La nuova edizione uscirà il 29 gennaio 2025.
Come è successo con Cagliostro avrà probabilmente tre versioni: DVD, blu ray e 4K (quest'ultimool con due dischi: uhd 4k e semplice bluray sul secondo).
Dovrebbe avere tutti i 4 doppiaggi.
Spendo qualche parola sul secondo del '86 (primo TV), personalmente è quello che preferisco, ma è anche l'unico con tagli dovuti alla censura, mi chiedo se li reintegreranno con scene in giapponese oppure doppiate come hanno fatto con Babilonia e la seconda serie.
Non dovrebbe essere difficile perché hanno a disposizione piu' di un doppiaggio per ogni doppiatore principale.
È un film particolare, ridoppiato spesso dagli stessi attori: Del Giudice e Pellegrini tre volte, Vittorio Guerrieri, Enzo Consoli ed Alessandra Korompay due volte.
Anche gli adattamenti, per i primi tre, sono molto simili, perché partivamo tutti evidentemente dal primo doppiaggio inglese commissionato dagli stessi giapponesi per la distribuzione internazionale, tanto che esiste pure il trailer in inglese del '78 facilmente visibile su you tube.
Il doppiaggio inglese del '78 è molto fedele a quello giapponese.
Le prove sull'affinità col doppiaggio inglese sono molteplici:
1) in tutti e tre il nome di Mamoo come miliardario non è Howard (l'originale), ma bensì Foward Fuse ( non so se l'ho scritto bene);
2) la pietra filosofale è chiamata pietra del saggio o dell'uomo saggio ( sage stone nel doppiaggio inglese);
3) il secondo doppiaggio è stato già distribuito in edicola in DVD anni fa, grazie ad una collaborazione fra Yamato Video e De Agostini, la seconda traccia audio presente, non era quella giapponese originale, ma proprio quella inglese del '78;
4) cosa molto curiosa, nel doppiaggio inglese del '78, Fujiko era chiamata Margo, nella versione italiana ha sempre l'originale, nn a chissà perché, quello diventerà dopo due anni, nell'81 il suo nome nella seconda serie italiana.
Il quarto doppiaggio si differenzia dagli altri proprio per l'adattamento che è fedele (con errori grossolani) al primo doppiaggio americano degli anni 2000 della Pioneer, dove i dialoghi sono stati modernizzati per togliere riferimenti agli anni '70, ritenuto obsoleti per il pubblico giovane americano, tipo nessun riferimento ad Alen Delon nella scena della casetta nel deserto, nessuno riferimento a Marilyn Monroe ed Hamphrey Bogart da parte di Jigen sulla porta aerei americana.
Il video restaurato di questa versione trasmessa in TV almeno 2 volte da Mediaset (su Italia1 diviso in puntate e da Italia 2 in replica) era la versione dei dvd americani con le censure video per togliere i marchi conosciuti, per esempio quello del pacchetto di sigarette, quello su una bottiglia di vino, ma soprattutto Lupin a braccetto con la Justice League della DC quando viene inquadrata la copertina di un fumetto letto dal segretario americano.
Personalmente ricordo che ho pensato che l'unica cosa buona di quest'ultimo doppiaggio era l'interpretazione molto convincente di Del Giudice, molto meno sopra le righe di quella del 2007 in Cagliostro.