Corse in auto ed an...
 
Notifiche
Cancella tutti

Corse in auto ed anime:un binomio ad alta velocità

9 Post
3 Utenti
0 Reactions
4,693 Visualizzazioni
Post: 109
Estimable Member
Topic starter
 

28-11-2006

Cari Lupin-boys,voglio lanciare 'sto topic in cui vi chiedo se volete riversare i vostri ricordi in merito a serie d'animazione jap degli anni'60-'70-'80-'90 legate al mondo delle corse automobilistiche:

In ordine cronologico le mie preferite del genere sono le seguenti:

--Superauto Mach 5 (Mach 5 GoGoGo[J]/Speed Racer[USA]--ideato da Tatsuo Yoshida,l'inventore di Gatchaman,Kyashan,Hurricane Polimar,Tekkaman--,prod.Tatsunoko,1967)

--Falco il Superbolide(Machine Hayabusa--ideato da Go Nagai--,prod.Toei Animation Dynamic,1976)

--Grand Prix ed il campionissimo(Arrow Emblem Grand Prix no Taka,prod.Toei Animation Dynamic,1977)

--Supercar Gattiger(ChoSupercarGattiger,prod.Wako Pro./Eiwa,1977)

--Motori in Pista(F,--tratta da un manga del 1986--fine anni'80)

--Automodelli(Dash!To be Top--gare con i modelli RC,che anticipa il recente Lets&Go--,circa 1990,prod.Tokuda/Toei)

PS Se volete,potete citare anche serie jap che contengono episodi in cui le corse in auto o lo sport automobilistico siano parte integrante della trama(di tale casistica ne è piena la prolifica produzione anime nipponica),pur non essendo questi anime specifici sull'automobilismo


 
Pubblicato : 28/11/2006 6:20 pm
Post: 1614
Noble Member
 

C'è anche Initial D, dal quale è stato realizzato un Live Action Movie.


 
Pubblicato : 28/11/2006 9:39 pm
Post: 109
Estimable Member
Topic starter
 

C'è anche Initial D, dal quale è stato realizzato un Live Action Movie.

Non conosco questa serie,pur essendo un manga-anime fan....Me ne parli???


 
Pubblicato : 28/11/2006 10:15 pm
Post: 49
Eminent Member
 

Fra gli anime "automoblistici" ricordo anche "A TUTTO GAS" (Yoroshiku Mechadock, 1984) trasmesso da Italia 7 credo nel 1989.

Si trattava di un'anime, diciamo di serie B, piuttosto lontano dalla drammaticità e dalla follia di F (Motori in pista), ma manco a dirlo mi piacque da matti anche perchè, fra un'assurdità e l'altra, c'era anche qualche buona cognizione di meccanica.... ;D

Signori, sigla!

Per Marco il motore, segreti non ha......
Di tutti è il migliore, e vincere sà.........
😎


Non arriverai a vedere il 2000, e sarà un peccato, perchè sarà un'anno divertentissimo!!! (Lupin, ep.134 seconda serie)

 
Pubblicato : 28/11/2006 11:30 pm
Post: 109
Estimable Member
Topic starter
 

Mi ricordo vagamente questa serie...però ricordo di averne visto qualche scena proprio a fine anni'80 su un emittente


 
Pubblicato : 29/11/2006 3:59 am
Post: 1614
Noble Member
 

C'è anche Initial D, dal quale è stato realizzato un Live Action Movie.

Non conosco questa serie,pur essendo un manga-anime fan....Me ne parli???

Non la conosco neanche io, ne ho solo sentito parlare.
In questi casi una ricerca su Google è indispensabile 😉

http://it.wikipedia.org/wiki/Initial_D
http://en.wikipedia.org/wiki/Initial_D
http://www.shinvision.com/news/news_vox.cfm?NewsID=73
http://www.shinvision.com/news/news_vox.cfm?NewsID=468
http://www.initiald.it
http://go2id.net
http://animeclick.nipogames.com/anime.php?titolo=Initial+D
http://www.wangazine.it/anime/VR_initiald-dvd.php
http://www.initialdthemovie.com
http://www.initial-d.jp


 
Pubblicato : 29/11/2006 1:51 pm
Post: 109
Estimable Member
Topic starter
 

Initial D sembra l'ennesima versione in CG alla "Fast &Furious"(belle le auto,ho visto la gallery di quella dedicata alla Toyota Sprinter Trueno)

PS1 Mi ero dimenticato di citare X-Driver(2001,prod.Bandai Visual,di Kosuke Fujishima--autore dei celebri Oh Mia Dea! e Sei in Arresto!),non proprio una serie sulle competizioni,ma comunque ricca di inseguimenti mozzafiato(una dei protagonisti guida una Lancia Stratos azzurra),di cui ne ho visto qualche episodio in DVD(penso nata dall'ondata di popolarità che ricevette il primo dei capitoli di F&F,alla quale sembra ispirarsi...sbaglio o il soggetto di X-Driver deriva da un videogame???)

PS2 Tra gli anime di serie B sul tema,ricordo(solo il titolo)anche la quasi misconosciuta(non ne ho memorizzato un solo episodio,nè com'erano fatte le loro automobili perchè pare non passò sulle emittenti della nostra zona) Formula 1(Gekiso!Rubenkaiser,Wako Pro.--gli stessi di Supercar Gattiger--,circa 1977) e Flying Dragon(Tobidase!Machine Hiryu,prod.Tatsunoko,1978),quest'ultima con un plot alla"Time Bokan Series"(il duo di bravi ragazzi lui-lei che ha contro il solito terzetto di cattivoni composto dal panzone forzuto,lo smilzo,e la bella biondona un pò oca,ma sexy)


 
Pubblicato : 29/11/2006 6:59 pm
Post: 109
Estimable Member
Topic starter
 

Riavvio il discorso che avevo iniziato tempo fa,raccontandovi quella che ritengo la serie capostipite del genere nel Sol Levante,ovvero Superauto Mach 5:

Superauto Mach 5(Mach 5GoGoGo,1967),conosciuta anche con il titolo come fu distribuita negli USA,"Speed Racer"(però rifatta laggiù da disegnatori americani,rivelatasi un flop),una serie prodotta dalla Tatsunoko(la stessa che realizzò saghe di successo come Gatchaman,1972,e Tekkaman,1975),narra le storie di un imbattibile giovane pilota,Speed Racer(Go in originale, che nell'idioma del Sol Levante vale "cinque" dal nome della vettura pilotata),a bordo del suo fantastico bolide,una"barchetta"da competizione dotata di diversi gadgets da difesa(un tema dei film di 007 di quegli anni).

I principali comprimari nelle sue avventure sono:Tissie,la sua ragazza;Pops,il suo burbero papà meccanico;la giovane mamma,sempre in ansia quando il figlio è in gara;Bobo il suo fratellino(che ha come amichetto una buffa scimmietta),appassionato di corse automobilistiche;tra gli antagonisti del ragazzo nelle gare vi è il Pilota Mascherato(X-Driver,in originale),sotto il cui casco si cela in realtà il fratello maggiore di Speed,da tutti creduto morto in un incidente(causato da avversari sleali che non volevano vincesse una gara),mentre é in realtà vivo e vegeto,pronto a vegliare sull incolumità del fratello più giovane,senza però rivelargli la sua identità(sarà grazie a questo character che Speed imparerà,per gradi,come muoversi nell'intricato mondo che s'agita dietro le quinte delle gare automobilistiche,una sottotrama,questa che verrà estesa,in anni seguenti,alle serie sulle corse Falco il Superbolide,1976,Grand Prix ed il campionissimo,1977,Supercar Gattiger,1977 e Motori in Pista,1987).

Tornando alla Mach 5,questa si rifà nello stile vagamente alle note Jaguar D-Type
(quelle con la "pinna aerodinamica"asimmetrica inserita nel retro carrozzeria,vittoriose a Le Mans negli anni'50-'60)ed é dotata di svariati gadgets tecnologici,come seghe circolari(estraibili da sotto il "muso"del bolide),fari-radar all'infrarosso(per vedere bene la strada--e gli ostacoli improvvisi--in gare notturne),un hard-top estraibile,a comando,da dietro i sedili(che avvolge e sigilla completamente l'abitacolo,in caso di cadute in acqua)e di un dispositivo che permette di superare gli ostacoli con lunghi balzi(grazie alla spinta di alcuni martinetti che fuoriescono dal sottoscocca ed innalzano verso l'alto la vettura);tutti questi marchingegni(comandati da una pulsantiera disposta,in circolo,sul piantone dello sterzo)rendono,ovviamente,spettacolari gli episodi della serie(da notare che Speed non usa questi gadgets per vincere le gare a cui partecipa,ma solo nel caso che si veda messo alle strette da non poterne proprio fare a meno di evitare queste o quelle insidie).

Nell'anime,tra i vari bolidi antagonisti(quello del Pilota Mascherato è una spider gialla con una grossa"X"sul cofano motore),i più improbabili sono un automobile-treno(!)con più di 20 ruote ed un auto da corsa pressochè imbattibile,perchè dotata di un misterioso motore chiamato GRX(temuto dai piloti poichè si ritiene possa esplodere ad un certo règime di giri);in un episodio appare addirittura una vettura d'epoca,una Ford Model T anni'20(come quelle delle comiche con Laurel e Hardy).Tutte le altre auto dell'anime sono frutto della fantasia,non immediatamente riconducibili ad uno specifico modello o Marca d'ispirazione.

Qualche considerazione sull'adattamento italiano della serie:nel doppiaggio si è preferito adottare la versione USA dei nomi dei protagonisti(e ciò fa nascere il sospetto che la versione vista da noi non fosse l'originale giapponese,ma quella ridisegnata distribuita negli USA,data l'assenza,nelle locations,di un qualsiasi riferimento al Paese d'origine dell'anime).

Qualche curiosità:l'animazione era abbastanza fluida e tridimensionale per i tempi quando fu prodotta la serie; per i personaggi,Speed appare giovane e sorridente(come hanno voluto i suoi creatori Tatsuo Yoshida ed Ippei Kuri,anzi la sua fisionomia sembra già anticipare qualla di un futuro eroe di un altra serie anime di successo di Casa Tatsunoko,ovvero Sanshiro Kurenai,noto come Judo Boy,1969);la ragazza di Speed,con gli occhioni da bambolina,il visino tondo e le labbra scarlatte,prefigura già(a parte la diversa pettinatura)la Pretty June/Il Cigno della futura serie SF Gatchaman;Pops,il baffuto papà di Speed,ricorda molto fisicamente l'idraulico Super Mario dei videogame;
quanto alla sigla animata,quella iniziale mostra una sequenza che è ormai diventata un icona delle partenze delle gare endurance anni'50-'60:infatti,vediamo Speed correre verso il suo bolide,saltarvi a bordo ed avviare il motore;vi sono presenti però anche delle ingenuità,possibili in un cartoon,come quella di raffigurare la Mach 5 in un contesto da savana africana,che si addice più ad un rally che ad una gara endurance(le gare a cui partecipa Speed hanno comunque un vago riferimento alla realtà,pur essendo fittizie,ma che possono ricordare scenari tipo Le Mans,Daytona,ecc.);nella sigla finale,invece,passano in rassegna auto di varie epoche(la prima è un improbabile vettura di legno,riconducibile alla presenza dell'auto già nella preistoria,fino ad arrivare ad una sportiva che pare un missile),ognuna guidata da uno dei personaggi della serie e si chiude con un quadretto che vede la Mach 5-ripresa da davanti-circondata da Speed e famiglia.

Fu trasmessa da Italia 1 solo nel 1982.


 
Pubblicato : 04/01/2007 5:30 pm
Post: 109
Estimable Member
Topic starter
 

Buongiorno,voglio far ripartire questo topic lasciato in sospeso,parlandovi di Falco il Superbolide,o meglio,"Ken Falco":

Falco il Superbolide(Machine Hayabusa,1976),ideata da Go Nagai,fu una produzione atipica nell'animazione nipponica della 1a metà anni'70,prodotta da quella stessa Toei Animation Dynamic che aveva fatto delle serie di genere SF robotico il caposaldo della sua intera(e prolifica)produzione.

Basata su corse in auto già "proiettate" nel futuro--allora--prossimo venturo(21°secolo) l'anime vede protagonista il Sayongi Racing Team,il cui leader è il giovane Ken Hayabusa(il suo cognome in jap vale"falco pellegrino")contro la squadra avversaria(e sleale)della "Black Shadow"(il cui nome sembra trae ispirazione da quello di una vera scuderia di F.1 degli anni'70,l'inglese Shadow,che correva con bolidi neri),che ha base in un tetro ma ipertecnologico maniero(ospita anche le piste di prova,nei sotterranei),diretta dall'oscuro Hayab Mobildick(Achab Mobydick in originale-fondendo il nome del capitano con quello della balena protagonisti del noto romanzo d'avventure),il cui misterioso volto è celato dietro una maschera di ferro(che si leverà solo nell'ultimo episodio);poichè Ken é convinto che Hayab centri qualcosa con la misteriosa morte del padre (anch'egli pilota,del quale il giovane conosce poco del suo passato ed ancor meno della sua misteriosa scomparsa)è istintivo che costui sia portato ad odiarlo;braccio destro di Hayab é Baron,un tipo alto dal viso emaciato che pare il Conte Dracula(e che riecheggia figure demoniache di altri anime Nagaiani,vedi Devilman,1972 o Jeeg,1976);costui veste sempre in cilindro,mantello e smoking neri.

Il bello è che quando é Hayab ad organizzare una gara(in realtà trappole mascherate per eliminare il team antagonista)la prima scuderia"invitata"a partecipare è proprio la Sayongi Racing Team(più che un invito vero e proprio é un"cartello di sfida" che non si può rifiutare,a men che non si dica che gli avversari siano dei codardi),convocata all'evento per via epistolare.


 
Pubblicato : 20/02/2007 4:31 pm
Condividi: