Notifiche
Cancella tutti

Meyer's Angels

55 Post
10 Utenti
0 Reactions
22.5 K Visualizzazioni
Post: 1614
Noble Member
Topic starter
 

Andrea Baricordi - Gianmaria Liani - Meyer's Angels

(2005) 16,5x24 cm, 64 pagine, b/n, euro 6,2 - ISBN 88-7471-069-0

Lupin ha sottratto al multimiliardario Russel Meyer il portafortuna che lo ha reso incredibilmente ricco: un preziosissimo ferro di cavallo. Anche la bella Fujiko puntava all’oggetto, ma finisce tra le grinfie del legittimo proprietario, che la tiene in ostaggio per ricattare Lupin! Un’avventura mozzafiato, in cui il simpatico ladruncolo dovrà ingaggiare una corsa contro il tempo, e se la dovrà vedere con tre aggressive e sexy cyber-bodyguard: Kitten, Vixen e Raven!

è tra le prossime uscite di dicembre 2005
http://www.kappaedizioni.it/pages/collana.asp?collana=lupin%20III%20millennium
manca solo 1 numero alla conclusione.


 
Pubblicato : 08/12/2005 7:13 pm
Post: 2047
Noble Member
 

Infatti nè DoA nè i Fuma si distaccano dagli stereotipi citati

Fuma = miyazakiano
DoA = Monkeypuchiano



"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" -  Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D

 
Pubblicato : 03/02/2006 2:29 am
Post: 1614
Noble Member
Topic starter
 

non andiamo OT ...

http://animeclick.nipogames.com/anime.php?id=4027&notizia=1

Lupin+Supertettone= LUPIN III MILLENNIUM: MEYER'S ANGELS!

Lupin, negli anni, è diventata una vera icona in Italia, questa è l'ennesima prova del successo, meritato, di questo personaggio:

Il celebre ladro torna a colpire!
Dopo la sua incursione nella collana "I Classici Oro del Fumetto", il celebre ladro con la giacca rossa torna alla ribalta nella maniera più imprevedibile.
Le SUPERTETTONISSIME protagoniste dei film di RUSS MEYER incontrano (o, meglio, si scontrano) con LUPIN III in una corsa mozzafiato contro il tempo per salvare Fujiko dalle grinfie di un magnate infido e libertino. Le "Meyer's Angels" daranno filo (filo?!) da torcere al nostro eroe con i loro
superpoteri e le loro super dotazioni (letteralmente XL!), ma soprattutto vi trascineranno nell'avventura più "animata" e piccante del nostro eroe!
Dunque, prima in un estratto-anteprima a COLORI su "XL" (il celebre magazine supplemento del quotidiano "La Repubblica", che questo mese regala anche il film di "AKIRA") e poi, la seconda settimana di febbraio, sugli scaffali di tutte le fumetterie e librerie italiane in LUPIN III MILLENNIUM: MEYER'S ANGELS!

e non è tutto!

Sabato 4 febbraio, alle ore 17:00, presso la Libreria Irnerio (via Irnerio 27, Bologna ­ tel: 051/251050) gli autori dell'ormai celebre "Lupin III: Il Violino degli Holmes" incontrano i lettori, con proiezioni, chiacchiere, aneddoti e
un¹esposizione di tavole a fumetti edite e inedite.
Fate un salto, ci sarà da divertirsi!

Per chi ne volesse sapere di più su Russ Meyer, regista ormai entrato nella storia di un certo tipo di cinema erotico grazie a film come Faster Pussycat... Kill! Kill! e SuperVixens, con il quali devo ammettere di essere cresciuto, consiglio questa pagina come introduzione al regista.

Autore: cicco


 
Pubblicato : 03/02/2006 7:07 pm
Post: 3321
Famed Member
 

Preferirei incontrare Monkey Punch, non gli sceneggiatori italiani di "LUPIN III MILLENNIUM"!

Marco Poggi


 
Pubblicato : 03/02/2006 10:38 pm
Post: 2047
Noble Member
 

Io vorrei incontrare,nell'ordine:

Monkey Punch
Hayao Miyazaki
Masaaki Osumi
Yasuo Otsuka
Roberto Del Giudice
Huji Ohno
Charlie Kosey
Gli altri doppiatori italiani (Consoli,Pellegrini,Vidale,Korompay,Rossi,Guerrieri,Bianchi ecc)

Non ho citato Yamada e Yamashita perchè,ahimè, non sono più tra noi



"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" -  Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D

 
Pubblicato : 03/02/2006 10:51 pm
Post: 5
Active Member
 

Ciao, e grazie del caloroso benvenuto.

Mi collego poco, ma qui ci si trova sempre bella gente.

Mi ero lanciato nella difesa di Meyer's Angels e della collana Millennium in generale perchè leggendo il topic avevo avuto l'impressione che vi fosse piaciuta poco non solo la storia, ma proprio tutta la collana.
Ripeto che comunque a me è piaciuta un sacco (vignette come quella dell'ingresso di Lupin alla villa mi ricordano da vicino alcune tavole mute di MP).

Vorrei aggiungere che, pur avendo, come tutti credo, conosciuto Lupin tramite la serie TV, mi posso dichiarare MonkeyPunchiano a tutti gli effetti, e anche se mi piacciono le produzioni Miyazaki-style, preferisco di gran lunga quelle MonkeyPunch-style, appunto.

Ciao, e alla prossima.


 
Pubblicato : 07/02/2006 9:43 pm
Post: 2047
Noble Member
 

Anke io la penso come te, preferisco il Lupin di MP però apprezzo il genio di Miyazaki che ha rigirato a suo piacimento quel personaggio creando storie come Cagliostro o Albratros, degni capolavori: senza banalizzare e stravolgere il personaggio ne ha dato una sua versione, è un vero maestro del suo campo e bisogna dargliene atto. Lupin III di M Punch non è un persoanggio Miyazakiano,ma lui ha saputo venirne capo alla grande

bye

ps nn a caso "il castello di Cagliostro" è considerato dai più il capolavoro di Lupin, e uno dei migliori anime di sempre



"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" -  Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D

 
Pubblicato : 08/02/2006 12:55 am
Post: 135
Estimable Member
 

Uhm...qua scateno il finimondo...
Ebbene, Meyer's Angels secondo me è mooolto Monkey Punch style: essenziale, demenziale, in una parola vicinissimo al manga. La sequenza in cui un Lupin abbrustolito rientra in tre vignette nella villa potrebbe benissimo essere presa da uno dei fumetti della prima o della seconda serie, dove troviamo lunghe sequenze demenziali e pressoché mute.
Senza contare le tre bambolone che ricordano tante incarnazioni della Fujico di carta...
E apprezzo anche l'omaggio a Wile E. Coyote, che adoro, perciò non posso che promuoverlo.

Per quanto riguarda la collana in generale è vero, ci sono parecchi bassi (soprattutto graficamente) e qualche albo da salvare, tra cui il pluricitato Un revolver per Jigen e ci metto anche Il violino degli Holmes (tranne che per Pinocchio, se la potevano evitare...) e Essere Lupin III che trovo abbastanza divertente. Ma Lupin è un'altra cosa...


 
Pubblicato : 19/01/2007 3:55 am
Post: 3321
Famed Member
 

Uhm...qua scateno il finimondo...
Ebbene, Meyer's Angels secondo me è mooolto Monkey Punch style: essenziale, demenziale, in una parola vicinissimo al manga. La sequenza in cui un Lupin abbrustolito rientra in tre vignette nella villa potrebbe benissimo essere presa da uno dei fumetti della prima o della seconda serie, dove troviamo lunghe sequenze demenziali e pressoché mute.
Senza contare le tre bambolone che ricordano tante incarnazioni della Fujico di carta...
E apprezzo anche l'omaggio a Wile E. Coyote, che adoro, perciò non posso che promuoverlo.

Per quanto riguarda la collana in generale è vero, ci sono parecchi bassi (soprattutto graficamente) e qualche albo da salvare, tra cui il pluricitato Un revolver per Jigen e ci metto anche Il violino degli Holmes (tranne che per Pinocchio, se la potevano evitare...) e Essere Lupin III che trovo abbastanza divertente. Ma Lupin è un'altra cosa...

Beato te che giudtifichi questo fumettucolo senza dialoghi. Per me, è una noia!

Marco Poggi


 
Pubblicato : 22/01/2007 9:26 pm
Post: 109
Estimable Member
 

Io vorrei incontrare,nell'ordine:

Monkey Punch
Hayao Miyazaki
Masaaki Osumi
Yasuo Otsuka
Roberto Del Giudice
Huji Ohno
Charlie Kosey
Gli altri doppiatori italiani (Consoli,Pellegrini,Vidale,Korompay,Rossi,Guerrieri,Bianchi ecc)

Non ho citato Yamada e Yamashita perchè,ahimè, non sono più tra noi

Io ho incontrato(di svista)Monkey Punch ad Expocartoon nel '98!!!!!!!!!

Ma non vi nascondo che vorrei conoscere le doppiatrici di Fujiko,sia giapponesi che italiane...


 
Pubblicato : 28/06/2007 5:39 pm
Post: 3321
Famed Member
 

Io vorrei incontrare,nell'ordine:

Monkey Punch
Hayao Miyazaki
Masaaki Osumi
Yasuo Otsuka
Roberto Del Giudice
Huji Ohno
Charlie Kosey
Gli altri doppiatori italiani (Consoli,Pellegrini,Vidale,Korompay,Rossi,Guerrieri,Bianchi ecc)

Non ho citato Yamada e Yamashita perchè,ahimè, non sono più tra noi

Io ho incontrato(di svista)Monkey Punch ad Expocartoon nel '98!!!!!!!!!

Ma non vi nascondo che vorrei conoscere le doppiatrici di Fujiko,sia giapponesi che italiane...

Le nostre Piera Vidale ed Alessandra Korompay sono state intervistate in occasione dell'uscita del vecchio DVD della "STORM" de "IL CASTELLO DI CAGLIOSTRO", nel 2002, mentre Eiko Masuyama la voce giapponese di Fujiko, fin dal 1977, dev'essere una nonnina, perché ha più di settant'anni!

Marco Poggi

Marco Poggi


 
Pubblicato : 28/06/2007 7:36 pm
Pagina 4 / 4
Condividi: