Ricorre anche quest'anno, l'anniversario della morte del famoso attore/doppiatore/direttore di doppiaggio, Roberto del Giudice. Dopo 4 anni, mi sento ancora vuoto, se ripenso che del Giudice non c'è più. Ha un buon erede per Lupin III, Stefano Onofri, ma questi ha già troppi alias animati (Marin di Baldios, Gigi la trottola, il figlio di Satana in Ransie, l'Uomo Ragno e Tin Tin, i più noti), mentre Roberto, per quanti personaggi e attor aveva doppiato nel corso della sua vita, era sempre riconosciuto sopratutto come Lupin III. Da lassù, lui ed Enzo Consoli chissà se ci guardarenno, perchè entrambi mancano e troppo! Ciao, Roberto, questo "fiore" è ancora per te.
Marco Poggi
Sarebbe carino che facessero una versione DVD de "LA PIETRA DELLA SAGGEZZA" solo col doppiaggio del 1979, uscito nei cinema...Magari con l'edizione da Gazzetta dello sport, tanto per ricordareil Robert del Giudice dei primi Lupin...Sarebbe carino, ho detto!
Marco Poggi
Guarda che l'hanno fatto il dvd col doppiaggio del 1979, anche in versione integrale!! Io ce l'ho. Yamato Video. Appena arrivo a quel titolo con la collezione della gazzetta ti faccio sapere la versione che esce. Per ora sono tutti edizioni Yamato da videoteca, nessuna uscita al momento è stata come le edizioni DeA, per fortuna!
Per quel che riguarda il grande Roberto, io devo dire che rivedendo Cagliostro, Le tattiche degli angeli e Tutti i tesori del mondo mi sono reso conto di quanto qualitativamente a causa della salute non rendesse più tanto bene. Ovviamente è un mio giudizio. Guardando invece gli ultimi speciali trovo un Lupin-Onofri molto ringiovanito nel personaggio e secondo me ci sta molto bene. Certo che Roberto ha avuto anche la fortuna di doppiare tutte e tre le serie di Lupin e quasi 25 tra film e speciali, quindi è normale che la sua voce sia riconducibile a Lupin.
Ovviamente ricorrendo questo triste anniversario non posso far altro se non unirmi ai fans nel ricordarlo per il grande lavoro svolto per Lupin e ringraziarlo perchè senza di lui probabilmente non avremmo avuto il grande Lupin che oggi possiamo guardare e ascoltare nelle nostre collezioni digitali. GRAZIE ROBERTO!!! :'( 🙂
Non lasciare che il passato ti dica chi sei...
lascia che ti dica chi diventerai.
Quest'anno avevo pensato di farlo io questo topic, ma vista la tradizione era giusto che lo facessi tu. Che dire, un altro anno è passato. Non è cambiato molto rispetto a un anno fa, I prodotti su Lupin III sono sempre gli stessi, Onofri come hai detto, è un ottimo erede che ha preso questa cosa che prima era del grande Roberto con molta responsabilità e paura di non esserne all'altezza (almeno all'inizio) conoscendo lui per primo Del Giudice. Tutti o quasi ci siamo ricreduti, tuttavia Lupin sarà sempre associato alla voce di Del Giudice perchè questo personaggio lo ha accompagnato nell'arco di tutta la sua carriera. Iniziò il doppiaggio a tempo pieno nel 1977 e nel 79 incontrò Lupin. Anche se con diverse pause di tempo, lo ha sempre doppiato. Fino al 19900, quando l'appuntamento era annuale e quindi era un buon modo per far rimanere la memoria del personaggio. Per questo credo che del Giudice era molto legato a Luin, come lo era Enzo Consoli con Zenigata. Lo si capiva dalle interviste e dalle affermazioni. I doppiatori recenti secondo me lo prendono solo come un normale lavoro senza essere particolarmente legati alla serie, benchè ricordiamolo la Krompay tra due anni compie per 30 anni da doppiatrice di Fujiko e Rodolfo Bianchi 20 anni tra poco. Forse è un fatto emoziale o una cosa d'altri tempi, voi che dite?
Infine, ringrazio ancora Roberto per il lavoro svolto con questa serie.
Saluti
Guarda che l'hanno fatto il dvd col doppiaggio del 1979, anche in versione integrale!! Io ce l'ho.
Anch'io ce l'ho, ma in quel DVD il doppiaggio del 1979 è "solo" un extra, il doppiaggio principale rimane sempree quello di Melazzi e Peroni. Io vorrei un DVD di Mamoo, solo con la versione 1979 italiana, la prima con del Giudice, quindi senza edizione 1990. Io me la comprerei di filato, e tu?
Marco Poggi
Sapevate che RDG aveva doppiato Frodo ne "IL SIGNORE DEGLI ANELLI" di Ralph Bakshi? Inoltre, chi ha avuto il coraggio di ritornare in sala a godersi in 3D "IL RE LEONE", pur sapendo che RDG aveva doppiato Zazou, nel 1994? Io non ho avuto coraggio, avevo altri film da vedere!
Marco Poggi
chi ha avuto il coraggio di ritornare in sala a godersi in 3D "IL RE LEONE", pur sapendo che RDG aveva doppiato Zazou, nel 1994? Io non ho avuto coraggio, avevo altri film da vedere!
Marco Poggi
Io!
chi ha avuto il coraggio di ritornare in sala a godersi in 3D "IL RE LEONE", pur sapendo che RDG aveva doppiato Zazou, nel 1994? Io non ho avuto coraggio, avevo altri film da vedere!
Marco Poggi
Io!
Bravo!
Marco Poggi
RDG ha diretto almeno 5 delle 8 stagioni tv del telefilm "WALKER TEXAS RANGER", croce e delizia dei pre.serali di Retequattro. Non vado pazzo per il serial con Chuck Norris, un pò troppo ripetitivo nelle storie, lo preferivo infatti nei suoi film anni'80, dove faceva più l'eroe cattivo...Però, il sapere che RDG si era impegnato a dirigere Rodolfo Bianchi (un doppiatore che apprezzo fin dai tempi del mitico calciatore anime Shingo Tamai), in questa serie mi rinfrancava, come mi rinfrancava scoprire che "Lupin", di tanto in tanto, faceva sentire la sua voce, doppiando personaggi minori. Poteva essere un protagonista, ma ha scelto l'anonimato della direzione di doppiaggio. Si è limitatio ai cartoni animati e agli anime, ma il suo giovane Lee Majors è difficile da dimenticare!
Marco Poggi
Per me Roberto sarà sempre legato a Lupin e alla mia infanzia... il resto conta poco

"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Per me Roberto sarà sempre legato a Lupin e alla mia infanzia... il resto conta poco
Beh, c'è chi lo identificava anche come voce del colonnello Steve Austin dell'uomo bionico, o di Grady Fletcher, nipote di Jessica, ne "LA SIGNORA IN GIALLO". Lui era una voce nota nella tv, come quella di Giorgio Locuratolo, che oltre a David Hasselhoff, si contentava di doppiare personaggi comprimari, sia di cartone che dal vero. RDG era anche la voce italiana del fidanzato di "SANDYBELLE", nella versione Rai, accanto alla dicvna, eccelsa, superba Cinzia de Cartolis!
Marco Poggi
Per me è solo Lupin, al max Roberto Sedinho...ma molto poi

"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Per me è solo Lupin, al max Roberto Sedinho...ma molto poi
Come se tu dicessi che per te Giorgio Locuratolo è solo Alcor di Gokdrake.
Dai retta a me, Marco, con Roberto del Giudice doppiatore principale, recupera l'anime "GRAND PRIX IL SUPERCAMPIONISSIMO", doppiato ai tempi del primo Lupin III, è veramente bello ed è ambientato nel mondo delle corse di Formula Uno.
Marco Poggi
ciao ragazzi,
venerdi su ITALIA DUE hanno trasmesso "LA PIETRA DELLA SAGGEZZA" penso proprio col doppiaggio 1979....
ogni venerdi dall 23.15 in poi ITALIA DUE sta trasmettendo tutti i lungometraggi su LUPIN 😉 ;D
Lupin The 3rd - La Patria Italiana
http://www.lupinitalia.altervista.org
https://www.facebook.com/LupinThe3rdLaPatriaItaliana
http://twitter.com/LupinStaff
ciao ragazzi,
venerdi su ITALIA DUE hanno trasmesso "LA PIETRA DELLA SAGGEZZA" penso proprio col doppiaggio 1979....
ogni venerdi dall 23.15 in poi ITALIA DUE sta trasmettendo tutti i lungometraggi su LUPIN 😉 ;D
No, se guardi il topicti renderai conto che è stata trasmessa l'ultima versione tv, sempre con del Giudice.
Marco Poggi

