In DVD i 2 episodi ...
 
Notifiche
Cancella tutti

In DVD i 2 episodi di Miyazaki della II serie

42 Post
8 Utenti
0 Reactions
13.7 K Visualizzazioni
Post: 1614
Noble Member
Topic starter
 

06/10/2006: Yamato Video: un DVD su Miyazaki e Lupin III

Miyazaki & Lupin III: mica sul serio un addio

Ricordate la promessa fatta a Clarice da Lupin sul finale di “Il Castello di Cagliostro”? Un giorno ci rivedremo. Forse. Hayao Miyazaki non ha mai amato la parola sequel, quindi un capitolo secondo di quel capolavoro era fuori da ogni pensiero del regista. Eppure la promessa a suo modo l’ha mantenuta. Nel 1980 durante la realizzazione di “Shin – Rupan Sansei” (Le nuove avventure di Lupin III, 1977) la Tokyo Movie Shinsha affida diversi episodi della serie al Telecom Animation Studio dove risiedono disegnatori e animatori che hanno fatto grande la storia su piccolo e grande schermo del nostro ladro. Pur arrivando dal flop di “Cagliostro”, Miyazaki accetta di realizzare due episodi dell’anime mascherandosi con uno pseudonimo (Tsutomu Teruki, Telecom). Però il suo stile e, soprattutto, l’elevata qualità delle animazioni non ingannano nessuno. L’episodio 145 intitolato “Albatros, le ali della morte” (titolo originale: Shi no tsubasa Albatross, 28 luglio 1980) e l’episodio 155 intitolato “I ladri amano la pace” (titolo originale: Saraba Itoshiki Rupan Yo, 6 ottobre 1989) riprendono non solo lo stile aggraziato e “gentile” del character design di Cagliostro ma precorrono – diciamo così – i tempi. In essi vediamo infatti cinema miyazakiano in progress con simulacri robotici che faranno il loro ingresso in “Laputa – Castello nel cielo” (1986) e relativo potere distruttivo. Inoltre la doppiatrice Sumi Shimamoto, già voce di Clarice e futura Nausicaä, viene impiegata per il personaggio di Maki Oyamada, la tenace ragazza protagonista dell’ultimo episodio della stagione. Proprio quest’ultimo prende imprevedibilmente il titolo italiano “I ladri amano la pace” che era il titolo provvisorio dato durante la lavorazione (e cioè: “Dorobo wa heiwa o aisu”). Come era già accaduto durante la prima serie tv di Lupin III (1971) lo staff della Telecom si divertì a giocare con le immagini e, negli episodi commissionatigli da TMS, si possono indovinare personaggi storici dei cartoon, presenze autoreferenziali e richiami simbolici tra questo e il Lupin di Cagliostro. Imperdibile.
Prossimamente uno speciale DVD da Yamato Video

© 1980 Tokyo Movie Shinsha

http://www.yamatovideo.com/news/home.php?a_news=2006&m_news=10#371


 
Pubblicato : 06/10/2006 12:29 pm
 Ryu
Post: 1327
Membro Admin
 

Questo dvd è puramente una operazione di marketing legata a Miyazaki ... come quelle vecchie VHS della Streamline Pictures: Lupin III - Greatest Capers e Lupin III - Tales of the Wolf.

Non tutti hanno voglia di prendersi l'intera serie, quindi ben venga anche questo DVD con i due migliori, del resto l'hanno fatto anche in Giappone al tempo dei Laser Disc.

bye

P.s.: Una vera operazione di marketing in stile Yamato sarebbe quella di far ristampare questo stesso DVD (a meta' prezzo) dalla De Agostini nella collana JapanAnimation 😛


 
Pubblicato : 10/10/2006 3:42 am
Post: 2047
Noble Member
 

Ryu se realizzi la seconda serie come quei due episdodi la compro da te 😛



"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" -  Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D

 
Pubblicato : 11/10/2006 12:41 am
Post: 605
Honorable Member
 

Faccio uno spudorato copia/incolla da un'altro forum (non venendo citata la fonte non so dire altro)

[cit]

Riguardo al DVD special Miyazaki-Lupin:

INTRO
Una delle coppie televisive e cinematografiche più amate dal pubblico sta per tornare in uno speciale DVD che Yamato Video presenterà in anteprima a Lucca Comics 2006. In attesa di rivivere i momenti avventurosi e divertenti della seconda serie Le avventure di Lupin III raccolta al gran completo prima in edicola dalla DeAgostini e quindi dalla casa milanese, l’appuntamento è fissato con la Storia del cinema d’animazione in un singolare welcome back del personaggio creato da Monkey Punch e del suo regista più fantasioso, Hayao Miyazaki che già aveva collaborato con Isao Takahata alla prima serie (quella del 1971, detta anche “della giacca verde”) e firmato il capolavoro Lupin III – Il Castello di Cagliostro (1979).
Si tratta degli episodi nr. 145 e nr. 155 (trasmessi in Giappone nel 1980) che per la gioia dei fan di Lupin e di Miyazaki vengono raccolti per la prima volta in uno speciale DVD

ORIGINI
Quando ancora non era la celebrità che conosciamo, nei primi anni ’80 Miyazaki lavorava per Tokyo Movie Shinsha e per lo studio Telecom Animation insegnando tecniche di regia alle matricole appena assunte. Il regista lo ricorda come un periodo di grande frustrazione artistica dal momento che la sua prima regia televisiva, Conan il ragazzo del futuro (1978), non aveva raccolto il successo sperato e neppure il film Cagliostro (1979), che rappresentava il suo debutto ufficiale nel cinema.
Sono gli anni in cui il grande animatore ha la testa piena di idee fantastiche e mirabolanti che nessuno vuole produrre: per la cronaca risale al 1980 la nascita del progetto di Tonari no Totoro e, soprattutto, di Princess Mononoke che – per ora – prendono vita su carta come esemplari image board ricchi di immaginazione.
Eppure un piccolo spiraglio si apre proprio grazie alla sua presenza in Telecom Animation Studio, chiamato a collaborare con TMS alla realizzazione di alcuni episodi della seconda serie di Lupin III (1977-1980) che sta in quel periodo raccogliendo ottimi consensi di pubblico. Le puntate che il piccolo studio è invitato a realizzare sono: “L’occhio di Salomone” (episodio 72), “Strategia astrologica” (episodio 77), “Napoleone il grande” (episodio 82), “Il duello di Jigen” (episodio 99), “Il mistero dell’Isola” (episodio 105), “Rapina alla banca di Miami” (episodio 143), “Albatros, le ali della morte” (episodio 145), “Il tranello mortale” (episodio 151), “Denaro dal paradiso” (episodio 153) e “I ladri amano la pace” (episodio 155).
Dietro uno pseudonimo, Miyazaki si incarica di scrivere e dirigere gli episodi 145 e 155. È l’occasione per rimettere in gioco tutte le idee che gli frullavano in testa e anche per riproporre alcune delle sue ossessioni artistiche come la passione per il volo, per i giganteschi velivoli già ammirati in Conan il ragazzo del futuro, e quell’ideologia umanista che fonde l’amore per la Natura con temi importanti e mai dimenticati come la guerra e l’uso delle armi.

EPISODIO 145
Nell’episodio 145, intitolato “Albatros, le ali della morte”, Lupin e soci devono affrontare una minaccia atomica proveniente dal tozzo e baffuto signor Lonebach che nel suo museo di vecchi aerei esibisce un magnifico esemplare di idrovolante chiamato Albatros al cui interno ha stipato micro bombe atomiche capaci di scatenare il panico mondiale se usate come minaccia e arma di distruzione di massa. Con Zenigata sempre alle calcagna, Lupin si impegna a sventare i folli piani di Lonebach e in una rocambolesca impresa tra le nuvole riuscirà a scongiurare questa minaccia. E pensare che tutto era iniziato con un gustoso piatto di sukiyaki da gustare con gli amici Jigen e Goemon nella loro angusta roulotte al calar della sera…
Di questo episodio Miyazaki, alias Tsutomu Teruki, cura la sceneggiatura, lo storyboard e la regia.

Info tecniche
Sigla iniziale: “Lupin the third “80” (musica: Yuji Ono + You & Explosion Band).
Sigla di chiusura: “Love is everything” (musica: Yuji Ono; interprete: Noboru Kimura).
Sceneggiatura: Tsutomu Teruki. Direzione delle animazioni: Takeo Kitahara, Tsukasa Tannai. Storyboard: Tsutomu Teruki. Key animation: Nobuo Tomizawa, Koichi Maruyama, Keiko Hara e altri. Regia: Tsutomu Teruki. Produzione: TMS. Durata episodio: 24 minuti

Episodio 155
Il gran finale della seconda serie finisce nelle mani e nell’inventiva di Hayao Miyazaki che con il suo genio costruisce un episodio qualitativamente superiore al precedente con dovizia di particolari e animazioni curate nel dettaglio: insomma I ladri amano la pace è un film in miniatura in cui emergono pezzi di cinema miyazakiano ante litteram come il robot che tornerà in Laputa – Castello nel cielo (1986). Senza contare la giovane co-protagonista dell’episodio, Maki Oyamada, che ricorda tante eroine del regista (non ultima: Nausicaä).
La storia è ambientata nel 1981 a Tokyo. La capitale è attaccata da uno strano robot volante che semina il terrore e causa tutta una serie di ingenti danni. L’ispettore Zenigata ovviamente è sulle sue tracce dal momento che le azioni bellicose del robot sono state rivendicate dal suo eterno nemico Lupin III. Ma quando si trova finalmente al cospetto della banda si rende conto, con una sonora risata d’accompagnamento, che i criminali sono degli imitatori di Lupin e che la giovane Maki Oyamada, convinta a pilotare il robot per


Ehi, Zenigata! Noi andiamo alle Haway! Viene anche lei?

 
Pubblicato : 11/10/2006 5:11 pm
Post: 1614
Noble Member
Topic starter
 

la fine del post precedente, incompleto per via del raggiungimento del numero massimo di caratteri:

Ma quando si trova finalmente al cospetto della banda si rende conto, con una sonora risata d’accompagnamento, che i criminali sono degli imitatori di Lupin e che la giovane Maki Oyamada, convinta a pilotare il robot per nobili scopi pacifisti, è stata raggirata. Il reale colpevole è qualcuno che dalle potenzialità distruttive del prototipo ha tutto da guadagnarci e Lupin ha ottime ragioni per incastrarlo e rendere la vicenda di pubblico dominio.
Anche in questo caso sceneggiatura, storyboard e regia sono firmate da Miyazaki.

Info tecniche
Sigla iniziale: “Lupin the third “80” (musica: Yuji Ono + You & Explosion Band).
Sigla di chiusura: “Love is everything” (musica: Yuji Ono; interprete: Noboru Kimura).
Sceneggiatura: Tsutomu Teruki. Direzione delle animazioni: Takeo Kitahara, Tsukasa Tannai. Storyboard: Tsutomu Teruki. Direzione fondali: Noboru Tatsuike. Art direction: Nizo Yamamoto. Key animation: Kazuhide Tomonaga, Yoshinobu Deseki, Atsuko Tanaka, YokoTsukada e altri. Regia: Tsutomu Teruki. Produzione: TMS. Durata episodio: 24 minuti.

Autore: Tacchan
Fonte: AnimeClick


 
Pubblicato : 11/10/2006 8:59 pm
Post: 605
Honorable Member
 

Grazie Lupin.
Così ora so anche la fonte.


Ehi, Zenigata! Noi andiamo alle Haway! Viene anche lei?

 
Pubblicato : 11/10/2006 11:32 pm
Post: 3321
Famed Member
 

Io mi comprerò il DVD, da buon genovese da parte di padre, non so se m'interesserò all'acquisto della seconda serie, che alterna episodi che mi piacciono a quelli che non mi piacciono, che è molto lunga, della quale ignoriamo anche i tempi di uscita. Personalmente, sono più interessato agli articoli inediti di Lupin III, cioè gli special tv, che dal 2001 seguono proprio lo schema degli episodi della seconda serie! Gli episodi di Miyazaki in DIVX ce li ho anch'io, però mi scoccia vedermeli solo computer, lo trovo scomodo e non volendo aspettare due/tre anni non mi perderò certo quest'occasione!

Marco Poggi


 
Pubblicato : 12/10/2006 4:52 pm
Post: 2047
Noble Member
 

Ho tanta voglia di rivedere un po' di Lupin in giacca rossa...



"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" -  Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D

 
Pubblicato : 15/10/2006 5:46 pm
Post: 3321
Famed Member
 

Ho tanta voglia di rivedere un po' di Lupin in giacca rossa...

...e io voglio il quarto film animato di Lupin III in giacca verde!

Marco Poggi


 
Pubblicato : 16/10/2006 4:14 pm
Post: 3321
Famed Member
 

Ho tanta voglia di rivedere un po' di Lupin in giacca rossa...

Il Lupin III di Miyazaki in giacca rossa, anche se composto da due soli episodi, differisce non poco dalla normale produzione lupiniana della seconda serie. Forse, è proprio per queste differenze che ho deciso di acquistare il DVD miyazakiano se mi capitasse a tiro, non aspettando la regolare disposizione delle storie, che le vedrebbero collocate verso la fine della seconda serie! Certo, ce ne sarebbero parecchi di episodi che, nella seconda parte della serie, risentono dello stile di Miyazaki (il duello e i cappelli di Jigen, la rapina alla banca di Miami, il tranello di Zenigata - dove Lupin compie acrobazie scimmiesche come Conan, pur di salvare la sua Margot/Fujiko e rubare un camion di diamanti grezzi, sottogli occhi degli agenti ICPO -, l'occhio di Salomone e il cavallo favorito per fare qualche titolo), però non sono diretti dal maestro, ma da alcuni dei suoi collaboratori dello "STUDIO TELECOM"!

Marco Poggi


 
Pubblicato : 16/10/2006 4:29 pm
Post: 2047
Noble Member
 

e' una finta giacca rossa, solo il contesto internazionale(comunque gia0' presente in Cagliostro) e' da giacca rossa



"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" -  Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D

 
Pubblicato : 16/10/2006 5:11 pm
Post: 3321
Famed Member
 

e' una finta giacca rossa, solo il contesto internazionale(comunque gia0' presente in Cagliostro) e' da giacca rossa

Se i DVD del ladro gentiluomo fossero DAVVERO delle chicche imperdibili, la "YAMATO VIDEO", o chi per lei, infarcirebbe i dischetti non solo degli anime, ma anche di curiosità su Lupin. Ad esempio, non mi dispiacerebbe un'edizione JUMBO de "IL CASTELLO DI CAGLIOSTRO", dove come extra ci sono anche "ALBATROSS LE ALI DELLA MORTE" e "I LADRI AMANO LA PACE" (è con il film di Miyazaki che dovrebbero stare anche gli episodi di Miyazaki)! Della canzoncina per bambini dei "Cavalieri del re" scartata nel 1981, proprio perché troppo infantile, ne faccio a meno! Naturalmente, visto il trenta, vorrei il trentuno con il doppiaggio "EDIT SRL" de "IL CASTELLO DI CAGLIOSTRO", con RDG & co., ma questo è un sogno ad occhi aperti! Voi che dite ?

Marco Poggi


 
Pubblicato : 16/10/2006 10:21 pm
Post: 2047
Noble Member
 

e' un sogno ad occhi aperti, semmai potrebbero fare un cofanetto "miyazaki" con Cagliostro e i migliori episodi TV scelti tra i due ovviemnten della seconda serie e alcuni della prima con qualche altra chicca.

bye



"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" -  Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D

 
Pubblicato : 17/10/2006 1:08 am
Post: 49
Eminent Member
 

Adoro gli episodi di Miyazaki, tanto da registrarli tutti in VHS quando avevo 13 anni (quindi si parla del '93, prima cioè dei vergognosi fermo-immagine durante il bellissimo nudo (..nudo?) di Fujiko-Margot.

Nella stessa cassetta ci sono (stranamente...) anche "Tranello mortale" e "Denaro dal paradiso", anche se ALBATROSS rimane il mio preferito in assoluto, incredibile dal primo all'ultimo minuto, lo preferisco anche a "I ladri amano la pace" anche se quest'ultimo gode di una maggior cura nel disegno.
Non so' perchè...forse l'ho trovato sempre troppo "serioso" e un po' apocalittico...pur sempre un capolavoro pero'!

Comprerò di sicuro un'eventuale cofanetto, pur conoscendo praticamente a memoria i due suddetti episodi...pero' concordo nel desiderare corposi EXTRA a condimento del tutto....che sò....interviste ad autori....un DIETRO LE QUINTE dello studio Telecom.....fate voi!!! 😀


Non arriverai a vedere il 2000, e sarà un peccato, perchè sarà un'anno divertentissimo!!! (Lupin, ep.134 seconda serie)

 
Pubblicato : 17/10/2006 4:28 am
Post: 3321
Famed Member
 

Adoro gli episodi di Miyazaki, tanto da registrarli tutti in VHS quando avevo 13 anni (quindi si parla del '93, prima cioè dei vergognosi fermo-immagine durante il bellissimo nudo (..nudo?) di Fujiko-Margot.

Nella stessa cassetta ci sono (stranamente...) anche "Tranello mortale" e "Denaro dal paradiso", anche se ALBATROSS rimane il mio preferito in assoluto, incredibile dal primo all'ultimo minuto, lo preferisco anche a "I ladri amano la pace" anche se quest'ultimo gode di una maggior cura nel disegno.
Non so' perchè...forse l'ho trovato sempre troppo "serioso" e un po' apocalittico...pur sempre un capolavoro pero'!

Comprerò di sicuro un'eventuale cofanetto, pur conoscendo praticamente a memoria i due suddetti episodi...pero' concordo nel desiderare corposi EXTRA a condimento del tutto....che sò....interviste ad autori....un DIETRO LE QUINTE dello studio Telecom.....fate voi!!! 😀

Amigo, mi leggi nel pesiero, anch'io amo di più il 145mo episodio che il 155mo della seconda serie di Lupin III!

  Marco Poggi

P.S.: Anch'io ho la registrazione INTEGRALE di "ALBATROSS LE ALI DELLA MORTE" risalente ai primi anni'90, in una videocassetta dal titolo "WANTED LUPIN III"...E' un episodio che amo dai primi anni'80, quando lo vidi per la prima volta nelle tv locali che ospitavano la seconda serie INTEGRALE di Lupin III!


 
Pubblicato : 18/10/2006 2:48 pm
Post: 3321
Famed Member
 

Nella stessa cassetta ci sono (stranamente...) anche "Tranello mortale" e "Denaro dal paradiso", anche se ALBATROSS rimane il mio preferito in assoluto, incredibile dal primo all'ultimo minuto, lo preferisco anche a "I ladri amano la pace" anche se quest'ultimo gode di una maggior cura nel disegno.
Non so' perchè...forse l'ho trovato sempre troppo "serioso" e un po' apocalittico...pur sempre un capolavoro pero'!

"I LADRI AMANO LA PACE" sembra un Lupin III proiettato nel futuro. Si, è ambientato nel 1981 (rammenta che l'episodio è stato prodotto nel 1980), ma sembra di essere nel 2050, con tutti quei robot così cari a Miyazaki. Inoltre, il Lupin che si cela nelle vesti di Zenigata, benché ben caratterizzato, non è che una comparsa, come i suoi stessi compagni d'avventura. Maki Oyamada è la vera protagonista, non Lupin, che compare solo per rimettere le cose a posto e per il gran finale. "ALBATROSS LE ALI DELLA MORTE", almeno ripara ad una grave ingiustizia di Hayao Miyazaki nei confronti di Fujiko, che nella prima serie l'aveva presentata con delle forme regolari, un taglio di capelli da suora di clausura e l'aveva relegata a ruolo di comprimaria. Concordi ?

  Marco Poggi


 
Pubblicato : 19/10/2006 7:36 pm
Pagina 2 / 3
Condividi: