Notifiche
Cancella tutti

SETTE ANNI SENZA ROBERTO DEL GIUDICE

33 Post
3 Utenti
0 Reactions
10.7 K Visualizzazioni
Post: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Scusate il ritardo, questo post doveva comparire a fine novembre 2014. Sono sette anni che Roberto del Giudice è morto, ma credo che avrebbe gradito la serie su Fujiko su Italia 2, il film dal vivo giapponese e l'imminente nuova serie anime su Lupin. Questo è stato un anno triste per i fan, a causa della morte di Sandro Pellegrini, voce di Jigen, che ha lasciato un vuoto, perché con lui se ne è andato l'ultimo dei primi doppiatori maschi fissi di Lupin (in verità sarebbe il penultimo, perché Germano Longo è ancora vivo e potrebbe rimpiazzarlo, se volesse). E' triste vedere Lupin che gli special da quando non è più in vita Roberto del Giudice sono trattati malissimo sia in tv, che in home video, anche perché non si sa quando e se escono in Italia i DVD e i Blue-Ray! Sembra quasi che Lupin non interessi più, anche se le cose potrebbero cambiare, grazie alla messa in onda della nuova serie animata tv, che è inedita anche in Giappone. Saprà Stefano Onofri, che ancora oggi ha molti detrattatori, convincere i fan anche occasionali del ladro più amato della tv? E, secondo voi, come sarebbe stata la versione del Giudice di "Fujiko"? Avrebbe sposato, anche lui, la collaborazione Milano-Roma, o avrebbe continuato, come faceva di solito, con un doppiaggio tutto romano, supervisionato da lui stesso?

Marco Poggi  

 
Pubblicato : 30/12/2014 8:22 pm
Post: 91
Trusted Member
 

In una intervista, Roberto del Giudice disse che non poterono richiamare Germano Longo ed Enzo Consoli, per il doppiaggio della seconda serie, perchè impegnati in altro.

Meno male che Enzo Consoli venne richiamato per la terza serie e per il ridoppiaggio della prima, ma c'è da dire che nel 1981 proprio lui perse un grande treno, perché sono in molti che apprezzano lo Zenigata baritonale di Brando.

Marco Poggi

A me sarebbe piaciuto che chiamassero Marcello Prando per Zenigata e Massimo Rossi nel ridoppiaggio della prima serie. Consoli lo aveva già doppiato e sarebbe stato curioso vedere la differenza tra i due.

Massimo Rossi sarebbe stato più bravo di Vittorio Guerrieri (ma nel 1986, aveva iniziato già a doppiare gli attori di Hollywood, come Charlie Sheen, e quindi non poteva),  mentre Marcello Brando con quel suo vocione, poteva solo replicare quel che abbiamo sentito nelle famose 155 avventure di Lupin della seconda serie, perchè è un doppiatore monotono!...e valli a capiri i tizi di Fininvest/Mediaset!

Marco Poggi

Massimo Rossi fece il provino per il doppiaggio della terza serie ed il ridoppiaggio della prima ma fu scartato. Vittorio di Prima, che, nell'ottantasei, fu chiamato a dirigere i due doppiaggi, scelse Vittorio Guerrieri. Praticamente, fu ricomposto, ad eccezione della Vidale, sostituita con la Korompay, il cast dell'edizione cinematografica, del settantanove, de "La pietra della saggezza" diretto da Elio Zamuto che scelse per Jigen Sandro Pellegrini, destinando Longo a Mamo. E Vittorio Guerrieri per Goemon dato che Consoli doppiava già Zenigata, nel film. Ad ogni modo, Massimo Rossi stesso disse di esserci rimasto male per non  essere stato scelto a doppiare Goemon nei provini per la terza serie. E, in tutta sincerità, non sono molto convinto delle giustificazioni di Del Giudice circa la sostituzione di Longo e Consoli nella seconda serie. Forse Consoli poteva avere degli impegni teatrali. Era, di fatti, un bravissimo drammaturgo ed impegnato a volte in teatro. Ma Longo  credo sia stato messo da parte, definitivamente, da Prando, che diresse la seconda serie, per Pellegrini perchè, forse, ritenuto meno adatto al Jigen della seconda serie. Sono sicuro che un provino glielo abbia fatto e non l'ha convinto.  

 
Pubblicato : 27/01/2015 11:55 am
Post: 3321
Famed Member
Topic starter
 

He-man è l'unico caso in cui i cambi di voce non mi sono dispiaciuti. Sia i primi che i secondi doppiatori erano perfetti. Ottima Laura Boccanera in Teela così come Roberta Greganti che successivamente l'ha sostituita. Teo Bellia era perfetto per Adam ma meno efficace quando questo diventava He-man. Troppo delicata la voce. Mentre Cordova era l'esatto contrario: ottimo su He-man ma poco convincente su Adam. Per Skeletor, invece, ho sempre preferito la voce di Rodolfo Traversa rispetto a quelle di Franco Latini e Oreste Rizzino che ha avuto!

Si, però, Mario Cordova, Rodolfo Traversa e Oreste Rizzini li vedo meglio fuori dal doppiaggio di cartoni animati, cioè nei serial e nei film anni'70/80/90/2000. Inoltre, Solveig d'Assunta come Evil lyn vale poco, rispetto a quella di Cinzia de Carolis!

Marco Poggi

 
Pubblicato : 27/01/2015 5:15 pm
Post: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Facendo zapping sulle tv satellitari, in questi giorni m'imbatto su "Radio Capital tv" che trasmette il video di Irene Cara "FAME", colonna sonora del film e della serie tv "SARANNO FAMOSI"..e subito mi vengono in mente gli episodi della seconda e terza stagione del serial tv dove gran parte degli attori di Lupin, Roberto del Giudice incluso, erano impegnati a doppiare...Ed ecco che s'avvera il sogno di sentire Roberto del Giudice "figlio" di Enzo Consoli, perché i due sono il tastierista Lee Curreri e il suo padre taxista. Consoli, poi, farà il bis con il preside Morloch, perché l'attore che lo interpretava, Ken Swofforrd, l'aveva già doppiato ne "L'UOMO DA 6 MILIONI DI DOLLARI" e in "ELLERY QUEEN"! E che bello sentire Piera Vidale che doppia la madre di un'altra studentessa e Massimo Rossi prestare la sua voce al ballerino Leroy...C'è anche gloria per Vittorio Guerrieri e per un attore che avrei taanto voluto sentire nel cast di Lupin, Elio Pandolfi. Peccato che poi la Rai assegnò alla CDC le restanti stagioni, perché così scomparvero tutti i miei doppiatori anime e cartoons preferiti in quello show. Non che disprezzi Sandro Acerbo & co., ma il preside doppiato da Consoli mi piaceva un casino, come il tastierista di del Giudice. Qualcuno ricorda quelle estati quando replicavano questo splendido telefilm?

Marco Poggi

 
Pubblicato : 27/01/2015 5:44 pm
Post: 97
Estimable Member
 

Facendo zapping sulle tv satellitari, in questi giorni m'imbatto su "Radio Capital tv" che trasmette il video di Irene Cara "FAME", colonna sonora del film e della serie tv "SARANNO FAMOSI"..e subito mi vengono in mente gli episodi della seconda e terza stagione del serial tv dove gran parte degli attori di Lupin, Roberto del Giudice incluso, erano impegnati a doppiare...Ed ecco che s'avvera il sogno di sentire Roberto del Giudice "figlio" di Enzo Consoli, perché i due sono il tastierista Lee Curreri e il suo padre taxista. Consoli, poi, farà il bis con il preside Morloch, perché l'attore che lo
interpretava, Ken Swofforrd, l'aveva già doppiato ne "L'UOMO DA 6 MILIONI DI DOLLARI" e in "ELLERY QUEEN"! E che bello
sentire Piera Vidale che doppia la madre di un'altra studentessa e Massimo Rossi  prestare la sua voce al ballerino Leroy...C'è anche gloria per Vittorio Guerrieri e per un attore che avrei taanto voluto sentire nel cast di Lupin, Elio Pandolfi. Peccato che poi la Rai assegnò alla CDC le restanti stagioni, perché così scomparvero tutti i miei doppiatori anime e cartoons preferiti in quello show. Non che disprezzi Sandro Acerbo & co., ma il preside doppiato da Consoli mi piaceva un casino, come il tastierista di del Giudice. Qualcuno ricorda quelle estati quando replicavano questo splendido telefilm?

Marco Poggi

Ciao,Marco.

Ti confesso ke, purtroppo, nn ho mai seguito "Saranno Famosi";ne ho visto solo qualke spezzone di sfuggita e, fino a qualke anno fa, nn sapevo nemmeno ke ci lavorassero Del Giudice e Consoli.
Se l'avessi saputo...Ma forse nn tutto è perduto xkè ho visto in
biblioteca i dvd di questa e di altre serie tv, quindi potrei sempre prenderli in prestito e guardarli a casa. Certo, sarebbe stato più bello scoprire all'epoca ke RDG e Consoli avevano lavorato insieme anke in questa serie.
Personalmente adoro le loro interpretazioni quando doppiano personaggi nn animati. In risposta alla tua domanda, ricordo ke un mio compagno di liceo, quando a scuola facevamo i doppi turni
per insufficienza di aule (le annose carenze della scuola italiana)
al termine delle lezioni del turno pomeridiano, accelerava il passo perkè voleva tornare a casa in tempo x guardare "Saranno Famosi". Io,invece, l'ho sempre snobbato perkè nn mi interessavano le vicende
di quelli ke x me erano un gruppo di sfigati ke studiavano per diventare ballerini o cantanti. Probabilmente mi sbagliavo, ma solo
xkè fin da piccolo mi è stata trasmessa l'idea ke a scuola si impara
tutt'altro ke a cantare e a ballare. Vedendo i risultati di oggi, nn mi sento di dire ke quell'idea di istruzione fosse del tutto sbagliata; mi
spiego meglio: frequentando le biblioteche ed altri luoghi di studio, ho
constatato ke molti studenti, universitari e non, quando scrivono fanno
grossolani errori nn solo di grammatica e di sintassi ma anke di ortografia ke è materia da scuola elementare.
Conoscono tutti i segreti del computer, ma molti di loro nn sanno mettere insieme i concetti per formare un testo ke esprima un ragionamento chiaro e coerente. Non dubito ke vi siano anke delle eccezioni, ma sono casi rari, mentre dovrebbe essere il contrario.
Scusa la digressione; spero ke avremo occasione di tornare ancora su questa serie perkè per me è un territorio praticamente inesplorato.

A presto,
Mizar

 
Pubblicato : 28/01/2015 12:33 am
Post: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Non ti biasimo, Mizar, con tutti questi reality e talent show moderni, da "UONINI E DONNE" a "THE VOICE", storcerei anch'io la bocca sul serial tv "SARANNO FAMOSI"...Ma erano gli anni'80, un'altra epoca, un'altra vita, un'altra tv!

Marco Poggi

 
Pubblicato : 28/01/2015 9:59 pm
Post: 97
Estimable Member
 

Non ti biasimo, Mizar, con tutti questi reality e talent show moderni, da "UONINI E DONNE" a "THE VOICE", storcerei anch'io la bocca sul serial tv "SARANNO FAMOSI"...Ma erano gli anni'80, un'altra epoca, un'altra vita, un'altra tv!

Marco Poggi

Puoi dirlo forte! Anke per questo cerco di far conoscere ai giovanissimi
i cartoni animati con i quali siamo cresciuti noi: l'anno scorso a mia nipote, ke fra qualke settimana compirà 3 anni, ho regalato il cofanetto con la serie completa di
" Conan, il Ragazzo del Futuro " e ho intenzione di proseguire con Lupin e qualke altra bella serie come "Capitan Harlock " o "Star Blazers" se riesco a trovarle ad un prezzo accettabile.
Con i figli di un mio amico, ke ora sono un po' più grandi di mia nipote, ho iniziato 5 anni fa con la versione 2007 di "Cagliostro" in 2 DVD ma, per quanto ne so, quello con i
contenuti speciali nn l'hanno ancora guardato e nn conoscono ancora Roberto, Enzo e c., anke se ormai hanno una certa familiarità cn le loro voci.
Quando mi capita l'occasione, cerco di stimolare la loro curiosità sfidandoli a riconoscere la voce di alcuni dei "nostri"doppiatori
in altri personaggi. L'estate scorsa,per es., ho regalato loro il dvd del film " CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT " dicendo ke in quel film c'è un personaggio con la voce di Lupin, ma nn sono ancora riuscito a sapere se hanno scoperto quale è, perkè ho... dimenticato di kiederglielo l'ultima volta ke li ho visti. Comunque, cn loro sto cercando di condividere il più possibile la mia passione x Lupin e altri personaggi: dopo "Cagliostro" ho continuato cn la I serie; poi è stata la volta dello "special tv box 1", di "La Pietra della Saggezza" e dello "special tv box 2" all'inizio di novembre, perkè ho colto l'occasione di un invito a pranzo x ricordare con loro e con i loro genitori il primo anniversario della scomparsa di Sandro Pellegrini.
Inoltre, circa 3 anni fa, in compagnia di questi miei amici, ho guardato "La Leggenda dell'Oro di Babilonia" ke in quel periodo avevo preso in prestito da una biblioteca. Ora vorrei continuare cn "La Cospirazione dei Fuma" e gli altri 2 "", qualke film di animazione come " Il Gatto con gli Stivali" della TOEI (del quale tu ed io ci siamo già occupati nn molto tempo fa, ricordi?) e qualke altra serie "storica" come quelle ke ho citato prima.

A presto,
Mizar

 
Pubblicato : 29/01/2015 1:40 am
Post: 97
Estimable Member
 

Non ti biasimo, Mizar, con tutti questi reality e talent show moderni, da "UONINI E DONNE" a "THE VOICE", storcerei anch'io la bocca sul serial tv "SARANNO FAMOSI"...Ma erano gli anni'80, un'altra epoca, un'altra vita, un'altra tv!

Marco Poggi

Puoi dirlo forte! Anke per questo cerco di far conoscere ai giovanissimi
i cartoni animati con i quali siamo cresciuti noi: l'anno scorso a mia nipote, ke fra qualke settimana compirà 3 anni, ho regalato il cofanetto con la serie completa di
" Conan, il Ragazzo del Futuro " e ho intenzione di proseguire con Lupin e qualke altra bella serie come "Capitan Harlock " o "Star Blazers" se riesco a trovarle ad un prezzo accettabile.
Con i figli di un mio amico, ke ora sono un po' più grandi di mia nipote, ho iniziato 5 anni fa con la versione 2007 di "Cagliostro" in 2 DVD ma, per quanto ne so, quello con i contenuti speciali nn l'hanno ancora guardato e nn conoscono ancora Roberto, Enzo e c., anke se ormai hanno una certa familiarità cn le loro voci.
Quando mi capita l'occasione, cerco di stimolare la loro curiosità sfidandoli a riconoscere la voce di alcuni dei "nostri"doppiatori
in altri personaggi. L'estate scorsa,per es., ho regalato loro il dvd del film " CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT " dicendo ke in quel film c'è un personaggio con la voce di Lupin, ma nn sono ancora riuscito a sapere se hanno scoperto quale è, perkè ho... dimenticato di kiederglielo l'ultima volta ke li ho visti. Comunque, cn loro sto cercando di condividere il più possibile la mia passione x Lupin e altri personaggi: dopo "Cagliostro" ho continuato cn la I serie; poi è stata la volta dello "special tv box 1", di "La Pietra della Saggezza" e dello "special tv box 2" all'inizio di novembre, perkè ho colto l'occasione di un invito a pranzo x ricordare con loro e con i loro genitori il primo anniversario della scomparsa di Sandro Pellegrini.
Inoltre, circa 3 anni fa, in compagnia di questi miei amici, ho guardato "La Leggenda dell'Oro di Babilonia" ke in quel periodo avevo preso in prestito da una biblioteca. Ora vorrei continuare cn "La Cospirazione dei Fuma", gli altri 2 "special tv box" e qualke film di animazione come " Il Gatto con gli Stivali" della TOEI (del quale tu ed io ci siamo già occupati nn molto tempo fa, ricordi?) e qualke altra serie "storica" come quelle ke ho citato prima.

A presto,
Mizar

 
Pubblicato : 01/02/2015 6:04 pm
Post: 3321
Famed Member
Topic starter
 

L'altra sera mi sono rivisto il DVD "JEEG CONTRO I MOSTRI ROCCIA", il film è orribile, un'accozzaglia di battaglie senza senso montate per dei bambini dell'asilo, ma c'è un'intervista ai doppiatori, fra cui Enzo Consoli, che ne riscatta la visione. Sopratutto il compianto Consoli, che parla sia della differenza fra Don Isezki e l'ispettore Zenigata (il primo è un cartone, il secondo è comunque un uomo perseguitato dalla sfiga), che della sua bella esperienza nel doppiare il serial "PETROCELLI", uno dei tanti telefilm pseudo-Perry Mason, dove l'avvocato di turno è un italo-americano. Lo citava per parlare di come si era trovato bene a doppiare con Anna Teresa Eugeni, che in Jeeg faceva la voce di Himika e in Petrocelli quella della moglie del protagonista. L'intervista avrà, almeno, 12 d'anni, visto che Enzo Consoli è deceduto nel 2007, anche perché Renzo Stacchi, un altro doppiatore di Jeeg, parlava della sua partecipazione al film "FEBBRE DA CAVALLO - LA MANDRAKATA" dell'amico Gigi Proietti, uscito a inizio 2003, e, quindi, girato nel 2002.
Rammenti il serial "PETROCELLI", Mizar?

Marco Poggi

 
Pubblicato : 13/02/2015 8:44 pm
Post: 97
Estimable Member
 

Ciao, Marco!
Eccome se me lo ricordo! Confesso, però, ke nn ricordavo
ke ci fosse anke Anna Teresa Eugeni fra i doppiatori; sarà ke
all'epoca mi interessavano più i cartoni animati ke i telefilm... (continua)

 
Pubblicato : 04/03/2015 1:46 am
Post: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Ciao, Marco!
Eccome se me lo ricordo! Confesso, però, ke nn ricordavo
ke ci fosse anke Anna Teresa Eugeni fra i doppiatori; sarà ke
all'epoca mi interessavano più i cartoni animati ke i telefilm... (continua)

Beh, il DVD in questione era il film di Jeeg, era logico che il compianto Enzo Consoli parlasse della collega Anna Teresa Eugeni e dei serial che hanno doppiato assieme. Peccato che "Petrocelli" sia durato solo una stagione.

Marco Poggi

 
Pubblicato : 04/03/2015 8:57 pm
Post: 97
Estimable Member
 

Ciao, Marco!

purtroppo sn stato costretto a interrompere il messaggio; vorrei completarlo cn un mio personale ricordo di questa serie: ricordo
ke in un episodio, durante un'udienza, il giudice si rivolge a
Petrocelli kiamandolo: << Avvocato PETROSINO >> e lui, cn molto rispetto ma prontamente, lo corregge:<< PETROCELLI, vostro
onore >>.
A proposito, invece, della EUGENI, ricordo di averla sentita su
un personaggio in un episodio della serie " DOCTOR WHO" intitolato" L' Orrore Cremisi ". E' un episodio della penultima
o dell'ultima stagione, con Matt Smith nel ruolo del Dottore.
Sn certo ke fosse lei; se vuoi divertirti a scoprirlo da solo nn ti dico
ki è il personaggio della Eugeni, se no te lo scrivo la prossima volta.
Vorrei concludere cn un pensiero a RDG: domenica scorsa, ho rivisto
al cinema " IL RE LEONE " avendo così la gioia e il piacere di sentire la voce di Roberto in un personaggio di cui ho saputo solo da poco. Infatti, ho scoperto solo qualke mese fa ke in quel film Roberto ha doppiato il tucano ZAZU, il saggio consigliere di Mufasa, interpretato da Vittorio GASSMAN.  
Quando vidi il film al cinema la prima volta, nel '94, nn mi accorsi ke la voce di Zazu era quella di Roberto; eppure la conoscevo da 16 anni e poi è così evidente! In certi momenti sembra proprio ke a parlare sia Lupin durante una parentesi comica o cmq in un contesto nn "drammatico"; nn so se ho reso l'idea.
E' stato un bello spettacolo. Tante risate; tante emozioni e anke tanta commozione - almeno x me - molto intensa in due momenti in particolare: nella scena dell'abbraccio tra Mufasa e il babbuino stregone - cn la voce di un altro grande scomparso, Sergio FIORENTINI-  e, naturalmente, quando è entrato in scena Zazu e ho sentito la voce di Roberto.
Per fortuna nn c'era nessuno seduto vicino a me ke mi abbia visto
quando mi sono asciugato le lacrime dagli occhi.  :-[

Alla prox,

Mizar    

   
   

 
Pubblicato : 06/03/2015 1:06 am
Post: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Ciao, Marco!

purtroppo sn stato costretto a interrompere il messaggio; vorrei completarlo cn un mio personale ricordo di questa serie: ricordo
ke in un episodio, durante un'udienza, il giudice si rivolge a
Petrocelli kiamandolo: << Avvocato PETROSINO >> e lui, cn molto rispetto ma prontamente, lo corregge:<< PETROCELLI, vostro
onore >>.
A proposito, invece, della EUGENI, ricordo di averla sentita su
un personaggio in un episodio della serie " DOCTOR WHO" intitolato" L' Orrore Cremisi ". E' un episodio della penultima
o dell'ultima stagione, con Matt Smith nel ruolo del Dottore.
Sn certo ke fosse lei; se vuoi divertirti a scoprirlo da solo nn ti dico
ki è il personaggio della Eugeni, se no te lo scrivo la prossima volta.
Vorrei concludere cn un pensiero a RDG: domenica scorsa, ho rivisto
al cinema " IL RE LEONE " avendo così la gioia e il piacere di sentire la voce di Roberto in un personaggio di cui ho saputo solo da poco. Infatti, ho scoperto solo qualke mese fa ke in quel film Roberto ha doppiato il tucano ZAZU, il saggio consigliere di Mufasa, interpretato da Vittorio GASSMAN.  
Quando vidi il film al cinema la prima volta, nel '94, nn mi accorsi ke la voce di Zazu era quella di Roberto; eppure la conoscevo da 16 anni e poi è così evidente! In certi momenti sembra proprio ke a parlare sia Lupin durante una parentesi comica o cmq in un contesto nn "drammatico"; nn so se ho reso l'idea.
E' stato un bello spettacolo. Tante risate; tante emozioni e anke tanta commozione - almeno x me - molto intensa in due momenti in particolare: nella scena dell'abbraccio tra Mufasa e il babbuino stregone - cn la voce di un altro grande scomparso, Sergio FIORENTINI-  e, naturalmente, quando è entrato in scena Zazu e ho sentito la voce di Roberto.
Per fortuna nn c'era nessuno seduto vicino a me ke mi abbia visto
quando mi sono asciugato le lacrime dagli occhi.  :-[

Alla prox,

Mizar    

       

Quello che mi spiace è che né Enzo Consoli, né Roberto del Giudice si siano nascosti in cabina a fare i direttori di doppiaggio. I film a cartoni, gli anime e i caratteristi nei telefilm vanno bene, ma io li volevo sentire anche nei film. Tu no?

Marco Poggi

 
Pubblicato : 12/03/2015 3:33 pm
Post: 97
Estimable Member
 

Ciao, Marco!

anke io avrei voluto ke RDG e Consoli lavorassero più spesso cn personaggi in carne e ossa. Per quanto ne so, in questo ambito i loro doppiaggi nn sono molto numerosi e comunque si tratta di personaggi nn protagonisti. Per es. nell'estate del 2011, scoprii x puro caso un personaggio doppiato da RDG in un film tv del '96, "IL PICCOLO MAGO dei MISTERI"; il personaggio era un sedicente mago protagonista di un programma televisivo di magia, il mago BLACKMOOR, interpretato dall'attore RUSS TAMBLYN, ke ha lavorato - tra l'altro - in film come
"SETTE SPOSE per SETTE FRATELLI" e " WEST SIDE STORY ". Andando a controllare sul sito di A. Genna, vidi ke nella scheda di Roberto questo personaggio nn c'era e glielo segnalai.
Qualke settimana dopo, la scheda fu aggiornata cn mia grande soddisfazione.
Per me fu una bella sorpresa scoprire quel personaggio, ma la gioia fu breve xkè qualke giorno dopo scoprii ke Roberto era morto da ben 4 anni. Nn lo sapevo xkè fino ad allora nn ero mai andato a curiosare nei portali ke si occupavano di doppiaggio, anzi, nn sapevo neppure ke ce ne fossero tanti e nn conoscevo l'esistenza del LEP, altra scoperta casuale e - voglio aggiungere - felice .
Comunque, in questi anni, mi sono - diciamo così - imbattuto in altri personaggi di RDG ke nn conoscevo e in altri ancora ke nn sn segnalati nella scheda di Genna. Prima di sparare dikiarazioni avventate, voglio fare qualke verifica per poi segnalarle; ma stai sicuro ke tu sarai il primo a saperlo.  😉  

A presto,
Mizar    

 
Pubblicato : 17/03/2015 11:23 pm
Post: 3321
Famed Member
Topic starter
 

Ciao, Marco!

anke io avrei voluto ke RDG e Consoli lavorassero più spesso cn personaggi in carne e ossa. Per quanto ne so, in questo ambito i loro doppiaggi nn sono molto numerosi e comunque si tratta di personaggi nn protagonisti. Per es. nell'estate del 2011, scoprii x puro caso un personaggio doppiato da RDG in un film tv del '96, "IL PICCOLO MAGO dei MISTERI"; il personaggio era un sedicente mago protagonista di un programma televisivo di magia, il mago BLACKMOOR, interpretato dall'attore RUSS TAMBLYN, ke ha lavorato - tra l'altro - in film come
"SETTE SPOSE per SETTE FRATELLI" e " WEST SIDE STORY ". Andando a controllare sul sito di A. Genna, vidi ke nella scheda di Roberto questo personaggio nn c'era e glielo segnalai.
Qualke settimana dopo, la scheda fu aggiornata cn mia grande soddisfazione.
Per me fu una bella sorpresa scoprire quel personaggio, ma la gioia fu breve xkè qualke giorno dopo scoprii ke Roberto era morto da ben 4 anni. Nn lo sapevo xkè fino ad allora nn ero mai andato a curiosare nei portali ke si occupavano di doppiaggio, anzi, nn sapevo neppure ke ce ne fossero tanti e nn conoscevo l'esistenza del LEP, altra scoperta casuale e - voglio aggiungere - felice .
Comunque, in questi anni, mi sono - diciamo così - imbattuto in altri personaggi di RDG ke nn conoscevo e in altri ancora ke nn sn segnalati nella scheda di Genna. Prima di sparare dikiarazioni avventate, voglio fare qualke verifica per poi segnalarle; ma stai sicuro ke tu sarai il primo a saperlo.  😉  

A presto,
Mizar    

Fra le cose gradite, c'è stato anche il doppiaggio di RDG del gatto Fiocco di Neve in "STUART LITTLE 2", dove rimpiazzava Paolo Bonolis egregiamente (il presentatore no avrà fatto il bis, come Luca Laurenti, a causa del suo cachet e anche perché il ruolo del gatto nel sequel del film per famiglie era notevolmente ridotto, rispetto al primo). Roberto è bravissimo, sembra imitare Paolo alla perfezione. In quel film, c'è pure il compianto Oreste Rizzini che doppia il falcone, un doppiatore che non ha nulla a che vedere con Lupin, ma che avrei voluto che avesse comunque a che fare con lui, almeno per una volta. Mi rinfranca che Sergio di Giulio, la voce del detective Tubbs in "MIAMI VICE", amico e collaboratore di Rizzini, abbia doppiato per ben due volte l'antagonista di "TOKYO CRISIS". Tu che dici?

Marco Poggi

 
Pubblicato : 18/03/2015 8:11 pm
Post: 97
Estimable Member
 

Ciao, Marco!

anke io avrei voluto ke RDG e Consoli lavorassero più spesso cn personaggi in carne e ossa. Per quanto ne so, in questo ambito i loro doppiaggi nn sono molto numerosi e comunque si tratta di personaggi nn protagonisti. Per es. nell'estate del 2011, scoprii x puro caso un personaggio doppiato da RDG in un film tv del '96, "IL PICCOLO MAGO dei MISTERI"; il personaggio era un sedicente mago protagonista di un programma televisivo di magia, il mago BLACKMOOR, interpretato dall'attore RUSS TAMBLYN, ke ha lavorato - tra l'altro - in film come
"SETTE SPOSE per SETTE FRATELLI" e " WEST SIDE STORY ". Andando a controllare sul sito di A. Genna, vidi ke nella scheda di Roberto questo personaggio nn c'era e glielo segnalai.
Qualke settimana dopo, la scheda fu aggiornata cn mia grande soddisfazione.
Per me fu una bella sorpresa scoprire quel personaggio, ma la gioia fu breve xkè qualke giorno dopo scoprii ke Roberto era morto da ben 4 anni. Nn lo sapevo xkè fino ad allora nn ero mai andato a curiosare nei portali ke si occupavano di doppiaggio, anzi, nn sapevo neppure ke ce ne fossero tanti e nn conoscevo l'esistenza del LEP, altra scoperta casuale e - voglio aggiungere - felice .
Comunque, in questi anni, mi sono - diciamo così - imbattuto in altri personaggi di RDG ke nn conoscevo e in altri ancora ke nn sn segnalati nella scheda di Genna. Prima di sparare dikiarazioni avventate, voglio fare qualke verifica per poi segnalarle; ma stai sicuro ke tu sarai il primo a saperlo.  😉  

A presto,
Mizar    

Fra le cose gradite, c'è stato anche il doppiaggio di RDG del gatto Fiocco di Neve in "STUART LITTLE 2", dove rimpiazzava Paolo Bonolis egregiamente (il presentatore no avrà fatto il bis, come Luca Laurenti, a causa del suo cachet e anche perché il ruolo del gatto nel sequel del film per famiglie era notevolmente ridotto, rispetto al primo). Roberto è bravissimo, sembra imitare Paolo alla perfezione. In quel film, c'è pure il compianto Oreste Rizzini che doppia il falcone, un doppiatore che non ha nulla a che vedere con Lupin, ma che avrei voluto che avesse comunque a che fare con lui, almeno per una volta. Mi rinfranca che Sergio di Giulio, la voce del detective Tubbs in "MIAMI VICE", amico e collaboratore di Rizzini, abbia doppiato per ben due volte l'antagonista di "TOKYO CRISIS". Tu che dici?

Marco Poggi

Non sapevo ke Roberto avesse sostituito Bonolis nel seguito di
Stuart Little; grazie x l'informazione, cerkerò di recuperarlo alla
prima occasione. Anke se nn l'ho visto, nn ho dubbi sulla qualità
del risultato xkè Roberto, cm sappiamo, era un professionista di
lunga esperienza, senza nulla togliere a Bonolis.
Ho visto, tempo fa, qualke scena di Stuart Little 1 e ricordo ke
Bonolis nn era niente male e da un lato mi dispiace ke nn abbia lavorato anke nel seguito, ma dall'altro sn felice ke sia stato RDG
a sostituirlo.
Di Giulio è uno di quei doppiatori ke nn sento da anni e ke mi piacerebbe risentire più spesso; iniziai a conoscerlo nella serie
" HARDCASTLE & McCORMICK " su Italia 1 verso la fine degli anni'80, se la memoria nn mi inganna, in cui dava la voce all'assistente
del giudice Hardcastle interpretato da Brian Keith.
Questi personaggi mi riportano indietro nel tempo di oltre 20 anni!
Spero di riuscire a vedere anke " TOKYO CRISIS xkè uno dei film ke nn ho ancora visto, se nn altro x risentire CONSOLI nel ruolo di Zenigata anke se ho letto in un post ke nn è stata una delle sue migliori interpretazioni. Per me, però, rimane sempre lui il vero e
unico Zenigata.  

A presto,
Mizar

 
Pubblicato : 19/03/2015 1:01 am
Pagina 2 / 3
Condividi: