Sarà la volta buona?
http://www.comicsblog.it/post/15365/lupin-iii-una-nuova-serie-animata-in-tv-da-aprile
E alla fine è in arrivo: si tratta della rumoreggiata nuova serie animata sul ladro gentiluomo più famoso del mondo, Lupin III!
Se ne parla dallo scorso aprile, quando il network giapponese di NTV pubblicizzava per l’autunno una nuova serie sul personaggio di Monkey Punch, sostituendo poi il comunicato con quello dello special trasmesso sulla rete il 2 dicembre nel tradizionale spazio del “Friday Roadshow”. Più di recente, il sito ufficiale per il 40° Anniversario della prima serie animata di Lupin (la mitica “giacca verde”, prodotta da TMS con la partecipazione alla regia di Hayao Miyazaki e Isao Takahata, colonne portanti di Studio Ghibli, e il character design di Yasuo Otsuka, lo stesso di Conan il ragazzo del futuro), indicava un nuovo progetto su Lupin per la primavera alle porte.
A quanto pare si tratta della nuova serie in partenza su NTV il prossimo mese: il trailer sarà proiettato in anteprima al TOHO Theater nel grattacielo dello splendido mega complesso commerciale Roppongi Hills di Tokyo questo 18 marzo, unitamente al corto celebrativo Lupin ikka seizoroi (Lupin Family Lineup). Secondo i primi rumor, la nuova serie potrebbe essere un reboot caratterizzato graficamente da Takeshi Koike (The Animatrix: World Record, Redline), già nel ruolo per l’animazione del pachinko di HEIWA, prodotto sempre nell’ambito dei festeggiamenti del titolo.
Considerazione:
Innanzitutto non possiamo parlare di una quarta serie in senso stretto, piuttosto di un remake lupiniano. i fatti riprendono e ripartono dal Lupin delle origini, siamo prima delle prima serie, è stato citato episodio zero e il manga. La storia è narrata dal punto di vista di Fujiko. E' un Lupin che non tiene conto dell'addolcimento che il personaggio ha subito nel corso degli anni con le serie tv e con gli special. Si parte dal manga, sia nel tratto sia nella scelta di usare una forte dose di erotismo. Le scene a volte solo scollegate tra loro, sembrano più le vignette di un fumetto che non la sceneggiatura di una serie o di un lungometraggio. Sicuramente un elemento innovativo che si pone trasversalmente con il Lupin televisivo, opera distante anni luce anche da pellicole "impagnate" quali Green Vs Red" o "Pycal" che comunque si rifacevano al Lupin della prima serie ma mai a quello del manga.
Probabilmente la scelta del cambio delle musiche si sposa con questa nuova linea, le musiche di Ohno non si sarebbero adattate a questa tipologia di narrazione. Sono certo che se dovessero uscire, come probabile, altri special / lungometraggi etc si tornerebbe al classico Lupin televisivo...
"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
La seconda puntata di questa serie è già storica: è la prima coi personaggi di Lupin III, senza Lupin!
Marco Poggi
beh è come il manga appunto, dove spesso lmancano alcuni personaggi, talvolta anche lo stesso Lupin... Lupin vanta 5 personaggi principali, tutti con una spiccata personalità ed autonomia. Attendiamo con ansia la terza rivisitazione del "first contact" tra Lupin e Goemon...
"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
beh è come il manga appunto, dove spesso lmancano alcuni personaggi, talvolta anche lo stesso Lupin... Lupin vanta 5 personaggi principali, tutti con una spiccata personalità ed autonomia. Attendiamo con ansia la terza rivisitazione del "first contact" tra Lupin e Goemon...
Forse, ma anche no. Dopotutto, questo Jigen visto nel serial non si era mai visto in tv!
Marco Poggi
E' il jigen del manga...
"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Mah.. stesse impressioni della prima puntata in linea generale.
Credo che se non fosse che sia una serie di Lupin (o comunque qualcosa di inerente), probabilmente ne avrei guardato mezzo episodio, anche se non mi dispiace l'ambientazione cupa e i disegni.
La storia ... mah.. a me è parsa molto sconclusionata. O, meglio, senza una linea guida.
Però preferisco questo tipo di sperimentazione, che un scimmiottamento di una qualsiasi delle 3 serie.
Avete notato che la lapide alla fine aveva la didascalia in italiano?
Ehi, Zenigata! Noi andiamo alle Haway! Viene anche lei?
"Storia sconclusionata"? Rupan, e' il manga originale, prova a rileggerlo.
Storia molto bella e anche i disegni mi piacciono molto (anche più del primo episodio, peraltro anch'esso meritevole!). In definitiva questa serie si sta rivelando una piacevole sorpresa 😉
"Storia sconclusionata"? Rupan, e' il manga originale, prova a rileggerlo.
Come detto.. Mai piaciuto il manga. Letto "mezza volta" e mi è bastato.
Sconclusionata forse non è la parola esatta (la trama si capisce), però sembrano "più storie diverse".
Ho conosciuto Lupin della prima serie TV e ho letto solo il manga in tempi relativamente recenti (tipo 8/10 anni fa) e forse proprio perchè la serie TV non ricalca troppo il manga (e poi onestamente, a me i disegni del manga fanno abbastanza pietà, come in genere un po' tutti i disegni dei manga giapponesi), la apprezzo meno.
Come detto. La serie non è malvagia in se. Però non mi esalta così tanto.
Ehi, Zenigata! Noi andiamo alle Haway! Viene anche lei?
Noi abbiamo avuto l "handicap" di conoscere lupin dalla tv, addirirtura senza la giusta cronologia di serie tv e lungometraggi , il manga ci appartiene poco...tuttavia lo preferisco al lupin demenziale...
"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Noi abbiamo avuto l "handicap" di conoscere lupin dalla tv, addirirtura senza la giusta cronologia di serie tv e lungometraggi , il manga ci appartiene poco...tuttavia lo preferisco al lupin demenziale...
Bedh, il Lupin delle primissime puntate né demenziale, né serio-serio, ma ironico. Dicendola tutta, anche la prima serie, per me, è una serie per tutti. Questa qui è fatta solo per i veri appassionati.
Marco Poggi
"Storia sconclusionata"? Rupan, e' il manga originale, prova a rileggerlo.
Come detto.. Mai piaciuto il manga. Letto "mezza volta" e mi è bastato.
Sconclusionata forse non è la parola esatta (la trama si capisce), però sembrano "più storie diverse".
Ho conosciuto Lupin della prima serie TV e ho letto solo il manga in tempi relativamente recenti (tipo 8/10 anni fa) e forse proprio perchè la serie TV non ricalca troppo il manga (e poi onestamente, a me i disegni del manga fanno abbastanza pietà, come in genere un po' tutti i disegni dei manga giapponesi), la apprezzo meno.Come detto. La serie non è malvagia in se. Però non mi esalta così tanto.
Scusa me preferisci i 10 numeri di "LUPIN III MILLENNIUM", prodotti ed ideati in Italia, forse?
Marco Poggi
Purtroppo non posso risponderti perchè non gli ho mai letti.
Ehi, Zenigata! Noi andiamo alle Haway! Viene anche lei?
Che belli!
Sembrano usciti dalla penna di Monkey Punch e datati 1970!
Character design ispido, spigoloso e grottesco, volti quasi maligni, stile adulto... e come i migliori 'falsi d'autore' è stato invecchiato ad arte che è una meraviglia: fantastica l'assenza di chiaroscuri (era da tanto che non vedevo un disegno tanto piatto) così come sono fantastiche le ombre tratteggiate prepotentemente a matita!
Questo è il Lupin che volevo: anche le storie sembrano rifarsi all'originale ed i tanti richiami al Lupin moderno ('sto secondo episodio pare un prequel di Episodio 0) ci rincuorano sul fatto che gli sceneggiatori non hanno intenzione di rivoluzionare totalmente quanto fatto in questi anni. I nudi, la violenza, il sapore maturo del cartone riporta in carreggiata un Lupin demenziale bonaccione e populista, che non rubava quasi più nulla e salvava il mondo in ogni sua missione...
Ora spero che in questa IV serie ci sia posto per tanti bei furti progettati con invidiabile maestria che odorino di Ia e di IIa serie.
Il mio mito? Lupin III: da30anni sfugge alla cattura della polizia senza essere mai diventato parlamentare!
E' il jigen del manga...
Bhé, mentre concordo in gran parte con il tuo commento precedente, non condivido questo passaggio. Nel senso che graficamente é quello, senza dubbio. Ma c'é molto + spessore psicologico al personaggio, che nel manga si intravedeva appena (anche perché così come erano fatte le storie non permettevano un vero sviluppo psicologico).
Questa secondo em avrebbe potuto essere benissimo una puntata della prima serie TV, ovviamente con un quintale di materiale hot in più. Devo dire che nel 2012 certe situazioni ed atmosfere noir, notevolissime per un anime nel 1970, sfiorano spesso meri cliché per uno spettatore moderno, ma é pur sempre una trasformazione copernicana rispetto agli ultimi Lupin (ieri ho avuto x la prima volta modo di vedere lo sconclusionato Last Job di due anni fa) da apprezzare senz'altro.