06/10/2006: Yamato Video: un DVD su Miyazaki e Lupin III
Miyazaki & Lupin III: mica sul serio un addio
Ricordate la promessa fatta a Clarice da Lupin sul finale di “Il Castello di Cagliostro”? Un giorno ci rivedremo. Forse. Hayao Miyazaki non ha mai amato la parola sequel, quindi un capitolo secondo di quel capolavoro era fuori da ogni pensiero del regista. Eppure la promessa a suo modo l’ha mantenuta. Nel 1980 durante la realizzazione di “Shin – Rupan Sansei” (Le nuove avventure di Lupin III, 1977) la Tokyo Movie Shinsha affida diversi episodi della serie al Telecom Animation Studio dove risiedono disegnatori e animatori che hanno fatto grande la storia su piccolo e grande schermo del nostro ladro. Pur arrivando dal flop di “Cagliostro”, Miyazaki accetta di realizzare due episodi dell’anime mascherandosi con uno pseudonimo (Tsutomu Teruki, Telecom). Però il suo stile e, soprattutto, l’elevata qualità delle animazioni non ingannano nessuno. L’episodio 145 intitolato “Albatros, le ali della morte” (titolo originale: Shi no tsubasa Albatross, 28 luglio 1980) e l’episodio 155 intitolato “I ladri amano la pace” (titolo originale: Saraba Itoshiki Rupan Yo, 6 ottobre 1989) riprendono non solo lo stile aggraziato e “gentile” del character design di Cagliostro ma precorrono – diciamo così – i tempi. In essi vediamo infatti cinema miyazakiano in progress con simulacri robotici che faranno il loro ingresso in “Laputa – Castello nel cielo” (1986) e relativo potere distruttivo. Inoltre la doppiatrice Sumi Shimamoto, già voce di Clarice e futura Nausicaä, viene impiegata per il personaggio di Maki Oyamada, la tenace ragazza protagonista dell’ultimo episodio della stagione. Proprio quest’ultimo prende imprevedibilmente il titolo italiano “I ladri amano la pace” che era il titolo provvisorio dato durante la lavorazione (e cioè: “Dorobo wa heiwa o aisu”). Come era già accaduto durante la prima serie tv di Lupin III (1971) lo staff della Telecom si divertì a giocare con le immagini e, negli episodi commissionatigli da TMS, si possono indovinare personaggi storici dei cartoon, presenze autoreferenziali e richiami simbolici tra questo e il Lupin di Cagliostro. Imperdibile.
Prossimamente uno speciale DVD da Yamato Video
© 1980 Tokyo Movie Shinsha
http://www.yamatovideo.com/news/home.php?a_news=2006&m_news=10#371
Visto che la trama, le immagini, i dialoghi e ogni piccola sfumatura di questi 2 episodi è ancora viva nella vostra mente, questa notiziuola, presa direttamente dal forum Yamato, non vi scomporrà più di tanto:
[cit.]
Il DVD contenente i due episodi della seconda serie di Lupin III firmati da Hayao Miyazaki - annunciato in uscita per la fine di ottobre 2006 - è rimandato a data da destinarsi. Appena avrò informazioni su una nuova data di uscita le comunicherò subito.
Non so che dire. Speravo che questa poteva essere una succosa "anteprima" per testare la qualità della 2a serie by Yamato, ma ora vedo la possibilità di avere la seconda serie presto sugli scaffali allontanarsi un po'.
Ehi, Zenigata! Noi andiamo alle Haway! Viene anche lei?
il Lupin che compara poco e solo alla fine e' geniale,forse quello che manca oggi nelle produzioni moderne fintroppo schematiche e standardizzate.
"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
"I LADRI AMANO LA PACE" sembra un Lupin III proiettato nel futuro. Si, è ambientato nel 1981 (rammenta che l'episodio è stato prodotto nel 1980), ma sembra di essere nel 2050, con tutti quei robot così cari a Miyazaki. Inoltre, il Lupin che si cela nelle vesti di Zenigata, benché ben caratterizzato, non è che una comparsa, come i suoi stessi compagni d'avventura. Maki Oyamada è la vera protagonista, non Lupin, che compare solo per rimettere le cose a posto e per il gran finale.
Tutto verissimo.
Chissà perchè, fin da bambino ho considerato questa puntata come un magistrale assolo di Zenigata. Nonostante alla fine si scopra essere Lupin travestito, i miei occhi vedono l'ispettore saltare su un carro armato e tramortirne l'ottuso pilota, salvare un bambino dal crollo di un palazzo, correre su per le scale con una motocicletta. Zenigata in questa puntata mi commuove e mi coinvolge a tal punto che anche oggi cerco di fingere che sia il vero ispettore e non Lupin travestito!
D'altronde Monkey Punch voleva un'ispettore perdente ma risoluto, astuto e coraggioso. Mi sembra che quelle sequenze gli rendano giustizia.
Per quanto concerne la puntata in sè, è vero, sembra di essere in un futuro apocalittico, dove le armi regnano e la vita umana vale zero.
Miyazaki è abilissimo a tratteggiare certi scenari, e quando i carri armati fanno fuoco incuranti degli abitanti di un palazzo non si puo' non rimanerne scioccati.
"I LADRI AMANO LA PACE" è un capolavoro perchè NON E' un cartone per bambini. Anticipa le tematiche che Miyazaki avrebbe sviluppato in NAUSICAA.
E' qualcosa che spaventa, atterrisce e ammonisce. E il finale....bèh, è da standing ovation.
"ALBATROSS LE ALI DELLA MORTE", almeno ripara ad una grave ingiustizia di Hayao Miyazaki nei confronti di Fujiko, che nella prima serie l'aveva presentata con delle forme regolari, un taglio di capelli da suora di clausura e l'aveva relegata a ruolo di comprimaria. Concordi ?
Un grande uomo sà anche ammettere i propri errori e cercare di porvi rimedio....e Miyazaki è un grande uomo.
La Fujiko di ALBATROSS, un misto di sensualità e forza, sicuramente la più sexy e conturbante della storia del ladro gentiluomo (a parte, forse, le prime puntate della prima serie, ove la sua bellezza "selvaggia" lascia senza fiato) e a partire dalla prima sequenza, l'irruzione nella roulotte di Lupin, ci si accorge di essere davanti ad una specie di XENA PRINCIPESSA GUERRIERA ante-litteram.
Abatross......
Non basterebbe un libro per descrivere le sensazioni che provai nel vederlo la prima volta, credo a otto anni, su Italia 7.....
Non so' quante volte l'abbia visto, forse un migliaio o forse di più.
Fatto stà che non riesco a stancarmene.
Veloce, velocissimo, rocambolesco, dotato di un'humor che nell'altro episodio Miyazakiano non si ritrova.
Le gag memorabili si sprecano, anche le sequenze meno "importanti",ad esempio, Lupin e Jigen che cercano un'aereo funzionante nel museo Lonebach, sono irresistibili.
Le sequenze "dinamiche" sono magistrali, aerei e motoscafi sembrano venir fuori dallo schermo, la regia è curata nei minimi dettagli!!!
E a Jigen non si vedono mai gli occhi.......GRANDEEEE!!!!
Qui lo dico e qui lo nego.
Se Miyazaki realizzasse una puntata di 2 ore basata su ALBATROSS, sono sicuro che finirei col preferirla a CAGLIOSTRO!
😉
Non arriverai a vedere il 2000, e sarà un peccato, perchè sarà un'anno divertentissimo!!! (Lupin, ep.134 seconda serie)
il Lupin che compara poco e solo alla fine e' geniale,forse quello che manca oggi nelle produzioni moderne fintroppo schematiche e standardizzate.
Concordo anche con te (cavolo, concordo con tutti oggi...eh eh! ;D)
Innanzitutto dovrebbero smettere di mettere insieme Jigen e Goemon relegandoli a ruoli di sottofondo.
Passi per Goemon, che è un po' monotono e non tanto dotato di verve, ma Jigen.....
Jigen è uno dei personaggi più riusciti, dalla personalità forte e dalla caratterizzazione riuscita.
Su tre risate che una puntata mi puo' suscitare, DUE me le strappa Jigen.
Il suo apparente menefreghismo, la sua misoginia, i suoi silenzi ma anche i suoi scatti d'ira e la sua ...filosofìa!
Se venisse realizzato uno special con Jigen protagonista principale (sul modello di "Un triste addìo") direi che ci sarebbe solo da guadagnarci. O no??
🙂
Non arriverai a vedere il 2000, e sarà un peccato, perchè sarà un'anno divertentissimo!!! (Lupin, ep.134 seconda serie)
"I LADRI AMANO LA PACE" sembra un Lupin III proiettato nel futuro. Si, è ambientato nel 1981 (rammenta che l'episodio è stato prodotto nel 1980), ma sembra di essere nel 2050, con tutti quei robot così cari a Miyazaki. Inoltre, il Lupin che si cela nelle vesti di Zenigata, benché ben caratterizzato, non è che una comparsa, come i suoi stessi compagni d'avventura. Maki Oyamada è la vera protagonista, non Lupin, che compare solo per rimettere le cose a posto e per il gran finale.
Tutto verissimo.
Chissà perchè, fin da bambino ho considerato questa puntata come un magistrale assolo di Zenigata. Nonostante alla fine si scopra essere Lupin travestito, i miei occhi vedono l'ispettore saltare su un carro armato e tramortirne l'ottuso pilota, salvare un bambino dal crollo di un palazzo, correre su per le scale con una motocicletta. Zenigata in questa puntata mi commuove e mi coinvolge a tal punto che anche oggi cerco di fingere che sia il vero ispettore e non Lupin travestito!
D'altronde Monkey Punch voleva un'ispettore perdente ma risoluto, astuto e coraggioso. Mi sembra che quelle sequenze gli rendano giustizia.Per quanto concerne la puntata in sè, è vero, sembra di essere in un futuro apocalittico, dove le armi regnano e la vita umana vale zero.
Miyazaki è abilissimo a tratteggiare certi scenari, e quando i carri armati fanno fuoco incuranti degli abitanti di un palazzo non si puo' non rimanerne scioccati."I LADRI AMANO LA PACE" è un capolavoro perchè NON E' un cartone per bambini. Anticipa le tematiche che Miyazaki avrebbe sviluppato in NAUSICAA.
E' qualcosa che spaventa, atterrisce e ammonisce. E il finale....bèh, è da standing ovation."ALBATROSS LE ALI DELLA MORTE", almeno ripara ad una grave ingiustizia di Hayao Miyazaki nei confronti di Fujiko, che nella prima serie l'aveva presentata con delle forme regolari, un taglio di capelli da suora di clausura e l'aveva relegata a ruolo di comprimaria. Concordi ?
Un grande uomo sà anche ammettere i propri errori e cercare di porvi rimedio....e Miyazaki è un grande uomo.
La Fujiko di ALBATROSS, un misto di sensualità e forza, sicuramente la più sexy e conturbante della storia del ladro gentiluomo (a parte, forse, le prime puntate della prima serie, ove la sua bellezza "selvaggia" lascia senza fiato) e a partire dalla prima sequenza, l'irruzione nella roulotte di Lupin, ci si accorge di essere davanti ad una specie di XENA PRINCIPESSA GUERRIERA ante-litteram.
Abatross......
Non basterebbe un libro per descrivere le sensazioni che provai nel vederlo la prima volta, credo a otto anni, su Italia 7.....
Non so' quante volte l'abbia visto, forse un migliaio o forse di più.
Fatto stà che non riesco a stancarmene.Veloce, velocissimo, rocambolesco, dotato di un'humor che nell'altro episodio Miyazakiano non si ritrova.
Le gag memorabili si sprecano, anche le sequenze meno "importanti",ad esempio, Lupin e Jigen che cercano un'aereo funzionante nel museo Lonebach, sono irresistibili.
Le sequenze "dinamiche" sono magistrali, aerei e motoscafi sembrano venir fuori dallo schermo, la regia è curata nei minimi dettagli!!!E a Jigen non si vedono mai gli occhi.......GRANDEEEE!!!!
Qui lo dico e qui lo nego.
Se Miyazaki realizzasse una puntata di 2 ore basata su ALBATROSS, sono sicuro che finirei col preferirla a CAGLIOSTRO!😉
Genialita' di Miyazaki: questo e' il vero Zenigata, non Lupin! Io credo che sia lo stesso nell'immaginario di Miyazaki, cioe' sono convinto che il regista li veda il vero Zenigata,non Lupin travestito. Albatross è un episodio che piace di piu' con una trama piu' lineare, piu' azione, con una super fujiko ecc ecc. Questo e' peculiare per altri aspetti, i 5 personaggi principali sono tutti apparentemente in ombra, ci sono 3 sosia di Lupin Jigen e Goemon e uno Zenigata travestito...apparentemente ci son tutti ma in realta' nessuno. Se Cagliostro e' un capolavoro questi due episodi idem
"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Visto che la trama, le immagini, i dialoghi e ogni piccola sfumatura di questi 2 episodi è ancora viva nella vostra mente, questa notiziuola, presa direttamente dal forum Yamato, non vi scomporrà più di tanto:
[cit.]
Il DVD contenente i due episodi della seconda serie di Lupin III firmati da Hayao Miyazaki - annunciato in uscita per la fine di ottobre 2006 - è rimandato a data da destinarsi. Appena avrò informazioni su una nuova data di uscita le comunicherò subito.Non so che dire. Speravo che questa poteva essere una succosa "anteprima" per testare la qualità della 2a serie by Yamato, ma ora vedo la possibilità di avere la seconda serie presto sugli scaffali allontanarsi un po'.
Che lo rimandino o l'anticipino questo benedetto DVD di Miyazaki, camperò lo stesso con il VHS e il VCD per qualche altro mese!
Marco Poggi
Quando dico che il Lupin di Miyazaki,anche se non è il vero Lupin, è parte integrante del personaggio che oggi noi amiamo intendo questo. Quando rivedo Albatross o i ladri amano la pace mi vengon i brividi...anche se conosco a memoria le battute, anche se in alcuni periodi della mia vita ho rivisto questi episodi alla nausea, così come i primi due film o la prima serie. Ho sempre preferito istintivamente albatross all'ultimo episodio pero' forse proprio ne "i ladri amano la pace" Miyazaki da il meglio di se. Secondo me bisognerebbe partire da li per le nuove produzioni, dal fatto che non per forza bisogna mettere sempre in primo piano i personaggi principali, non sempre bisogn seguire degli stereotipi troppo standardizzati. "Addio amato Lupin, ep 155 della seconda serie" evade da quel modello imposto dalla TMS a partire dalla seconda serie in poi che spesso ha appiattito le storie di Lupin III.
bye
"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Quando dico che il Lupin di Miyazaki,anche se non è il vero Lupin, è parte integrante del personaggio che oggi noi amiamo intendo questo. Quando rivedo Albatross o i ladri amano la pace mi vengon i brividi...anche se conosco a memoria le battute, anche se in alcuni periodi della mia vita ho rivisto questi episodi alla nausea, così come i primi due film o la prima serie. Ho sempre preferito istintivamente albatross all'ultimo episodio pero' forse proprio ne "i ladri amano la pace" Miyazaki da il meglio di se. Secondo me bisognerebbe partire da li per le nuove produzioni, dal fatto che non per forza bisogna mettere sempre in primo piano i personaggi principali, non sempre bisogn seguire degli stereotipi troppo standardizzati. "Addio amato Lupin, ep 155 della seconda serie" evade da quel modello imposto dalla TMS a partire dalla seconda serie in poi che spesso ha appiattito le storie di Lupin III.
bye
Non dimenticarti che "I LADRI AMANO LA PACE" è anche un finale di una serie animata di grande successo. Come "L'ISOLA DEI SOGNI INFRANTI" della prima serie, Lupin III saluta il suo pubblico con stile dopo 155 episodi in giacca rossa. Per me, dire che il miglior episodio della seconda serie di Lupin III è l'ultimo sarebbe come mentire a me stesso, perché di buoni episodi ce ne sono parecchi in fra il 1977 e il 1980. Lasciami dunque ridere con "ALBATROSS", che non si porta addosso il peso della chiusura di una serie animata. A me il finale eroico di Lupin III della seconda serie mi spiazza: da una parte è emozionate, dall'altra è fuori luogo. Il miglior finale di Lupin rimane quello della prima serie, sempre diretto da Miyazaki, perché tratta Lupin & co. non come eroi, ma come ladri...Diamine: parliamo di Lupin III non di Superman!
Marco Poggi
Diciamo che la seconda serie,cos' come la prima e forse molto piu' della prima, non e' solo Miyazaki. Il Lupin buono di Miyazaki,tipo Cagliostro o tipo i ladri amano la pace non dispiace,purche' Lupin non sia solo questo. Lupin è un ladro in primis, è IL ladro
"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Ciao a tutti,
Riesumo questo post per fare una richiesta.
Sono in cerca dei sottotitoli, il più possibile fedeli ai dialoghi in giapponese, di questi due splendidi episodi, in formato srt,ass o sub.
Spero possiate aiutarmi, grazie :).
Scusate l'OT ::)
Here you are in english:
http://www.nausicaa.net/miyazaki/lupin/script_lupintv145155_en.txt
L'adattamento italiano di quei due episodi non e' malaccio, giusto qualche errore nei nomi nel 155.
See ya.
Here you are in english:
http://www.nausicaa.net/miyazaki/lupin/script_lupintv145155_en.txt
L'adattamento italiano di quei due episodi non e' malaccio, giusto qualche errore nei nomi nel 155.
See ya.
Si, a parte anche qualche parolaccia censurata... ::)
Grazie mille Ryu!
Ciao 😉