadente a mio avviso con quei pazzoidi neo nazisti, tuttavia concordo che dal 2002 in avanti manchi sempre qualcosa, o nella sceneggiatura o nelle animazioni o in entrambi i casi...



"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" -  Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D

 
Pubblicato : 05/01/2012 2:51 pm
Post: 160
Estimable Member
 

Tornando in topic posso dirvi che anche Harimao è come da Dynamic e Yamato da videoteca con audio 5.1, DTS e tutto il possibile. ;D


Non lasciare che il passato ti dica chi sei...
lascia che ti dica chi diventerai.

 
Pubblicato : 07/01/2012 5:17 pm
Post: 3321
Famed Member
 

quello del 2003 ha un ottimo incipit, forse il migliore degli special TV, peccato si perda...

Della sestina che va dal 93 al 98 Harimao  è il più scadente a mio avviso con quei pazzoidi neo nazisti, tuttavia concordo che dal 2002 in avanti manchi sempre qualcosa, o nella sceneggiatura o nelle animazioni o in entrambi i casi...

Per me, il vero declino è arrivato dopo "EPISODE 0", prima del 2003m tutti gli special, più o meno li avevo apprezzati.

Marco Poggi


 
Pubblicato : 09/01/2012 8:36 pm
Post: 106
Estimable Member
 

quello del 2003 ha un ottimo incipit, forse il migliore degli special TV, peccato si perda...

Della sestina che va dal 93 al 98 Harimao  è il più scadente a mio avviso con quei pazzoidi neo nazisti, tuttavia concordo che dal 2002 in avanti manchi sempre qualcosa, o nella sceneggiatura o nelle animazioni o in entrambi i casi...

Per me, il vero declino è arrivato dopo "EPISODE 0", prima del 2003m tutti gli special, più o meno li avevo apprezzati.

Marco Poggi

Sempre Napoleone a parte. Quello è indifendibile, dai.
Sotto nessun aspetto accettabile.


 
Pubblicato : 12/01/2012 10:23 pm
Post: 3321
Famed Member
 

quello del 2003 ha un ottimo incipit, forse il migliore degli special TV, peccato si perda...

Della sestina che va dal 93 al 98 Harimao  è il più scadente a mio avviso con quei pazzoidi neo nazisti, tuttavia concordo che dal 2002 in avanti manchi sempre qualcosa, o nella sceneggiatura o nelle animazioni o in entrambi i casi...

Per me, il vero declino è arrivato dopo "EPISODE 0", prima del 2003, tutti gli special, più o meno li avevo apprezzati.

Marco Poggi

Sempre Napoleone a parte. Quello è indifendibile, dai.
Sotto nessun aspetto accettabile.

Beh, era lo special del 1991, dello post-guerra del Golfo, forse avranno cambiato trame e animazioni perché era finito il conflitto.

Marco Poggi


 
Pubblicato : 12/01/2012 10:25 pm
Post: 106
Estimable Member
 

Sì, d'accordo. Però questo non giustifica la bassissima qualità. Quello Special è stato fatto in tutta fretta (e si vede). Forse avevano provato a replicare a quanto fatto 4 anni prima con La Cospirazione dei Fuma, però non è sempre domenica.
Bye Bye Liberty secondo me è molto più bello, ma anche solo Il mistero delle carte di Hemingway contiene degli spunti e delle realizzazioni grafiche che lo Special successivo neanche si sogna.


 
Pubblicato : 12/01/2012 10:39 pm
Post: 3321
Famed Member
 

Sì, d'accordo. Però questo non giustifica la bassissima qualità. Quello Special è stato fatto in tutta fretta (e si vede). Forse avevano provato a replicare a quanto fatto 4 anni prima con La Cospirazione dei Fuma, però non è sempre domenica.
Bye Bye Liberty secondo me è molto più bello, ma anche solo Il mistero delle carte di Hemingway contiene degli spunti e delle realizzazioni grafiche che lo Special successivo neanche si sogna.

Comunque, decvi ammettere che si fa veramente sul serio solo dal 1993, quando arriva Osumi.

Marco Poggi


 
Pubblicato : 12/01/2012 10:41 pm
Post: 106
Estimable Member
 

Sì, d'accordo. Però questo non giustifica la bassissima qualità. Quello Special è stato fatto in tutta fretta (e si vede). Forse avevano provato a replicare a quanto fatto 4 anni prima con La Cospirazione dei Fuma, però non è sempre domenica.
Bye Bye Liberty secondo me è molto più bello, ma anche solo Il mistero delle carte di Hemingway contiene degli spunti e delle realizzazioni grafiche che lo Special successivo neanche si sogna.

Comunque, decvi ammettere che si fa veramente sul serio solo dal 1993, quando arriva Osumi.

Marco Poggi

Lo Special del 1993 è veramente notevole, infatti è uno dei miei preferiti. E' completamente diverso dai precedenti ed è disegnato meravigliosamente. Ma, mi ripeto, occhio anche allo Special del 1989. E' godibilissimo, con delle trovate e dei momenti narrativi che valgono "il prezzo del biglietto" come si diceva una volta.
Inoltre non dimentichiamoci il buon Osamu Dezaki.
Chi se le scorda le sue "fotografie" o le sue folate di vento impresse sullo schermo? Un grande, che a Lupin ha dato tantissimo.
Quando penso a lui, penso ad un Lupin per certi versi ancora "romantico", nel senso letterario del termine. Poi c'è la continuazione in quella che io chiamo "la sestina d'oro" dal 1993 al 1998, dove forse si privilegia di più l'azione. Dopo questa, per un verso o un altro si arriva al declino culminato col 2003/2004/2005.
Non tanto in termine di disegni (anche se NON mi sono piaciuti in Un diamante per sempre, malgrado un Lupin che paga in EURO!!! ;D), ma in quanto a trama in sè. Un Lupin in alcuni addirittura troppo "sbraitante" (Le Tattiche degli angeli).


 
Pubblicato : 12/01/2012 10:56 pm
Post: 106
Estimable Member
 

quello del 2003 ha un ottimo incipit, forse il migliore degli special TV, peccato si perda...

Assolutamente! Non ci sono dubbi in proposito.
Ma quanto conta poi la musica di Yuji Ohno (uno dei pochi motivi per cui salvare quello Special lì)? Bersaglio Rosso all'inizio è MEMORABILE!!!
Peccato che già dopo 1 minuto e mezzo rientri tutto in un'avvilente mediocrità. :-[


 
Pubblicato : 12/01/2012 11:03 pm
Post: 3321
Famed Member
 

Sì, d'accordo. Però questo non giustifica la bassissima qualità. Quello Special è stato fatto in tutta fretta (e si vede). Forse avevano provato a replicare a quanto fatto 4 anni prima con La Cospirazione dei Fuma, però non è sempre domenica.
Bye Bye Liberty secondo me è molto più bello, ma anche solo Il mistero delle carte di Hemingway contiene degli spunti e delle realizzazioni grafiche che lo Special successivo neanche si sogna.

Comunque, decvi ammettere che si fa veramente sul serio solo dal 1993, quando arriva Osumi.

Marco Poggi

Lo Special del 1993 è veramente notevole, infatti è uno dei miei preferiti. E' completamente diverso dai precedenti ed è disegnato meravigliosamente. Ma, mi ripeto, occhio anche allo Special del 1989. E' godibilissimo, con delle trovate e dei momenti narrativi che valgono "il prezzo del biglietto" come si diceva una volta.
Inoltre non dimentichiamoci il buon Osamu Dezaki.
Chi se le scorda le sue "fotografie" o le sue folate di vento impresse sullo schermo? Un grande, che a Lupin ha dato tantissimo.
Quando penso a lui, penso ad un Lupin per certi versi ancora "romantico", nel senso letterario del termine. Poi c'è la continuazione in quella che io chiamo "la sestina d'oro" dal 1993 al 1998, dove forse si privilegia di più l'azione. Dopo questa, per un verso o un altro si arriva al declino culminato col 2003/2004/2005.
Non tanto in termine di disegni (anche se NON mi sono piaciuti in Un diamante per sempre, malgrado un Lupin che paga in EURO!!! ;D), ma in quanto a trama in sè. Un Lupin in alcuni addirittura troppo "sbraitante" (Le Tattiche degli angeli).

Già, un Lupin fuori dal personaggio quello del 2005. Ma come, perdona 100.000 volte Fujiko e fa fuori, alla seconda, una ragazzina, come la capa delle Angels, così, come se nulla fosse? E per vendicare chi? Un'altra killer? 'mazza che trama! E' il peggior omaggio a "WALTHER P.38" che abbia mai visto!

Marco Poggi


 
Pubblicato : 12/01/2012 11:06 pm
Post: 106
Estimable Member
 

Già, un Lupin fuori dal personaggio quello del 2005. Ma come, perdona 100.000 volte Fujiko e fa fuori, alla seconda, una ragazzina, come la capa delle Angels, così, anche se psicotica?

Di quello Special per me è da salvare la scena sull'aeroplano. Quella vale veramente. La sparatoria/scazzottata con tutte le ragazze è CENSURABILE (e non sto parlando con gli occhi del Moige). Riguardo l'esecuzione della tipa ci ho rivisto un Lupin "romantico" lì, un ritorno a quello un po' "maledetto" della Prima Serie. Peccato però che abbia fatto il buffone fino a 30 secondi prima (vedi la fuga dall'Area 51. Voto: 2): manca di coerenza, insomma.
Se gliela avessero data, probabilmente parleremmo di un film diverso (in tutti i sensi) e migliore (vedi la parentesi precedente).


 
Pubblicato : 12/01/2012 11:08 pm
Post: 106
Estimable Member
 

E' il peggior omaggio a "WALTHER P.38" che abbia mai visto!

Marco Poggi

Omaggio a Walther P38 ???
😕
Una precisazione che mi è venuta in mente: considero lo Special 2004 comunque carino. I più "bassi" dell'ultimo periodo sicuramente 2003 e 2005.


 
Pubblicato : 12/01/2012 11:10 pm
Post: 106
Estimable Member
 

Se vogliamo parlare di Soundtrack, Un diamante per sempre é stata forse la più creativa che Ohno abbia mai fatto. Ho apprezzato molto Sweet Lost Night, "La lampada di Aladino" del 2008, visto che è partito completamente da 0, purtroppo le soundtrack stanno perdendo di intensità con "The last Job" (2010) e Eternal Mermaid (2011) visto che ripropone mezzi memorabili, però purtroppo riscritti e che quindi alla lunga stancano. Reputo che prima era molto più creativo, non so perchè abbia deciso di fare così. Speriamo nei prossimi. La sua capacità di rilanciare pezzi come "Funny Walk in Old Fashion" è incredibile, danno proprio un senso di freschezza, come se non avessero l'età che hanno. (34 circa) Però preferisco che si lanci in nuove sfide, tutto qui.

Per quanto riguarda i film in sè, Ho apprezzato molto tutti gli special, a parte "Ruba il Dizionario di Napoleone" che sinceramente trovo sia tratto da alcune puntate delle serie, e Episode 0: Non aveva senso creato uno special che sarebbe stato in contraddizione con la prima serie.

A differenza di Marco Poggi penso che dopo il 2000 si salvino "Alctraz Connection": trama convincente anche se in alcuni tratti ripetitiva (come la morte di Lupin), "Un diamante per sempre" belle le ambientazioni, bello il finale e tutto il contesto intorno ai personaggi. Peccato per Goemon, che qui potevano anche risparmiarselo, assolutamente inutile. E infine "Tutti i Tesori del Mondo" anche qu" la trama è abbastanza originale e sinceramente mi è piaciuto.

Per il resto degli anni 2000 secondo me sono produzioni che non sono all'altezza (parlando anche dello special del 2011).

Il top secondo me Lupin III lo ha raggiunto nel 1996, con DEAD or Alive prima e IL MISTERO DEL DIAMANTE PENOMBRA Soundtrack stupende, ambientazioni ottime e storie niente male, soprattutto quest'ultimo. Senza dimenticare 1$ Money Wars del 2000 dove troviamo un Lupin più cinico e meno stupido. Peccato per la solita finta morte e qualche altra pecca. La musica sprizza Jazz da tutti i pori.

L'uovo di Colombo era partito bene come film, peccato che nel finale siamo arrivati a un livello di fantasia che non mi è particolarmente piaciuto. Bella soundtrack e ambientazioni, credo sia in Liguria.

Parlando degli altri special, compreso Bye bye Liberty, mi piacciono tutti, ho elencato i miei top e i flop 😀

Da notare che c'è un piccolo nesso che mi ha fatto storcere il naso tra Eternal Mermaid e L'uovo di Colombo del 99, che sinceramente mi ha fatto rimanere molto male.


 
Pubblicato : 13/01/2012 6:27 pm
Post: 3321
Famed Member
 

E' il peggior omaggio a "WALTHER P.38" che abbia mai visto!

Marco Poggi

Omaggio a Walther P38 ???
😕
Una precisazione che mi è venuta in mente: considero lo Special 2004 comunque carino. I più "bassi" dell'ultimo periodo sicuramente 2003 e 2005.

Beh, a dirla tutta, situazione buone c'eraano anche negli special del 2003 e 2004, solo che il mistero della Sagrada Famiglia ci prende minimamente e Lupin con figlia segreta a seguito proprio non ce lo vedo.

Marco Poggi


 
Pubblicato : 13/01/2012 9:33 pm
Pagina 8 / 10
Condividi: