è morto Big Luciano
 
Notifiche
Cancella tutti

è morto Big Luciano

3 Post
3 Utenti
0 Reactions
2,900 Visualizzazioni
Post: 231
Estimable Member
Topic starter
 

E' morto Luciano Pavarotti
«Una vita per la musica è spesa meravigliosamente» Luciano Pavarotti

MODENA (6 settembre) - Luciano Pavarotti è morto. Il tenore, 71 anni, malato di tumore al pancreas, da molti considerato il più grande della sua generazione, si è spento stamani intorno alle 5 nella villa di Modena, dopo che nella notte le sue condizioni si erano ulteriormente aggravate.

La morte di Big Luciano è stata confermata dal manager Terri Robson all'agenzia britannica Reuters e ha fatto subito il giro del mondo. Secondo le voci che si erano diffuse a Modena, Pavarotti aveva perso conoscenza già ieri sera.

Ottimista fino all'ultimo. «Penso che una vita per la musica sia un'esistenza spesa meravigliosamente ed è questo a cui ho dedicato la mia vita». Queste le parole di Pavarotti che il manager del tenore Terri Robson riporta nel comunicato ufficiale che ne rende nota la morte. Pavarotti aveva al suo fianco la moglie Nicoletta e i figli Lorenza, Cristina, Giuliana e Alice. Il Maestro ha combattuto «una lunga, dura battaglia contro il tumore al pancreas» che infine ha prevalso. Fino all'ultimo, così come aveva vissuto e lavorato, è rimasto ottimista.

Commozione in tutto il mondo. Domingo: aveva una voce divina. Placido Domingo, che con Josè Carreras ha accompagnato Pavarotti nei concerti dei "Tre tenori" in tutto il mondo, pinge Big Luciano: «Ho sempre ammirato la sua voce divina, dal timbro inconfondibile, dalla completa estensione vocale». «Amavo il suo meraviglioso sense of humor e in diverse occasioni nei nostri concerti con Josè Carreras - ha aggiunto - dimenticavamo che stavamo esibendoci davanti a un pubblico pagante, perché ci divertivamo troppo tra di noi».

L'ultima apparizione di Big Luciano. L'ultima volta con il pubblico era stato il "Nessun dorma", cantato alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali a Torino nel febbraio dello scorso anno, mentre il suo ultimo concerto si è svolto a Taipei nel dicembre 2005. Due anni fa il Maestro aveva avviato un'Accademia per giovani talenti a Modena, seguendo personalmente un piccolo gruppo di studenti. E fino a poche settimane prima della sua morte, ha passato molte ore ogni giorno insegnando ai suo allievi nella villa estiva di Pesaro. Aveva anche programmato - ha detto ancora Robson - di registrare una raccolta completa di canzoni sacre e di rivelare gli sviluppi finali del Pavarotti International Voice Competition. Lungo tutta la sua malattia, è stato sostenuto, riferisce ancora il manager, dalla «devozione e dall'amore» della moglie Nicoletta e dalla figlia Alice, così come dai altri tre figli avuti dal primo matrimonio, Lorenza, Cristina e Giuliana. «È rimasto ottimista e fiducioso sul fatto di sconfiggere la malattia e determinato a ritornare sul palcoscenico per completare il suo Worldwide Farewell che aveva dovuto lasciare a metà a New York nel luglio del 2006 a causa della sua malattia», ha detto ancora Robson.

Il ricovero l'8 agosto scorso. Le condizioni di Big Luciano, che il 12 ottobre avrebbe compiuto 72 anni, erano peggiorate il mese scorso e l'8 agosto, mentre si trovava nella sua casa sulle colline di Pesaro, era stato ricoverato nel reparto di oncologia del policlinico di Modena con difficoltà respiratorie e febbre alta. Il tenore era rimasto in ospedale per oltre due settimane e poi era tornato a casa a Modena. Poi ieri le sue condizioni di salute si sono di nuovo aggravate. Il tenore era stato operato per tumore al pancreas l'anno scorso a New York.

Il teatro di Modena avrà il suo nome. Il sindaco di Modena Giorgio Pighi ha espresso alla famiglia di Luciano Pavarotti il cordoglio e la partecipazione sua e dell'intera città, e ha anticipato che proporrà che il teatro Comunale della città emiliana venga intitolato all'artista. «È un grande dolore per tutti noi, noi modenesi, noi cittadini di un mondo - ha commentato Pighi - che è anche un po' nostro proprio grazie all'arte grandissima e alla straordinaria generosità del Maestro Pavarotti. Questo è, in primo luogo, il momento del lutto e della commozione, ma anche della consapevolezza di aver conosciuto e ammirato uno dei grandi personaggi della nostra epoca. Una fortuna ed un privilegio che i modenesi, sono sicuro, ricambieranno con gratitudine e partecipazione».

Proprio due giorni fa il ministro della Cultura, Francesco Rutelli, aveva annunciato l'assegnazione a Pavarotti del Premio per l'eccellenza nella cultura e aveva ricordato la grande battaglia che Big Luciano stava combattendo contro la malattia «con la stessa determinazione con cui si è affermato nel mondo in una carriera formidabile».






Lupin The 3rd - La Patria Italiana

http://www.lupinitalia.altervista.org
https://www.facebook.com/LupinThe3rdLaPatriaItaliana
http://twitter.com/LupinStaff

 
Pubblicato : 06/09/2007 3:07 pm
Post: 2047
Noble Member
 

E' morta una delle voci di questo paese
Grande tenore e interprete di pezzi classici della tradizione italiana e napoleana

Ha dato lustro all'Italia nel mondo

http://it.youtube.com/watch?v=99kjFdLFjH4
http://it.youtube.com/watch?v=A_lZyvf7P58



"Ho visto Lupin III sopravvivere a situazioni ben peggiori di questa: è sempre un passo avanti a noi" -  Zenigata in Lupin The 3rd The Movie- D

 
Pubblicato : 07/09/2007 10:56 pm
Post: 3321
Famed Member
 

Me ne rammarico anch'io della morte di Luciano Pavarotti, ma come fan di Lupin III, a me è spiaciuta anche la dipartita, a soli 54 anni, di Gigi Sabani. Un imitatore non è un trasformista, però, Sabani come imitatore mi piaceva, e poteva piacere anche a Lupin, se mai esistesse veramente!

Marco Poggi


 
Pubblicato : 08/09/2007 4:23 pm
Condividi: