Amici,
tempo fa una mia amica di Bologna (appassionata dei lavori dello Studio Ghibli) mi spedì in regalo una copia del film "Duel". A dire il vero mi spedì in regalo anche una copia dell'edizione DeAgostini di "Lupin - La pietra della saggezza". Il perché di questo abbinamento me lo spiegò lei stessa: una delle sequenze più divertenti del primo lungometraggio lupiniano, l'inseguimento in autostrada del gigantesco camion è troppo simile a una scena di Duel per poter essere una mera coincidenza. Ma preferisco lasciare a lei la parola:
[...] in questo momento sto guardando la pietra della saggezza, ed ho appena visto la scena dell'inseguimento col camion. Quello che mi ha colpito immediatamente è stata la forma del camion. Identico a quello di Duel, il primo lungometraggio televisivo di Spielberg, quello che lo lanciò come regista. Tutta la scena richiama il film, non solo per l'inseguimento rocambolesco, per il fatto che non si vede mai l'autista, ma soprattutto per la caduta del camion dalla scogliera, sottolineata da un grido da animale primitivo. Esattamente come nel film! Direi che il film di Spielberg era precedente a questo, quindi si deve essere trattato di una citazione voluta a Spielberg. Però non ne ho mai sentito parlare. Possibile che nessuno se ne sia accorto? Tu cosa ne dici?
Non solo. Alla mia amica, grande "osservatrice", non è sfuggita anche la somiglinaza della scena iniziale di Cagliostro (la fuga di Lupin e Jigen dal casinò con sabotaggio delle auto dei potenziali inseguitori) con una scena del film Blues Brothers. Ma non vorrei dilungarmi per cui vengo subito al dunque. Nella lettera che accompagnava il suo regalo (i due DVD) ha raccolto un'altra succulenta serie di "analogie" (questa volta, in un certo senso, più erudite) che, sebbene a distanza di un annetto circa, ho preferito trascrivere in questo post a beneficio di tutti. Buona lettura!
[...] Si dice che Miyazaki, per costruire il proprio Lupin, abbia preferito rivolgersi per l'ispirazione ai romanzi di Leblanc piuttosto che ai manga di Punch. Ebbene credo che anche il regista che lavorò alla prima serie prima di lui lo abbia fatto in qualche modo. Mi pare infatti che non fosse di Miyazaki la regia dell'episodio in cui Lupin e soci cercano di rubare la statua d'oro di un miliardario. Ebbene, nei romanzi di Leblanc compare un episodio in cui un ricco nobile sfida Lupin a rubargli una statua e mi pare che uno spunto simile sia stato usato anche da Miyazaki in un episodio di Sherlock Holmes. Per quel che riguarda Cagliostro, poi, si dice che l'ispirazione di Miyazaki sia stata tratta dai romanzi di Leblanc "Gli anelli di Cagliostro" in cui Lupin trova un tesoro decifrando delle scritte misteriose sui suddetti anelli, e "La signorina dagli occhi verdi" in cui la suddetta signorina è una giovane ereditiera rapita a scopo di matrimonio dal suo laido ed attempato tutore, che mira in realtà a sottrarle le ricchezze di famiglia celate in casa. La giovane, però, non si chiamava Clarice bensì Adriana. Clarice è in realtà protagonista di un altro romanzo "Il tappo di cristallo", in cui una affascinante vedova, Clarice appunto, viene aiutata da Lupin nell'unico travestimento che ha utilizzato più volte: quello di un conte francese, biondo, con gli occhi azzurri, mascella volitiva e fossetta sul mento... un perfetto conte di Cagliostro, non credi? Non penso sia possibile che si tratti di coincidenze. Così come non penso sia una coincidenza l'idea del casinò pieno di denaro falso, idea che è alla base di un altro romanzo di Leblanc, "Il cappellino con le piume".
Che ne pensi? Interesante la mia ricerca? Visto così, Miyazaki sembra una specie di Tarantino ante litteram, qualcuno che ha letto di tutto e riesce a creare storie incredibilmente originali, facendo una serie di copia e incolla di quello che conosce.
Ah, per la cronaca, la mia amica è una frequentatrice del forum italiano dello Studio Ghibli
e il suo nick è D84.
A presto,
Antonio
La citazione di "DUEL" l'avevo colta anch'io, vedendo "MAMOO"! Mentre quelle di Cagliostro sono dovute al fatto che il Lupin III di Miyazaki cita molto di più le novelle di Maurice Lablanc di Monkey Punch.
Marco Poggi
La citazione è palese....eccome se lo è!
CITAZIONE e non SCOPIAZZATURA, anche perchè "Duel" è un film terrificante e angosciante, tutta un'altra cosa l'inseguimento di "Mamoo" che per larghi tratti è davvero esilarante (come quando la Mini Cooper guidata dal ladro cammina sul guard rail in equilibrio su due ruote....)
Pero' l'idea principale macchina indifesa v.s bestione è quella, ed è quello anche il rumore/lamento della "bestia" che cade da un dirupo.....
Incredibile che Spielberg abbia lodato l'inseguimento iniziale di CAGLIOSTRO visto durante la proiezione di Cannes.....secondo voi avrà visto anche "La pietra della saggezza"?
E se l'avesse visto, si sarà accorto dell'....omaggio?!?
🙂
Non arriverai a vedere il 2000, e sarà un peccato, perchè sarà un'anno divertentissimo!!! (Lupin, ep.134 seconda serie)
Sempre restando in tema il mitico episodio N°4 della prima serie "L'Evasione di Lupin" tratto dal manga originale di Monkey Punch, e' a sua volta in parte inspirato a "L'arrestation de Arsene Lupin", la prima avventura scritta in assoluto da Maurice Leblanc nel 1905. Ovviamente il contesto storico e l'ambientazione cambiano ma la lotta psicologica scaturita tra Lupin e Ganimard e tra Lupin III e Zenigata e'assai simile, così come il colpo di scena finale, con un sosia scambiato per vero Lupin, a causa della confusione creata dal ladro gentiluomo. Chi ha letto Leblanc sicuramente se ne sara' accorto :-X
"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
a me piacciono entrambi, l'inseguimrento di Cagliostro e di mamoo sono momenti indimenticabili della filmografia lupiniana disempre
"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Cari amici, riporto di seguito il commento della mia amica "forumista" dello Studio Ghibli (ormai le faccio da segretario :-)):
A proposito, ho visto il tuo post sul vostro sito. Troppo onore mi hai fatto! Grande occhio ha avuto invece quel membro del forum che ha notato la somiglianza tra la puntata della prima serie in cui Lupin viene arrestato ed il primo romanzo di Leblanc. Fin troppa attenzione ci voleva! Evidentemente i giapponesi hanno molto adattato la trama, per renderla realistica in un ambiente come quello in cui si muove Lupin nipote, completamente diverso da quello di Lupin nonno. Il nonno, ad esempio, non era condannato a morte, perche', come e' noto, nonno Lupin non ha mai versato sangue durante le sue imprese, contrariamente al nipote, che vive in tempi piu' moderni e violenti. Il nonno ostentava tranquillita' e sicurezza, il nipote fingeva attacchi di pazzia. Il nonno aveva il complice Groniard all'esterno che faceva una serie di falsi tentativi di evasione, al solo scopo di far impazzire il povero commissario Guerchard. Il nipote stava completamente isolato nella sua prigione, e quando la povera Fujiko tentava di farlo evadere veniva regolarmente frustrata da Jigen, che sapeva bene quello che sarebbe accaduto. Alla fine il nonno non fa altro che corrompere un prigioniero che stava per uscire, pagandolo per restare qualche tempo al suo posto (alla fine sarebbe uscito lo stesso), e traverstirsi da lui per uscire al suo posto. Il nipote invece costringe una guardia nei suoi panni (non poteva certo corromperla, visto che era condannato a morte), guardia che poi si comportera' come si comportava Lupin, nei suoi finti attacchi di pazzia dell'anno passato. Certo, ci voleva molta attenzione per trovare parallelismi tra i due episodi, il tuo amico e' molto piu' bravo di me. Io non ho fatto altro che notare quello che saltava all'occhio.
Buona giornata a tutti,
Antonio
Troppo onore...ringrazia la tua amica. Esistono altri parallelisimo tra il Lupin di Leblanc e quello giapponese, tutto Cagliostro e' un Lupin alla Leblanc,basti pensare all'ambientazione, allo stile di un Lupin romantico ed europeo come non mai, tutt'altro che allupato, anzi decisamente romantico e cavaliere
bye
"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" - Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D
Salve a tutti!
Come forse sapete, una delle "curiosità" più citate su "Lupin III e il Conte di Cagliostro" è che questo sial il primo anime mai proiettato al Festival di Cannes e che abbia anche vinto un qualche premio. Sempre si narra che un giovane Spielberg rimase affascinato dal famoso inseguimento.
Controllando però sul sito ufficiale del festival ( http://www.festival-cannes.fr ) la partecipazione e la premiazione di questo film non viene nominata da nessuna parte e cercando su internet non ho trovato nessuna notizia proveniente da una fonte più o meno ufficiale che lo confermasse.
Avete qualche info al riguardo?
Sautoni!
Citazione dalla versione inglese di Wikipedia:
"There is a long-standing rumor that Steven Spielberg saw Castle of Cagliostro at the Cannes film festival and called its car chase one of the greatest chase sequences ever filmed, and/or called Cagliostro "one of the greatest adventure movies of all time." While this rumor has not been specifically verified, Manga Video considered it credible enough to mention on the back cover of its 2000 DVD release and the front cover of its 2006 "Special Edition" DVD release. While the film was not shown at Cannes in an official capacity, it could have been screened as part of the Marché du Film Cannes Film Market which is attended by thousands of motion picture industry professionals every year. It is also possible that Spielberg saw it if he happened to attend its screening at the 1980 Noreascon.
"
Direi che e' abbastanza chiaro, quello su Spielberg sono solo voci (a cui ha creduto la Manga Video americana riportandole nella copertina del suo DVD del 2000).
Io mi ricordavo che il primo film di Miyazaki a vincere un premio per migliore film d'animazione in un festival francese (Festival d’Annecy) fosse Porco Rosso nel 1993.
bye