ciao!
mi piacerebbe mettere le mani su qualche manga DISEGNATO DA MONKEY PUNCH (però)--
senza spirito di collezione (ci vuole troppa costanza)--
ma con amore e curiosità per il gesto grafico--
mi piacerebbe averne qualcuno della prima e anche della seconda serie--
ho cercato un po' nel web e ho trovato la possibilità di acquistare qualche numero di quella che suppongo essere l'edizione inglese--
è così? ne sapete qualcosa?
le serie che ho trovato si chiamano:
"Lupin III" vol. 1 2 3 etc. (ed. tokyopop), e penserei che questa sia la prima serie (???)
"Lupin III: World's Most Wanted: vol. 1 2 3 etc." (ed. tokyopop)--
questa sarebbe la seconda serie???
http://www.libreriauniversitaria.it/books-author_monkey+punch-punch_monkey.htm
chi mi può aiutare ad orientarmi?
thanxxx in forward
bye bye!
Io invece penso che sarei dovuto arrivare un po' più tardi, non trovi?
try me on: http://www.youtube.com/user/unforgivensweetie
Ciao, l'edizione che sta pensando di acquistare é quella americana ed hai correttamente diviso:
Lupin III é la prima serie (molto underground)
Lupin most wanted é la seconda.
Esistono però anche in italiano entrambe, penso non difficiolmente reperibili anche su Ebay.
Prima di prendrerle in blocco però ti consiglio di leggerne qualche numero, perché per chi ha visto solo il cartone animato sono abbastanza "spiazzanti", perché per quanto geniali non sono pensate come storie con uno svolgimento compiuto ma, soprattutto nella seconda serie, come sketch umoristici. Sono inoltre strapiene di riferimenti sessuali, molto edulcorati nell'anime. Comunque c'é molto dello spirito lupiniano in queste storie.
In Italiano puoi trovare:
La PRIMA SERIE (Orion - Star Comics) 10 numeri
La SECONDA SERIE (Mitico - Star Comics) 2 numeri speciali + 29 numeri
In Inglese (edizione Statunitense), quelle che hai citato tu.
Naturalmente ci sarebbe anche il giapponese ...
many thanxxx!
per Garrison:
a leggere quello che scrivi, mi fai venire ancora più voglia di avere il manga!
😉
mi piacciono le cose spiazzanti e le storie non compiute in genere (per non parlare del resto!!!)
per Lupin:
grazie!
(no, il giapponese ancora è meglio di no -- forse in un'altra vita...)
ps. un'ultima domanda:
sapete la terza serie tv invece da quale serie manga è tratta?
sempre la seconda?
thank you so much
Io invece penso che sarei dovuto arrivare un po' più tardi, non trovi?
try me on: http://www.youtube.com/user/unforgivensweetie
Ad essere sinceri, cara Unforgiven, non c'é una corrispondenza diretta tra il numero delle serie manga e quelle TV.
Tra l'altro, mentre la prima serie a fumetti precede quella televisiva (e prende da questa spunto per episodi come quello di Paikal oppure Lupin prigioniero), la seconda serie manga e quella televisiva sono in pratica contemporanee, rendendo più complessa una interdipendenza diretta. Anche qui in ogni caso ci sono molti richiami, ma ce ne saranno poi anche nella terza serie TV molto posteriore (in particolare il primo episodio di questa trae notevoli agganci dalla saga "San Francisco" tra quelle conclusive della seconda serie manga). Praticamente nessun episodio delle serie televisive comunque é una trasposizione integrale o fedele di un episodio manga, rispettando in questo tra l'altro gli intendimenti del Maestro Monkey Punch, che non ha mai visto particolarmente di buon occhio gli anime e che ha dichiarato di aver realizzato Lupin III in modo da non poter essere mai trasposto su celluloide. Quasi paradossale che non solo ciò sia copmunque avvenuto ma che abbia dato vita ad una delle serie più longeva in un panorama come quello dell'animazione giapponese in continuo fluire.
Quanto allo spiazzamento, non resterai delusa: gli episodi appaiono quasi semplicistici a volte, ma invece spesso meritano una seconda lettura, perché nascondono sempre un lato davvero geniale e comunque assolutamente unico e diverso. Scusa la prolissità.
Se posso ingolosirti ancora un po di piu', Unforgiven, vorrei dire anche la mia. I manga di Lupin sono un qualcosa di unico, cominciano spesso "in media res" e finiscono quasi sempre con una vignetta che spiazza completamente il lettore, rivelando una gag, un'idea geniale di Lupin, un colpo di scena. Io da quando e' stato pubblicato in Italia non ho mai smesso di leggerlo, magari passa qualche mese, magari qualche anno, ma ogni tanto gli albi di Monkey Punch tornano nelle mie mani, ed ogni volta e' come leggerli per la prima volta (o quasi): impossibile ricordare tutti gli episodi di due serie cosi' lunghe, e soprattutto cosi' varie in ogni singolo episodio. MP passera' alla storia per aver creato Lupin, ma la sua genialita' va ben oltre, il nostro ladro e' solo un mezzo che lui utilizza per narrare storie assolutamente inconsuete, con uno stile unico e spiazzante, te ne renderai conto leggendolo. Anche graficamente e' assolutamente squisito, soprattutto la prima serie, e se il tuo avatar rivela un certo amore per le atmosfere anni 60, troverai di che soddisfare i tuoi occhi!
Se vicino a dove abiti tu c'e' qualche fumetteria, o ancor meglio qualche manifestazione o fiera del fumetto, non ti sara' difficile recuperare qualche numero in italiano.
Sono diversi gli episodi delle tre serie TV tratti da storie del manga, spesso pero', nell'anime si e' scelto di fondere piu' storie manga in una sola.
Per vedere la lista degli episodi TV tratti dal manga, basta che guardi queste due liste:
http://www.lupinthethird.info/manga/kyu/L3_manga1-109.html
http://www.lupinthethird.info/manga/shin/nuovo_L3_manga1-184.html
E' sorprendente come in alcuni episodi TV i vari registi abbiano spesso ricopiato le stesse inguadrature del manga, basta guardare la versione, manga dell'episodio 2 della prima serie Tv ("La barriera invisibile"), e' identico, oppure l'episodio 4 della prima serie TV (quello dell'evasione).
Probabilmente si comprende bene il personaggio di Lupin solo leggendo il manga, l'anime e l'adattamento italiano l'hanno un po' troppo edulcorato.
bye
ok--
many thanxxx to everybody!!!
mi avete "ingolosito" un bel po'
e sono entrata x la I VOLTA (!) in una fumetteria
(diciamo la seconda, se si considera una mia recente incursione in un negozio di importazione giapponese di dvd, cd, manga etc ...però tutto giustamente in giap)
e ho comprato un po' di manga prima serie (purtroppo mi hanno dato per introvabili i primi due numeri) un po' di seconda serie, e già che ero immersa in atmosfera "shopping", ho preso pure un albo dei kappa boys--
l'universo MP è davvero imperdibile
ho capito a cosa vi riferite
è bastato sfogliare le tavole
è una faccia di lupin che mi mancava proprio
bello lisergico nelle storie anche
grazie!
😉
Io invece penso che sarei dovuto arrivare un po' più tardi, non trovi?
try me on: http://www.youtube.com/user/unforgivensweetie
ps. per Roberto:
il mio avatar rivela un'attenzione sixties, you're right!
l'ho scelto perché secondo me c'è una sintonia forte tra un'attitudine di vita alla jean-paul belmondo e una alla lupin
e perché i film di godard sono pieni di fujiko, che siano formose alla anna karina o minute e con i capelli alla maschietta come jean seberg--
lo penso come uno scenario, un immaginario di riferimento per MP
bye bye
(e auguri a tutti)
Io invece penso che sarei dovuto arrivare un po' più tardi, non trovi?
try me on: http://www.youtube.com/user/unforgivensweetie
ps. per Roberto:
il mio avatar rivela un'attenzione sixties, you're right!l'ho scelto perché secondo me c'è una sintonia forte tra un'attitudine di vita alla jean-paul belmondo e una alla lupin
e perché i film di godard sono pieni di fujiko, che siano formose alla anna karina o minute e con i capelli alla maschietta come jean seberg--
lo penso come uno scenario, un immaginario di riferimento per MP
bye bye
(e auguri a tutti)
Sono totalmente d'accordo con te, anche io adoro l'estetica di quegli anni, in tutti i campi: cinema, design, anche la moda! Anche se io sono piu' orientato sul fronte musicale.
E' bello averti sul forum 😉
@ unforgiven girl
ma li cercavi in inglese? li hai presi in italiano o inglese?
putroppo ho notato che sono "scomparsi" dal sito della Star Comics, fino a qualche tempo fa si potevano ordinare come arretrati, adesso non ci sono più, nè la prima serie uscita nel 2002-'03, nè la seconda serie uscita nel 1994-'96.
per Roberto:
...grazie!
è una cosa reciporca:
questo forum mi piace davvero molto
per Lupin:
li cercavo in inglese in effetti, perché pensavo di non trovarli in italiano--
quelli che ho preso sono cmq in italiano, e li ho trovati in una fumetteria--
ma alcuni numeri sono esauriti
(quindi magari se ho fortuna li posso "incrociare" in qualche altro negozio dove sono rimasti di magazzino, altrimenti c'è l'opzione delle collane inglesi)
Io invece penso che sarei dovuto arrivare un po' più tardi, non trovi?
try me on: http://www.youtube.com/user/unforgivensweetie